Skip to main content

Credo nell’Europa, ma abbiamo bisogno di cambiare e di un Parlamento sempre più forte“. Con queste parole oggi Antonio Tajani ha presentato la sua candidatura a presidente del Parlamento europeo. Un traguardo per lui più vicino dopo l’accordo siglato tra i popolari europei e i liberali dell’Alde. Infatti in serata è stato eletto, battendo l’altro italiano, il socialista Gianni Pittella. Ecco cosa si legge nella nota congiunta diffusa dai due gruppi: “L’Europa è in crisi, una coalizione pro europea è necessaria. Per questo Ppe e Alde, al di là delle loro differenze ideologiche, hanno deciso di lavorare insieme strettamente e offrire una piattaforma comune come punto di partenza per questa cooperazione pro europea“.

Di seguito il video dell’intervento di Tajani in aula

Credo nell'Europa, ma l'Europa deve cambiare. Il discorso di Antonio Tajani a Strasburgo

"Credo nell'Europa, ma abbiamo bisogno di cambiare e di un Parlamento sempre più forte". Con queste parole oggi Antonio Tajani ha presentato la sua candidatura a presidente del Parlamento europeo. Un traguardo per lui più vicino dopo l'accordo siglato tra i popolari europei e i liberali dell'Alde. Infatti in serata è stato eletto, battendo l'altro italiano, il socialista Gianni Pittella.…

Tutte le zuffe tra D'Alema, Padoan, Prodi e Renzi su Mps

Il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena da parte dello Stato continua a far discutere e a causare divisioni anche all'interno degli stessi partiti. Attacchi frontali, frecciate più o meno dirette e frasi sibilline si confondono e si ripetono in un clima di polemica che non accenna a rasserenarsi. L'ultimo di una lunga serie di esempi è l'intervista che…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Terna sarà pubblica al 100% con un governo Cinque Stelle. Parola di M5S

Terna deve essere pubblica? A questa domanda gli iscritti al Movimento 5 Stelle, che stanno votando da giorni sul programma in fieri sulla politica energetica, ha risposto in maggioranza sì. Hanno partecipato alla votazione 25.394 iscritti certificati. Hanno votato Sì in 24.310 e No in 1.084. Così, mentre giornalisti e intellettuali discettano sui congiuntivi alla Luigi Di Maio e sulle…

Ecco le larghe convergenze all’ombra della legge elettorale

Che la legge elettorale sia il tema dei temi per l’agenda politica nazionale non c’è ombra di dubbio. E che su tale terreno si getti la sorte dell’attuale e del futuro governo è, altrettanto, pacifico. Eppure alcuni elementi di “larghe convergenze” sembrano già molto chiari. Partiamo da Renzi. Le sue parole (tradotte) sono tutto un programma: il ballottaggio è l’unico…

VITROCISET

Cyber security, ecco i dettagli dell'alleanza fra Vitrociset e la belga Rhea

Alleanza Italia-Belgio nel settore cyber. Vitrociset, azienda ICT italiana attiva nei sistemi tecnologici “life & mission critical”, collaborerà con la divisione belga di Rhea, gruppo internazionale di aziende specializzate nell’ingegneria e che forniscono prodotti e servizi  alle più importanti organizzazioni nei settori spazio, sicurezza e difesa. L'ACCORDO Nell’ambito di un teaming agreement, le due aziende, Vitrociset e Rhea Group - si…

Barbara Carfagna: il cyber sta cambiando per sempre la politica

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

genitori, pediatri, germanellum, rappresentanza sindacale, stato, Giuliano Cazzola

Tempa Rossa, Federica Guidi e la giustizia alla guatemalteca

L’indagine su "Tempa rossa" si avvia verso una probabile archiviazione. Lo scandalo che ha fatto ballare il governo, provocato le dimissioni di un ministro, turbata la normalità di un nucleo familiare, sta svanendo come se fosse l’ombra di Banko (ovvero il ricordo ossessivo di un delitto che turba i sonni di Macbeth). Eppure quell’ episodio entrò (a bella posta?) nella…

digitale innovazione

L’ICT nella PA: la fotografia dell’Istat

L’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione trova sempre più ampia diffusione negli uffici della Pubblica Amministrazione, anche se continuano a permanere delle differenze sostanziali nell'organizzazione ed erogazione dei servizi tramite web tra Pubbliche Amministrazioni locali più piccole e realtà, invece, più grandi e complesse. Hanno uno specifico ufficio dedicato all’ICT tutte le Regioni e Province Autonome e l’85,5% dei…

Giovanni Amelino-Camelia per pinITALY: la fisica italiana è ancora all’avanguardia

Sapete cosa vuol dire non capire assolutamente nulla? Io sì. Quando noi di Telos A&S siamo andati a intervistare il fisico Giovanni Amelino-Camelia per pinITALY, avevamo fissato il nostro incontro al Parco della Musica di Roma, in occasione di una manifestazione sulla scienza. Prima dell’intervista siamo andati a sentire la sua conferenza. Amelino-Camelia era sul palco a fronteggiare un pubblico…

Paola Del Vecchio

Ecco verità e frottole su Essilor-Luxottica

Il capitalismo delle grandi famiglie da Pirelli a Italcementi ha già ammainato bandiera, adesso è la volta anche del quarto capitalismo, quello delle multinazionali tascabili, quello che aveva tenuto in piedi l’Italia come grande Paese industriale almeno fino alla grande crisi e alla lunga recessione. La fusione Essilor-Luxottica sembra proprio confermare questa fosca previsione. L’accordo è perfetto sul piano industriale:…

×

Iscriviti alla newsletter