Skip to main content

La connettività alle reti telematiche condiziona sempre di più la nostra esistenza e il nostro modo di lavorare. I nuovi strumenti tecnologici entrati massicciamente nella quotidianità di tutti portano innumerevoli benefici alla nostra vita, dall’accesso a una base enorme di conoscenza, disponibile in qualunque momento e luogo, alla possibilità di interagire con le altre persone senza limiti di spazio, alla fruizione illimitata di musica e intrattenimento, all’esecuzione di mille piccole attività giornaliere. Queste trasformazioni potenziano enormemente la portata delle nostre azioni e le opportunità che ci si presentano. Contemporaneamente ci troviamo a fronteggiare una serie di problematiche del tutto nuove, alle quali non siamo preparati. La nuova legislazione del lavoro entrata in vigore in Francia testimonia del timore crescente sull’invasività delle nuove tecnologie: la legge cerca di porre dei limiti all’interazione remota dei dipendenti con l’azienda al di fuori dell’orario di lavoro.

Il segno distintivo della nuova connessione telematica è la sua invasività: provate a contare il numero di persone che intorno a voi consultano lo smartphone durante un qualsiasi tragitto sui mezzi pubblici. Guardando al contesto specifico del lavoro possiamo osservare come la connessione continua abbia degli effetti rilevanti sulla vita professionale. Una prima conseguenza evidente è quella che il legislatore francese prova ad arginare, vale a dire l’invasione del lavoro nel tempo libero. Qual è il momento in cui il dipendente può “staccare la spina” per dedicarsi alla dimensione extra professionale della sua vita? E se non riesce a farlo, qual è il costo in termini di stress?

Una seconda conseguenza riguarda la possibilità di essere concentrato sulle attività lavorative: uno studio condotto evidenzia che un manager viene interrotto in media ogni 8 minuti da email, sms e avvisi delle diverse applicazioni. Una domanda sorge spontanea: che effetto hanno queste interruzioni sull’efficienza e la qualità della prestazione, in un mondo in cui si ritiene, con ragione, che la qualità e il contenimento dei costi siano due elementi essenziali per stare sul mercato?

Un’altra conseguenza riguarda il lavoro di gruppo. Nelle riunioni le persone portano con sé almeno uno dei vari dispositivi di connessione, quali computer, tablet e smartphone. Non importa quali e quante siano le apparecchiature che i partecipanti alla riunione che avete indetto porteranno con loro, sicuramente essi dedicheranno una parte del tempo alla consultazione di email, sms e altro tipo di messaggistica, La scarsa qualità del lavoro di gruppo, che ne deriva, comporta per l’organizzazione uno scadimento di efficienza e qualità.

Una ricaduta non secondaria delle cattive abitudini nelle riunioni riguarda la qualità dei rapporti interpersonali: per quanto voi diate anche per scontato che i partecipanti alla vostra riunione prestino un orecchio più o meno disattento a quanto state dicendo, faticherete molto a non trovare in questo atteggiamento, poco rispettoso nei vostri confronti, un ulteriore motivo per biasimare quel collega con il quale avete dei rapporti più difficili, alimentando senza volerlo i motivi del dissidio.

Stress, concentrazione nel lavoro, qualità delle riunioni, impatti sulle relazioni interpersonali: credo ci siano abbastanza criticità per indurre a una riflessione su come padroneggiare la nuova connettività nel mondo del lavoro. Sono tre i piani da presidiare: quello delle politiche e della cultura aziendale, quello della leadership e quello del singolo individuo. Il primo aspetto è di pertinenza dell’organizzazione e riguarda la diffusione di una cultura attenta all’ecologia del lavoro, fornendo ai dipendenti indicazioni chiare sulla corretta utilizzazione dei tempi lavorativi, come ad esempio quella di non indire nessuna riunione che finisca dopo le 17.30. Il secondo aspetto riguarda i responsabili di persone: ci si deve interrogare su come limitare le interruzioni per i nostri collaboratori e magari come non alimentarle, introducendone noi di nuove. Poniamoci allora domande come le seguenti e traiamone le dovute conseguenze: quali canali comunicativi sono funzionali al lavoro del nostro gruppo? Che valore aggiunge affiancare gli strumenti già esistenti con la tale o tal altra applicazione “social”? Il terzo piano è quello dell’individuo, vale a dire ciascuno di noi: è possibile regolare il proprio accesso ai media comunicativi per poterli padroneggiare invece di farci spadroneggiare da questi? La risposta è sì. Un mio caro amico di lunga data, ad esempio, si dedica all’email solo in determinati momenti prestabiliti, per poter essere totalmente concentrato nelle altre attività della giornata. Io stesso, dopo avere resistito a lungo ad aderire a un sistema di chat, non riuscendo piu’ a tenermene fuori, l’ho adottato disabilitando tutte le notifiche. Il senso degli esempi riportati richiama all’esigenza per l’individuo di elaborare una propria politica dei media, decidendo quali utilizzare, in che modo e per fare che cosa, per non diventare vittima della connessione permanente.

Come evitare gli effetti deleteri dell'iper connettività in azienda

La connettività alle reti telematiche condiziona sempre di più la nostra esistenza e il nostro modo di lavorare. I nuovi strumenti tecnologici entrati massicciamente nella quotidianità di tutti portano innumerevoli benefici alla nostra vita, dall’accesso a una base enorme di conoscenza, disponibile in qualunque momento e luogo, alla possibilità di interagire con le altre persone senza limiti di spazio, alla…

antonio di pietro

Cosa voleva fare Giulio Occhionero a Taranto

Taranto Business: sarebbe questo il significato dell'acronimo "TABU" usato da Giulio Occhionero per classificare una parte delle informazioni raccolte attraverso l'attività di spionaggio che lo ha portato in carcere assieme alla sorella Francesca, e contenente account e password collegati all’Autorità Portuale di Taranto oltre al nome di Vincenzo Fortunato, il capo di gabinetto del ministero dei Trasporti che si occupò…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Libia, ecco chi ha attaccato sedi ministeriali a Tripoli

Gruppi ostili al progetto di governo unitario studiato dall'Onu avrebbero attaccato alcune sedi ministeriali a Tripoli. Le unità combattenti sarebbero riconducibili all'ex primo ministro tripolino Khalifa Ghwell, un tempo presidente del Governo di salvezza nazionale che amministrava in modo autoproclamato l'ovest libico, il cui ruolo è venuto meno dopo l'accordo di pacificazione siglato dalle Nazioni Unite a dicembre del 2015 in Marocco. Le…

Carlo Bagnoli: l'impresa significante

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

fassina

Fassina, Mussi e D'Attorre fondano un partito e punzecchiano Pisapia (e De Benedetti)

La proposta di Giuliano Pisapia di un nuovo “campo progressista” a sinistra del Pd ma che con il Pd deve dialogare (e possibilmente governare) li ha spiazzati e anche infastiditi. Ma loro vanno avanti per la loro strada: a febbraio, dal 17 al 19 a Rimini, si terrà il congresso fondativo di Sinistra italiana, formazione nata sulle ceneri di Sel…

Luca Cordero di Montezemolo alitalia

Intesa Sanpaolo e Unicredit sbuffano con Etihad in Alitalia (ipotesi Lufthansa?)

I soci italiani sbuffano, in primis le banche che sono pure creditrici, i vertici dell’azienda rassicurano sul piano industriale che verrà, i sindacati temono numeri alti di esuberi, mentre si rincorrono rumor con indiscrezioni su ipotesi che la tedesca Lufthansa sia stata invitata anche dagli arabi di Etihad ad entrare in Alitalia. Sono queste le ultime novità in casa della…

Gabrielli Franco, Spionaggio

Spionaggio, cosa si sa (e cosa non si sa) del caso Occhionero

Si tratta di spionaggio a tutti gli effetti - secondo i magistrati inquirenti - quello condotto da Giulio Occhionero e della sorella Francesca Maria ai danni di istituzioni politico-economiche, giudiziarie e militari italiane, ma per camuffarsi non ci sono impermeabili e parrucche, ma programmi informatici che bucano la privacy e rubano informazioni. Si chiamano malware e agiscono trafugando identità online…

Immigrazione e sicurezza: la strada comune di Italia e Croazia

Un accordo bilaterale per svolgere attività di cooperazione al fine di prevenire e reprimere i crimini, in materia di immigrazione e criminalità. Italia e Croazia si dotano di un nuovo strumento di azione comune, ratificando l’Accordo tra il Governo di Roma e di Zagabria sulla cooperazione transfrontaliera di polizia, le cui basi erano state gettate a Zagabria il 5 luglio…

MATTEO RENZI

Spionaggio Occhionero, perché Matteo Renzi è imbufalito

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Si racconta nei palazzi di governo e nel Pd che Matteo Renzi sia piuttosto imbufalito. Non tanto perché sente che molti – specie i renitenti alle urne – stiano gongolando per le decisioni della Corte costituzionale sui referendum promossi dalla Cgil – decisioni che secondo molti osservatori procrastinerebbero le elezioni anticipate volute dall’ex premier, ma per la questione dello spionaggio…

Cosa farà ora Scelta Civica con Renzi e Verdini. Parla Enrico Zanetti

Enrico Zanetti, segretario di Scelta Civica, viceministro dell'Economia del governo Renzi, è l'unico della pattuglia di oltre quaranta sottosegretari e viceministri del governo Renzi, insieme con l'ex sottosegretario alla presidenza Tommaso Nannicini, ad aver declinato l'offerta di conferma nel ruolo che il premier Paolo Gentiloni aveva fatto in blocco a tutti. Perché questa scelta? Perché non ho condiviso la logica del governo…

×

Iscriviti alla newsletter