Skip to main content

Pronti? Via!

Iniziano il 2 gennaio i saldi invernali 2017 in Basilicata e Sicilia. Il 3 toccherà invece alla Valle d’Aosta e il 5 a tutte le altre regioni d’Italia.

La caccia all’affare, portata avanti in particolar modo dalle donne, è già iniziata con le cosiddette “missioni esplorative” per individuare un capo che, tra pochi giorni, sarà messo in vendita a un prezzo inferiore da quello segnato sul cartellino.

Confcommercio ha così ricordato alcune regole per il corretto acquisto della merce in saldo: la possibilità di cambiare il prodotto, pratica generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante; la prova dei capi e i prodotti in vendita che possono appartenere anche a una stagione precedente. Inoltre il negoziante ha l’obbligo di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

Ricapitoliamo.

La data: 2 volte l’anno.
Il fatto: smercio di merci invendute.
La causa: eccesso di merci sul mercato.
La concausa: alto prezzo delle merci.
Voilà: I SALDI.

L’evento atteso, raccomandato, blandito, agognato dai più.

Si imbandierano vetrine, si sbandierano occasioni, si bandiscono festini; c’è baldanza in tutti noi.

La fiera della vanità, la festa dei consumatori.

La nostra festa.

Essipperchè va in scena la rappresentazione fantasmagorica di come si possa VENDERE ACQUISTANDO.

Vendere le nostre istanze all’acquisto; vendere l’occasione di acquistare l’eccesso; vendere l’acquisto a prezzi convenienti.

Le Imprese, riducendo i prezzi, acquistano la domanda; noi vendendola rifocilliamo il potere d’acquisto.

Se fare la spesa lavoro ha da essere, insomma, Reddito sia.

Buono per fare quella crescita, buona per tutti.

Questo è quanto, altro che risparmio!

Insomma saldi, soldi e alcun quaquaraquà.

Noi almeno, no!

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Con i saldi ci pagano per fare la spesa

Pronti? Via! Iniziano il 2 gennaio i saldi invernali 2017 in Basilicata e Sicilia. Il 3 toccherà invece alla Valle d'Aosta e il 5 a tutte le altre regioni d'Italia. La caccia all'affare, portata avanti in particolar modo dalle donne, è già iniziata con le cosiddette "missioni esplorative" per individuare un capo che, tra pochi giorni, sarà messo in vendita…

Referendum, perché i renitenti alle urne gongolano per la decisione della Consulta

Nei palazzi della politica chiamano già “la sentenza 2018” quella con la quale la Corte Costituzionale con 8 voti contro 5 ha buttato nel cestino il referendum promosso dalla Cgil non per ripristinare il famoso articolo 18 del vecchio statuto dei diritti dei lavoratori contro i licenziamenti, ma addirittura per estenderne l’applicazione alle piccolissime aziende che ne erano escluse prima…

Referendum articolo 18, perché è salutare il no della Corte costituzionale

Ci siamo, finalmente. La Corte Costituzionale - riunitasi ieri in Camera di Consiglio - ha ritenuto ammissibili solo due dei tre quesiti di referendum abrogativo promossi dalla Cgil nel marzo scorso. Mentre hanno passato il vaglio di ammissibilità il quesito in tema di appalto e quello relativo al lavoro accessorio, è stato invece dichiarato inammissibile il quesito certamente più “caldo”,…

Veneto Banca Popolare di Vicenza

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco dettagli e insidie delle offerte agli azionisti azzerati

Con i due aumenti di capitale della Popolare di Vicenza (Bpvi) e di Veneto Banca che si sono tenuti nella prima metà del 2016 e che si sono chiusi senza successo, il valore delle azioni delle due banche è drasticamente sceso a 0,1 euro a titolo. E questo per ciascuno dei due istituti, quando, ai tempi di gloria in cui…

Perché in Turchia Erdogan accelera sul referendum costituzionale

La Turchia si prepara a un nuovo periodo di tensione, come se non ne avesse avuti già abbastanza. E questa volta ci sono tutti gli estremi per dire che se lo sta andando a cercare, soprattutto uno: il presidente Recep Tayyip Erdogan. Che il capo dello Stato voglia cambiare la forma di governo del Paese, da Repubblica parlamentare a Repubblica…

Ecco come i fratelli Occhionero si sono difesi davanti al gip

"Non è roba mia, i 18 mila nickname nel mio pc chi mi dice che non me li abbiate messi voi con un malware, violando la mia privacy". Sono queste le parole pronunciate dall'ingegnere Giulio Occhionero nel corso dell'interrogatorio di garanzia che si è tenuto questa mattina 11 gennaio nel carcere di Regina Coeli (qui tutti i dettagli dell'ordinanza dell'arresto).…

Elizabeth “Betsy” DeVos, chi guiderà (forse) la riforma della scuola di Donald Trump

Fino all’elezione di Donald Trump, Elizabeth “Betsy” DeVos era una completa sconosciuta fuori dal Michigan. Nonostante faceva parte di una famiglia molto benestante negli Usa, non era famosa (qui l’articolo di Emanuele Rossi su Formiche.net). Elizabeth “Betsy” DeVos è moglie di Dick DeVos, figlio del co-fondatore di Amway Corporation, una delle più grandi compagnie non quotate negli Usa. Il fratello…

×

Iscriviti alla newsletter