Skip to main content

Ai tempi del dolorosissimo caso Englaro l’allora segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata (in foto), disse: “Siamo vicini alla famiglia così duramente provata, ma è del tutto evidente che qualsiasi azione volta ad interrompere l’alimentazione e l’idratazione si configurerebbe, al di là delle intenzioni, come un atto di eutanasia”. Poi giunse il caso Welby: non doveva essere considerato un atto di eutanasia, visto che in questa nuova, dolorosissima circostanza, non è stata interrotta né alimentazione né idratazione, ma la ventilazione. Ma il Vicariato decise che le porte della chiesa rimanessero chiuse: le esequie ebbero luogo in forma laica.

Oggi a Milano si ricorda in una parrocchia milanese Fabo, che l’eutanasia ha scelto e praticato, in Svizzera. L’annuncio è comparso così: “Per chi volesse salutare Fabo, la cerimonia sarà venerdì 10 alle ore 19 nella parrocchia di Sant’Ildefonso, piazzale Damiano Chiesa 7, a Milano”. Una cerimonia in chiesa che è un ricordo e non una messa, perché Fabo avrebbe preferito così, si è scritto. L’uomo sembra tornare più vicino a tutti noi, laici e cattolici, con il suo carico di dolore e di ricerca.

Qual è il modo migliore per onorare tanti diversi dolori? Innanzitutto quello di rispettarli tutti. Occorre dunque partire da un dato di realtà: c’è il dolore di chi deve fuggire da guerre, carestie, mancanza di acqua potabile; c’è il dolore di chi è abbandonato da una società sempre più in difficoltà quando si tratta di assistere: c’è il dolore di chi si sente sacrificato sull’altare della normalità, c’è il dolore di chi è escluso, e altri ancora.

La chiesa che accoglie Fabo, guarda principalmente a lui, alla sua lunghissima sofferenza, e lo fa con rispetto. Altrettanto dovremmo saper fare noi, società civile. Nessuno dovrebbe pensare di aver vinto o perso, ma tutti dovrebbero chiedersi come progredire nell’attenzione per la persona.

I progressi della medicina e il diffondersi di malattie come che si possono prolungare per anni ma non far regredire, pongono tanti di noi a contatto con la cultura reale dello scarto, come anche con il rischio dell’accanimento terapeutico. Eppure c’è un dato semplice da notare: neanche l’evidente indispensabilità delle badanti alla sopravvivenza di tanti dei nostri anziani ci consente di convenire sull’ importanza ormai sociale di queste persone, quasi tutte extra-comunitarie.

La cultura dello scarto ci riguarda anche in questo senso, come riguarda la nostra difficoltà, a volte il nostro fastidio ad assistere mentre dobbiamo andare al lavoro, o preservare la priorità del nostro tempo libero: l’accanimento terapeutico appare un problema più tecnico, ma riguarda anche la percezione della realtà del malato, inconsapevole o alla ricerca di “una fine degna”. Com’è accaduto a Udo Reiter, a lungo direttore del Littledeutscher Rudfunk, paraplegico dal ‘66 a causa di un incidente stradale. Nel 2013, cioè un anno prima di morire, ha scritto sulla Suddeutsche Zeitung: “Sono inchiodato su una sedia a rotelle da 47 anni e ciononostante ho condotto una vita piena e decisa da me. Prima o poi finirà. Ma come? Non voglio ritrovarmi a essere una persona non autosufficiente che viene lavata, rasata e pulita da altri. Non voglio che mi nutrano attraverso le cannule né che mi tirino fuori gli escrementi con guanti di gomma. […] Voglio restare a casa mia, dove ho vissuto felice, e addormentarmi bevendo un buon cocktail, ma per farlo mi serve aiuto, possibilmente di natura medica”.

Quanti hanno avvertito il terribile peso di dover contribuire a capire se un malato volesse che altro fosse tentato. Quei momenti sono difficili da capire in base a “categorie”. Poi c’è il malato che desidera “dignità”: difficile sostituirsi a lui nella valutazione, magari per anni.

Non credo utile ideologizzare “la vita”, e farlo magari mentre non vogliamo vedere altre sofferenze, come la fuga, l’emarginazione, l’isolamento.

Sono problemi sui quali si rischia per difendere idee di offendere persone. Oggi spero che Fabo ci aiuti a fare un altro passo avanti, rispettando il dolore altrui prima che le nostre categorie. Bivi come questo non si risolvono con il sì a tutto, o il no a tutti. Bergoglio parla spesso e volentieri di discernimento, una parola apparentemente difficile, l’unica che per me può diventare una bussola di umanità.

crociata

Dj Fabo, Englaro e Welby. Impariamo a discernere con rispetto

Ai tempi del dolorosissimo caso Englaro l’allora segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata (in foto), disse: “Siamo vicini alla famiglia così duramente provata, ma è del tutto evidente che qualsiasi azione volta ad interrompere l’alimentazione e l’idratazione si configurerebbe, al di là delle intenzioni, come un atto di eutanasia”. Poi giunse il caso Welby: non doveva essere considerato un…

Mucchetti Mediaset Calenda

Fincantieri, ecco chi vuole intralciare Bono in Francia

Ieri sera l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, è stato ascoltato dalla Commissione Industria del Senato nel quadro dell’indagine sui risultati delle società controllate dallo Stato in vista delle nomine. Nell’occasione, Bono ha fatto il punto sui negoziati per l’acquisizione del controllo di STX France, che controlla i Chantiers de l’Atlantique: "Siamo ormai in stallo", ha detto. E’ una situazione…

E se dietro Vault 7 di WikiLeaks ci fosse la Russia? Le tesi di Hayden e McLaughlin

Per l'establishment politico e militare americano l'argomento centrale sul dossier "Vault 7", come WikiLeaks chiama l'inventario di file che per il momento hanno aperto una finestra su – sebbene note – attività di spionaggio informatico della Cia, è capire chi ha passato le informazioni a Julian Assange & Co., perché, come, e soprattutto: ci sono state altre perdite di documenti…

michele emiliano Crozza

Maurizio Crozza e i talk show spazzatura

Nella prima puntata dall’esilio sul canale 9, Maurizio Crozza ha fatto un’imitazione encomiabile dei talk show spazzatura. Un vero e proprio servizio reso alla comunità. ++++ Siamo in grado di svelare una notizia top secret sul viaggio di Matteo Salvini a Mosca. Al leader della Lega è stato affidato un compito importante direttamente dalla Casa Bianca: verificare con i vertici…

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Bce, cosa ha detto (e cosa non ha detto) Mario Draghi

Riunione con pochi elementi di novità. Tra questi ultimi rientra l’eliminazione del riferimento alla possibilità di utilizzare “tutti gli strumenti a disposizione”. Riviste al rialzo le stime su crescita del Pil ed inflazione per il 2017 ed il 2018. Invariate quelle del 2019. Non compare ancora il raggiungimento del target del 2% a causa principalmente del mancato rialzo dei salari.…

Tim, Milan, CheBanca. Ecco le aziende più virali sui social per la festa della donna

Si è festeggiata ieri 8 marzo la Festa delle Donne, in tutto il mondo come in Italia: nelle piazze, nelle case, negli uffici e così come nella rete, in particolare nei social network. Così, come spesso avviene in questi casi, aziende ed enti hanno cavalcato l’onda digitale lanciando campagne social associate agli hashtag e alle tendenze maggiormente in voga. L'INDAGINE…

Tutte le fregole filo-Putin del Movimento 5 Stelle

Dopo la Lega, il MoVimento 5 Stelle. Prosegue la campagna d'Italia del partito Russia Unita di Vladimir Putin che lunedì scorso ha siglato un accordo di collaborazione con il Carroccio di Matteo Salvini e adesso punta al bersaglio grosso (almeno dal punto di vista dei consensi elettorali riscossi nel nostro Paese): il movimento guidato da Beppe Grillo e Davide Casaleggio. LE…

Gucci, l'Educandato Setti Carraro di Milano e le drag queen

La doppia vita di un Educandato: il Setti Carraro di Milano. Di giorno, popolato di giovinetti e signorine dai 6 ai 19 anni. Di notte, affollato di lustrini, paillettes, drag queen e signorine in abiti succinti. Che cosa tocca fare in nome del fundraising. O almeno così dicono. Ciò che stiamo per raccontarvi è una delle “classiche vicende all’italiana”: c’è…

Grow, ecco come la Luiss Business School costruisce la leadership femminile

Prende il via il tavolo di lavoro sul progetto Grow – Generating Real Opportunities for Women con cui la Luiss Business School promuove la leadership al femminile. In un evento che si è svolto - non a caso - l'8 marzo a Roma nella sede Luiss di viale Romania, è stato dato formale avvio al piano d’azione definito l'11 novembre 2016.…

Cosa fa la Pubblica amministrazione con gli Open data?

“È una giornata storica. Per la prima volta la Pubblica amministrazione (Pa) s’interfaccia con il mondo degli startupper. La Pa non è solo scartoffie e burocrazia, ma il più grande detentore di dati ed è giusto che questi vengano resi fruibili a chiunque”. Ha esordito così il ministro Marianna Madia (nella foto a destra) aprendo il workshop “Dagli open data all’Open innovation” organizzato…

×

Iscriviti alla newsletter