Skip to main content

L’Unione europea ha proposto una nuova disciplina volta a frenare l’attività di aziende quali Google e Facebook nel tracciamento degli utenti, finalizzato alla pubblicazione di annunci mirati, introducendo una legislazione che potrebbe ridimensionare un flusso di entrate fondamentale per le società di pubblicità online.

La Commissione europea ha presentato un regime che richiederebbe agli utenti l’attiva autorizzazione dell’uso dei cookie: piccole stringhe di codice impiegate dai browser per tracciare l’attività online dei singoli individui. La bozza, ha continuato Bruxelles, mira a proteggere la privacy degli utenti e a fornire una maggiore trasparenza sullo sfruttamento dei dati personali. Circa l’80% degli europei ritiene importante che strumenti come i cookie siano ammessi esclusivamente previo consenso. “La trasparenza è importante. La gente deve sapere se le informazioni memorizzate nei dispositivi vengono consultate o se il comportamento online del singolo è oggetto di monitoraggio”, ha precisato la Commissione europea in un comunicato stampa.

All’installazione di un browser o un qualsiasi altro software per le comunicazioni elettroniche, gli utenti dovranno scegliere se consentire o rifiutare il tracciamento a fini pubblicitari prima di procedere. Le impostazioni, che potrebbero essere modificate in qualsiasi momento, avrebbero la precedenza su qualsiasi consenso individuale concesso a Google o Facebook attraverso un accordo sulla politica in materia di privacy. Nel caso in cui l’utente rifiutasse il monitoraggio continuerà a visualizzare i contenuti pubblicitari in rete, che non saranno necessariamente personalizzati fino a soddisfare potenziali interessi. Tuttavia, la manovra potrebbe assestare un duro colpo ai colossi della pubblicità tech, che applicano un sovrapprezzo alle inserzioni targetizzate in base alle miriade di dati sugli utenti in loro possesso.

Il disegno di legge della Commissione “andrebbe innegabilmente a danneggiare il modello di business della pubblicità senza ottenere alcun beneficio reale per gli utenti da un punto di vista di privacy e protezione dei dati2”, ha ribattuto Townsend Feehan, direttore esecutivo dell’Interactive Advertising Bureau Europe. Google e Facebook hanno rifiutato di commentare. Attualmente gli utenti internet in Europa devono cliccare sui banner che appaiono nei singoli siti web per la richiesta del consenso sui cookie la prima volta che visitano un sito. Secondo la Commissione, le nuove regole del gioco offrirebbero “un sistema semplice per consentire o rifiutare l’uso dei cookie”. Ma possono indurre le aziende a esporre finestre pop-up che chiedano agli utenti di cambiare le impostazioni e consentire il monitoraggio prima di poter continuare a fruire dei servizi.

Il nuovo pacchetto fa capolino in un momento di crescita per il settore della pubblicità digitale nel Vecchio continente. L’anno scorso la spesa per il digital advertising ha raggiunto circa 35 miliardi di dollari ed è destinata a salire a quota 45 miliardi di dollari entro il 2020 (dati eMarketer). Per quanto resti da capire quanto di questo fatturato provenga da annunci online mirati, se un numero significativo di utenti deciderà di non aderire agli annunci premium il bilancio dei grandi broker pubblicitari online come Google e Facebook potrebbe esserne compromesso. Infatti le aziende che non si conformeranno potrebbero anche andare incontro a sanzioni pecuniarie fino al 4% delle entrate a livello mondiale. La proposta sostituirà una direttiva con un regolamento che sarà applicato allo stesso modo in tutti i 28 Stati membri.

Sancisce la garanzia della privacy delle comunicazioni, nei contenuti e nei metadati, che forniscono informazioni sulla localizzazione e la durata delle telefonate e i messaggi. Le disposizioni sono appunto progettate per completare il regolamento comunitario sulla protezione dei dati, che disciplina la privacy delle informazioni personali ma non tratta specificamente la riservatezza delle comunicazioni elettroniche. In aggiunta, il regolamento estenderà la portata delle norme oltre i soli operatori delle telecomunicazioni per garantire anche la privacy delle comunicazioni sui servizi internet, come WhatsApp e Skype, rispettivamente di proprietà di Facebook e di Microsoft.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza e tratto da The Wall Street Journal, traduzione di Giorgia Crespi)

Facebook

Che cosa sta meditando Bruxelles su Google e Facebook

L’Unione europea ha proposto una nuova disciplina volta a frenare l’attività di aziende quali Google e Facebook nel tracciamento degli utenti, finalizzato alla pubblicazione di annunci mirati, introducendo una legislazione che potrebbe ridimensionare un flusso di entrate fondamentale per le società di pubblicità online. La Commissione europea ha presentato un regime che richiederebbe agli utenti l’attiva autorizzazione dell’uso dei cookie:…

di fazio, ricette

Vi svelo tutte le insidie delle farine bianche. I consigli dell'oncologa Di Fazio

(...) Scrivo “farine bianche”, per essere precisa, intendendo definire quelle più diffuse che vengono usate sia in casa sia nella produzione di un numero infinito di cibi industriali. Su tutte la peggiore: l’onnipresente “00”, qualcosa che dovremmo lasciare per sempre sugli scaffali. Scrivo “farine bianche” per distinguerle da quelle ancora autoctone e naturali, magari veramente integrali (non per finta), non…

Come Mattis si allontana da Trump su Russia, Nato e Iran

"Putin vuole fare a pezzi la Nato". Lo ha detto, sorprendendo un po' tutti, James Mattis, l'uomo che Donald Trump ha scelto per guidare il Pentagono. Il generale quattro stelle in pensione del corpo dei Marine è intervenuto di fronte alla commissione delle Forze armate del Senato per la sua conferma a prossimo segretario alla Difesa degli Stati Uniti d'America.…

Ecco la nuova Idea di Quagliariello per un centrodestra liberal-conservatore

“Ogni rivoluzione deve iniziare dal basso. Per questo vogliamo immaginarci come una piramide rovesciata, dove al vertice sta la base e alla base sta il vertice”. Gaetano Quagliariello è convinto che si vada a votare nel 2018, a scadenza di legislatura. Questo è il margine di tempo in cui il centrodestra può ricostruirsi, per presentarsi come valida alternativa al Pd…

"L'inglese che viaggiò con il re e Badoglio" di Barneschi presentato a Roma

Cosa ci faceva un agente britannico insieme alla famiglia reale e a Pietro Badoglio nel settembre del 1943? Nel volume firmato da Gianluca Barneschi, “L'inglese che viaggiò con il re e Badoglio. Le missioni dell'agente speciale Dick Mallaby”, edito da Libreria Editrice Goriziana, l’autore ci spiega come questa figura inglese misteriosa sia riuscito ad accompagnare i reali da Roma a…

La Kuznetsov è il paradigma della forza e della debolezza di Mosca

Mercoledì 11 gennaio il comandante militare che tiene sotto controllo la Cirenaica, la regione orientale della Libia, il generale Khalifa Haftar è salito a bordo della portaerei russa Admiral Kuznetsov. La nave, col suo gruppo da battaglia, si trova a largo di Tobruk, città costiera della Cirenaica che ospita il parlamento libico auto-isolato, dove eseguirà un'esercitazione su un tratto di Mediterraneo…

Cybercrime, una battaglia che deve essere combattuta ad armi pari. Dal 1° dicembre 2016 l’FBI può “hackerare” ogni computer a scopo investigativo. Si riapre il dibattito tra privacy e sicurezza

“La battaglia contro i cybercriminali deve essere combattuta ad armi pari. Gli Stati Uniti indicano una strada che anche il nostro legislatore dovrebbe seguire, per dotare le forze dell’ordine di strumenti efficaci”, rileva Maurizio Mensi, professore di Diritto dell’informazione all’Università LUISS Guido Carli di Roma La cyber sicurezza è tornata al centro dell’attenzione con le recenti vicende di cronaca e…

contratto, casaleggio, Consulta

Il contratto dei parlamentari M5S con la Casaleggio Associati è nullo. Parola di costituzionalista

Legittimità del contratto, con relative penali, firmato da amministratori e parlamentari col Movimento 5 Stelle. Mentre il tribunale di Roma si esprime sulla eleggibilità del sindaco di Roma a fronte dell'impegno sottoscritto con Casaleggio e Grillo, il costituzionalista Enzo Cheli spiega come nel solo caso di Virginia Raggi l'accordo possa essere di difficile impugnazione.   [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/08-Senno-di-Po-del-13-gennaio-2017-Cheli-M5S.mp3"][/audio]     LE…

Anna Maria Furlan

Cisl, ecco come le federazioni si sono spaccate sulla Funzione pubblica commissariata

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Commissariare o no la federazione degli statali della Cisl? Su questa decisione le altre federazioni di categoria di cui si compone la confederazione guidata da Anna Maria Furlan si è spaccata. Alla fine comunque il comitato esecutivo della Cisl dà il via libera al commissariamento della Fp Cisl, la categoria del pubblico impiego, per irregolarità nel tesseramento. Ecco tutti i…

Cop21

Fca e Renault, ecco perché il caso dieselgate si allargherà

Come era prevedibile, il caso “dieselgate” si allarga alle altre aziende europee produttrici di veicoli diesel di media-alta cilindrata. Le imprese automobilistiche – in ultimo Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e Renault – sono accusate di aver applicato software o sistemi analoghi per fare in modo che le emissioni reali misurate corrispondessero a quelle dichiarate nell’omologazione dei veicoli effettuata secondo le…

×

Iscriviti alla newsletter