Skip to main content

Vault 7, come WikiLeaks ha ribattezzato il contenitore in cui sono contenuti migliaia di documenti riservati la cui pubblicazione è iniziata giovedì, ha rivelato, per il momento, le capacità hacker del Cyber Intelligence Center della Cia. Si parla della possibilità di utilizzare l’Internet delle Cose come strumento di spionaggio, ossia sfruttare sensori inseriti in strumenti comuni collegati alla rete: non è una rivelazione del tutto nuova, spiegano gli esperti, anche se ci sono degli aspetti che vanno sottolineati in termini di rapporti politici e geopolitici. Formiche.net ne parla con Pierluigi Paganini, esperto di cyber sicurezza e membro del Gruppo di Lavoro Cyber G7 2017.

Tra gli aspetti più interessanti delle rivelazioni fatte uscire in questi giorni da WikiLeaks c’è la segnalazione di un centro operativo CIA a Francoforte. Pare infatti che al consolato americano ci sia un distaccamento che si occupa di cyber-intelligence coprendo Europa, Medio Oriente e Africa (dividendo il mondo in ambiti geografici, in modo simile al Pentagono). Si può supporre una collaborazione con la Germania, anche se le intelligence tedesche e americane vengono considerate ai ferri corti dopo lo spionaggio dell’Nsa su Angela Merkel? “Difficile ipotizzare che il governo tedesco non fosse informato delle attività condotte all’interno della base di Francoforte, anche alla luce di precedenti rivelazioni circa un’intensa collaborazione tra i servizi segreti tedeschi e l’NSA“, spiega Paganini. “Edward Snowden aveva più volte descritto la collaborazione tra le agenzie di intelligence dei due Paesi, una partnership che si era in effetti temporaneamente interrotta dopo le rivelazioni sul caso Merkel, ma che successivamente era ripresa. Nell’aprile dello scorso anno si parlò anche di una operazione di spionaggio congiunta ai danni di Benjamin Netanyahu, il premier israeliano”. In questi giorni il portavoce del ministero degli Esteri tedesco, Sebastian Fischer, ha dichiarato che la Germania prende sul serio le rivelazioni di WikiLeaks, e Berlino mantiene uno stretto contatto con la Cia, soprattutto sui temi di sicurezza informatica.

Anche Andy Yen, Ceo e fondatore di ProtonMail, servizio di posta elettronica super-sicuro, ha espresso perplessità sul ruolo tedesco. In un post sul suo blog Security Affairs Paganini ha riportato una dichiarazione di Yen: “Sarei molto sorpreso se le attività fossero state svolte senza che il governo tedesco ne fosse a conoscenza e ne avesse dato consenso. [Questo] solleva sicuramente alcuni seri interrogativi circa se sia o no appropriato per uno Stato membro dell’UE tollerare spionaggio illegale sui cittadini dell’Unione dal territorio comunitario”. Questa situazione che scenari apre tra alleati, anche nell’ottica del vostro lavoro al G7? “Dobbiamo considerare – risponde Paganini – che al tavolo del G7 abbiamo gli Stati Uniti, la Germania che ha collaborato con gli americani favorendo programmi si sorveglianza massiva (il progetto X-KeySCORE ne è una dimostrazione), Regno Unito e Canada che sono entrambi componenti del gruppo dei FiveEye, ovvero dell’alleanza tra le agenzie di intelligence anglofone (ne fanno parte anche Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti, ndr) per attività di sorveglianza su scala globale descritte ampiamente da Snowden. Restano quindi Italia , Giappone e Francia. Quindi ritengo sia difficile far recepire alla maggioranza dei componenti G7 l’urgenza di norme di comportamento tra stati nel cyber spazio che potrebbero limitarne l’operato, azzerando il divario tecnologico che è alla base del successo dei loro programmi di sorveglianza”.

E se c’è un problema per scrivere norme comuni tra alleati, figuriamoci con i paesi “non proprio amici”? “La situazione si complica, certamente. La quasi totalità dei governi lavora a progetti simili. Ritengo che Russia e Cina siano non da meno per quanto concerne il livello di persistenza delle azioni nel cyber spazio. Sicuramente allargando la discussione si dovrebbero portare in conto fattori che potrebbero dare luogo agli effetti, in termini di confronto su regole di comportamento tra stati nel cyber spazio”. Con che previsioni? “Azzardare previsioni è impossibile, ma ritengo l’esercizio utile ed auspicabile. Il cyber spazio non ha confini, siamo tutti nodi di una rete globale la cui sicurezza dipende dai singoli elementi. Aumentare la sicurezza globale e definire regole sarà in futuro una esigenza di tutti, soprattutto alla luce della crescente minaccia portata da non state-actor”.

A proposito di attori non statali, un altro aspetto interessante di quelli tirati fuori da Vault 7 è l’esistenza di una specie di società satellite che operava per conto della Cia: Umbrage, il suo nome. “Si tratta di un gruppo specializzato in false flag operation. Ovvero collezionava dati e strumenti sulle operazioni di attaccanti rilevati in tutto il mondo. La sua principale finalità era quella di imitarne il comportamento in caso di attacco. In questo modo le investigazioni e soprattutto l’attribuzione dell’attacco ad attore nation-state risultavano complesse se non impossibili. E lei può immaginare che in assenza di attribuzione certa vengono a mancare i principi per l’applicazioni di sanzioni di vario genere”.

cyber security

Vault 7 e WikiLeaks, cosa è successo davvero fra Cia e Germania?

Vault 7, come WikiLeaks ha ribattezzato il contenitore in cui sono contenuti migliaia di documenti riservati la cui pubblicazione è iniziata giovedì, ha rivelato, per il momento, le capacità hacker del Cyber Intelligence Center della Cia. Si parla della possibilità di utilizzare l'Internet delle Cose come strumento di spionaggio, ossia sfruttare sensori inseriti in strumenti comuni collegati alla rete: non è…

Henry John Woodcock, Consip

Per l'inchiesta Consip ci vorrebbe il commissario Montalbano

L'inchiesta Consip  brancola nel buio, nonostante sia partita da un pm, Henry J. Woodcock (nella foto), il cui fiuto investigativo ci è invidiato perfino dal Mossad e dall'Fbi. A questo punto, sembra che il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone stia seriamente pensando di affidare le indagini al commissario Montalbano. **** La notizia è stata ignorata in Occidente, ma il giorno di…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i nuovi problemi

Il salvataggio di Popolare Vicenza e Veneto Banca non è scontato, anche se le autorità italiane sono pronte ad appoggiare i due istituti nel difficile passaggio sotto il controllo pubblico. È stato questo il messaggio filtrato ieri al termine dell’incontro romano tra i vertici delle ex popolari (l’ad Fabrizio Viola, i presidenti Massimo Lanza e Gianni Mion e il vicepresidente…

Preparativi di guerra nel Baltico?

La Svezia ha deciso di reintrodurre la leva militare nel paese dal 2018, otto anni dopo che questa era stata abolita. La decisione - confermata dal portavoce del Ministero della Difesa svedese Marinette Radebo alla BBC - interessa oltre 13000 uomini e donne nati nel 1999 fra cui verranno selezionati i 4000 nuovi coscritti. Una reintroduzione graduale, ma che segna un…

wikileaks

Cosa penso di Wikileaks e degli hacker di servizio

Qualcuno crede alla favola degli hacker che con competenza autodidattica attaccano il mondo? Una decina d’anni fa dopo una conversazione con il responsabile della sicurezza informatica di una over-the-top gli chiesi come uno studente di materie storico-umanistiche passasse ad un lavoro come il suo. Con qualche reticenza e rossore mi confermò (con una mezza frase) che era stato arruolato dopo…

Ma davvero la Cia sta spiando tutti quanti? Fatti, analisi e dubbi

Gli hacker stanno attaccando sempre di più i "nostri diritti fondamentali", ha detto il direttore dell'Fbi, James Comey, nel suo intervento alla conferenza sulla cybersicurezza in corso in questi giorni a Boston. "Non esiste la privacy assoluta in America" ha detto il direttore, "in determinate circostanze, un giudice può obbligare ogni uno di noi a testimoniare in tribunale su comunicazioni molto…

Renzi Lingotto Pd

Andrea Orlando e Matteo Renzi, tutte le differenze tra le due mozioni contrapposte per le primarie Pd

La corsa alla segreteria del Pd si consumerà in poco meno di due mesi ma i tre candidati sono già ai blocchi di partenza. Pochi giorni fa Matteo Renzi e i suoi sfidanti, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente della Puglia, Michele Emiliano, hanno depositato ufficialmente le firme di chi sostiene la loro candidatura e contestualmente la sintesi…

ANDREA ORLANDO

Cosa si dice a Repubblica e Corriere della Sera di Matteo Renzi e Andrea Orlando

Dopo il Corriere della Sera, col combinato disposto di un editoriale di Paolo Mieli e di una intervista di Aldo Cazzullo, anche la Repubblica si sta spendendo per la candidatura del guardasigilli Andrea Orlando a segretario del Pd, sia pure con minore slancio, o maggiore prudenza, come si preferisce. Paolo Mieli, per esempio, ha scritto qualche giorno fa che la…

Padoan

Vi spiego obiettivi e limiti dell'imposta (che non è una flat tax) per i non residenti

In Europa si sta da anni combattendo una guerra fratricida e silenziosa, senza l’utilizzo di armi o spargimento di sangue, ma fatti di sconti, aliquote ridotte ed accordi fiscali per attrarre (e sottrarre) capitali, grandi patrimoni e holding dei grandi gruppi mondiali. La flat tax per i neo residenti è forse il primo piccolo segnale che dà il nostro Paese…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Abu Bakr al-Baghdadi è scappato da Mosul, cosa succederà ora

Il califfo è scappato da Mosul. Lo riferiscono fonti di intelligence irachene e americane sentite dall'agenzia Reuters. Abu Bakr al-Baghdadi ha dunque scelto di abbandonare al loro destino i suoi miliziani, assediati nel centro di Mosul ovest da centomila uomini che stanno avanzando palmo a palmo, inesorabilmente, verso la vittoria finale. Il califfo si sarebbe rifugiato nelle regioni desertiche a…

×

Iscriviti alla newsletter