Skip to main content

I marines sono arrivati in Siria e un altro tabù obamiano è caduto. La politica del “leading from behind” e del “niente boots on the ground” viene cestinata dall’amministrazione Trump, che ha dato luce verde al trasferimento sul campo di 400 tra marines e Army Rangers. Mentre questi ultimi sono stati inviati a pattugliare Manbij, la città siriana liberata dalle forze curdo-arabe SDF, i marines saranno impegnati nelle operazioni per dare l’ultima spallata al califfato, espugnandone la roccaforte di Raqqa.

La svolta matura in un momento cruciale della lotta contro lo Stato islamico. Il suo controllo dei territori orientali in Iraq si sta sgretolando sotto i colpi dell’offensiva alleata, coi combattimenti casa per casa giunti ormai praticamente al termine: le forze irachene sono ormai nei pressi della grande moschea al–Nour, dove nel giugno 2014 fu proclamata la nascita del califfato.

Fonti di intelligence riferiscono che lo stesso Califfo avrebbe abbandonato la città, rifugiandosi nei villaggi sunniti a nord dell’Eufrate. L’approccio rivelatosi vincente a Mosul – una combinazione di truppe autoctone sul terreno e la potenza dell’air power e dell’artiglieria Usa – si ripeterà ora a ovest. I marines appena giunti in Siria fanno parte di un battaglione munito di armi pesanti, quelle che mancano ai circa 30 mila combattenti SDF cui la strategia americana ha affidato il compito di conquistare la capitale dello Stato Islamico.

Questi sviluppi non sarebbero stati possibili senza l”intesa con Mosca, giunta dopo l’incontro a tre tra i vertici delle forze armate americane, russe ed turche tenutosi qualche giorno fa ad Antalya, in Turchia. Il principale ostacolo era rappresentato dalle obiezioni turche sull’impiego dei curdi dell’Ypg inquadrati nelle SDF, che Ankara considera terroristi. Non è chiaro cosa Erdogan sia riuscito ad ottenere in cambio del suo assenso, ma è certo che l’amministrazione Trump ha lavorato sodo per convincere l’alleato Nato a non opporsi.

L’accordo di massima riguarda soprattutto la fase successiva alle operazioni militari: l’America avrebbe assicurato che ad occuparsi della stabilizzazione dell’area saranno forze arabe e non curde. Bisognerà vedere però che farà il presidente siriano Bashar al-Assad, le cui truppe si stanno proiettando verso Raqqa da sud-ovest.

La città sarà restituita al dittatore? Se così fosse, sarebbe ulteriormente compromessa la causa della rivoluzione anti-assadista, già azzoppata con la riconquista da parte delle forze siriane di Aleppo, caduta a dicembre sotto una terrificante pioggia di fuoco. Togliendo di mezzo l’attore jihadista più pericoloso, gli Stati Uniti di fatto agevolano i piani di Assad e questo non potrebbe che essere accolto con preoccupazione dagli alleati sunniti di Washington, più preoccupati per il settarismo sciita e per la longa manus dell’Iran più che per la barbarie islamista.

Ben consci di tutto ciò, i comandi americani hanno fatto sapere che la presenza Usa in Siria non verrà meno con la fine delle operazioni militari. Il grande gioco mediorientale è in ogni caso stato trasformato dalle decisioni statunitensi di queste ore. Decisioni che contribuiscono ad archiviare definitivamente l’era della riluttanza obamiana.

America is back.

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Ecco come Donald Trump in Siria rottama la strategia di Barack Obama

I marines sono arrivati in Siria e un altro tabù obamiano è caduto. La politica del "leading from behind" e del "niente boots on the ground" viene cestinata dall'amministrazione Trump, che ha dato luce verde al trasferimento sul campo di 400 tra marines e Army Rangers. Mentre questi ultimi sono stati inviati a pattugliare Manbij, la città siriana liberata dalle…

economia

Ah, beh, allora W l'Economia Circolare

Beh, se con Circular Economy si intende quel termine generico che definisce un sistema pensato per potersi rigenerare da solo, non è male. Da solo appunto! Essipperchè quell'impronta ecologica, sempre più profonda, lasciando segni indelebili sulla Terra ne riduce la capacità riproduttiva e quella di smaltimento. Nel 1976, in un rapporto presentato alla Commissione europea dal titolo "The Potential for…

Bettino Craxi

Bettino Craxi visto da Paola Sacchi

Cosa c’è di peggio, per un giornalista, di un’intervista lungamente promessa da un interlocutore autorevolissimo e poi non concessa? Poche altre cose possono produrre una simile delusione professionale. E invece, con una combinazione ammirevole di correttezza intellettuale, sguardo politico lucido e profonda sensibilità umana, Paola Sacchi ha applicato il principio “ex malo bonum”, e ci ha regalato un piccolo libro…

VIERI CERIANI

Isa, cosa cambia per 4 milioni di contribuenti dopo l'addio agli studi di settore

"Gli studi di settore sono finiti, non possiamo farlo d’emblée ma la strada è tracciata". Si parte con un milione e 400mila contribuenti, ma a regime il nuovo sistema ne abbraccerà oltre 4 milioni. Vieri Ceriani (nella foto), per quasi un decennio responsabile del Servizio Rapporti Fiscali della Banca d'Italia, già sottosegretario all'Economia nell'esecutivo guidato dal professor Mario Monti, lo dice…

ilva, pirro, dossier, tap

Vi racconto verità e frottole sull'Ilva dopo le offerte di ArcelorMittal e Jindal

L’accordo raggiunto nei giorni scorsi al ministero dello Sviluppo Economico fra l’Ilva e i Sindacati dei metalmeccanici sulla cassa integrazione straordinaria merita qualche ulteriore riflessione che si accompagna all’unanime soddisfazione di tutti coloro che, lavorando con impegno al tavolo presieduto dal vice ministro Teresa Bellanova hanno posto le condizioni che consentono di attenuare fortemente il disagio di una parte consistente…

legge Gelli,

Legge Gelli per i medici, cosa non va nell'assicurazione

(Ultima parte di un approfondimento più articolato, una quarta parte si può leggere qui). È mai possibile che nessuno - dicasi nessuno - si sia accorto che nella legge Gelli-Bianco c'è una grave dimenticanza? Una omissione basilare. Possibile che nessuno abbia evidenziato che non c'è nel testo l'obbligo, da parte delle compagnie, di assicurare il medico? Questa è la cosa più…

Come abbattere il debito pubblico? Le idee di Cottarelli, Parisi, Puglisi e Rossi

“In economia non ci sono trucchi”. E il debito pubblico non è altro che un “Macigno”, o meglio un iceberg, contro cui si sono irrimediabilmente scontrati, uno dopo l’altro, i vari governi italiani. E i premier si ritrovano a vestire i panni di quel capitano di nave, cantato da De Gregori, che dice al mozzo “io non vedo niente, c’è…

Carlo Calenda

Spiagge alla Bolkestein, tutte le tensioni fra Calenda, Confindustria e Area Popolare

Qualcuno l'ha già ribattezzata la guerra delle spiagge. Una definizione di colore, ma forse non troppo lontana dalla realtà, vista la crescente tensione tra gli imprenditori del mare e il governo. I primi contestano all'esecutivo l'applicazione forzosa della direttiva Bolkestein (qui l'approfondimento di Formiche.net sulla diatriba) e ora l'intenzione di istituire un apposito registro delle concessioni balneari, con l'obiettivo velato…

Avio, cosa farà Antonio Tajani a Colleferro

Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani domani visiterà gli stabilimenti di Colleferro (Roma) di Avio. Saranno anche presenti il direttore dei lanciatori spaziali dell’Agenzia spaziale europea Josef Aschbaker, il presidente dell’Asi Roberto Battiston e la direttrice dei lanciatori spaziali di Arianespace Luce Fabreguettes. Attesa la presenza del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. IL QUADRO La visita di Tajani avviene…

Bessi, Ilva

La remuntada del Barcellona e quel sapore di infanzia

Di cosa ci stupiamo, di una rimonta di una grande squadra? Di tre gol segnati negli ultimi minuti? Di rigori dati o negati? Come disse il grande Boskov dopo una batosta della sua Sampdoria: "Noi in campo come spettatori ma con differenza, non abbiamo pagato biglietto". Quelli del Paris Saint-Germain non hanno pagato il biglietto! Remuntade vintage. Nei mitici anni…

×

Iscriviti alla newsletter