Skip to main content

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro.

Persone che hanno fatto loro il proverbio africano “Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa” e che sanno che la vera innovazione è quella condivisa in grado di generare benessere per la collettività.
Quest’intervista fa parte della rubrica Innovatori pubblicata su www.robertorace.com. Uno spazio in cui proviamo a raccontare le storie degli Innovatori, a scoprirne modi di pensare, predilezioni e visioni del mondo. Cercando di capire meglio cosa ci riservano presente e futuro.

———————–

“Fai il meglio che puoi con ciò che hai”: è la frase che spesso ripete Alessandra Marconato. Coach e Formatore, Alessandra si è laureata in Filosofia e la filosofia rimane una delle sue passioni. E’ Project Leader di GrowD, progetto creato per supportare uomini e donne d’azienda e professionisti nello sviluppo delle soft skills, attraverso il coaching e la formazione esperienziale. Come coach e formatore ricerca nuove metodologie volte all’apprendimento e le applica in diversi contesti, per rendere i processi di apprendimento veloci, magari divertenti,e orientati ai risultati attesi.

D. Chi è un innovatore per te? Perché?
 
R.  L’innovatore è colui che ha visione del futuro e che sa guardare al passato e presente con occhi diversi. Molto spesso si proietta l’innovazione verso il tempo futuro. L’innovazione può partire anche da un esistente che non è stato ancora pienamente compreso nel suo potenziale e non sviluppato.

D. Qual è l’innovazione che cambierà il mondo nei prossimi anni?

R.  Più che “visione” per rispondere a questa domanda dovrei avere “veggenza”. Ho, però, una mia percezione del futuro che riguarda “l’essere umano”. Questo sembra, per molti versi, un tempo governato dalle macchine, in cui ci si dimentica spesso che la macchina è una creazione umana. C’è bisogno di investire nella ricchezza e nella profondità umana, che tanto ha creato, in termini di idee, teorie e bellezza.

D. Qual è il ruolo di un leader in un’organizzazione?

R.  Una volta mi è stato detto che il leader non ha eccellenze ma estensioni. Il ruolo del leader è quello di mettere altri nella condizione di dare il proprio massimo. Un leader libera il potere che è presente negli altri. Intendo per potere le possibilità e il potenziale.

D. Una persona che ha lasciato il segno nella tua vita?

R.  Nella mia vita professionale ho avuto la possibilità di incontrare molte persone che ricordo con grande piacere, per la loro profondità d’animo e, soprattutto, di pensiero.

D. La tua più grande paura/la tua più grande speranza?

R.  La mia più grande paura è legata alla “pochezza” di pensiero. L’innovazione passa attraverso il genio. E il genio non è altro che intuizione che si manifesta in pensieri, che sono poi pianificati in azioni. La mia speranza è che ritorni l’attenzione anche su un pensiero “speculativo” e non solo “applicativo”.

D. Il tuo progetto di lavoro attuale e quello futuro.

R. Al momento ne ho qualcuno per la testa … in essere, c’è GrowD: progetto che condivido con Nicola Corsano e che trova la sua ragione di esistere grazie al supporto e alla collaborazione di persone di valore, che sono i mate di GrowD. Nicola ed io lo definiamo un progetto di “nicchia”, perché cerchiamo di ideare e mettere in campo progetti con un taglio non convenzionale e che nascono dalle esigenze delle persone che incontriamo nella nostra vita lavorativa di tutti i giorni.

D. La cosa che più ti fa emozionare e quella che ti fa più arrabbiare

R. Difficilmente mi emoziono per qualcosa. Mi piace vedere i risultati che le persone ottengono attraverso i “giusti” percorsi di apprendimento, che siano essi di formazione o di coaching. Vedere le persone sorprese dai loro stessi risultati è, mi si passi il termine, esaltante. Quello che più mi ha arrabbiare è, invece, la mediocrità.

Alessandra Marconato: il futuro? Ritornare all’Uomo

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

I giornalisti del futuro

Il fatto che Repubblica.it compia oggi 20 anni è la dimostrazione che ogni tipo di disputa tra conservatori e riformisti dell'informazione non ha ragione di esistere. Sul tema si è già detto fin troppo. Dai corsi universitari di giornalismo ai talk televisivi si è ampiamente dibattuto sul destino della carta stampata: morirà. Non c'è altro da aggiungere. È solo questione…

Gentiloni proroga Del Sette (Carabinieri), Graziano (Difesa) ed Errico (Esercito)

Com’era previsto da qualche settimana, il Consiglio dei ministri ha prorogato di un anno il mandato del comandante dei Carabinieri, Tullio Del Sette, che sarebbe scaduto 24 ore dopo, e gli incarichi del capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, e di quello dell’Esercito, Danilo Errico, i cui mandati sarebbero scaduti alla fine di febbraio. La proroga politicamente più…

Porta di Brandeburgo, il giorno della veglia per le vittime dell'attentato terroristico a Breitschneidplatz

L'attentato di Berlino alla luce degli obiettivi dell'ISIS

La morte di Anis Amri, il sospetto autore dell'attentato che a Berlino ha tolto la vita a dodici persone il 19 di dicembre 2016, è stata per la Germania la fine di un incubo, quello che egli potesse colpire ancora, magari a Natale o a Capodanno. Eppure, per lo stato di diritto - come sottolinea il Die Zeit - questa…

F-35, Occhionero e hacker, perché urgono investimenti sulla cybersicurezza. I consigli di Latorre (Pd)

"L'Italia è solida ma servono investimenti importanti in materia di cybersicurezza. Non è un argomento che si può più rimandare. E soprattutto a questo punto, data anche l'inchiesta della procura di Roma, gli interventi non devono riguardare solo le infrastrutture della Difesa ma quelle dell'intero apparato istituzionale". E' il commento del presidente della commissione Difesa del Senato, Nicola Latorre (Pd), dopo…

Pantheon a pagamento? Ragionevole. Parola di Felicori (Reggia di Caserta)

Pagare per visitare il Pantheon. Favorevoli e contrari alla scelta del governo di mettere un biglietto all'ingresso, oggi gratuito, trattandosi anche di un luogo di culto, al celebre monumento nel centro della capitale. La valutazione di uno dei massimi dirigenti italiani dei beni culturali, Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta.   [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/09-Senno-di-Po-del-14-gennaio-2017-su-musei-a-pagamentoi.mp3"][/audio]   LE ULTIME PUNTATE IL CONTRATTO…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Come si muove l'Italia in Libia tra Serraj e Haftar

Nel primo pomeriggio di giovedì 12 gennaio hanno iniziato a circolare le notizie a proposito di un tentativo di colpo di Stato in Libia, dove nella capitale Tripoli alcune milizie fedeli all'ex autoproclamato primo ministro Khalifa Ghwell hanno cercato di prendere il controllo di tre ministeri. È la seconda volta che i ghwellisti cercano un'azione del genere, è la seconda…

PD, iscrizioni e i vari Rondolino

Abbiamo ascoltato e letto la narrazione favolistica che l'ex Presidente del Consiglio ci ha proposto per quasi due anni e mezzo. Ci è stato detto che c'era una maggioranza silenziosa nel Paese che era con l'azione del governo e con il Premier/Segretario. Le persone sarebbero arrivate a fiumi! Ad ogni commento critico che invitava alla prudenza la risposta è sempre…

Zagrebelsky

Vi racconto le ultime grillate di Gustavo Zagrebelsky al Fatto Quotidiano di Travaglio

Incredibile ma vero, per quanto sondaggi, rilevazioni statistiche e quant’altro vadano trattati con le pinze, dopo tutti gli errori che hanno accumulato in un passato anche recentissimo. Le 5 stelle politiche non sono per niente cadenti, come ci aspettavamo che fossero dopo gli ultimi, clamorosi infortuni a Strasburgo, dove sono state mandate all’aldelà dall’omonimo gruppo liberaldemocratico, alle cui porte i…

VALERIA FEDELI, scuola

Vi racconto il caso di noi Idonei Fantasma nella scuola

Di Federica Valentini

In Italia può succedere che un docente abilitato, magari con anni di esperienza alle spalle, superi il concorso a cattedre, ma può succedere anche che non compaia in nessuna graduatoria di merito. Tutto questo è possibile grazie alla legge 107/2015, la cosiddetta “Buona Scuola”, che introduce le graduatorie corte nei concorsi, ciò significa che queste graduatorie sono formate dal numero…

×

Iscriviti alla newsletter