Skip to main content

Una serie di attacchi informatici finalizzati alla frode monetaria e al furto di identità ha interessato anche siti di importanti “imprese e organizzazioni italiane”, rivela a Formiche.net Pierluigi Paganini, Membro del Gruppo di Lavoro Cyber G7 2017 e dell’ENISA (European Union Agency for Network and Information Security).

GLI ATTACCHI

Di che genere di attacchi stiamo parlando? “Parliamo di attacchi di credential harvesting, ovvero di attacchi mirati al furto di informazioni quali credenziali di accesso a servizi web, email ed ovviamente dati relativi a carte di pagamento”. Quali sono gli aspetti rilevanti di quello che è successo? “La dimensione dell’operazione sembra essere correlata alle attività di un gruppo criminale ritenuto smantellato. A scoprire la campagna è stato il noto ricercatore ‘Malware Must Die’ (la segnalazione è del 27 febbraio) il quale ha individuato una botnet composta di dispositivi dell’internet delle cose (IoT) utilizzata dai criminali per lanciare attacchi di forza bruta nei confronti di molteplici servizi web vulnerabili”.

L’ITALIA

Quanto e come è coinvolta l’Italia? “Il ricercatore ‘Malware Must Die’ ha condiviso una lista di obiettivi con me ed il noto esperto di sicurezza conosciuto come ‘Odisseus’. Insieme abbiamo analizzato fino a notte fonda la lista individuando gli indirizzi IP di piattaforme riconducibili a imprese ed organizzazioni Italiane. Chiaramente sono migliaia di account potenzialmente a rischio”. Ci  sono nomi rilevanti tra quelli presenti nella lista? “Abbiamo trovato circa 140 indirizzi associati a strutture italiane, tra esse per esempio, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Siae, Ansaldo S.p.A. WAN, Telecom Italia S.p.A., Università degli Studi di Milano, FAO Food and Agriculture Organization of the United Nations, Bankadati Servizi Informatici Soc. Cons. p. A., Intesa Sanpaolo Group Services S.c.p.A., Cedecra Informatica Bancaria SRL, DADAnet Italia, BANCA CARIGE S.p.A., Italiaonline S.p.A., Tiscali SpA, Fincantieri Cantieri Navali Italiani, Server Plan S.r.l., Banca Popolare di Milano, Telecom Italia S.p.A., FastWeb’s Main Location”. Il Team Digitale del governo italiano è stato allertato e “ha confermato che sta già lavorando sul caso”.

GLI OBIETTIVI…

Qual è lo scopo di questi attacchi? “Una volta bucati questi servizi, le credenziali esfiltrate sono state utilizzate per cercare di accedere agli account di altri servizi di pagamento come PayPal”. Che tecniche sono state usate? “Per eludere i meccanismi di sicurezza di questi siti, il gruppo criminale sfrutta procedure invocate dai sistemi mobili (API) per tentare l’accesso. Non entrando nel dettaglio tecnico, possiamo dire che i criminali hanno elaborato una metodica di attacco basata sull’invio di specifici pacchetti del protocollo TCP (un sistema che dovrebbe rendere affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario, ndr) per sfruttare falle nei server presi di mira”.

Schema del cyber attack ricostruito da MMD
Schema del cyber attack ricostruito da MMD

… E I RISCHI

“Ma non finisce qui – aggiunge Paganini – perché i dati rubati sono stati anche utilizzati per cercare di prendere possesso di account su piattaforme di gaming, principali social network, portali multiservizi ed ovviamente servizi di online banking. Non contenti, i componenti della cyber gang hanno testato la loro metodica per violare account SSH (crittografia usata per garantire la riservatezza e l’integrità dei dati su una rete non protetta, ndr) relativi ai server di posta elettronica esposti in rete, e sembrerebbe ci siano riusciti”. A questo punto, quali sono i rischi pratici? “I rischi sono molteplici derivanti dal furto di credenziali rubate e dati relativi alle carte di pagamento, si spazia quindi dal furto di identità, all’acquisizione di dati sensibili ed ovviamente alla frode monetaria”.

Vi svelo imprese e università sotto attacchi informatici

Una serie di attacchi informatici finalizzati alla frode monetaria e al furto di identità ha interessato anche siti di importanti "imprese e organizzazioni italiane", rivela a Formiche.net Pierluigi Paganini, Membro del Gruppo di Lavoro Cyber G7 2017 e dell'ENISA (European Union Agency for Network and Information Security). GLI ATTACCHI Di che genere di attacchi stiamo parlando? "Parliamo di attacchi di credential harvesting, ovvero di…

Henry John Woodcock

Henry John Woodcock fra Matteo Renzi e Massimo D'Alema

Mentre grillini, leghisti e altri antirenziani irriducibili, fuoriusciti o rimasti nel Pd, continuano a reclamare la sfiducia al ministro Luca Lotti, accusato dagli inquirenti di avere boicottato, da solo o di concerto con due generali dei Carabinieri, l’inchiesta sugli appalti della Consip per gli acquisti della pubblica amministrazione, avvertendo i dirigenti delle intercettazioni alle quali erano sottoposti, la Procura di…

Jackie Kennedy a Capri nelle foto d'archivio di Umberto Pizzi

Il 23 febbraio 2017 è uscito nelle sale "Jackie", il film che il regista Pablo Larraín (No, i giorni dell'arcobaleno) ha dedicato alla moglie del presidente J.F. Kennedy. Nel film l'attrice Natalie Portman ha interpretato Jackie Kennedy subito dopo l'assassinio del presidente, avvenuto il 23 novembre 1963 a Dallas. La sua interpretazione ha regalato a Portman la nomination agli Oscar…

Ecco perché Ue ed euro non possono funzionare. Parola del prof. Ferri (Lumsa)

Che ne è dell’Unione europea a sessant’anni dalla ratifica dei Trattati di Roma che la istituirono? “L’Unione Europea è sempre più lontana dai cittadini: ha perduto la dimensione sociale, che pure era parte del disegno originario, sopraffatta da un’impostazione che fa del mercato un feticcio, anziché uno strumento per il progresso sociale”. Le parole sono di Giovanni Ferri, professore di…

kim singapore corea

Gli Stati Uniti sono in grado di contenere la minaccia nucleare nordcoreana?

Secondo un'inchiesta del New York Times la minaccia nucleare della Corea del Nord è un problema enorme su cui gli Stati Uniti non hanno ancora una chiara strategia di contrasto. L'inchiesta è iniziata la scorsa primavera, il giornale non ha rivelato risultati dettagliati su richiesta dell'ufficio della National Intelligence per non facilitare Pyongyang. Finora le contromisure si sono limitate a un'intensa attività…

Come sbuffa monsignor Charles Chaput su Papa Francesco e Amoris Laetitia

Francesco “fa il Papa in un modo che è molto diverso da quello dei suoi predecessori, e ciò è stato motivo di confusione per le persone. Il Papa deve essere consapevole di tale confusione, e penso che egli abbia una responsabilità nel dover rispondere a questo fatto”. A parlare così, in una lunga intervista concessa al sito cattolico americano Crux,…

Perché non finirà a Mosul la guerra a Isis

A Mosul è in corso da ottobre una battaglia epocale. L'esercito iracheno e i suoi alleati vogliono riconquistare la roccaforte occidentale del Califfato. Caduta nel giugno 2014 sotto il controllo dei tagliagole, Mosul ha assunto subito un valore simbolico per la causa jihadista: è qui che, pochi giorni dopo la clamorosa vittoria, Abu Bakr al- Baghdadi si incoronò califfo di…

Tutte le novità su Medjugorje

Medjugorje? È tutto falso, dice il vescovo di Mostar monsignor Ratko Peric con un comunicato del 26 febbraio scorso. Pure la prima settimana di apparizioni, come testimoniano le audiocassette registrate alla fine di giugno 1981 quando i sei veggenti iniziarono a vedere la Madonna. Ma allora, se è tutto falso, per quale motivo la Santa Sede sta mandando un inviato…

Airbnb e Uber. Ecco come il Pd vuole aggredire l'elusione fiscale della sharing economy

Non è facile ma è arrivato il momento di dare regole chiare alla sharing economy. L'economia della condivisione infatti promuove nuove forme di consumo tra gli utenti, di certo più convenienti di quelle tradizionali, e ridisegna interi segmenti di mercato, dall'utilizzo condiviso delle automobili alle locazioni immobiliari. Per questo il Partito democratico ha messo in campo una proposta contenuta alla…

Daniele Capezzone, fattore umano, rancore

Fake news? L'unica medicina è allenare le menti

È vero, non dobbiamo sottovalutare il dilagare – su Internet e non solo – delle fake news. Il primo errore di molti fra noi liberali è ritenere che il problema non esista, che si tratti solo di un naturale moltiplicarsi e sfaccettarsi delle verità in un mondo complesso. Purtroppo non è così, c’è di più: e tanti faticano a comprendere…

×

Iscriviti alla newsletter