Skip to main content

Lunedì 6 marzo l’ex presidente del Consiglio Massimo D’Alema era in provincia di Firenze per una cena di autofinanziamento del nuovo movimento di centrosinistra “Articolo 1 – Movimento Democratico Progressista”.

“È finita questa stagione quasi futuristica e marinettiana della politica” ha affermato D’Alema.

D’Alema è entrato fra gli applausi nella mensa della Casa del popolo di San Bartolo a Cintoia. Alla serata, organizzata dalla sua associazione Consenso, hanno preso parte oltre 200 sostenitori, tra questi il presidente della Regione Enrico Rossi e i parlamentari Tea Albini, Michele Ventura e Graziano Cioni.

Dopo la cena, l’ex premier è salito sul palco e ha ironizzato sulla scissione avvenuta all’interno del Partito Democratico: “C’è stato il momento dello strappo. È come quando uno si leva il cerotto. Il momento dello strappo è doloroso, però dopo ci si sente sollevati”. Sull’inchiesta Consip ha affermato che “non si occupa di vicende giudiziarie” e ha dichiarato il suo appoggio al governo Gentiloni.

Nel pomeriggio D’Alema era stato a Carrara per promuovere la candidatura a sindaco Pd di Andrea Vannucci. E anche lì il pienone. Nel corso dell’evento l’ex premier ha affermato che i capigruppo del movimento faranno delle richieste specifiche al premier Gentiloni come, ad esempio,  “finanziare la legge contro la povertà, la legge dello ius soli e a delle modifiche nel lavoro, soprattutto sui vaucher”.

d'alema

Applausi per D'Alema in provincia di Firenze durante la cena per Mdp. Il video

Lunedì 6 marzo l'ex presidente del Consiglio Massimo D'Alema era in provincia di Firenze per una cena di autofinanziamento del nuovo movimento di centrosinistra "Articolo 1 - Movimento Democratico Progressista". "È finita questa stagione quasi futuristica e marinettiana della politica" ha affermato D'Alema. D'Alema è entrato fra gli applausi nella mensa della Casa del popolo di San Bartolo a Cintoia.…

Cosa fa l'Italia contro la violenza alle donne

Solo il 5% delle donne vittime di violenza decide di sporgere denuncia. Il dato è stato ripreso con forza oggi dal sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri (nella foto con Anna Paola Sabatini), in occasione della sua partecipazione al convegno “Violenza assistita e minori”. L’iniziativa si è svolta nell'Auditorium della Provincia di Isernia ed è stata organizzata dall'Ufficio Scolastico del Molise…

Modigliani, Bill Viola, Ara Pacis e Leonardo. Ecco quattro mostre da non perdere

Di Gianfranco Ferroni

Modigliani Genova, Palazzo ducale dal 16 marzo al 16 luglio Palazzo ducale a Genova illustra il percorso creativo di Amedeo Modigliani presentando alcune delle migliori opere della sua breve carriera, grazie a una trentina di dipinti provenienti da istituzioni come il Musée de l’orangerie e il Musée national Picasso di Parigi, il Koninklijk museum voor schone kunsten di Anversa, il…

La Cia vista da Wikileaks

Di Ansa

Wikileaks ha diffuso migliaia di documenti riservati della Cia su un programma di hackeraggio, attraverso un 'arsenale' di malware e di cyber-armi. Con tali strumenti la Cia sarebbe in grado di controllare i telefoni di aziende americane ed europee, come l'iPhone della Apple, gli Android di Google e Microsoft, e persino i televisori Samsung, utilizzandoli come microfoni segreti. Wikileaks ha…

Chi è Victoria Bonya, la modella russa fermata a Los Angeles con l’accusa di spionaggio

Un altro episodio della spy story russo-americana. Questa volta la protagonista è una famosa modella russa fermata all’aeroporto internazionale di Los Angeles con l’accusa di spionaggio. Victoria Bonya, ex modella di Playboy, presentatrice di tv e influencer su Instagram, è rimasta bloccata per ore negli uffici immigrazione e ha dovuto rispondere a un interrogatorio sul suo presunto lavoro per i servizi…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

C'era una volta Matteo Renzi, alias Lorenzo Mattei. Il racconto fantapolitico di Cazzola

Se fossi uno scrittore di fantapolitica mi piacerebbe lavorare intorno al seguente soggetto. In un Paese immaginario – che potrebbe chiamarsi Stivalia –  la lobby dei poteri forti (e occulti) con stretti legami internazionali è preoccupata per le condizioni di instabilità permanente in cui versa il Paese. Dopo aver provato a raddrizzarne le sorti con l’imposizione di un governo tecnico,…

Maurizio Zamparini e la cessione del Palermo a Paul Baccaglini

Paul Baccaglini, le Iene, il Partito del Limone e la presidenza del Palermo

Le sue parole d'ordine, finora note al pubblico italiano, sono limonare e mojito. La prima ribadita in alcuni video su youtube in cui il neo-presidente del Palermo calcio Paul Baccaglini scherza sul nuovo, fantomatico, Partito del Limone appena fondato e la seconda divenuta celebre per alcune sue performance televisive nella trasmissione di Italia 1 Le Iene. In una delle quali compaiono…

grow, boccardelli,

Grow, il programma dell'iniziativa della Luiss per le studentesse universitarie

La leadership si tinge di rosa alla Luiss, l'università romana retta da Paola Severino che ha scelto l'8 marzo, festa delle donne, per dare il via a Grow (Generating Real Opportunities for Women), l’iniziativa di alta formazione rivolta a tutte le studentesse. I piani d’azione di Grow sono stati definiti l'11 novembre 2016 in occasione del primo incontro ufficiale alla presenza del direttore generale…

Saryusz-Wolski e Tusk, così i popolari polacchi bisticciano sul presidente del Consiglio europeo

La partita che si sta giocando per il rinnovo del presidente del Consiglio Europeo, l’organo dell’Ue che riunisce i capi di Stato e di governo dei Paesi membri, sembra essere diventata la sede della resa dei conti di un lungo contenzioso interno tra l’attuale governo polacco e l’ex primo ministro di Varsavia Donald Tusk. Ma dove, ad aver la meglio,…

may

Perché io, conservatore, critico il bizzarro conservatorismo di May, Merkel e Trump

Ma che cosa gli frulla per la testa a questi sedicenti conservatori che fanno di tutto per non esserlo? Theresa May, premier britannico, ha appena varato un piano di tasse e di spesa pubblica che avrebbe fatto inorridire Margaret Thatcher, contraddicendo tutta la politica conservatrice da Winston Churchill a David Cameron. Donald Trump, gettando a mare l'aurea regola dell'equilibrio alla…

×

Iscriviti alla newsletter