Sta per iniziare l’attacco per la riconquista di Mosul. La terza città irachena era stata occupata dall’ISIS nel giugno del 2014. Nella sua grande moschea, nel luglio successivo, Abu Badr al-Bagdadi aveva proclamato il Califfato. Nella città, fortificata, con gallerie, trincee e campi minati, sono trincerati da 4 a 5.000 miliziani del DAESH. Malgrado le ripetute sconfitte sembrano ben decisi…
Archivi
Banco Bpm, ecco i giudizi degli analisti dopo la fusione tra Popolare di Milano e Banco Popolare
Con l'iscrizione dell'atto di fusione ai registri delle imprese di Verona e di Milano, domenica 1° gennaio è nato ufficialmente Banco Bpm il nuovo gruppo guidato da Giuseppe Castagna (ex numero uno di Bpm) e presieduto da Carlo Fratta Pasini, esattamente un giorno prima di quello che si è rivelato un fortunato debutto in borsa che ha portato il titolo "Banco Bpm" a…
Perché gli zuccheri vanno evitati il più possibile. Parola dell'oncologa Di Fazio
Gli zuccheri vanno evitati il più possibile, in modo drastico. È una raccomandazione che non faccio soltanto ai diabetici, ma che estendo per davvero a tutti. Perché? Potrei rispondere molto serenamente “Perché ci fanno male”, ma anche perché possiamo “farne a meno” in buona parte, se non del tutto. Senz’altro molto meno di quanto non facciamo ogni giorno in diversi…
Paolo Gentiloni e Matteo Renzi, analogie e differenze
Lo stile è l'uomo, ripeteva Buffon. Affermazione ovvia e soprattutto vera, come chiunque ha potuto sperimentare: le style c'est l'homme même. Vale anche per i politici: dallo stile di Silvio Berlusconi, Beppe Grillo e Matteo Salvini abbiamo imparato molto più che dai loro programmi politici. Nel 2016, poi, la massima del grande naturalista ha trovato una conferma nella successione dei…
"Formiche.net lettura obbligata del mondo politico ed economico"
"Formiche.net è diventato il punto obbligato di riferimento del mondo politico ed economico". E' quanto ha scritto ieri il giornalista di lungo corso Cesare Lanza sul quotidiano La Verità diretto da Maurizio Belpietro. Lanza - che di recente ha festeggiato i 60 anni di professione giornalistica, come testimonia una gallery fotografica di Umberto Pizzi - sul quotidiano diretto da Belpietro…
Come evitare che Facebook diventi una fogna?
Non è il caso di offrire neanche un quarto d’ora di attenzione a quella pagina di Facebook dal nome, che si commenta e condanna da sé, “auguriamo la morte di Matteo Renzi”. Da tempo abbiamo scritto che il mondo virtuale di internet vomita di tutto: guai a correre dietro ogni pensiero del “webete” di turno, com’è stato simpaticamente battezzato da…
Così in Danimarca le fonti fossili finanziano le rinnovabili
L'obiettivo delle politiche energetiche occidentali oggi è la decarbonizzazione, la riduzione dell'impiego delle fonti fossili a favore delle rinnovabili per abbattere l'inquinamento atmosferico, come dicono anche i target dell'Unione europea che entro il 2050 vuole tagliare le emissioni di gas serra dell'80% rispetto ai livelli del 1990, passando per alcune tappe: -40% entro il 2030 e -60% nel 2040. Si tratta…
Ecco come Davide Casaleggio ispira le mosse di Grillo. Parla Canestrari (ex Casaleggio Associati)
Nei giorni in cui anche il Corriere della Sera si accorge del ruolo sempre più rilevante (seppure sotto traccia) ricoperto da Davide Casaleggio all’interno del Movimento 5 Stelle, tocca a Marco Canestrari tornare ad accendere i riflettori su questa figura chiave dell’universo grillino, troppo spesso ignorata dai giornaloni. L’ex collaboratore della Casaleggio Associati che insieme a Nicola Biondo ha scritto il…
La Calabria è da visitare ma va raggiunta
La Calabria per il NYT è tra i 52 luoghi al mondo da visitare. L’unica meta italiana. Motivo? L’enogastronomia. In effetti a Bagnara Calabra, al centro della Costa Viola Fulvio Dato è chef che se la sente sucata in fatto di sapori e “vertere” nel senso latino e “greco”. Quanto di più distante dalle americanate come Mastechef. La Calabria è…
Sergio Mattarella, Paolo Cirino Pomicino e la Prima Repubblica
In una lunga lettera al direttore del Foglio (6 gennaio), Paolo Cirino Pomicino vede riaffacciarsi i segnali di una sorta di nuovo Congresso di Vienna, ovvero di quella "restaurazione non conservatrice" (il corsivo è mio) che consentì il passaggio dalle monarchie assolute alle monarchie costituzionali. "Ci riferiamo - scrive Pomicino - alla riesumazione del principio di legittimità e di equilibrio…