Skip to main content

Oggi 6 gennaio, al risveglio della dodicesima notte da quella di Natale – che ci ricorda una delle più belle commedie di William Shakespeare – gli italiani andranno a cercare, sotto il camino di casa, cosa la vecchietta che a cavallo di una scopa ha portato loro mentre dormivano, ovvero la Befana. Nella calzetta non troveranno dolciumi e regali, ma tutti, anche i neonati e gli anziani negli ospizi, un debito di circa 110 euro cadauno (ma potrebbe aumentare) per “salvare” quella che, con orgoglio e un briciolo di supponenza, si è fatta chiamare per decenni “la più antica banca del mondo” e che ora assomiglia a un cumulo di macerie, il Monte dei Paschi di Siena (Mps).

I 60 milioni circa di italiani (neonati e moribondi inclusi) sono stati tutti “monelli” nell’anno appena trascorso tanto che la Befana ha deciso di punirli (in modo uguale dato che sarebbe stato troppo difficile differenziare le “monellerie” di ciascuno da quelli degli altri)? Arduo capirlo. Tanto quanto comprendere perché un politico è andato su tutte le reti televisive a dire che investire nel Monte dei Paschi era “un affare” e non è stato ancora incriminato per aggiotaggio. Soprattutto dopo che nessuno si è fatto avanti o perché in altre faccende affaccendati (come costituire comitati per il Sì o per il No per il referendum del 4 dicembre) o perché quando vanno al mercato ittico sanno che il pesce vecchio puzza dalla testa e la pubblicità a tale merce non paga.

A mio avviso, il “salvataggio” di Mps a spese degli italiani, sui quali già grava la più alta pressione fiscale del mondo e uno dei maggiori debiti pubblici d’Europa, non s’ha da fare. Esattamente per le stesse ragioni per cui, nelle prime fasi della crisi finanziaria, il governo americano è intervenuto per sostenere Fanny Mae e Fredd Mac (le due maggiori società per azioni, nate con partecipazione pubblica, per il mercato dei mutui edilizi) e ha invece lasciato fallire Lehman Brothers.

Le prime due, oltre a essere nate negli anni Trenta su impulso dello stesso governo federale e diventate società ad azionariato diffuso solo nella seconda metà degli anni Sessanta, erano lo strumento per salvaguardare dallo sfratto per insolvenza oltre venti milioni di famiglie (di cui si avevano nome, cognome, indirizzo e montante del debito residuo e relativo di interesse). Lehman Brothers, invece, aveva giocato sulla teoria del too big to fail (troppo grande per fallire, senza portarsi dietro una fetta significativa dell’economia americana) e non rivelava come si fosse ridotta con debiti bancari per 613 miliardi di dollari, debiti obbligazionari per 155 miliardi e attività per un valore di 639 miliardi. Gran parte di queste erano – si suppone – operazioni “riservate” e ad alto rischio. Se Lehman Brothers le avesse svelate alle autorità federali, e queste ultime al pubblico (perché avrebbe dovuto comunque comunicarle al Congresso), la finanziaria avrebbe perso, per sempre, la propria clientela, usa a trattative segrete in salottini con poltrone e divanetti “Frau”. Se non le avesse rese note, le regole sulla trasparenza avrebbero impedito anche soltanto di iniziare a istruire una pratica allo scopo di un eventuale finanziamento.

La situazione di Mps è molto simile. Ci si sarebbe potuti rivolgere al Meccanismo europeo di stabilità, chiamato colloquialmente Fondo salva-Stati. Ma prima di aprire un eventuale fascicolo, il Fondo avrebbe voluto avere i dettagli su crediti incagliati, insolvenze e quant’altro. I funzionari e i dirigenti del Fondo sono banchieri riservati, ma dell’intera Unione europea. Se dalle carte fosse risultato che Mps avesse fatto operazioni per favorire gli “amici degli amici”, il Fondo si sarebbe dovuto rivolgere alla procura della Repubblica italiana per appropriate indagini.

Ci ascolti, signora Befana. Sappiamo che a pensare male si commette peccato e forse il 60% degli italiani ha pensato male e anche per questo ha votato No al referendum, ma spesso ci si azzecca. Quindi, faccia una riflessione su chi merita cenere e carbone.

E al caro amico Piercarlo Padoan un consiglio davvero fraterno: sia il ministero dell’Economia e delle Finanze a mettere online i dettagli di crediti incagliati e inesigibili che hanno ridotto Mps a una sorta di Aleppo. La trasparenza è sempre un merito. Nel 2018 la Befana gli porterà un calzettone pieno di godurie.

pnr, def, Giuseppe Pennisi, europa. unione europea

Mps, l'Italia e la Befana

Oggi 6 gennaio, al risveglio della dodicesima notte da quella di Natale – che ci ricorda una delle più belle commedie di William Shakespeare – gli italiani andranno a cercare, sotto il camino di casa, cosa la vecchietta che a cavallo di una scopa ha portato loro mentre dormivano, ovvero la Befana. Nella calzetta non troveranno dolciumi e regali, ma…

Chi loda (e chi critica) le misure di Marco Minniti per la sicurezza anti terrorismo

Premesso che ogni approfondimento sul terrorismo può essere di aiuto, se il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, dice che uno dei più importanti risultati del lavoro della Commissione di studio sul fenomeno della radicalizzazione e dell’estremismo jihadista (presentati il 5 gennaio) è di aver focalizzato nelle carceri e nel web i principali incubatori del radicalismo jihadista, possiamo aggiungere che non…

Tutti i dettagli sul programma economico di Fillon

Sicurezza, difesa, immigrazione ed Europa. Ma non solo. La partita più importante per il candidato Repubblicano in corsa verso l’Eliseo, Francois Fillon, si gioca sul campo finanziario ed economico. LE AMBIZIONI DI FILLON IN CAMPO ECONOMICO «La mia ambizione per la Francia è duplice: ritornare alla crescita e alla piena occupazione e ripristinare l'autorità dello Stato al fine di garantire…

Omosessualità e natura

Di Rodolfo De Mattei

Il dibattito attorno al tema dell’omosessualità e del matrimonio tra persone dello stesso sesso fa sorgere degli spontanei quesiti attorno ai dirimenti concetti di naturale e innaturale, vero ed erroneo, giusto e ingiusto. La discussione è fortemente divisiva e, nello scontro culturale in atto, si affrontano due schieramenti, sostenitori di due visioni profondamente diverse, ognuna convinta di essere dalla parte…

Cervelli in fuga e ricercatori assunti

Quello dei “cervelli in fuga” è un argomento che periodicamente torna a riempire le pagine dei giornali. L'ultima volta a causa delle dichiarazioni sui giovani emigrati all’estero fatte a dicembre da un ministro. Cervelli in fuga è un’espressione che non mi piace proprio perché suggerisce l’errata impressione che i migliori abbandonino l'Italia lasciando qui quelli che non hanno le carte…

valeria termini

Ecco come la politica economica è sballottata dalla società digitale

Un secondo elemento di rottura (qui la prima parte dell'analisi) riguarda la produzione di servizi, che ha acquisito nella composizione del reddito un peso superiore al 70% del valore aggiunto complessivo globale (dati World Bank 2015). Da un lato i servizi hanno accompagnato la nuova organizzazione della filiera di produzione industriale, dall’altro sono stati chiamati a dare risposte alle domande…

Tullio de Mauro

Il mio ricordo di Tullio De Mauro, intellettuale autentico

L'avevo sentito il giorno di Natale e ci eravamo dati appuntamento in primavera per un convegno sull'importanza delle parole. Tullio De Mauro era un intellettuale autentico e un signore d'altri tempi. Nominato assessore alla cultura della Regione Calabria nell'aprile del 2010, durante la prima trasferta a Roma, andai a trovarlo a casa per conoscerlo. Infatti, all'inizio della mia esperienza istituzionale…

Intervista a Saveria Dandini de Sylva, quando la disabilità si scontra con la burocrazia

C’era un tempo in cui i disabili si chiamavano “storpi, mutilati e paralitici”. Proprio così. Non sono un’amante del politically correct a tutti i costi ma, oggi, pensare che un bambino possa essere definito storpio fa venire i brividi. Erano gli anni in cui una marchesa con una sfilza di cognomi decide di occuparsi di questi bambini per dare loro un…

La Giuria popolare alla Beppe Grillo per i giornalisti? Una bufala. Parola dei 5 Stelle

Signore e signori, stavano scherzando. Quel mattacchione di Beppe Grillo stava motteggiando quando sul suo blog ha firmato il post titolato così: "Una giuria popolare per le balle dei media". A svelare la bufala (l'ennesima?) propalata dal fondatore del Movimento 5 Stelle è stato un parlamentare grillino. Il deputato Danilo Toninelli, infatti, questa mattina nel corso della trasmissione Omnibus su La…

Attentato a Smirne, tutti i dettagli

Un'autobomba è esplosa davanti al tribunale di Smirne, città della costa egea turca: tre uomini hanno guidato la macchina fino all''ingresso riservato ai magistrati, hanno ingaggiato un primo conflitto a fuoco con la polizia, hanno fatto esplodere l'auto e poi hanno continuato a sparare. CCTV of the explosion of a car bomb in the parking lot of a courthouse in Izmir…

×

Iscriviti alla newsletter