“I Cie che dovranno ospitare le persone irregolari da respingere non avranno nulla a che fare con quelli del passato. Punto. Non c’entrano nulla perché hanno un’altra finalità, non c’entrano con l’accoglienza ma con coloro che devono essere espulsi”. Chissà se questa dichiarazione del neo ministro dell’Interno Marco Minniti rilasciata stamattina alla conferenza stampa con il premier Paolo Gentiloni riuscirà…
Archivi
Come cambierà la Sec con Jay Clayton voluto da Donald Trump
Il presidente eletto Donald Trump ha scelto Jay Clayton per guidare la Securities and Exchange Commission, ossia l'authority che si occupa di gestire, supervisionare, tutelare i movimenti della borsa americana, meglio nota con l'acronimo SEC. Clayton è un partner del potente studio di avvocati Sullivan & Cromwell LLP, law firm internazionale con sede a New York e clienti del calibro di JP…
Le capriole a 5 stelle di Zagrebelsky e Urbinati su Beppe Grillo
In due pensosissimi e allarmatissimi articoli, Vladimiro Zagrebelsky (ieri su La Stampa) e Nadia Urbinati (oggi su la Repubblica) si scagliano contro la proposta, avanzata da Beppe Grillo, di istituire giurie popolari per accertare se le notizie diffuse sui media sono vere o false. "No ai tribunali del popolo", ha tuonato l'eminente magistrato. "Un terribile e totalmente arbitrario tribunale dell'inquisizione [...]…
Beppe Grillo, Enrico Mentana e lo squadrismo tecnologico
Enrico Mentana, saggiamente, ha deciso di rinunciare alla querela annunciata nei confronti di Beppe Grillo per le dichiarazioni del comico-guru sulla disinformazione di cui sarebbero responsabili i tg. Mentana aveva ricevuto una sfilza di insulti sui social network, alcuni riguardanti anche i suoi familiari. Con tutta la stima per questo bravo e coraggioso giornalista, la sua linea di condotta, in…
Cosa combinano gli insegnanti su trasferimenti e bonus di merito?
Smontato uno dei punti chiave della Riforma della Scuola con l'ammorbidimento, da parte del nuovo ministro Fedeli, delle regole sui trasferimenti, gli insegnanti vanno ora all'attacco dei bonus di merito. L'esercito degli esclusi vorrebbe che si tornasse alla vecchia premialità uguale per tutti. Un paradosso tutto italiano. Ruggero Po intervista il vice presidente nazionale dell'Associazione Presidi Mario Rusconi. [audio…
Cosa mi aspetto dalla svoltina garantista di Beppe Grillo
Ancora una volta non tutti i mali vengono per nuocere. A sua insaputa, visto che ha contestato con sdegno la “svolta garantista” attribuitagli dai giornali quando ha eliminato dal cosiddetto codice etico del suo movimento l’automaticità delle dimissioni per i “portavoce” raggiunti da un avviso di garanzia o da una sentenza di condanna in primo grado per reati compiuti “senza…
Popolare di Sondrio e Popolare di Bari, ecco i responsabili dello stallo. Parla Sforza Fogliani (Assopopolari)
"Ma le sembra normale che nella patria del diritto si debba andare a scuola di legge? Dall'Europa?" Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari, da mesi si batte contro la riforma delle popolari imposta a mezzo decreto dall'ex premier Matteo Renzi nel febbraio 2015. E, in questa conversazione con Formiche.net, usa ancora una volta toni sferzanti contro quella che agli occhi dell'associazione appare…
Vi racconto le sterzate di Donald Trump con GM, Ford e FCA
I poteri del presidente degli Stati Uniti non sono illimitati. Tantomeno in materia di commerci. In linea di diritto le minacce di Donald Trump nei confronti di Gm, rea di produrre in Messico una modesta parte delle Chevy Cruze vendute sul mercato statunitense (solo 4.500 contro le 190mila in arrivo da fabbriche sul suolo Usa) non sembrano temibili. La legge…
Cosa deve fare il governo su Mps e Popolari. Parla Boccia (Pd)
Il decreto per salvare Montepaschi è come un goal al 94esimo che fa evitare la retrocessione. Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera, usa una metafora calcistica per definire la necessità e il ritardo con cui lo Stato è intervenuto per mettere in sicurezza Rocca Salimbeni. IL CASO MPS “Non so se il Tesoro sia stato troppo generoso (come…
Cosa succede al Fatto Quotidiano fra Travaglio, Gomez e Padellaro su Grillo e Raggi
Nuovo anno, nuove divergenze nella squadra del Fatto Quotidiano? Qualcuno se lo chiede dopo aver letto le principali firme del giornale sulle vicende del Movimento 5 Stelle. Se infatti in chiusura di 2016 erano state le burrascose mosse della giunta romana di Virginia Raggi a mettere su fronti opposti il direttore del Fatto cartaceo Marco Travaglio, il direttore de il fattoquotidiano.it Peter…