Skip to main content
Non c’è pace per il Monte dei Paschi di Siena. Dopo il fallimento dell’operazione di salvataggio di mercato e il conseguente intervento pubblico, la banca senese continua a restare al centro dell’attenzione, mediatica e non solo.
CESSIONE DELLE SOFFERENZE ADDIO
Il fallimento del salvataggio di mercato implica che, insieme con l’aumento di capitale fino a 5 miliardi, sia saltata anche la cessione (con conseguente cartolarizzazione) di un pacchetto di sofferenze del valore originario di 27,7 miliardi. Grande protagonista dell’operazione sarebbe dovuto essere il fondo Atlante, che avrebbe dovuto rilevare una parte significativa di queste sofferenze cartolarizzate. “Atlante non c’è più”, ha dichiarato il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan al forum del Sole 24 ore pubblicato sul quotidiano il 29 dicembre.
L’IDENTIKIT DEI DEBITORI…
Se Atlante esce di scena, restano sulle spalle di Mps i crediti finiti in sofferenza. Ma chi sono i grandi debitori del Monte dei Paschi? Ne traccia l’identikit su Libero Quotidiano, il 28 dicembre 2016, Giuliano Zulin: “A un’analisi sommaria, si scopre che il 70% dei cattivi debitori del Monte non sono l’artigiano o il commerciante travolti dalla crisi. No, precisamente il 69,7% dei crediti in sofferenza erano prestiti a ricchi. Neanche 10mila clienti in tutto. In particolare le pratiche con importi compresi tra uno e tre milioni rappresentano il 24,3% delle sofferenze per un valore di quasi 2,5 miliardi, mentre quelle superiori ai tre milioni sono il 32,4%, per un valore di oltre 3 miliardi”.
...E I LORO NOMI
A elencare i nomi dei debitori è Nino Sunseri, sempre su Libero Quotidiano. “A Siena – scrive Sunseri – sono sempre stati molto trasversali nella scelta dei loro clienti. E anche le sofferenze rifiutano il monocolore. Così fra i clienti che non hanno rimborsato figurano la Sorgenia della famiglia De Benedetti e Don Verzè che, grazie anche all’amicizia con Silvio Berlusconi, aveva fondato l’ospedale San Raffaele portandolo anche al dissesto con un buco di duecento milioni. Dagli archivi risultava anche, almeno fino all’anno scorso, una fidejussione di 8,3 milioni che il Cavaliere aveva rilasciato a favore di Antonella Costanza, la prima moglie del fratello Paolo”. Libero Quotidiano segnala, inoltre, che il gruppo dell’acciaio Marcegaglia, oggi guidato dai fratelli Antonio ed Emma, ha accumulato un’esposizione da 1,6 miliardi, che le banche, tra le quali spicca proprio il gruppo Mps, “hanno dovuto ristrutturare aggiungendo altri 500 milioni”.
 
SUBORDINATE DATE IN GARANZIA
Non solo. Sul Sole 24 ore del 28 dicembre, Nicola Borzi racconta di alcune centinaia di clienti dell’istituto di Rocca Salimbeni, che negli anni scorsi hanno utilizzato le obbligazioni subordinate, che con l’arrivo dello Stato nel capitale subiranno la conversione forzosa in azioni (ma per i piccoli risparmiatori è previsto un ristoro), “come garanzia per ottenere una notevole massa di prestiti, fidi, mutui e altre forme di apertura di credito”. Scrive Borzi: “La mappatura, sostengono fonti, evidenzia un range di posizioni di prestiti garantiti da subordinati Mps che va da poche decine di migliaia a oltre 10 milioni di euro per posizione”.
INQUIETANTI INTERROGATIVI
Non è di poco conto la domanda che consegue: “I titoli – si interroga Borzi – erano già dei clienti quando questi li hanno posti a garanzia degli affidamenti, oppure si tratta di “operazioni baciate” come quelle di Veneto Banca, in cui i fidi sono stati erogati a condizione che in parte venissero impiegati per acquistare titoli?”. E, ancora, “poiché porre azioni proprie a garanzia di prestiti non è ammesso dalla legge, cosa farà Mps” con la conversione forzosa delle obbligazioni subordinate? Sono solo alcune domande che vanno ad aggiungersi ai tanti interrogativi che, di questi tempi, aleggiano sul Monte.
def, Pier Carlo Padoan

Mps, le sofferenze dei vip e le operazioni baciate con bond subordinati

Non c'è pace per il Monte dei Paschi di Siena. Dopo il fallimento dell'operazione di salvataggio di mercato e il conseguente intervento pubblico, la banca senese continua a restare al centro dell'attenzione, mediatica e non solo. CESSIONE DELLE SOFFERENZE ADDIO Il fallimento del salvataggio di mercato implica che, insieme con l'aumento di capitale fino a 5 miliardi, sia saltata anche…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Tutte le sintonie a 5 stelle fra Beppe Grillo e spezzoni di Legambiente sull'energia

Una singolare convergenza si registra da tempo sulle frequenze a 5 Stelle. Riguarda i temi energetici e coinvolge in pieno la principale e storica associazione ambientalista italiana, Legambiente, in passato ritenuta di essere una costola della sinistra (e soprattutto del Pd). Da giorni sul blog di Beppe Grillo si susseguono post di scienziati e professionisti che spiegano i punti cardine…

Marie Bolloré e Vincent Bolloré

Mediaset, ecco le prossime mosse di Berlusconi e Bolloré

Silvio Berlusconi sfrutta anche l'ultimo giorno dell'anno per lanciare l'allarme sulla sua società di famiglia, la Mediaset. Che, proprio negli ultimi giorni del 2016, è finita nel mirino di colui che, ironia della sorte, figura proprio tra i vecchi amici dell'ex premier italiano: Vincent Bolloré. COS'È SUCCESSO Quest'ultimo, nei primi giorni di dicembre, attraverso la sua Vivendi, società francese attiva…

Pier Francesco Saviotti

Mps, Ubi, Carige e Banco Popolare. Chi ha le perdite più consistenti

Diminuiscono gli utili nei primi nove mesi del 2016 per gli undici gruppi italiani bancari quotati. In un report riservato di una primaria società di consulenza emerge come Unicredit, Intesa Sanpaolo, Monte dei Paschi, Banco Popolare, Ubi Banca, Bper, Banca Popolare di Milano, Banca Popolare di Sondrio, Carige, Credem, Credito Valtellinese abbiano totalizzato nel periodo in questione 4,5 miliardi di…

Bce,Banche

Ecco errori e omissioni di Tesoro e Bce su Mps

Non si è finito di commentare l’improvviso cambiamento, da parte della Vigilanza unica di Danièle Nouy, relativamente all’ammontare della ricapitalizzazione necessaria per il Monte dei Paschi di Siena, elevata da 5 a 8,8 miliardi, e già nuove indiscrezioni rappresentano questo nuovo ammontare come riducibile, secondo la stessa Vigilanza, in base a quelli che saranno i contenuti del nuovo piano industriale…

Cosa sta combinando Mauricio Macri in Argentina per rianimare l'economia

In Italia direbbero che ha fatto appena in tempo a mangiare il panettone. Non è certo però che il ministro dell’Economia, Alfonso Prat-Gay, l’avesse ancora digerito quando è stato licenziato senza alcun preavviso dal presidente Mauricio Macri subito dopo la messa di Mezzanotte e senza neppure attendere l’arrivo dei re Magi. Il clima generale, peraltro, resta di vacanza. In quanto…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Cosa aspettarsi dagli Stati Uniti in Medio Oriente

La "triconvergenza Russia-Iran-Turchia è il nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha potenzialità di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti per il 2017 ", ha scritto Formiche.net. Vediamo come le affronterà Donald Trump alla Casa Bianca, ricordando il ruolo del genero, Jared Kushner. Kushner è un ebreo ortodosso cresciuto nel New Jersey. Nel 2003 si laurea con lode dall’Harvard…

vignetta Trump

Come e perché la Cina teme Donald Trump alla Casa Bianca

L’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca sta animando il dibattito politico in tutto il mondo. Se la Clinton e la sua visione di politica estera erano ben note a tutte le cancellerie del pianeta, nessuno sembra poter dire con certezza cosa accadrà quando Trump entrerà nello studio ovale. In Cina, in attesa di maggiori informazioni, il governo non può…

Ecco fatti e analisi sulla strage Isis a Istanbul

Almeno 39 persone sono state uccise e altre 69 ferite a Istanbul durante un attacco terroristico avvenuto in una famosa discoteca poi rivendicato da Isis. L'ATTENTATO Intorno alle 01:30 della notte di Capodanno, un uomo armato (ma non si escludono complici) ha aperto il fuoco al Reina, nightclub molto frequentato anche da personaggi famosi e turisti che si trova nel quartiere di…

Capodanno al Museo e gratis

Oggi i musei ed i siti archeologici statali sono in via del tutto eccezionale aperti e gratuiti. L’apertura dei musei è un evento straordinario dovuto alla coincidenza di un giorno tradizionale di chiusura con la prima domenica del mese, dove di solito la visita ai luoghi d’arte e di cultura è gratis da un po’ di tempo. Il Ministro dei…

×

Iscriviti alla newsletter