Skip to main content

Dopo una settimana di vacanza sulle Alpi, è impossibile non parlare delle elezioni presidenziali francesi quando sei un economista francese! Devo anche ammettere che queste elezioni stanno assumendo una forma teatrale tra sorprese, delusioni, annunci improvvisi e “rumours” […] Allo stadio attuale, le elezioni francesi ci terranno con il fiato sospeso fino all’ultimo, soprattutto fino al primo turno. Tutto ciò vale un’altra e-mail settimanale su questo argomento no? Let’s go!

La notizia che ha fatto più scalpore la scorsa settimana è stata l’alleanza offerta dal Demo-Cristiano François Bayrou al candidato di centro-sinistra Emmanuel Macron. Si tratta di una buona notizia per Macron visto che la candidatura di Bayrou avrebbe frammentato gli elettori di centro, e anche per i mercati poiché riduce la probabilità del candidato socialista Hamon di qualificarsi al secondo turno senza una candidatura congiunta con il candidato di estrema sinistra Mélenchon.

A seguito di ciò, Macron ha preso piede nei sondaggi che lo danno al secondo turno con Marine Le Pen. Ma, come abbiamo sottolineato in passato, circa il 60% degli elettori che hanno dichiarato di voler votare per Macron potrebbe cambiare idea. Per questo, i sondaggi non riflettono la corsa più serrata rispetto a Fillon, che beneficia di una base elettorale molto più affidabile. In più, Macron sta iniziando solo ora a rendere noto il suo programma e la comunicazione su tali temi è, a partire da ora, fondamentale.

Per esempio questa settimana, Macron ha reso noti alcuni aspetti del suo programma economico. Ha annunciato un aumento di 50 miliardi di euro nell’investimento pubblico e tagli fiscali sia per le famiglie che per le società pari a 20 miliardi di euro.  Macron ha, inoltre, promesso un taglio di 60 miliardi di euro nella spesa pubblica. Non capiamo come una tassa sui combustibili fossili o un aumento della CSG (una tassa sia sul consumo che su i guadagni in conto capitale) possa impedire al disavanzo fiscale di aumentare. Il programma di Macron rimane tuttavia meno ambizioso del programma di Fillon in merito alla riduzioni della spesa pubblica e porterebbe ad una minore riduzione delle tasse societarie.

Fattore positivo per Macron, la procura venerdì sera ha annunciato che andrà avanti con l’inchiesta su Fillon. Il giudice istruttore può decidere di non proseguire con l’inchiesta, di condannare Fillon oppure di istituire un processo. Non c’è una tempistica precisa e l’inchiesta potrebbe prolungarsi per mesi, senza giungere ad una conclusione prima delle elezioni. C’è il rischio che questo nuovo scenario possa mettere a repentaglio la campagna elettorale di Fillon.

In generale, gli spread sovrani sono diminuiti dopo l’alleanza Bayrou-Macron. Le negoziazioni tra Hamon e Mélenchon continuano, ma rimaniamo scettici su una loro alleanza, che non si traduce, a nostro avviso, in una mera somma dei voti dei singoli candidati poiché alcuni elettorali di sinistra più moderati potrebbero votare per Macron in uno scenario di questo tipo.

A prescindere dallo scenario, l’incertezza politica relativa a tale elezione preverrà nei prossimi due mesi. Questo potrebbe spiegare il motivo per cui alcuni investitori non hanno riiniziato ad investire in Europa nonostante il solido momentum economico. Come mostrato dal nostro analista Arnaud Giblat suidiversified financials (grafico in basso) gli investitori sembrano preferire i titoli americani e gli asset dei paesi emergenti in un’ottica di diversificazione globale. Ci sono stati, invece, degli ‘outflows’ dai mercati azionari europei dall’inizio dell’anno.

grafico

 

 

 

 

 

 

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=0hpgMTION_0[/youtube]

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

Come i mercati in Francia scrutano Macron, Le Pen e Fillon

Dopo una settimana di vacanza sulle Alpi, è impossibile non parlare delle elezioni presidenziali francesi quando sei un economista francese! Devo anche ammettere che queste elezioni stanno assumendo una forma teatrale tra sorprese, delusioni, annunci improvvisi e "rumours" […] Allo stadio attuale, le elezioni francesi ci terranno con il fiato sospeso fino all’ultimo, soprattutto fino al primo turno. Tutto ciò…

Il Parlamento dichiari l'utero in affitto un reato universale. Parla Massimo Gandolfini

Primo: "Era evidente che le unioni civili così concepite dalla legge Cirinnà avrebbero lasciato la patata bollente ai tribunali, a una giurisprudenza creativa che oggi si pronuncia come si pronuncia". Secondo: "Politica e giurisprudenza devono chiedersi qual è il miglior interesse per il bambino. E questo, lo dicono decenni di studi scientifici, è crescere con un padre e una madre".…

carriere

Forze armate e Polizia, ecco obiettivi ministeriali e discussioni sindacali sul riordino delle carriere

Ci sono voluti vent’anni per una decisione del Consiglio dei ministri ma, nonostante si tratti oggettivamente di una novità rilevante, le polemiche continueranno almeno finché non si conosceranno i testi dei decreti legislativi in corso di definizione. Il riordino delle carriere per il personale delle forze armate, delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco che il governo ha approvato…

yellen

Basilea 4, come continua la baruffa tra Trump, Congresso e Fed di Yellen

L’amministrazione Usa guidata da Donald Trump blocca gli stress test della Fed con l’obiettivo di deregolamentare il settore bancario americano. In una lettera inviata a Janet Yellen, presidente della banca centrale, il comitato sui servizi finanziari della Camera dei rappresentanti ha di fatto vietato alla Fed anche la facoltà di condurre stress test sulle banche: una possibilità che Yellen aveva…

Carlo Calenda

Enel ed Eni, ecco come Calenda cambierà la strategia energetica di Passera

Lenta, ma avanza. L'Italia ce la sta mettendo tutta per centrare gli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen) (qui il documento), che fissa la road map per la riduzione delle emissioni atmosferiche, attraverso un più ampio ricorso alle rinnovabili. Il punto è stato fatto ieri pomeriggio alla Camera, nel corso di un'audizione, dai ministri Carlo Calenda e Gianluca Galletti, rispettivamente responsabili…

Vi spiego le opportunità dell'agricoltura 4.0. Parla il presidente di Coldiretti Moncalvo

Ha partecipato anche il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo al seminario organizzato da Formiche sull’Agricoltura 4.0. Al dibattito – moderato da Paolo Messa – hanno preso parte, inoltre, il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio – Luigi Pasquali , Michele Ziosi del colosso mondiale Cnh Industrial (operante, tra gli altri, nella produzione di macchine agricole) e il direttore…

Come e perché la rivoluzione tecnologica sta facendo bene all'agricoltura. Parla Ziosi (Cnh Industrial)

Ha partecipato anche il direttore delle relazioni istituzioni di Cnh Industrial per l'Europa, il Medio Oriente, l'Africa e l'Asia del Pacifico Michele Ziosi al seminario organizzato da Formiche sull’Agricoltura 4.0. Al dibattito – moderato da Paolo Messa – hanno preso parte, inoltre, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio –…

Agricoltura 4.0, Raffaele Borriello (Ismea): "Una grande sfida da governare"

Ha partecipato anche il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello (qui una sua precedente video-intervista a Formiche.net) al seminario organizzato da Formiche sull’Agricoltura 4.0. Al dibattito – moderato da Paolo Messa – hanno preso parte, inoltre, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio – Luigi Pasquali e Michele Ziosi del colosso mondiale Cnh…

Perché le tecnologie spaziali sono fondamentali per l'agricoltura 4.0. Parla Pasquali (Leonardo)

Ha partecipato anche il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio – Luigi Pasquali al seminario organizzato da Formiche sull'Agricoltura 4.0. Al dibattito - moderato da Paolo Messa - hanno preso parte, inoltre, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, Michele Ziosi del colosso mondiale Cnh Industrial (operante, tra gli altri, nella produzione di macchine agricole) e il direttore…

pd,

Tutti i messaggini trasversali fra Michele Emiliano, Matteo Renzi e Andrea Orlando

Critico o diffidente perché sfiancato, lo confesso, dalla produttività di Renato Brunetta, uno stakanovista dell’opposizione, anche quando gli capita casualmente di stare nella maggioranza, come avveniva ai tempi dei governi di Mario Monti e di Enrico Letta, da lui bistrattati ben prima che perdessero la fiducia di Silvio Berlusconi, debbo questa volta riconoscere al capogruppo di Forza Italia alla Camera…

×

Iscriviti alla newsletter