Skip to main content

Lunedì si guardano in cagnesco, martedì si ammiccano, mercoledi boh, sabato e domenica, con i social si scambiano rancori.

Giovedì, pausa caffè.

Non sono un politico, faccio fatica a comprendere cosa cacchio stiano facendo; manco un intellettuale per schernirli, non sono un grande elettore per farmi dare ascolto, nè un pedagogo per metterli d’accordo.

Veniamo al fatto, quello che sta dietro i tanti troppi fattacci, che li tiene ditanti e distinti: l’uno riprovera agli altri un vecchio “operaismo”; di rimando gli altri lo accusano di fare politica con i “Padroni”.

Essì che v’aspettate: inviperiti l’un l’altro, da una crisi economica che non riescono a scalfire, cosa c’è di meglio che mandare ancora in scena l’antiquata tenzone tra capitale e lavoro?

Ma porc… Se gli ultimi due Presidenti di Confindustria hanno auspicato l’avvento di una “società dei produttori”, dentro la quale far fare squadra ad una insolita accolita proprio tra chi mette il capitale e chi si associa lavorando, trovando pure benevola accoglienza da parte dei sindacati, non tutti però, qualcosa vorrà pur dire!

Già mentre loro, invece, a scambiar lucciole per lanterne, armati di ragioni fragili che non convincono manco il vicino di scranno.

Così quando nella sua e-news Matteo Renzi scrive: “Abbiamo indetto il congresso secondo le regole dello Statuto. Si terrà nei tempi previsti. Chi ha idee si candidi. E vinca il migliore”.

Beh, un’idea ce l’ho, mi candido!

Mi candido pure per raccapezzare i cocci e farli riappacificare.

Essì, si può fare.

Bene Signori, la ricchezza economica si genera con spesa, non con la produzione nè con il lavoro. Quando manca quella spesa il capitalista ci rimette il capitale, chi lavora il lavoro; tutteddue i guadagni. Confindustria lo sa, per questo tenta di mettere insieme ‘sti poveracci per fare squadra.

Già, c’è un però, però: una squadra con due brocchi perde; mettere insieme due debolezze non fa una forza!

I forti stanno altrove!

Si, forti son quelli che con la spesa trasformano la merce in ricchezza; consumando l’acquistato fanno riprodurre, creano occupazione, danno spinta al ciclo, sostanza alla crescita.

Giust’appunto, la Gente che spende!

Al valore economico di questo fare occorre dare rappresentazione.

Come?

Ennò i politici siete voi! Io sono un Professional Consumer, dispongo però di un paradigma nuovo di zecca, ve lo mando con un un tweet, provate a trasformarlo in azione politica: “La crescita si fa con la spesa. Così viene generato reddito, quel reddito che serve a fare nuova spesa. Tocca allocare quelle risorse di reddito per remunerare chi, con la spesa, remunera.”

Se non vi è chiaro, prima di cestinarlo, rileggetelo! Ennò, non seguite scorciatoie, non è un problema di redistribuzione.

Nicchiate? Volete ancora andar per la via vecchia?

D’accordo, per farlo dovrete prima passare per quel tweet, trasformarlo in azione politica; di là si va oltre la crisi, proprio quella del capitale, del lavoro e dei redditi.

Beh, hic et nunc, non domani.

Da Economaio tanto vi dovevo dire per debito d’ufficio!

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Pd :( ): Dp

Lunedì si guardano in cagnesco, martedì si ammiccano, mercoledi boh, sabato e domenica, con i social si scambiano rancori. Giovedì, pausa caffè. Non sono un politico, faccio fatica a comprendere cosa cacchio stiano facendo; manco un intellettuale per schernirli, non sono un grande elettore per farmi dare ascolto, nè un pedagogo per metterli d'accordo. Veniamo al fatto, quello che sta…

renzi

Tutti i rischi politici dell'inchiesta su Alfredo Romeo per Matteo Renzi

Come 25 anni fa, ai tempi di Tangentopoli, allora in un Parlamento appena eletto ed entrato subito in crisi mediatica e rischio di scioglimento per le voci e le notizie provenienti dalla Procura di Milano, ora in una legislatura -la diciassettesima- abbarbicata con i presidenti di entrambe le Camere nella difesa dell’ultimo anno di mandato,  la politica naviga a vista.…

Berneschi

Carige, ecco chi e come vuole fare la guerra a Berneschi e Montani

Carige continua a fare i conti con gli errori del passato. E così, mentre, da una parte, lavora sull'azione di responsabilità da promuovere nei confronti della vecchia gestione, dall'altra, mette a punto un piano per rimettere in sicurezza i conti che passa da un nuovo aumento di capitale, questa volta da 450 milioni. L'AZIONE CONTRO BERNESCHI... All'ordine del giorno dell'assemblea…

Se tanti ginecologi sono obiettori ...

sono obiettori di coscienza 7 ginecologi su 10 e, basta dire,  talora più al nord (92,9% a bolzano) che al sud (87,6% in sicilia). i riflettori della stampa sono tutti sulla quarantenne costretta a girovagare per 23 ospedali prima di poter abortire.  "mi domando che senso abbia fare una legge per dare diritto di scelta e poi non mettere nessuno nelle…

Cosa unisce (e cosa divide) Salvini, Berlusconi, Meloni, Fitto e Toti

Per parlare di centrodestra bisogna prima partire da un assunto. Da queste parti s'inizia a sentire aria di vittoria. La frantumazione della sinistra con la scissione nel Pd (Bersani e Renzi saranno costretti ad allearsi, ma sarà comunque un’alleanza logora) e le tribolazioni dei 5 Stelle dovuto alle vicende della giunta romana di Virginia Raggi porta le forze politiche di…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Dj Fabo, l'eutanasia e la pietà

Giudicare la vita degli altri è già un esercizio molto complicato, soprattutto se non si è capaci di giudicare, prima di tutto, se stessi. Figurarsi, allora, che cosa si possa mai dire di una persona che era piena di energia e popolare tra i ragazzi quando stava bene, e che ha chiesto di morire perché da tre anni cieco e…

Vi spiego gli ostacoli che dovrà superare Donald Trump. Parla Pelanda

Obiettivi. Sfide. Opportunità. Intralci. E rischi. Ecco cosa vede Donald Trump secondo Carlo Pelanda, professore, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, che in questa conversazione con Formiche.net commenta il primo discorso del presidente Usa al Congresso e parla anche di Gop, di finanza, di Cina e di molto altro. IL MESSAGGO DEL…

vitalizi

Cosa penso delle baruffe sui vitalizi dei parlamentari

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, candidato alle primarie per la segreteria del Partito Democratico in opposizione a Renzi, ha lanciato una proposta molto seria sui costi della politica e sugli appannaggi agli eletti a cariche pubbliche. Eliminare qualsiasi forma di riconoscimento economico periodico (stipendio) per gli eletti e introdurre indennizzi solo per coloro che, impegnati in attività professionali,…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Le logge massoniche, gli elenchi e la caccia alle streghe

Dimenticate per un momento la massoneria. Immaginate invece una qualunque altra forma di vita associativa: di natura filosofica, religiosa, politica, sindacale, e così via. Scegliete voi. E poi immaginate che qualcuno, stamattina, proponga di acquisire e sequestrare l'elenco degli aderenti alla Cgil, o degli iscritti al Pd, o di coloro che hanno frequentato una cerimonia religiosa. Cosa accadrebbe? Ve lo…

Ecco come le banche europee barano sul loro stato di salute. Parla il prof. Ferri (Lumsa)

“Le banche europee? Aumentano artificialmente i livelli della profittabilità ricorrendo ai modelli di rating interni (specie se di tipo Advanced)”. A dirlo a Formiche.net è Giovanni Ferri, professore di economia all’Università romana Lumsa. In parole povere, le banche europee barano sul loro stato di salute? Gli IRB, modelli internal rating based, lo consentono e le banche europee ne fanno un…

×

Iscriviti alla newsletter