Skip to main content

Da regina americana dei talk show alla presidenza degli Stati Uniti d’America. Un’ipotesi che poteva essere surreale, almeno fino alla vittoria di Donald Trump. Dopo la vittoria del miliardario americano, lo scorso 8 novembre, è valida la tesi del “tutto è possibile”, soprattutto se il tuo nome è Oprah Winfrey.

Durante la trasmissione del filantropo David Rubenstein, su Bloomberg tv, alla domanda di una sua possibile candidatura alla Casa Bianca, vista la sua immensa popolarità e il fatto che ancora non c’è mai stata una presidente americana, la Winfrey ha detto di non avere “mai preso in considerazione la domanda, nemmeno la possibilità” di arrivare a sedersi nello Studio Ovale.
E, piuttosto sorpresa di una tale domanda, ha continuato: “È quello che ho pensato. Avevo pensato che non avevo l’esperienza, che non conoscevo abbastanza ma poi ho pensato… Oh”. Un’esclamazione interpretabile a piacimento, che forse suona più come una critica nei confronti di Trump ma chissà se potrebbe indicare, magari in futuro, una sua discesa in campo.

Oprah è una star della tv americana e, oltre ad essere popolarissima, è tra le donne più potenti al mondo e tra gli afroamericani più ricchi. La conduttrice americana si è fatta conoscere per la conduzione del talk show “The Oprah Winfrey Show”, andato in onda dal 1986 al 2011. In 25 anni di show, Oprah ha sempre trattato importanti temi di dibattito pubblico e ha descritto le mode del momento. La rivista Forbes, nel 2012, l’ha inserita al secondo posto tra le celebrità più importanti al mondo, dietro a Jennifer Lopez.
Nel 1985 è arrivata vicina alla vittoria di un Oscar come migliore attrice non protagonista per il film “Il colore viola”. Nel 2013 è tornata sul grande schermo con il film “The Butler, un maggiordomo alla Casa Bianca”, grazie al quale ha ottenuto la candidatura per il Premio Bafta come migliore attrice non protagonista. La sua passione per il cinema ha trovato espressione non solo come attrice ma anche nelle vesti di produttrice cinematografica. Nel 2014, ad esempio, ha prodotto il film Selma – La strada della libertà.

Attualmente Oprah è una imprenditrice, possiede un canale televisivo, una casa editrice, e ha fondato una associazione benefica di assistenza ai poveri.

oprah

Sarà Oprah Winfrey la prossima candidata alla Casa Bianca? Il video

Da regina americana dei talk show alla presidenza degli Stati Uniti d'America. Un'ipotesi che poteva essere surreale, almeno fino alla vittoria di Donald Trump. Dopo la vittoria del miliardario americano, lo scorso 8 novembre, è valida la tesi del "tutto è possibile", soprattutto se il tuo nome è Oprah Winfrey. Durante la trasmissione del filantropo David Rubenstein, su Bloomberg tv,…

I siti governativi del Lussemburgo sono finiti per la prima volta sotto attacco DDoS

Il 28 febbraio i server statali lussemburghesi sono finiti sotto un attacco DDoS, acronimo di Distributed Denial of Service con cui si indicano gli attacchi hacker che hanno come obiettivo mettere fuori servizio un sito o un sistema di siti. Gilles Feith, capo del Centre des technologies de l’information de l’État, l'agenzia governativa che si occupa di IT in Lussemburgo, ha detto…

reddito Trasporti

Reddito di dignità (e non solo di cittadinanza), ecco la nuova proposta della base a 5 Stelle di Beppe Grillo

Reddito di dignità e decadenza dei parlamentari per assenza reiterata. Sono queste le nuove proposte di legge votate ieri sul sistema operativo Rousseau del Movimento 5 stelle. Nella sezione Lex iscritti, in questa sesta tranche di votazioni sono state presentate un totale di 93 proposte di legge da parte degli iscritti certificati e solo le prime due più votate verranno…

FRANCOIS FILLON

Come Macron e Le Pen si contendono gli elettori di Fillon

Sembrava fatta. Con Hollande all’8% di popolarità e i suoi delfini impegnati a sbranarsi, Macron imprigionato nell’immagine di ex ministro del governo, il centrista Bayrou sul viale del tramonto e il tribuno Mélenchon incapace di scavalcare elettoralmente il recinto della sinistra radicale, la via per l’Eliseo pareva spianata per François Fillon. All’indomani del trionfo alle affollate primarie del centro e…

Gian Luigi Gigli, Giovanni Monchiero, Stefano Parisi, Guglielmo Vaccaro

Ecco le prime truppe di Stefano Parisi in Parlamento

Stefano Parisi prova a sbarcare in Parlamento, anzi - per meglio dire - sembra aver già sfondato. In attesa delle prossime elezioni politiche - alle quali non è ancora chiaro come si presenterà il centrodestra - l'ex candidato sindaco di Milano ha ottenuto che 24 deputati presentassero a Montecitorio la sua proposta di riforma dell'articolo 88 della Costituzione. L'iniziativa è…

impresa, governo, femminicidio

Il Pilastro europeo dei diritti sociali, una necessità per l'Europa

In questi giorni l’attenzione dei mass media è assorbita dalla scelta di alcune persone invalide di procurarsi il fine vita fuori dal nostro Paese. Ora anche la politica, chiamata in causa per l’assenza di una legge più volte richiesta, pare abbia calendarizzato per la seconda decade di marzo la discussione in aula di un testo. Sarebbe utile a questa nostra…

Tutti i dettagli sul caso Sessions, il segretario alla Giustizia con Trump

Jeff Sessions ha incontrato almeno due volte l'ambasciatore russo negli Stati Uniti Sergei Kislyak, a luglio e a settembre, secondo due fonti del dipartimento di Giustizia americana che hanno parlato in forma anonima col Washington Post. Il diplomatico russo è ovviamente libero di muoversi e incontrare chiunque, così come il senatore, ma la notizia diventa rilevante se inquadrata in un certo scenario:…

KILL me Please

Dj Fabo: Kill me Please!

A proposito della morte di Dj Fabo, e della sua scelta per l’Eutanasia, vi voglio parlare di un film: Kill me Please che io vidi (qua il passato remoto è d’obbligo) al Festival Internazionale del Film di Roma del 2010. Ero certa che fossero passati solo un paio d’anni o poco più ma invece quel film, che mi fece dannatamente ridere…

Le piroette di Donald Trump sullo Yemen

Secondo una fonte del Pentagono che ha parlato con i giornalisti David Sager ed Eric Schmitt del New York Times il raid delle forze speciali dell 29 gennaio contro un quartier generale di al Qaeda in Yemen non ha dato gli importanti risultati di intelligence sbandierati dalla Casa Bianca. Il materiale esaminato sarebbe tutto contenuto in una relazione di tre…

Cattaneo, montezemolo, ntv

Alitalia, ecco cosa chiedono Intesa Sanpaolo e Unicredit a Etihad

Sarà dunque Luigi Gubitosi il prossimo pilota di Alitalia? Ne sono certi questa mattina Il Messaggero, Repubblica e Il Fatto. L'ex capoazienda di Rai e Wind sarebbe il nome condiviso dagli azionisti italiani, ossia Intesa Sanpaolo e Unicredit, e dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. Lascerà quindi, dopo appena un anno, l'australiano Cramer Ball, voluto fortemente dal connazionale James Hogan,…

×

Iscriviti alla newsletter