Skip to main content

Nicola Gardini insegna Letteratura italiana e comparata a Oxford, ed è autore del libro italiano (“Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile” edito da Garzanti) a mio avviso più emozionante del 2016: non solo un saggio, ma un’orazione appassionata sul senso – oggi e per l’oggi – dello studio del latino. “A che serve?”, si chiede l’autore. E la risposta che dà lascia senza fiato: studiandolo, “la mia vita si è allungata di secoli e ha abbracciato più continenti”. Così, Gardini ci invita a ripercorrere le orme di Machiavelli, e a trovare anche noi – come lui cinquecento anni fa – una grande consolazione nella lettura dei classici. Il passaggio della lettera machiavelliana all’amico Vettori è noto: “rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente…”. Proprio così: non si tratta solo di una lettura, ma di un dialogo, di uno scambio, di un essere accolti in una dimensione più intima e più profonda.

Gardini mette subito le cose in chiaro. Altro che lingua morta: il latino è vivissimo. E non solo perché ci racconta una grande civiltà e un immenso impero, ma soprattutto perché ci fa misurare con l’essenza immortale dell’umanità: il potere, la natura, l’amore, l’amicizia, la corruzione, il dovere, la forza interiore.

L’autore del saggio non omette un dettaglio autobiografico toccante, nel quale tanti di noi – ognuno a suo modo – potranno riconoscersi: il primissimo incontro, la primissima scoperta di Catullo, nel caso di Gardini attraverso il celebre carme sulla morte del passero. Incontro casuale, per l’adolescente Gardini: in una sezione dedicata alla metrica di un notissimo manuale di grammatica. Inizia così un’avventura intellettuale e umana, di cui questo libro è una vibrante testimonianza.

Gardini ci accompagna in un viaggio indimenticabile tra gli autori latini, di prosa e di poesia, e il suo è soprattutto un invito alla riscoperta, alla rilettura, o a un rinnovato studio. Cito in ordine sparso e del tutto arbitrario. Catullo e la sua dolcezza. Cicerone e la sua solennità: la lingua che, come un’orchestra, articola concetti e suoni, persuasione e ragionamento. Lucrezio e la lingua trasformata in uno strumento di celebrazione della natura, portando il latino a livelli “fotografici” di descrizione della realtà. Cesare e l’essenzialità: la lingua come paradigma quasi aritmetico, geometrico, di pragmatismo e razionalità. Virgilio e il raggiungimento del massimo standard classico: in qualche misura, se così si può dire, il compimento in poesia di ciò che Cicerone è per la prosa. E poi Seneca: una prosa limpida, specchio di chiarezza filosofica e morale. Diversamente da Cicerone, Seneca non declama, ma medita, connette casi singoli a riflessioni universali.

Le pagine che Gardini dedica proprio a Seneca sono da conservare e rileggere. La Consolatio ad Marciam (Marcia, come si sa, ha perduto un figlio, e Seneca le ricorda che la caducità è inevitabilmente legata alla vicenda umana) parla anche oggi a ognuno di noi, indica la distanza tra la dimensione alla quale dovremmo tendere e – annota Gardini – le piccolezze dell’esistenza umana, “tutta violenza e sotterfugi e disaccordi, mentre ci illudiamo di durare”.

È un libro davvero bellissimo. Leggetelo e regalatelo. Se posso, aggiungo due notazioni personali. La prima. È bene non dimenticare cosa sia stata Roma al massimo del suo splendore: un impero esteso dal Vallo di Adriano al Medio Oriente, dal Nord Africa al Nord Europa. La capacità di proporre a genti diverse un senso, una direzione, una cultura, un’identità. È perfino avvilente (lo ha fatto alcuni anni fa, in un bel saggio, l’attuale ministro degli esteri inglese Boris Johnson) misurare il divario tra ciò che riuscì a Roma e il miserabile collasso dell’Unione europea.

La seconda osservazione. Lo studio del latino (e del greco, così come – su un altro piano – della matematica) è importante soprattutto perché è difficile. La versione di latino è una cosa seria, è una prova dura: impone organizzazione mentale, uno sforzo di sistemazione di concetti e parole, un’attitudine alla risposta rapida a domande complesse, alla ricerca di soluzioni non scontate, alla scelta tra ipotesi diverse, alla valutazione di alternative. È l’essenza stessa del ragionamento. Chi vuole eliminare o limitare tutto ciò a scuola, ci trascina non solo verso una formazione più povera, ma – quel che è più grave – verso una facilità spoglia, che ci lascia mentalmente disarmati, non allenati, prevedibili, banali, più indifesi. Sarà bene tenerlo presente.

Perché come Nicola Gardini dico: "Viva il latino"

Nicola Gardini insegna Letteratura italiana e comparata a Oxford, ed è autore del libro italiano ("Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile" edito da Garzanti) a mio avviso più emozionante del 2016: non solo un saggio, ma un’orazione appassionata sul senso - oggi e per l’oggi - dello studio del latino. “A che serve?”, si chiede l’autore.…

ANDREA D'ACUNTO EY

Come personalizzare i servizi della Pubblica amministrazione

Di Andrea D'Acunto

Entro dieci anni circa la metà delle aziende del Fortune 500 non esisterà e l’unico rimedio per sopravvivere è il cambio del modello di business. Entro il 2018, il 67% dei Ceo delle Global 2000 companies avrà la digital transformation al centro della propria strategia (Forbes). L’esperienza del settore privato è valida anche per le amministrazioni pubbliche, le quali fronteggiano…

Jim Mattis

Ecco come Trump con Mattis e McMaster farà guerra a Isis

Con l'ingresso del generale McMaster nella sua squadra di governo, Trump può ora contare su tre prestigiose pedine con pedigree militare da muovere sullo scacchiere globale. Oltre al nuovo consigliere per la Sicurezza nazionale, ci sono James Mattis, (nella foto) alla Difesa e John F. Kelly alla Homeland security. Figure che godono di stima trasversale. E hanno un importante elemento…

Ior, tutte le novità su Paolo Cipriani e Massimo Tulli

Non è certo una medaglia per lo Ior. E costituisce una novità. A seconda di come la si guardi, la condanna per violazione della normativa antiriciclaggio inflitta dal tribunale di Roma all'ex dirigenza della banca vaticana è una tegola all'istituto del passato, ma anche un avvertimento sul rischio che ancora può correre la gestione delle finanze vaticane. LA SENTENZA Per…

Come cambia l'industria farmaceutica

Di Fabio Pammolli e Armando Rungi

Il settore farmaceutico sta attraversando una fase di profonda trasformazione su scala globale. La riduzione delle distanze geografiche tra Paesi e la rivoluzione scientifica e tecnologica in corso nelle scienze della vita sospingono la trasformazione dei modelli organizzativi, in modo da reagire alla crescente pressione competitiva di mercati sempre più globali. Le imprese farmaceutiche sono chiamate a organizzare la propria…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Gli intrighi dietro la proposta di pace in Ucraina arrivata sul tavolo di Trump

Domenica il New York Times ha pubblicato per primo un'indiscrezione a proposito di un piano per la pace in Ucraina orientale, dove si combatte ancora la guerra tra i separatisti filorussi del Donbass e il governo centrale – con schermaglie e brevi escalation come quelle di Avdiivka, che nel breve giro di tre telefonate diplomatiche tra i leader russi, ucraini e…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché puzza di ideologia la guerricciola al pensiero liberale

In un appassionato intervento sul numero odierno de La Repubblica, Giuseppe Laterza, presidente della prestigiosa casa editrice, considera una sorta di inganno quello perpetrato dai “liberali” negli ultimi decenni, in particolare dopo la caduta del Muro di Berlino. Ovvero di aver predicato la “morte delle ideologie”, non considerando però la loro come tale. In verità, osserva Laterza, “in quegli stessi…

Aruba

Aruba, Amazon, Dada. Arriva il codice di condotta per la protezione dei dati

Il cloud europeo ha ora anche un codice di condotta, con tanto di bollino di garanzia. Il cloud computing, modo innovativo di conservare e elaborare i dati delle aziende basato non su infrastrutture proprietarie ma su fornitori di infrastrutture esterni, permette alle imprese, grandi o piccole, di essere molto più flessibili e di ridurre i loro costi. Ma qual è il…

Nicola Fratoianni, tutte le vendolate del segretario di Sinistra Italiana

Dal punto di vista della capacità di bucare lo schermo, l'allievo deve imparare ancora dal maestro. Nicola Fratoianni, fresco di elezione a segretario di Sinistra Italiana, non è riuscito a uscire dal cono d'ombra in occasione della sua investitura a nuovo leader del fronte antirenziano. Complice la concomitanza con la traumatica assemblea del Pd, e complici pure la comparsata a…

Pensioni Inps, chi paga l'Irpef e finanzia il welfare?

(Quinta parte di un approfondimento più articolato. La quarta parte si può leggere qui). Ed allora: chi paga l'Irpef e finanzia il welfare? Lo chiarisce bene il Report (tabella 4): - Redditi >300.000 lordi = 0,08% dei contribuenti (31.000) pagano 4,7% dell’Irpef; - Redditi 200.001-300.000 = 0,19% dei contribuenti pagano il 7,3% dell’Irpef; - Redditi 100.001 fino a 200.000 = 1,04%…

×

Iscriviti alla newsletter