Skip to main content

La fiducia dei consumatori, dopo il trend di calo costante evidenziato per tutto il 2016, è rimbalzata a sorpresa nell’ultimo mese dell’anno, a 111,1 dopo essere rimasta stabile a 108,1 a novembre. È il primo aumento dallo scorso luglio, e il più marcato da ottobre dello scorso anno. Il livello dell’indice è significativamente superiore alla media storica sia degli ultimi 5 o 10 anni (99,1 e 98,9 rispettivamente) che di lungo termine (102,1).

Il miglioramento è diffuso a tutte le principali componenti in quanto riguarda sia le valutazioni delle famiglie sulla propria situazione economica (a 102,7 da 101,3 precedente) che il clima economico generale (a 133,8 da 127,6), sia i giudizi correnti (a 106,2 da 103,7) che le aspettative per il futuro (a 116,2 da 113,8 di novembre).

Sono migliorate per il secondo mese le aspettative sulla disoccupazione (a 20 da 28 precedente: è il dato migliore dallo scorso marzo).

Le famiglie riportano (come già il mese scorso) un miglioramento della situazione economica personale sia corrente che attesa, ma un lieve deterioramento del bilancio famigliare (peraltro, il relativo indice resta non lontano da un massimo da quasi 8 anni). Migliorano anche le opportunità sia attuali che future di risparmio. Le opportunità attuali legate all’acquisto di beni durevoli sono salite marginalmente da -54 a -53.

Sia l’inflazione percepita dalle famiglie nell’ultimo anno che quella attesa per i prossimi 12 mesi sono calate per il terzo mese consecutivo (a -36 da -34 e a -34 da -28, rispettivamente).

Viceversa, l’indice composito di fiducia delle imprese diffuso dall’Istat è calato per il secondo mese a dicembre, a 100,3 da 101,4 a novembre.

L’andamento è però molto differenziato per le varie componenti dell’indice: il calo è dovuto ai servizi (102,5 da 105 precedente) e alle costruzioni (120,4 da 124,2 di ottobre), mentre il morale migliora sia nel manifatturiero (a 103,5 da 102,2) che nel commercio al dettaglio (a 107,4 da 106,5): in entrambi i casi si tratta di un massimo nell’ultimo anno. In ogni caso, in tutti i principali settori il livello del morale delle imprese è superiore alla media degli ultimi 5 o 10 anni (particolarmente nelle costruzioni).

Nel manifatturiero, il miglioramento è diffuso a tutte le principali componenti in quanto riguarda sia le valutazioni correnti che le aspettative future, sia sulla produzione che sugli ordini. Recuperano in particolare gli ordinativi dall’estero (da -16 a -12, un massimo negli ultimi 12 mesi); più modesto l’incremento delle commesse domestiche (da -17 a -16), che peraltro tornano a un massimo da marzo del 2008. L’unica nota negativa arriva dalla correzione (per il secondo mese consecutivo) delle aspettative delle imprese sull’economia (a -3 da -1); peraltro, nonostante ciò aumentano le intenzioni di assunzione (da 1 a 2, un record pluriennale): ciò potrebbe essere un segnale del fatto che le imprese intendevano sfruttare l’ultima parte dell’anno per approfittare del taglio contributivo generalizzato sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato in scadenza a fine 2016. Infine, al contrario che a novembre, rimbalza il morale delle imprese produttrici di beni strumentali e intermedi (in quest’ultimo caso, ai massimi da 5 anni e mezzo), mentre più limitato è il miglioramento nel settore dei beni di consumo. A livello geografico, l’aumento riguarda in particolare il Nord Est, dove la fiducia tocca un massimo da gennaio del 2011. L’indagine trimestrale rivolta alle imprese 2 esportatrici mostra un aumento sia dei giudizi che delle attese sul fatturato, nonché una diminuzione delle aziende che segnalano ostacoli all’attività di esportazione (in particolare di quelli legati alla qualità dei prodotti e ad altri fattori).

In sintesi, i dati sono risultati migliori delle nostre aspettative (e di consenso). Incoraggiante il rimbalzo della fiducia dei consumatori dopo un lungo trend di calo. Per quanto riguarda la fiducia delle imprese, il miglioramento nel manifatturiero (il settore maggiormente anticipatore) e nel commercio (un comparto che avevano dato nel corso del 2016 segnali di deciso indebolimento) appare più importante della correzione nei servizi e soprattutto nelle costruzioni (dove il livello dell’indice resta sensibilmente superiore alla media storica).

In linea con le nostre attese, l’esito del referendum costituzionale, nonché la successiva crisi di governo (peraltro, risolta in tempi brevissimi), non sembra aver avuto impatto sulla fiducia degli operatori economici.

I dati sono coerenti con una possibile marginale riaccelerazione del Pil a inizio 2017 (in area 0,1-0,2% t/t) dopo il rallentamento atteso per fine 2016 (nella forchetta tra zero e 0,1% t/t). La velocità di crociera dell’attività economica resta modesta, ma il trend di ripresa non sembra essersi interrotto, e i temuti effetti negativi dell’esito del referendum del 4 dicembre non sembrano essersi manifestati.

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Chi ha fiducia (e chi non ha fiducia) sull'economia italiana

La fiducia dei consumatori, dopo il trend di calo costante evidenziato per tutto il 2016, è rimbalzata a sorpresa nell’ultimo mese dell’anno, a 111,1 dopo essere rimasta stabile a 108,1 a novembre. È il primo aumento dallo scorso luglio, e il più marcato da ottobre dello scorso anno. Il livello dell’indice è significativamente superiore alla media storica sia degli ultimi…

Come cresce la Chiesa ortodossa nella Russia di Putin

In Russia le chiese spuntano come funghi. Da quando nel 2009 il patriarca Kirill guida gli ortodossi di tutte le russie, nel vasto territorio della Federazione sono state costruite 5 mila nuove chiese, mentre il numero di sacerdoti è aumentato di 10 mila unità. Inoltre, sono stati realizzati anche 122 nuovi monasteri. È un patriarcato fecondo quello di Kirill, che…

A Luneur Park torna a girare la ruota panoramica

La grande, colorata e maestosa ruota panoramica di Luneur Park torna a girare. Uno dei simboli del parco divertimenti più antico d’Italia e della città di Roma è pronto ad accogliere i visitatori sulle sue gondole. La ruota ripartirà il 28 dicembre e sarà un regalo per i bambini di oggi e quelli di ieri. Vista la grande attesa dei romani il…

Vi dico 2 buoni motivi per non rottamare i voucher

Maurizio Del Conte, "professore a contratto" del governo Renzi, ci spiega ora che si può drasticamente tagliare l'uso dei voucher senza attendere i risultati della loro recente tracciabilità e senza spiegare che ne sarà dei molti spezzoni lavorativi che non potranno più essere regolarizzati tramite essi. E' l'insostenibile leggerezza dell'essere "sinistra" oggi. Non si parte dal reale per darvi un…

Parmalat e Lactalis, perché non si può piangere sul latte versato

L’opa su Parmalat è la logica - e invero un po’ ritardata - conseguenza di un percorso iniziato più di cinque anni fa Non gridiamo all’ennesimo scandalo. E gridare all’attentato all’italianità in questo momento è davvero fuori luogo. Perché Parmalat non è più italiana dal marzo del 2011. Peccato ma ci si poteva, o doveva, pensare allora, quando la società…

Tito Boeri articolo 18

Vi racconto come all'Inps Tito Boeri vuole pensionare le pensioni

C'è solo l'imbarazzo della scelta per dire chi fa le gaffes peggiori fra il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, sotto rischio di sfiducia parlamentare per avere praticamente mandato a quel paese i giovani italiani che preferiscono lavorare all'estero, magari non avendo trovato nulla da fare in patria, e il presidente dell'Inps Tito Boeri. Che è ormai ossessionato dall'idea di sforbiciare…

Oltre la retorica del successo

L’anno che sta per iniziare, il 2017, è un anno importante per i due più avanzati blocchi continentali di integrazione sovranazionale: l’Unione Europea e l’ASEAN. Sessant’anni fa, nel 1957, venivano firmati a Roma i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea, che dopo successive trasformazioni ci ha oggi portati all’Unione Europea: 28 paesi, 500 milioni di abitanti, un PIL pari a…

Dalla Colombia al Congo, ecco la nuova geopolitica del Vaticano di Papa Francesco

Sarebbe esagerato dire che la foto che ritrae insieme, seduti l’uno vicino all’altro, Manuel Santos (presidente della Colombia) e Alvaro Uribe (suo predecessore nel medesimo incarico), farà la storia. Ma il fatto che davanti a loro ci fosse il Papa e la location fosse la Biblioteca del Palazzo apostolico vaticano, mostra ancora una volta quanto la Santa Sede (nel presente…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Vi racconto i sogni a 5 stelle di Beppe Grillo sull'energia elettrica

I militanti del partito che si appresta a governare il Paese stanno votando sul terzo quesito relativo al loro programma energetico. Ecco la domanda proposta: "Sei d'accordo con lo stop di importazione dell'energia nucleare durante l'arco della legislatura di governo del M5S?". Forse sarebbe stato possibile formulare una domanda più seria inserendo anche una controproposta: “Sei d’accordo con lo stop…

Marco Morelli

Mps, tutti i poteri di Padoan che ingabbieranno Morelli al Monte dei Paschi di Stato

Quali effetti avrà sul management del Monte dei Paschi di Siena la nazionalizzazione dell'istituto varata dal Consiglio dei ministri? Marco Morelli e Alessandro Falciai, ad e presidente di Mps, subiranno un ridimensionamento del proprio raggio d'azione? E la banca risulterà alla fine imbrigliata nella sua operatività? La risposta: in parte sì. E non solo perché lo Stato si prepara a diventare l'azionista…

×

Iscriviti alla newsletter