La carta stampata è miracolosamente tornata fra noi, come Lazzaro: resuscitata però non da Gesù ma solo dal martirio dei lettori, dopo il suicidio di due giorni consecutivi di assenza dalle edicole. I cui gestori o proprietari, d’intesa coi soliti sindacati dei tipografi e dei giornalisti, si sono concessi il riposo che i loro padri e nonni nemmeno si sognavano.…
Archivi
Bper, Banco Popolare, Unicredit. Ecco le pagelle di PwC sulle sofferenze bancarie
Una riduzione delle sofferenze per le banche italiane. E' la prima volta che succede dal 2008. Il dato, svelato da PwC nel corso della presentazione del consueto studio sull’Italian NPL market, dipende dalla spinta al deleverage promossa dalla BCE, che ha consentito all’esposizione delle banche italiane verso le sofferenze di scendere a quota 331 miliardi a giugno 2016 (-3% rispetto…
Tutte le mosse dell'Iran non solo in Siria
La seconda città siriana è caduta nelle mani dell'esercito alawita di Bashar al-Assad. Aleppo è stata piegata dopo mesi di bombardamenti incessanti. Ora le forze navali della Russia dispongono di una seconda base permanente in Siria a Tartus che si affianca a quella di Latakia e possono comunicare egregiamente come, nel poco tempo trascorso dall'occupazione della Crimea, sia cambiata la…
Ecco come la minoranza Pd vuole rottamare Matteo Renzi
Dalle parti della minoranza del Pd vi è una sola certezza: che se si andrà al voto anticipato nella primavera del 2017, il congresso del partito non si potrà svolgere prima del voto, ma dopo. Anche per questo motivo, ma non solo per questo, pure Bersani, Speranza & C. si sono iscritti al partito del non voto: meglio andare a…
Mps, cosa succederà con il controllo del Tesoro ad azionisti e obbligazionisti
Dal comunicato notturno di Palazzo Chigi, dopo un consiglio dei ministri durato circa un’ora, vi sono certezze ed aree grigie, che andranno chiarite in itinere. Tentiamo di analizzare le une e le altre. IL PRIMO STEP La conversione delle obbligazioni Tier 1 – sottoscritte per lo più da clientela istituzionale – avverrà a un valore corrispondente al 75 per cento del…
Referendum Cgil, ecco i rischi del quesito sui licenziamenti
L’OBIETTIVO DEL QUESITO Il quesito è strutturato in modo che, se vincesse il Sì, tornerebbe in vigore la disciplina dei licenziamenti posta dallo Statuto dei Lavoratori nel 1970, rafforzata da una modifica del 1990; questa disciplina, inoltre, risulterebbe applicabile a qualsiasi datore di lavoro, imprenditore o no, con più di cinque dipendenti, il che costituirebbe una novità assoluta per almeno…
Cosa ha scoperto il Cnr sulle migrazioni all'interno dell'Italia
Non ci sono solo i flussi migratori provenienti dall’Africa a determinare cambiamenti nella distribuzione della popolazione italiana. “Le migrazioni interne, ancorché molto meno studiate di quelle internazionali verso il nostro Paese alle quali comunque si legano, rappresentano un tratto strutturale dell’economia italiana”, ha spiegato Michele Colucci, curatore del volume 'Fare spazio Rapporto sulle migrazioni interne in Italia’, curato dall’Istituto di…
Angelucci, Verdini e la Verità di Maurizio Belpietro su Libero Quotidiano
“A Mauri’, ma a che gioco stai a giocà?”. Con queste parole - secondo quanto si legge a pagina 226 del libro “I segreti di Renzi” (edito da Sperling & Kupfer) scritto da Maurizio Belpietro insieme a Giacomo Amadori e Francesco Borgonovo - si rivolge Giampaolo Angelucci, editore del quotidiano Libero, all’ex direttore del quotidiano ora diretto da Vittorio Feltri. E’ la…
Ecco la vera posta in palio alle prossime elezioni in Francia
Gli schemi della geopolitica americana, con la presidenza Trump, sono mutati profondamente: la Russia non è più il nemico da combattere e da confinare. In Francia, sia Marine Le Pen che François Fillon hanno già espresso un orientamento analogo, mentre rimane profondamente diverso il loro atteggiamento verso l’Unione europea. Se la prima ha un programma social-sovranista, il secondo segue una…
Il rimedio è la povertà
È una grande opportunità, la povertà perché vuol dire tornare a industriarsi. Disporre di poco obbliga a un dettato di praticità e intelligenza. Povertà significa educazione e, anche, estetica perché la misura produce cose utili e anche dilettevoli. Svezza all’uso e difende dall’abuso, la povertà. È parte per chi ha l’arte in fatto di agricoltura, artigianato o meccanica. La terra,…