Skip to main content

Nel primo semestre del 2017 l’Italia guiderà la Forza europea di intervento rapido con la leadership del Battlegroup europeo, la forza militare a disposizione dell’Ue che può dispiegarla in tempi molto rapidi in zone di crisi internazionali. Il 15 dicembre è stata conferita alla Brigata alpina Julia la certificazione dell’Unione europea a livello “Eu Battlegroup Package”, ottenuta dopo l’esercitazione interforze e internazionale “European Wind 2016” durata due settimane e conclusasi il 1° dicembre.

All’esercitazione hanno partecipato 1.500 militari (di cui 1.200 italiani), un centinaio di mezzi tattici ed elicotteri di Italia, Slovenia, Austria, Croazia e Ungheria appartenenti alla Multinational Land Force (Mlf) e la certificazione è stata consegnata dal comandante del Coi (Comando operativo di vertice interforze), ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, a quello della Julia, generale Paolo Fabbri. Oltre alle nazioni citate, al Battlegroup su base Deci (Defence Cooperation Initiative) l’Albania è stata ammessa come Paese osservatore. Il capo di Stato maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano, ha definito l’esercitazione “un messaggio di unità e di capacità per condurre eventuali operazioni in aree di crisi sotto una bandiera multinazionale, europea o della Nato”. La Difesa ha spiegato che “l’area geografica d’impiego della Mlf include l’Europa Centro-Orientale e Sud-Orientale, in teatri operativi caratterizzati da terreno accidentato, disagevole o con scarsa mobilità terrestre e soggetti a difficili condizioni climatiche”.

Il Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre ha adottato il “Pacchetto di sicurezza e difesa”, avanzato dalla Commissione europea e composto da un piano di attuazione della strategia globale in materia di sicurezza e difesa, dal piano d’azione europea per la difesa e da una concreta collaborazione con la Nato. Nella sua ultima newsletter “Europa atlantica”, Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato, ha riassunto “i tre pilastri: obiettivi politici e ambizioni nelle questioni di sicurezza e difesa; strumenti finanziari per aiutare gli Stati membri e l’industria della difesa europea a sviluppare le capacità di difesa; cooperazione e partnership”.

E’ ormai evidente che non si possa più distinguere tra minacce esterne e interne e quindi l’obiettivo è essere in grado di fronteggiare le crisi, di fornire assistenza ai Paesi partner, di fornire sicurezza ai cittadini con interventi civili e militari. In questo momento l’Ue è impegnata in 16 missioni sia sotto mandato Onu che su richiesta di un determinato Paese. Il 14 novembre fu l’Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza, Federica Mogherini, a presentare il piano di attuazione della strategia: due punti fondamentali sono i battlegroup, che esistono da dieci anni ma che non sono mai diventati operativi, e l’istituzione di una capacità permanente di pianificazione operativa. Visto che c’è sempre un problema di soldi, nel primo semestre del prossimo anno la Commissione europea dovrebbe formulare (su richiesta del Consiglio) le proposte per creare un fondo europeo di difesa che consenta di avviare investimenti e collaborazioni per nuove tecnologie e attrezzature. Il fondo dovrebbe essere di 90 milioni di euro entro il 2020. La svolta ci sarebbe se fosse avviato un programma di ricerca nel settore della Difesa, per il quale si parla di mezzo miliardo l’anno. Continuando nel proprio orticello, le nazioni europee spendono di più e peggio: alla vigilia di un nuovo anno si spera sempre che sia la volta buona.

L'Italia guiderà il Battlegroup europeo. Tutti i dettagli

Nel primo semestre del 2017 l’Italia guiderà la Forza europea di intervento rapido con la leadership del Battlegroup europeo, la forza militare a disposizione dell’Ue che può dispiegarla in tempi molto rapidi in zone di crisi internazionali. Il 15 dicembre è stata conferita alla Brigata alpina Julia la certificazione dell’Unione europea a livello “Eu Battlegroup Package”, ottenuta dopo l’esercitazione interforze…

Matteo Renzi

La legge di bilancio 2017, tutte le misure in pillole

Tra pochi giorni, inizia il 2017. Finisce l'anno 2016 ("anno bisesto, anno funesto"). Cosa ci porterà l'anno nuovo? Il futuro dipende da molti fattori imprevedibili e prevedibili. Tra quelli prevedibili, gli effetti della legge di stabilità. Ma, quanti di Noi l'hanno letta con attenzione? Per questo, l'abbiamo esaminata con l'occhio clinico, da medici e non da economisti e Vi proponiamo…

Chi teme davvero l'asse Iran-Russia in Siria (e non solo)

La "triconvergenza" Russia-Iran-Turchia è un nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha il potenziale di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti. La novità consiste nella realizzazione degli obiettivi di potenza di Iran e Russia. La prima persegue lo status e il riconoscimento internazionale di potere regionale, aumentare la ricchezza interna attraverso il ripristino dell'accesso ai mercati, utile al rafforzamento…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Ecco il nuovo verbo anticapitalistico di Beppe Grillo

Non è dato sapere, in barba ad ogni predicata "trasparenza", in che misura i 5 stelle siano un movimento spontaneo o siano stati invece concepiti e costruiti del tutto "a tavolino", cioè fino a che punto si tratta di un esperimento di marketing della Casaleggio Associati e di Grillo come guru riconosciuto e indiscusso. Un giorno forse gli studiosi faranno…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Mps, tutti i dubbi sul forsennato pressing della Bce sul Monte Paschi di Siena

Di Nicola Borzi

Trovo francamente incredibile che solo quattro giorni dopo il fallimento dell'aumento di capitale di #Mps qualcuno renda noto che la #Bce ha avvisato che servono 3,8 miliardi di euro in più. E' allucinante. Ma se l'aumento fosse andato in porto, cosa sarebbe successo ora? E la comunicazione della Bce di quand'è? Da quanto si sapeva che 5 miliardi non sarebbero bastati? E dei 27…

Ecco come volano gli stracci fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti

Volano gli stracci nella polemica tra il ministero del Lavoro e il superpresidente dell’Inps, Tito Boeri. Il Lavoro con una Nota del 16 dicembre 2016 a firma del direttore generale della Previdenza Concetta Ferrari stigmatizza la linea di condotta dell’Inps. Le parole sono pietre. Leggiamo insieme l’incipit che fornisce un’idea esaustiva del tono del documento: "Con nota prot. n. 7729…

luca lotti

Politici, magistrati e la storia che ritorna

In tempo di festività natalizie bisognerebbe essere più buoni, ma che si scopra oggi che la magistratura fa politica perché indaga Luca Lotti pare proprio una novità e francamente proprio nuova non è. Anche questa volta vale la pena di ricordare altri momenti in cui alla classe dirigente le inchieste giudiziarie hanno assestato il colpo che poi le ha a…

Che cosa succede davvero in Siria fra Russia, Turchia e Usa

L'esercito turco ha comunicato che domenica lo Stato islamico ha ucciso almeno 30 persone ad Al Bab, nel nord della Siria: si trattava di civili che cercavano di sfuggire dalla città, occupata da diversi mesi dai baghdadisti (non è chiaro se siano stati uccisi da un'autobomba, oppure da trappole esplosive messe sulla via di fuga nottetempo). OBIETTIVO AL BAB Al Bab, che…

Perché Beppe Grillo un giorno potrà essere sfiduciato dalla rete M5S

Il M5s ha un rapporto a dir poco controverso con la democrazia rappresentativa. Che possa essere sanzionato dai giudici, però, mi pare assai improbabile. Il ricorso dell'avvocato Vincenzo Monello al Tribunale civile di Roma contro il contratto vessatorio (e incostituzionale) sottoscritto da Virginia Raggi con la Casaleggio Associati è un'iniziativa clamorosa sotto il profilo mediatico, ma scarsamente efficace sotto quello…

×

Iscriviti alla newsletter