Skip to main content

Funzionari governativi hanno rivelato al Washington Post che oggi, giovedì 29 dicembre, gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nuove sanzioni contro la Russia collegate alle intromissioni di Mosca nelle elezioni presidenziali che si sono svolte a novembre – per il WaPo mancherebbero solo i dettagli, e al massimo l’annuncio arriverà nel fine settimana. L’America è ormai definitivamente convinta che dietro alle azioni hacker con cui sono stati rubati svariati documenti personali dei democratici che lavoravano per Hillary Clinton ci sia un piano studiato dal governo russo. In particolare, Mosca avrebbe voluto utilizzare gli hacking compiuti da gruppi al soldo dei servizi segreti (come Fancy Bear, probabilmente collegato col Gru, l’intelligence militare) per sottrarre informazioni riservate da diffondere poi pubblicamente – lo ha fatto WikiLeaks e altri siti del genere – per screditare la concorrente democratica e magari facilitare la vittoria di Donald Trump, che ha sempre dichiarato di avere visioni più aperte verso la Russia. Questi atti di pirateria informatica sono alla base di una campagna di disinformazione che ha accompagnato le elezioni americane, creando false notizie, come per esempio quella che ha coinvolto una pizzeria di Washington descritta come un covo di pedofili dem.

Non si tratterà di sanzioni espanse o di misure diplomatiche importanti, ma di azioni mirate contro i responsabili individuati (non sono identificati, ma potrebbero essere ufficiali del Gru, per esempio). Non è escluso che l’America possa anche rispondere con attacchi informatici di ritorsione contro la Russia: una circostanza, i cyber attack, già evocata dal vice presidente Joe Biden un mese fa – e c’è un executive order dello scorso anno che lascia carta bianca al presidente difronte ad attacchi cyber di paesi stranieri nel caso di azioni contro l’economia americana, ora spiega il WaPo è in previsione una modifica per inserire anche le interferenze elettorali tra le minacce vitali alla stabilità americana. Queste misure sarebbero conseguenza di un’indagine approfondita ordinata da Barack Obama e messa sotto la supervisione del Director of National Intelligence, il dimissionario James Clapper. Già nelle settimane passate le agenzie, Cia (e poi Fbi) avevano comunicato che dai loro report risultava evidente il favoreggiamento russo nei confronti di Trump, indagine definita “ridicola” dal presidente eletto in una delle fase di più dura retorica tra il (futuro) commander in chief e le intelligence nella storia. Le misure che l’Amministrazione Obama alzerà nei giorni di scadenza del proprio mandato sono anche una legacy diretta contro Trump, un vincolo nei confronti di quell’apertura alla Russia annunciata dal repubblicano. La Casa Bianca avrebbe pensato anche a coinvolgere il Congresso e a rendere pubblici con la declassificazione alcuni dei documenti ricostruiti dalle intelligence, come prova da dimostrare all’opinione pubblica sul coinvolgimento dei russi.

Ecco come Obama punirà la Russia per le interferenze cyber nelle elezioni Usa

Funzionari governativi hanno rivelato al Washington Post che oggi, giovedì 29 dicembre, gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nuove sanzioni contro la Russia collegate alle intromissioni di Mosca nelle elezioni presidenziali che si sono svolte a novembre – per il WaPo mancherebbero solo i dettagli, e al massimo l'annuncio arriverà nel fine settimana. L'America è ormai definitivamente convinta che dietro alle azioni…

Jobs Act e voucher, ecco i numeri veri

Di Marco Leonardi

Ieri è uscito il primo rapporto congiunto ministero del lavoro/Istat/Inail/Inps. Così non sono più differenze tra i dati del mercato del lavoro. Dice che il Jobs Act funziona (+489.000 contratti a tempo indeterminato in più rispetto allo stesso trimestre del 2015). Su 20 pagine di rapporto solo 7 righe sono dedicate ai voucher (che sono precedenti e non c'entrano nulla…

Produttività

Cacchio, fermate 'st'espansione monetaria

Il rialzo dei prezzi dello 0,5% dei beni ad alta frequenza di acquisto significherà pagare, in termini di aumento del costo della vita, 76 euro in più su base annua a famiglia. E' quanto calcola l'Unione nazionale consumatori, dopo la diffusione dei dati Istat. Una coppia con 1 figlio pagherà nei dodici mesi 72 euro in più, un pensionato con…

Vi racconto la solitudine di Erdogan

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, torna a fare la voce grossa contro gli Stati Uniti. Li accusa di avere finanziato lo Stato Islamico, dimentico del fatto che, poco più di un anno fa, il presidente russo Vladimir Putin, sollevava contro di lui gli stessi dubbi. La Turchia sta facendo pressioni su Washington perché vuole l’estradizione di Fethullah Gulen, l’ex…

Atac stile Virginia Raggi, come procede la retromarcia con Fantasia

Dall'Atac nessuna conferma - anzi, una parziale smentita - ma, secondo quanto afferma il Corriere della Sera, per l'azienda capitolina dei trasporti la (breve) epoca dell'austerity è già finita. Lo ha scritto senza mezzi termini il giornalista Andrea Arzilli che ha raccontato di un accordo siglato la sera del 20 dicembre scorso dai vertici della società rappresentati da Manuel Fantasia (nella foto) -…

La Realpolitik che uccide

La Realpolitik è una caratteristica fondamentale dei diplomatici. Dovendosi confrontare con altri diplomatici, ognuno col proprio mandato a difesa degli interessi nazionali, non possono che cercare una via di compromesso; non esiste una soluzione ottimale, esiste solo quello che si può fare date le condizioni esistenti. Se oggi dovessimo guardare all’Europa con gli occhi della Realpolitik, faremmo meglio a ripristinare…

Chi deve uscire dall'euro? La Germania o l'Italia?

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Caro Direttore, sarebbe da ingenui sottovalutare il senso e la portata delle parole dell’autorevole economista tedesco, Clemens Fuest, nell’intervista a Federico Fubini che in Germania “le preoccupazioni per la stabilità dell’euro sono molto presenti” e che “sembra preferibile che l’Italia lasci l’euro.” Esse rappresentano l’opinione di vasti e crescenti settori della classe dirigente tedesca. La risposta politica deve essere netta:…

Tutti i balletti di Berlusconi, Franceschini, Prodi, Renzi e Salvini sulla legge elettorale che non c'è

Se il presidente uscente degli Stati Uniti e il capo del governo giapponese hanno voluto e potuto incontrarsi alle Hawai stringendosi la mano senza rinfacciarsi l’uno l’altro Hiroshima e Pearl Harbor voi pensate che, fatte le debite proporzioni, potranno mai incontrarsi e stringersi la mano in Italia Matteo Renzi e Massimo D'Alema, o Renzi e Pier Luigi Bersani, o Roberto…

Archiviare Fini e puntare su una nuova destra. I piani alla Veneziani della Fondazione An

Una presa di distanza da Gianfranco Fini. Ma anche l'idea di organizzare un conclave delle destre per cercare di formare una nuova classe dirigente politica. Queste le linee guida uscite dall’ultima riunione del comitato scientifico della Fondazione An diretto da Marcello Veneziani. La fondazione è la depositaria dell’immenso patrimonio del Msi, prima, e di Alleanza nazionale, poi: un tesoro da…

Cosa farà Papa Francesco su sacerdoti e donne diacono (secondo Boff)

Papa Francesco? “È uno di noi, e presto ci riserverà una grossa sorpresa, come sacerdoti sposati o donne diacono”. Leonardo Boff torna ad ascrivere il Papa all'agenda di quella teologia della liberazione di cui l'ex frate francescano è uno dei massimi protagonisti. Lo ha fatto in una intervista natalizia al giornale tedesco Kölner Stadt-Anzeiger. (Qui alcuni stralci dell'intervista tradotti in…

×

Iscriviti alla newsletter