Skip to main content

Dopo lo strappo “al centro” di Renzi e l’annuncio della scissione da parte di due ex-candidati alternativi all’attuale segreteria: Enrico Rossi e Roberto Speranza (Emiliano, come noto, ha preferito, per così dire, “l’accampamento”), preoccupanti nubi romane potrebbero addensarsi sulla città di Dante, feudo dell’ex Sindaco, costringendo la Toscana a un nuovo ritorno anticipato alle urne ad appena un anno e mezzo dall’insediamento della seconda giunta Rossi. I tempi ci sono, eccome: sfiducia e voto in autunno vista l’energica smentita del Nazareno su possibili elezioni a giugno.

Del resto il monocolore Pd che oggi guida il Granducato è a trazione renziana e molti dei gangli vitali delle istituzioni regionali sono appannaggio della componete maggioritaria dello stesso Pd. Ma, come si dice, non tutto è oro quello che luccica e le insidie non sarebbero di poco conto.

Innanzitutto il destino politico di Rossi. Se l’attuale governatore dovesse essere disarcionato prima dei due anni e mezzo dall’insediamento del secondo mandato (che scadrebbero nel gennaio 2018),  potrebbe – a termini di legge – ricandidarsi rendendo assai complicato il percorso di qualsiasi candidato renziano. In Toscana Rossi ha, incontestabilmente, molto consenso e un’ascendenza forte su molte amministrazioni locali.

Un secondo ostacolo potrebbe rivelarsi proprio lo stesso congresso Pd che molti dipingono come una cavalcata trionfale per Renzi. Se, infatti, per la carica di segretario verrà confermata – come sembra – la discesa in campo di uno dei ministri più apprezzati del dicastero Renzi e dell’attuale esecutivo Gentiloni come il ministro Andrea Orlando (area Franceschini – Giovani Turchi plenipotenziaria della segreteria Renzi), molti ed acuminati ostacoli potrebbero essere posti sulla strada della riconferma dell’ex sindaco. Affrontare elezioni regionali dopo una vittoria risicata per la leadership nel partito o, peggio ancora, dopo una sconfitta (diretta o mediata da una resa dei conti in direzione qualora nessuno dei concorrenti alle primarie dovesse superare il 50% dei consensi), porrebbe a rischio la conquista di palazzo Strozzi Sacrati da parte di un esponente del cosiddetto “giglio magico”.

Terzo incomodo (che si potrebbe sommarsi ai precedenti senza escluderli) potrebbe essere costituito dal rafforzamento, anche in Toscana, del fronte antisistema, e di un’eventuale, quanto inedita, saldatura delle forze politiche populiste. Le elezioni anticipate provocate da una “crisi” di palazzo a fronte di preoccupanti realtà territoriali, potrebbero accendere le micce della protesta e dare la stura a un laboratorio politico nuovo – da riproporre eventualmente anche in salsa nazionale – con l’unione di Cinque Stelle, Lega e destra più o meno storica. Una coalizione che, fra l’altro, potrebbe fungere da richiamo anche per le varie anime di destra che oggi, dopo l’esperienza del Pdl, albergano – con una certa insofferenza – in Forza Italia. In questo scenario, con una sinistra a pezzi, la Toscana potrebbe puntare sul Nogarin del momento.

In politica le difficoltà si manifestano spesso nell’imminenza delle scadenze elettorali, e sovente assai in là coi tempi per porvi rimedio. Avere presente lo scenario è un atto di umiltà normalmente molto utile.

Enrico Rossi, Pd

Cosa succederà nella Regione Toscana con Enrico Rossi fuori dal Pd

Dopo lo strappo “al centro” di Renzi e l’annuncio della scissione da parte di due ex-candidati alternativi all’attuale segreteria: Enrico Rossi e Roberto Speranza (Emiliano, come noto, ha preferito, per così dire, "l'accampamento"), preoccupanti nubi romane potrebbero addensarsi sulla città di Dante, feudo dell’ex Sindaco, costringendo la Toscana a un nuovo ritorno anticipato alle urne ad appena un anno e…

Cosa ha fatto a Mosca il leader dell’estrema destra tedesca Frauke Petry

È stato un viaggio non troppo pubblicizzato quello che la leader del partito euroscettico tedesco di estrema destra (Alternativa per la Germania (AfD) Frauke Petry (qui il ritratto di Formiche.net) ha compiuto a Mosca. Del tour non sono stati informati nemmeno gli altri membri del partito: una “toccata e fuga” che aveva come principale scopo l’incontro con l’entourage del presidente Vladimir Putin. L'ANNUNCIO…

Oscar 2017, tutti i candidati

Il 26 febbraio si terrà l’89° edizione dei Premi Oscar dell’Accademia del Cinema di Hollywood. Le categorie sono 24 e verranno premiate le migliori produzioni della filmografia internazionale. Grande attesa per i risultati che otterrà il musical La La Land del giovane regista Damien Chazelle. Il film ha collezionato 14 nomination, record raggiunto solamente da Titanic ed Eva contro Eva. La…

Exomars

Ecco cosa faranno in Cina Leonardo-Finmeccanica e Asi nel settore spaziale

Se lo spazio è la nuova via della seta, la collaborazione con la Cina è un passaggio obbligato. È quanto emerge dai due accordi che il presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) Roberto Battiston e il numero uno di Leonardo Mauro Moretti hanno siglato a Pechino in occasione della visita di Stato del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. LA NUOVA COLLABORAZIONE Nel giorno…

Francia

Perché non stronco del tutto il pensiero di Beppe Grillo sui conti di Roma

Questa volta non si può non concordare con il ragioniere Giuseppe Grillo. Come lui stesso si definisce, nel video pubblicato sul blog: "Comico e ragioniere". In entrambi i casi: nobili professioni. Del resto i dati su cui poggia il suo ragionamento, per una fortuita coincidenza (cfr. il mio libro Roma reset Una terapia contro il dissesto), collimano con quanto più…

Ancora? Ovvero come la Partitocrazia affonda l'Italia

Il sistema politico italiano - almeno nella forma che ha assunto all'interno di quella che definiamo, in modo improprio, "Seconda Repubblica" - vive di scissioni, fusioni e cambi di nome fino a suonare - nelle orecchie ormai distratte dell'elettorato - come un disco rotto: all'interno del partito X cresce il dissenso verso la dirigenza e - dopo un lasso di tempo…

Marco Simoni

Il settore farmaceutico sarà il nuovo fiore all'occhiello dell'Italia. Parla Marco Simoni

“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell'evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole,…

Luc Debruyne

Vi svelo a cosa servono i vaccini. Parla Luc Debruyne

“Innovazione, reti internazionali e spillover di conoscenza – Industria farmaceutica, la prospettiva internazionale e il caso Gsk in Italia”. È stato questo il titolo dell'evento organizzato da Formiche il 21 febbraio a Roma al Montecitorio Meeting Center (via della Colonna Antonina, 52) durante il quale sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta dal centro studi Cerm (Competitività, Regole,…

Freeze svariate querelle, il tempo di una risposta allo studente!

Gent.mi tutti, scrivo/iamo da anni e certamente molti passi culturali sono stati compiuti, grazie al contributo onesto e libero di tanti di Voi. Pur tuttavia avverto che il gap fra il condividere (che è già un passo da giganti) e il fare resta ampio ( chi potrebbe negare che la famiglia italiana pur avendo la responsabilità educativa non può esercitarla liberamente in…

uber

Vi racconto come funziona Uber in Argentina, Brasile e Messico

Di Emiliano Guanella

Vivo in Sudamerica da 17 anni. Da due anni uso Uber. A Rio de Janeiro, dopo un primo periodo di forti resistenze dei tassiti, oggi il servizio è "tollerato" dalle autorità e molto diffuso, anche perché è diventato un'ancora di salvataggio per molte persone espulse dal mondo del lavoro formale a causa della grave crisi economica che attraversa il paese.…

×

Iscriviti alla newsletter