Skip to main content

Congresso o primarie? Quale dei due istituti risponde meglio alle caratteristiche della prossima legislatura? La scelta delle primarie comporta la semplice individuazione del “campione” che dovrà affrontare il responso delle urne. Presuppone, in altri termini, una piattaforma programmatica, seppure di massima, condivisa dal partito di riferimento. Il congresso, invece, costruisce, nello stesso tempo, la piattaforma politica e, sulla base di quel confronto programmatico, selezione il gruppo dirigente. Individua anche il leader, ma all’interno di una compagine risultato della necessaria sintesi unitaria. Anche se di maggioranza relativa. A ben vedere ipotesi diverse. Se non addirittura contrapposte.

I prossimi anni saranno segnati da scelte difficili, che derivano dalla complessa situazione italiana. Andando all’osso, tre sono i grandi problemi che dovranno essere affrontati: il tema dello sviluppo, quello dell’equilibrio finanziario, il dramma della povertà e dell’esclusione sociale. I primi due aspetti sono tra loro complementari. La crescita economica rende meno drammatico l’equilibrio di finanza pubblica e contribuisce a rendere meno gravoso il peso del debito pregresso. Ipotesi che, invece, sono conflittuali con la necessità di una più equa redistribuzione del reddito.
Da che mondo è mondo, la crescita economica, almeno in una prima fase, comporta uno squilibrio nella distribuzione del reddito. Senza volersi rifare ai numerosi scritti sull’argomento, basta guardare a quanto è successo in Italia. Negli anni ’60, lo sviluppo italiano fu impetuoso, con ritmi di crescita del Pil, mai più raggiunti.

La golden age: come la definiscono gli storici. Grazie al “miracolo economico”, il debito contratto nel periodo bellico fu rapidamente abbattuto. Ma le condizioni sociali del Paese furono disastrose: grande povertà, emigrazione di massa non solo verso l’estero, ma verso le aree più forti del Nord; abbandono del Mezzogiorno e crescita di una nuova classe operaia a Torino, come a Milano, costrette a vivere nella più assoluta indigenza. “Rocco ed i suoi fratelli”: il film di Luchino Visconti. Alla fine di quel lungo ciclo, l’Italia era un Paese che esportava tutto: uomini, merci e capitali.
Ci volle il centrosinistra, a metà degli anni ’60, per spostare il pendolo verso la parte opposta. Grandi nazionalizzazioni, lotte sindacali per ridurre il ritmo di sfruttamento ed aumentare i salari degli occupati. Il tutto accompagnato da quella rivoluzione nei costumi, che fu il ’68. Da allora in poi ci cercò di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte; un tasso di sviluppo più contenuto, ma una maggiore attenzione al welfare ed alla povera gente. I due corni del dilemma che riemergeranno durante la prossima legislatura. E che potranno essere meglio affrontati se il congresso del Partito di maggioranza relativo troverà al suo interno la sintesi necessaria.

Problema solo del Pd? Al contrario. Allo stesso esercizio, seppure in forme e con modalità diverse, saranno anche chiamate le altre forze politiche, le cui elaborazioni programmatiche sono ancora in una fase embrionale. Che soluzioni propongono per la crisi del Paese? Lasciamo stare i “cinque stelle”, che vivono un po’ sulla luna e si nutrono solo della crisi altrui. Ma quali sono le proposte dei centristi? E quelle dei cosiddetti “sovranisti”? Siamo solo a slogan senza contenuto. C’é forse qualche riflessione vera sulle eventuali conseguenze dell’abbandono dell’euro? Eppure il necessario dietrofront di Alexis Tsipras, in Grecia, dovrebbe far riflettere. Aveva dietro le spalle i risultati di un referendum, ma alla fine ha dovuto chinare la testa di fronte alle richieste europee e delle grandi istituzioni internazionali.

La giusta e necessaria difesa della sovranità nazionale, pure in Mondo che resterà comunque interconnesso, non può essere scambiata con un ritorno all’autarchia. Non vi riuscì Mussolini in un epoca molto più facile da questo punto di vista. Un sistema, per così, oligopolista: dove pochi Paesi sviluppati si contendevano il predominio del Pianeta. Figuriamoci cosa possa accadere oggi, quando il peso del nostro Paese, correggendo il suo reddito per il diverso potere d’acquisto, è pari solo all’1,91 del totale. Negli anni ’30, “quota ’90” stese intorno all’Italia un cordone sanitario che ridusse i contraccolpi della grande crisi, che in Germania portarono alla distruzione della Repubblica di Weimar. Ma nel medio periodo si tradusse in un disastro. Come mostrarono i successivi eventi bellici. Eppure, quanto ad “intelligenza” l’Italia non era seconda a nessuno. Basti pensare a Italo Balbo, che fu il primo a sorvolare l’Atlantico, con una squadriglia di idrovolanti. Grande impresa, ma la guerra moderna, che implicava un potenziale industriale che l’Italia non aveva, era un’altra cosa.

Questi riferimenti storici dovrebbero far riflettere i tanti che parlano un po’ a vanvera. Che sognano primati inesistenti: forieri solo di un drammatico risveglio. Nel tempo che resta da oggi alle elezioni è necessario, quindi, che si usi il cervello. Che ci si spacchi la testa con il puzzle italiano alla ricerca delle possibili soluzioni. Che non sono il frutto della genialata del singolo. Serve anche quella. Ma del progressivo strutturarsi di un pensiero collettivo, che prepari l’intera società italiana ad affrontare i veri problemi che le sono di fronte. Perché alla fine il giusto equilibrio tra sviluppo, riequilibrio finanziario e lotta contro le “vecchie e nuove povertà” si può trovare solo con il supporto attivo di un’adesione popolare consapevole. Senza la quale non c’è nemmeno più la semplice possibilità del “tirare a campare”. Game is over.

Francia

Come colmare il vuoto programmatico di destra, centro, sinistra e M5s?

Congresso o primarie? Quale dei due istituti risponde meglio alle caratteristiche della prossima legislatura? La scelta delle primarie comporta la semplice individuazione del "campione" che dovrà affrontare il responso delle urne. Presuppone, in altri termini, una piattaforma programmatica, seppure di massima, condivisa dal partito di riferimento. Il congresso, invece, costruisce, nello stesso tempo, la piattaforma politica e, sulla base di…

Immigrazione, ecco sfide e incognite dell'accordo Libia-Italia

Il governo italiano ha chiuso in questi giorni un accordo per il controllo dei traffici di migranti dalla Libia, da dove parte la tragica rotta mediterranea (la tratta che ha portato l'aliquota maggiore dei 180mila migranti arrivati nel 2016 in Italia, e che lascia dietro di sé il più alto numero di morti). La controparte di Roma è Tripoli, intesa come "governo…

germania,

Perché l'Italiexit conviene a nessuno (anche in Europa). Report Mediobanca

E se fosse Italiexit? I danni per il nostro Paese sarebbero enormi, insostenibili. Ma allo stesso tempo all’Europa non conviene che l’Italia abbandoni la zona euro: perché se accadesse la probabilità di un beak-up della moneta unica sarebbe altissima. Sono le conclusioni a cui giunge il team di ricerca di Mediobanca Securities capitanato da Antonio Guglielmi (nella foto). Ma partiamo…

ALESSANDRO MARAN SENATORE, Trump

Cosa penso, da democratico, delle prime mosse di Donald Trump

Bisogna riconoscere che, tra un tweet e l'altro, nella sua prima settimana in carica, il presidente Donald Trump ha tratteggiato un quadro di politica estera coerente e, immagino, accuratamente progettato. Gli executive order di Trump delineano, infatti, in linea con lo slogan "l'America prima di tutto", il cambiamento più importante nella politica estera americana dall'attacco giapponese a Pearl Harbor nel…

FRANCESCA PUGLISI, vaccini

Vaccini, ecco il ddl del Pd per renderli obbligatori a scuola

Dalla facoltà all'obbligo delle vaccinazioni a scuola per ogni ordine e grado. Il Partito democratico ha pronto un disegno di legge predisposto dalla responsabile scuola, la senatrice Francesca Puglisi (nella foto). Vaccini che un tempo per essere ammessi a scuola erano obbligatori, (siamo nel 1967), e poi diventati facoltativi (dal 1999) perché oggi si possono frequentare gli istituti sia pubblici…

Schulz, germania, Saarland

Cosa si dice in Germania della candidatura di Schulz

Sembravano elezioni già finite prima di cominciare. La Germania si preparava già mentalmente alla successiva “Grande Coalizione” a guida Merkel. L'unica incognita era legata alla percentuale di voti che “Alternativa per la Germania”, il partito di destra radicale tedesca, avesse raggiunto. Seppur ormai da mesi si mormorava di una possibile candidatura di Schulz a Cancelliere, nessuno, né la popolazione, né…

Barbagallo

Vi racconto come la Cgil di Camusso vuole modificare la norma sui licenziamenti

‘’Scippata’’ del referendum sull’articolo 18 per effetto della sentenza della Consulta, la Cgil ha aperto la campagna elettorale per sostenere i quesiti superstiti, pur continuando a dichiarare i suoi esponenti che i referendum sono strumentali a realizzare gli obiettivi che sono contenuti nel progetto di legge di iniziativa popolare, pomposamente denominato la “Carta dei diritti universali del lavoro”. Di questo…

trump

Vi spiego come cambia l'approccio di Trump contro il terrorismo di matrice islamica

Sull'indole di Donald Trump si è detto praticamente tutto, tutti si sono pronunciati, la condanna è unanime, dalla preoccupazione siamo passati ai toni apocalittici, spengleriani in alcuni casi. Nelle due settimane dal suo insediamento, in effetti, non c'è stato giorno in cui il nuovo Presidente non abbia nutrito la nostra fame di notizie allarmanti sulle mosse avventate del tycoon e…

intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, ecco l'aiutino di Cariplo e Compagnia sulle quote della Banca d'Italia

Le quote di partecipazione nella Banca d'Italia, tre anni dopo la riforma di Enrico Letta che le aveva rivalutate, tornano al centro dell'attenzione. Intesa Sanpaolo, infatti, primo socio di Palazzo Koch con una quota del 33% seguita a distanza dal quasi 18% di Unicredit, venerdì 3 febbraio ha annunciato la cessione di una quota pari a circa il 4,88% del…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Cosa fa (e cosa non fa) il governo Gentiloni con Bruxelles su conti e regole

Il governo Gentiloni, che, sul piano politico è in assoluta continuità, con quello che lo ha preceduto, si trova, in queste ore, a far fronte alle conseguenze degli errori commessi da tre anni a questa parte dal passato Governo nel campo della politica economica. Errori fatali verso l’Europa e verso l’Italia. L’impostazione politica di Renzi è stata che, strappando all’Europa…

×

Iscriviti alla newsletter