Alla fine del suo auto-esilio americano, Giuseppe Prezzolini scrisse un volumetto che aveva come obiettivo quello di fare conoscere l’Italia agli Usa non di poco conto nel Governo e nel futuro sviluppo del Belpaese. Il volume aveva anche come scopo di fare guadagnare Prezzolini che, anziano, tornava in Italia con una pensioncina da professore universitario americano. Eloquente il titolo dell’edizione…
Archivi
Pussy Hat, chi finanzia i cappellini rosa simbolo delle proteste anti-Trump
Decine di donne e uomini hanno sferruzzato senza sosta dallo scorso 23 novembre. L’obiettivo era coprire di Pussy Hat - i capellini rosa fatti a maglia - la Marcia delle Donne a Washington e le altre 616 manifestazioni previste negli Stati Uniti contro il presidente Donald Trump. La richiesta: esigere giustizia sociale e rispetto dei diritti umani su razza, genere,…
Ecco le ultime fantasmagoriche teorie a 5 stelle del sociologo Domenico De Masi
Il sociologo del lavoro Domenico De Masi (nella foto) sta da tempo elaborando originali proposte per affrontare i rischi di disoccupazione tecnologica. Fatale che il suo percorso incrociasse quello del M5S, alla ricerca dell’utopia perfetta da declinare in proposte di legge. In una recente intervista a La Stampa, De Masi spiega come ridurre la disoccupazione, non solo quella tecnologica. Ed è subito…
Se dubiti, non puoi dubitare della verità
"se non è chiaro ciò che ti dico e dubiti che sia vero, guarda almeno se non dubiti di dubitarne; e, se sei certo di dubitare, cerca il motivo per cui sei certo ... chiunque comprende che sta dubitando, comprende il vero e di ciò che comprende è certo; dunque è certo del vero. ciò vuol dire che chiunque dubita…
Virginia Raggi, Enrico Mentana, Beppe Grillo e Cappuccetto Rosso
Ferma su quella sedia o poltroncina, con una bella camicetta rossa che risaltava sotto un abito nero, truccata a dovere perché non ci fosse traccia alcuna della stanchezza procuratale il giorno prima da ben otto ore d’interrogatorio giudiziario, durante le quali sarebbe pure “svenuta”, secondo un titolo del Fatto Quotidiano, la sindaca di Roma Virginia Raggi sembrava un po’ Cappuccetto…
Ecco come il giudice James Robart ha bloccato Trump sull'immigrazione
Un giudice federale dello Stato di Washington ha firmato un provvedimento per sospendere temporaneamente il controverso ordine esecutivo con cui il presidente americano Donald Trump aveva bloccato l'accoglienza dei rifugiati e impedito l'ingresso negli Stati Uniti a tutti i cittadini di sette paesi. Il giudice James Robart, nominato anni fa da George W. Bush (dunque filo-repubblicano?), ha accolto un ricorso sulla costituzionalità presentato…
Che cosa succede tra industria del farmaco e hitech?
L'industria della salute è cambiata e a innescare il cambiamento, come è accaduto e continua ad avvenire in molti settori, è la tecnologia, un nuovo alleato per enti di ricerca, aziende farmaceutiche e l'intero sistema dell'healthcare ma che esige un radicale ripensamento del modo di fare. Se ne è discusso all'evento "Pharma Tech dialogue", promosso da Formiche con la collaborazione di…
Smartphone e app: la Sanità taglia costi e si fa più "umana". Parla Ascione
La sanità e l'industria del farmaco sono cambiate e a spingere verso una radicale trasformazione è l'elemento che ha già rivoluzionato tanti settori: la tecnologia. Se ne è parlato al Centro Studi Americani di Roma all'evento "Pharma Tech Dialogue" promosso dalla testata Formiche con la collaborazione di Farmindustria. Internet delle cose, connettività digitale, nanotech e biotech, sensori, Big data -…
Ecco come sarebbe il Parlamento in caso di voto anticipato
Declinando i sondaggi degli ultimi giorni con la sentenza uscita dalla Corte costituzionale viene fuori una parola sola: ingovernabilità. Un’Italia fondamentalmente divisa in tre, con tre forze che si equivalgono: Pd, M5S e centrodestra (Forza Italia, Lega e Fdi). E che, con le attuali due leggi in vigore alla Camera e al Senato uscite dal giudizio della Consulta, non permettono…
Cosa fa Ibm per i medici. Parla Stronati
La sanità e l'industria del farmaco sono cambiate e a spingere verso una radicale trasformazione è l'elemento che ha già rivoluzionato tanti settori: la tecnologia. Se ne è parlato al Centro Studi Americani di Roma all'evento "Pharma Tech Dialogue" promosso dalla testata Formiche con la collaborazione di Farmindustria. Internet delle cose, connettività digitale, nanotech e biotech, sensori, Big data -…