Skip to main content

All’assemblea nazionale del Pd ne abbiamo viste di tutti i colori: non solo una minoranza antirenziana dialogante (Gianni Cuperlo, Cesare Damiano), una minoranza antirenziana intransigente (Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza, Enrico Rossi) e una minoranza antirenziana che ha fatto tutte e due le parti in commedia (Michele Emiliano), ma anche un centro della maggioranza renziana che è un po’ antirenziano (Andrea Orlando). Ergo, ci devono essere pure una destra della maggioranza renziana e una sinistra della maggioranza renziana che sono un po’ antirenziane (non tarderanno a manifestarsi).

Il principio aristotelico di non contraddizione è violato, ma la coincidentia oppositorum del neoplatonico Nicola Cusano è salva. Se le cose stanno così, sarebbe magnifico se il prossimo congresso del Pd segnasse il passaggio dalle categorie della filosofia classica al metodo della filosofia analitica (a partire dall’abolizione del metalinguaggio). Con la riscoperta del pragmatismo di John Dewey, inoltre, Renzi potrebbe dare vita a un vero partito liberaldemocratico (auspicabilmente di massa). Berlusconi ci ha provato, e sappiamo come è andata a finire. Provaci ancora Matteo, può darsi che sia la volta buona.

****

Massimo D’Alema è impagabile. È vero, aveva promesso di non occuparsi più della politica italiana dopo il referendum, ma non poteva restare insensibile al grido di dolore del popolo di sinistra. Ha quindi sentito il dovere di tornare in campo per unificarlo (in realtà per spaccarlo, e dopo aver accusato un giorno sì e l’altro pure Matteo Renzi di non essersi ritirato a vita privata, come si era impegnato in caso di sconfitta il 4 dicembre scorso). D’Alema è favorevole a una legge elettorale che dia un ragionevole premio di maggioranza alla lista (non alla coalizione) che arriva prima, ma non ci spiega con quali ipotesi di alleanze (a meno che quel premio di maggioranza non sia poi tanto ragionevole). Infatti per lui, che è stato sempre al “centro della sinistra”, Vendola è troppo mancino. Inoltre, pur avendo inciuciato tutta la vita con la Dc, sente nell’asse Alfano-Franceschini-Delrio un insopportabile puzzo di scudocrociato.

Poiché, poi, primum vivere deinde philosophari, il leader maximo registra con soddisfazione una consonanza di posizioni con Bersani, Emiliano, Speranza, Rossi, Cuperlo: tutti insieme appassionatamente per cacciare l’impostore, alias il guascone di Rignano. Non basta. Il M5s non è più una costola della sinistra (come aveva sostenuto fino a ieri), ma una confusa accozzaglia di “persone e culture che rappresentano il malessere del Paese” (lo era anche il movimento fascista delle origini, e questo D’Alema dovrebbe saperlo). Infine (intervista a Stefano Cappellini, la Repubblica, 9 febbraio), non ha ricoperto il ruolo di Alto Rappresentante della politica estera Ue perché i grandi Paesi non vogliono un ex capo di Stato (sic!) in una funzione di quel tipo” (gli antichi greci la chiamavano hybris).

Per concludere, poiché credo che Renzi non voglia fare la fine dei capponi del suo quasi omonimo protagonista dei Promessi sposi, non dovrebbe dispiacergli una scissione che ai più resta incomprensibile se per un contrasto che sembra irriducibile non tanto sul piano dei valori e della cultura politica, ma su quello antropologico.

****

Bisognerebbe ricordare a Donald Trump che se i veri americani (i nativi) avessero respinto tutti gli immigrati, il presidente degli Stati Uniti oggi potrebbe chiamarsi Iakota Tatanka Yotanka (Toro Seduto).

Pierluigi Bersani, Guglielmo Epifani, Massimo D'Alema e Francesco Boccia

Tutti insieme appassionatamente contro Matteo Renzi

All'assemblea nazionale del Pd ne abbiamo viste di tutti i colori: non solo una minoranza antirenziana dialogante (Gianni Cuperlo, Cesare Damiano), una minoranza antirenziana intransigente (Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza, Enrico Rossi) e una minoranza antirenziana che ha fatto tutte e due le parti in commedia (Michele Emiliano), ma anche un centro della maggioranza renziana che è un po' antirenziano…

Novak e le virtù imprenditoriali

Flavio Felice “Il Sole 24 Ore”, 19 febbraio 2017 Con la morte di Michael Novak è scomparsa una figura di spicco del cattolicesimo liberale statunitense, sebbene lui preferisse l’espressione Catholic Whig. Nato nel 1933 a Johnstown, nel 1994 è stato insignito del 24° Premio Templeton e nel 1992 Margaret Thatcher gli ha conferito il premio Anthony Fisher per l’opera: The Spirit of…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Come procedono le indagini di Fbi e Congresso sul caso Trump-Russia

Sabato un non meglio specificato aide del Congresso ha raccontato ad Associated Press che la Commissione intelligence del Senato ha inviato richieste formali "a più di una dozzina di organizzazioni, agenzie e privati", chiedendo loro di "preservare" tutto il materiale relativo all'ingerenza russa nelle elezioni del 2016 e questioni connesse; aspetti su cui il panel sta indagando. NON CANCELLARE NIENTE Venerdì due lettere simili, una firmata…

Quanto costa il gap infrastrutturale? I numeri di Agici per il 2016

Cnf è l’acronimo di “Costi del Non Fare”, vale a dire quanto costano i ritardi italici nello sviluppo di reti infrastrutturali efficienti, in termini di impatti non solo economici ma anche sociali e ambientali. Le infrastrutture sono, per forza di cose, una specie di variabile indipendente da cui un Paese non può prescindere; è l’indicatore forse più importante per capire…

scissione Enrico Rossi e Pierluigi Bersani

Tutti i perché della scissione nel Pd

Solo nei prossimi giorni sapremo se la divisione all'interno del PD diverrà irreparabile. Se quella terribile parola - scissione - secondo il lessico di Matteo Renzi, avrà sprigionato tutta la sua forza evocativa. Una follia? Un atto sconsiderato? Come sostenuto dalla maggior parte dei commentatori e da molti esponenti di quel che resterà della vecchia organizzazione. Chi ragiona in questo…

Perché il Pd si sta squassando. Parla Calogero Mannino

“Quello cui stiamo assistendo nel Pd è il frutto di un enorme vuoto nel principale partito della sinistra italiana: quello di aver saltato il passaggio socialdemocratico. Il fatto che nel nostro Paese il Pci non si sia mai evoluto in un grande partito socialdemocratico è un vulnus che ora sta scontando il partito di Renzi”. Calogero Mannino, ex Dc più…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Cosa succederà a Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Ogni giorno che passa diventa sempre più certo: la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due istituti veneti in difficoltà che stanno lavorando alla fusione, attingeranno ai fondi pubblici e in particolare al bottino da 20 miliardi stanziato dal governo Gentiloni. E lo faranno non solo per la garanzia sulla liquidità (sono già state emesse obbligazioni con protezione pubblica…

MARIO MICHELE ELIA, gasdotto

Snam e Bp, tutti i costi del gasdotto Tap

Dopo tante stime ufficiose c’è finalmente una cifra certa. E sono buone notizie per gli azionisti del consorzio Tap Ag, che realizzerà la parte finale del gasdotto tra Azerbaijan e Italia, attraverso il cosiddetto Corridoio Sud. Il saldo totale degli investimenti necessari, infatti, è più basso del previsto: 4,5 miliardi di euro rispetto alla forchetta di 5,6-6 miliardi accreditata finora…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Ecco come gli analisti giudicano il programma di Trump su petrolio, gas e rinnovabili

La cura economica Donald Trump, i cui piatti forti sono deregulation e ordini esecutivi che fanno partire a razzo progetti in stallo da mesi, sembra molto gradita ai gruppi dell'energia americani; ovviamente, quelli che fondano i loro affari sulle fonti tradizionali. Il presidente Repubblicano è pronto a sostenere in ogni modo un'industria che, a suo dire, vale 50.000 miliardi di dollari.…

×

Iscriviti alla newsletter