All'assemblea nazionale del Pd ne abbiamo viste di tutti i colori: non solo una minoranza antirenziana dialogante (Gianni Cuperlo, Cesare Damiano), una minoranza antirenziana intransigente (Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza, Enrico Rossi) e una minoranza antirenziana che ha fatto tutte e due le parti in commedia (Michele Emiliano), ma anche un centro della maggioranza renziana che è un po' antirenziano…
Archivi
Novak e le virtù imprenditoriali
Flavio Felice “Il Sole 24 Ore”, 19 febbraio 2017 Con la morte di Michael Novak è scomparsa una figura di spicco del cattolicesimo liberale statunitense, sebbene lui preferisse l’espressione Catholic Whig. Nato nel 1933 a Johnstown, nel 1994 è stato insignito del 24° Premio Templeton e nel 1992 Margaret Thatcher gli ha conferito il premio Anthony Fisher per l’opera: The Spirit of…
Come procedono le indagini di Fbi e Congresso sul caso Trump-Russia
Sabato un non meglio specificato aide del Congresso ha raccontato ad Associated Press che la Commissione intelligence del Senato ha inviato richieste formali "a più di una dozzina di organizzazioni, agenzie e privati", chiedendo loro di "preservare" tutto il materiale relativo all'ingerenza russa nelle elezioni del 2016 e questioni connesse; aspetti su cui il panel sta indagando. NON CANCELLARE NIENTE Venerdì due lettere simili, una firmata…
Quanto costa il gap infrastrutturale? I numeri di Agici per il 2016
Cnf è l’acronimo di “Costi del Non Fare”, vale a dire quanto costano i ritardi italici nello sviluppo di reti infrastrutturali efficienti, in termini di impatti non solo economici ma anche sociali e ambientali. Le infrastrutture sono, per forza di cose, una specie di variabile indipendente da cui un Paese non può prescindere; è l’indicatore forse più importante per capire…
Tutti i perché della scissione nel Pd
Solo nei prossimi giorni sapremo se la divisione all'interno del PD diverrà irreparabile. Se quella terribile parola - scissione - secondo il lessico di Matteo Renzi, avrà sprigionato tutta la sua forza evocativa. Una follia? Un atto sconsiderato? Come sostenuto dalla maggior parte dei commentatori e da molti esponenti di quel che resterà della vecchia organizzazione. Chi ragiona in questo…
Perché il Pd si sta squassando. Parla Calogero Mannino
“Quello cui stiamo assistendo nel Pd è il frutto di un enorme vuoto nel principale partito della sinistra italiana: quello di aver saltato il passaggio socialdemocratico. Il fatto che nel nostro Paese il Pci non si sia mai evoluto in un grande partito socialdemocratico è un vulnus che ora sta scontando il partito di Renzi”. Calogero Mannino, ex Dc più…
Cosa succederà a Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Ogni giorno che passa diventa sempre più certo: la Popolare di Vicenza e Veneto Banca, i due istituti veneti in difficoltà che stanno lavorando alla fusione, attingeranno ai fondi pubblici e in particolare al bottino da 20 miliardi stanziato dal governo Gentiloni. E lo faranno non solo per la garanzia sulla liquidità (sono già state emesse obbligazioni con protezione pubblica…
Snam e Bp, tutti i costi del gasdotto Tap
Dopo tante stime ufficiose c’è finalmente una cifra certa. E sono buone notizie per gli azionisti del consorzio Tap Ag, che realizzerà la parte finale del gasdotto tra Azerbaijan e Italia, attraverso il cosiddetto Corridoio Sud. Il saldo totale degli investimenti necessari, infatti, è più basso del previsto: 4,5 miliardi di euro rispetto alla forchetta di 5,6-6 miliardi accreditata finora…
Ecco come gli analisti giudicano il programma di Trump su petrolio, gas e rinnovabili
La cura economica Donald Trump, i cui piatti forti sono deregulation e ordini esecutivi che fanno partire a razzo progetti in stallo da mesi, sembra molto gradita ai gruppi dell'energia americani; ovviamente, quelli che fondano i loro affari sulle fonti tradizionali. Il presidente Repubblicano è pronto a sostenere in ogni modo un'industria che, a suo dire, vale 50.000 miliardi di dollari.…