Skip to main content

Perdonatemi per il titolo, ma a quanto pare la parola culo è stata sdoganata. Non lo sto dicendo io, ma l’ha detto Roberto Giachetti durante la Direzione del Pd, riferendosi a Roberto Speranza con un sonoro e scandito “hai la faccia come il culo”, per l’appunto. Un’affermazione che dimostra ancora una volta quanto sia difficile fare il politico, o perlomeno farlo bene.

Sì, perché se in mezzo alla strada uno ti fa un torto puoi dirgli che ha la faccia come il culo e la cosa finisce lì, nel peggiore dei casi culmina con un’azzuffata o come minimo con sproloqui reciproci. Ma nessuno verrà a chiedervi conto del vostro comportamento.

Diverso è però se sei il vicepresidente della Camera, e lo è per due motivi: il primo è che rischi di creare un precedente pericoloso, prendendoti la paternità di parole che saranno ricordate fuori dal contesto in cui le hai utilizzate e sembreranno sempre inappropriate. Il secondo motivo- e questo si ricollega al mestiere difficile del politico- è la difesa del tallone di Achille: anche se sei incazzato nero devi scollegare i sentimenti dalla bocca, perché il rischio che corri è quello di far capire agli avversari qual è il modo più facile per farti perdere la lucidità.

Nel caso specifico di Giachetti e Speranza, l’oggetto della discordia è stata la discussione sulla legge elettorale. Una discussione che parte dalla primavera del 2013, quando si iniziò a lavorare per modificare il Porcellum. Giachetti si batté molto per far sì che si votasse un ritorno al Mattarellum, arrivando addirittura allo sciopero della fame.

Presentò una mozione alla Camera e quando sembrava stesse per passare tredici firmatari si ritirarono, facendo cadere la proposta nel nulla cosmico. Speranza, in quell’occasione, fu uno dei più tenaci oppositori della mozione di Giachetti.

Oggi però, dopo tre anni, tutt’un tratto si ricrede e il Mattarellum come d’incanto è diventato il non plus ultra, una legge talmente buona da rivendicarne addirittura l’esclusività della proposta. Delle due l’una, verrebbe da dire.

A Giachetti invece è scappata qualche parola di troppo. Ma c’è già chi -come Il fatto quotidiano- rispolvera sue vecchie dichiarazioni in cui, con mesto controllo di sé, critica il linguaggio violento e rissoso della politica. Anche qui verrebbe da dire delle due l’una.

Ciò che è chiaro quindi è che la mancanza di coerenza è il minimo comun denominatore della politica ed chiaro anche che Speranza può rincuorarsi, perché nella vastità delle facce da culo non si sta mai da soli.

Facce da culo

Perdonatemi per il titolo, ma a quanto pare la parola culo è stata sdoganata. Non lo sto dicendo io, ma l'ha detto Roberto Giachetti durante la Direzione del Pd, riferendosi a Roberto Speranza con un sonoro e scandito “hai la faccia come il culo”, per l'appunto. Un'affermazione che dimostra ancora una volta quanto sia difficile fare il politico, o perlomeno…

Aleppo, riprende l'evacuazione e l'Onu vota una risoluzione per monitorarla

L'evacuazione di Aleppo riprende dopo l'andamento a singhiozzi di questi giorni. Nella notte appena trascorsa poche centinaia di civili sono riusciti a salire sui bus verdi che si occupano di trasferire gli abitanti dell'ultimo fazzoletto di quartieri che era rimasto in mano ai ribelli verso le aree più a ovest, controllate dalle opposizioni. Ad Aleppo Est rimangono ancora migliaia di persone…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Ecco tutte le bufale del referendum sui voucher

Il referendum sui voucher è un atto di imbecillità conclamata, perché si rivolge a un istituto giuridico che ha funzionato. Per verificare l’utilizzo corretto dei voucher il criterio fondamentale dovrebbe essere quello previsto dalla legge. Se i lavoratori che sono retribuiti con questa forma di pagamento stanno, per quanto percepiscono, all’interno del perimetro fissato dalle norme, la conclusione non può…

Virginia Raggi

Beppe Grillo e Virginia Raggi rottamano i 3 feticci del Movimento 5 Stelle

Non tutti i mali vengono per nuocere, possono dire i grillini non abbacinati troppo dalle fumisterie a 5 stelle. Le convulsioni dei pentastellati a Roma e le figure barbine di Virginia Raggi e compagnia grillesca saranno salutari a militanti e simpatizzanti di M5s, non solo nella capitale. Perché? Perché finalmente stanno ruzzolando i tre principali feticci politici del Movimento che…

L'assessore alle partecipate del Comune di Roma Massimo Colomban: uno dei non romani della giunta di Virginia Raggi

Massimo Colomban, ecco idee e piani dell'assessore di Virginia Raggi più vicino a Davide Casaleggio

Che sia una sua scelta autonoma o una decisione arrivata su pressione di Virginia Raggi, ancora non è dato sapere. Ma - stando alle notizie ufficiali - Massimo Colomban non sarà il nuovo vicesindaco di Roma. L'ipotesi l'ha smentita lo stesso assessore alle Partecipate con una dichiarazione rilasciata all'Ansa: "Sono onorato ma non posso farlo", ha dichiarato l'imprenditore veneto vicinissimo…

Chi è (e cosa pensa) Maria Giulia “Fatima” Sergio, la prima foreign fighter italiana condannata per terrorismo

“Maria Giulia era una ragazza educata, dolce, carina. Non riesco a spiegarmi cosa le sia scattato in testa”. Questa è stata la descrizione di Maria Giulia “Fatima” Sergio fatta da una sua amica durante il processo per terrorismo internazionale e organizzazione di viaggi a fine di terrorismo. Oggi è arrivata la condanna dalla Corte d'Assise di Milano: Maria Giulia “Fatima”…

Virginia Raggi, Giuseppe Sala e gli avvisi di garanzia (di oggi e di ieri)

Non esagero, se valuto l’attuale fase politica di particolare stress, che semina angoscia e sgomento in chi, avendo vissuto una simile stagione negli anni 1992/94 teme che un ennesimo sconvolgimento della vita politica e di governo possa ulteriormente indebolire l’Italia sul piano interno e internazionale. Le tensioni sopportate dagli italiani durante e dopo la campagna referendaria, a causa delle narrazioni…

Che cosa pensa Matteo Renzi della società italiana?

Nella sua relazione all'Assemblea del Pd, Matteo Renzi ha annunciato l'imminente convocazione di una conferenza programmatica del partito per ridefinire il suo profilo ideale e (presumo) per mettere a punto la sua piattaforma elettorale. Confesso che l'appuntamento mi incuriosisce. Fin qui, infatti, non ho mai letto o ascoltato dal gruppo dirigente di Largo del Nazareno (ma forse ero distratto) un'analisi…

francesco

La forza verbale di Papa Francesco spiegata da monsignor Viganò

“È il libro di Alessandro, uno della mia squadra!” Ha spiegato monsignor Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede. “Ed io ti ho voluto perché sei l’allenatore di questa squadra” la risposta di Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana, che ha presentato (giovedì 15 dicembre) il suo nuovo  libro, nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense…

Mauro Moretti, Gianni Letta e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutte le novità di Telespazio, Agusta Westland e Mbda

La vittoria della gara per il sistema satellitare Galileo, le ultime commesse in Cina, Usa e Canada, e i dubbi degli inglesi di Bae sull’eventuale cessione della quota di Leonardo in Mbda ad Airbus. Ecco cosa è successo negli ultimi giorni per il gruppo dell'aerospazio e della difesa guidato da Mauro Moretti e presieduto da Gianni De Gennaro. LA PARTECIPAZIONE…

×

Iscriviti alla newsletter