Un nuovo fantasma chiamato post-verità pare aggirarsi per il mondo globalizzato. Questa la nuova minaccia dopo che lo scorso novembre l’Oxford dictionary ci ha sbattuto in faccia la definizione della parola dell’anno: “Relativo a, o che denota, circostanze nelle quali fatti obiettivi sono meno influenti nell’orientare la pubblica opinione che gli appelli all’emotività e le convinzioni personali”. La formazione dell’opinione…
Archivi
Centro Studi Machiavelli, chi anima il think-tank vicino alle destre sovraniste
La svolta sovranista delle forze di destra deve andare oltre gli slogan e le dichiarazioni ad effetto. Serve una cultura strategica capace di innervare i partiti, un team di studiosi in grado di elaborare analisi e valutazioni da consegnare al decisore politico, una piattaforma che faccia da collettore di istanze dell’area conservatrice coinvolgendo gli intellettuali e facendoli ragionare in modo…
Aria pre-totalitaria
C'è, in giro, un'aria pre-totalitaria; e c'è un distacco crescente, lasciato a sé, tra il disagio d'intere popolazioni e i "decisori" o, come si dice oggi con un termine che volentieri accantonerei, i "leader". In questo distacco c'è tutta la nostra tragedia, la nostra disabitudine alle complessità della vita, il nostro voler continuare a imporre modelli dall'alto senza calarci, ri-fletterci,…
Tutti i trambusti a 5 stelle di Chiara Appendino sulle società comunali di Torino
Chiara Appendino ha un problema: nel 2017 deve trovare almeno 30 milioni per risolvere una questione contabile che coinvolge Gtt e Infra.to, società controllate al 100% dal Comune di Torino che si occupano rispettivamente di gestire i trasporti e ampliare la linea della metro. La sindaca l'ha detto chiaramente, qualche giorno fa, al convegno “Quale giustizia?” organizzato da Magistratura indipendente.…
Ecco le sfide del mio sindacato (tra la gente)
La Uil e la categoria dei metalmeccanici nello specifico hanno rappresentato da trent’anni lo spazio dove mi sono formato come sindacalista. Questa premessa è d’obbligo dopo che sono stato eletto segretario generale della Uil abruzzese, al posto di Roberto Campo, nominato presidente nazionale dell’Istituto di studi storici della Uil confederale. E’ successo l’altro ieri a Sulmona e anche questo fatto…
Papa Francesco, come si muove il Vaticano nel continente latinoamericano
C’è un nuovo vento che spira forte sopra il continente latinoamericano. E arriva da Roma. Ogni parola o gesto che papa Francesco rivolge alla sua immensa e tormentata terra d’origine è destinato a trasformarsi in qualcosa di dirompente e imponderabile. Jorge Mario Bergoglio, che ha superato di slancio la soglia degli ottant’anni senza mostrare di voler rallentare sulla strada della…
Perché è a rischio l'Occidente con lo scontro fra Trump e Cia
Il mandato di the Donald è nato sotto il segno dell'intelligence. Infatti, agli esponenti dei servizi segreti si è direttamente rivolto nell'immediatezza della sua elezione, ringraziandoli in modo inconsueto insieme a familiari e collaboratori della campagna elettorale. Adesso è in aperta polemica con loro perché non gli passerebbero le informazioni. Da rilevare che, in particolare negli States il sistema di…
Le rivelazioni di WikiLeaks sulla Cia e la Francia sono così sorprendenti?
Secondo le rivelazioni di WikiLeaks la Cia avrebbe spiato per mesi i candidati alle elezioni presidenziali francesi del 2012. Ossia, il partito socialista, il Front Nationale, l’Unione per un Movimento Popolare, e dunque l’attuale presidente François Hollande, l’allora presidente Nicolas Sarkozy, Marine Le Pen, e anche gli indipendenti Martine Aubry e Dominique Strauss-Khan. Il sito di Julian Assange diffonde tre ordini operativi dell'agenzia…
Il mio ricordo di Jannis Kounellis. Parla Luca Bergamo (vicesindaco di Roma)
Si è svolta oggi pomeriggio alle 14:00 in Campidoglio la camera ardente in onore di Jannis Kounellis, il maestro dell'arte povera scomparso ieri nella capitale all'età di 80 anni. Tra i partecipanti - qualche decina - anche i massimi rappresentanti anche i massimi esponenti del Comune di Roma: il sindaco Virginia Raggi e il suo vice Luca Bergamo. Particolarmente sentito l'omaggio…
Ecco le novità del decreto Gentiloni sulla cyber security (con più poteri per il Dis di Pansa)
Più compiti e poteri per il Dis (Dipartimento delle informazioni per la Sicurezza) diretto da Alessandro Pansa nel settore della cyber security. E' questa la novità più rilevante che si trae dal decreto firmato oggi dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Ecco tutti i dettagli del provvedimento e i commenti di Adriano Soi e Pierluigi Paganini. LA RIUNIONE Si è…