Skip to main content

Israele è forte e sorride felice. In trent’anni, il piccolo Stato ebraico ha compiuto passi da gigante: il suo Pil è aumentato del 900%; la pressione fiscale è scesa dal 45% al 32%; gli aiuti americani sono passati dal 10% all’1% del Pil; le esportazioni sono aumentate dell’860%. Nonostante le guerre e il terrorismo, i tassi di mortalità in Israele sono i secondi più bassi dell’Ocse. L’aspettativa di vita di 82 anni è la più alta di tutta l’Asia occidentale. Israele continua a essere un polo di attrazione per migliaia di persone che, ogni anno, lo scelgono come Paese d’adozione. Circondato da Hamas e dall’Isis a sud e da Hezbollah a nord, Israele non ha nemici esistenziali in grado di mettere in ginocchio il Paese. Eppure, c’è un nemico invisibile che rischia di colpire la democrazia israeliana come mai prima: la delegittimazione. Al Consiglio di sicurezza dell’Onu, i Paesi più importanti del mondo hanno inferto un duro colpo al Paese, approvando una risoluzione che giudica illegale la sua presenza nelle terre conquistate nella guerra (non voluta, ma subìta) del 1967.

Gli Stati Uniti, per la prima volta in quarant’anni, hanno deciso di non proteggere Israele con il veto. La risoluzione del Consiglio, però, non riguarda solo gli insediamenti, ma la città vecchia di Gerusalemme. I Paesi europei si sono inoltre quasi tutti astenuti in un’altra recente risoluzione dell’Unesco, che ha cancellato 4mila anni di storia ebraica (e quindi cristiana) di Gerusalemme. Il boicottaggio di Israele avanza nelle università, nelle catene commerciali, nel mondo della cultura; i grandi media mostrano ormai quasi tutti un forte pregiudizio antisraeliano. A Parigi, tempo fa, 70 Paesi si sono riuniti per orchestrare un tribunale dell’opinione pubblica internazionale che addossasse su Israele le colpe della situazione in Medio Oriente.

Per molti anni, le democrazie occidentali hanno considerato Israele come un tesoro nato dal loro seno, come espressione dei valori più alti della cultura occidentale, che Israele ha sempre incarnato. Adesso, a causa della delegittimazione, sembra come se l’occidente avesse deciso di liberarsi di Israele, come se pensasse di poterne fare a meno, quando è invece il suo unico alleato in una mezzaluna che va da Marrakech a Islamabad. Boicottando e criticando Israele, si comincia a giustificare un ulteriore passaggio, in cui potrebbe essere giusto farlo scomparire. È questo il significato della delegittimazione. Per sete di riserve energetiche, per cinico calcolo politico, per demagogia, i Paesi civili hanno come accettato che Israele venga spinto ai margini del consorzio internazionale.

La questione degli insediamenti è soltanto l’ultima scusa per attaccare il buon nome e le ragioni di Israele. Secondo la legge internazionale, gli insediamenti sono, prima di tutto, legali: Israele è tenuto da ogni norma internazionale ad amministrare i territori frutto della Guerra dei sei giorni. Inoltre, il conflitto israelo-palestinese esisteva già decenni prima che nascesse il primo insediamento. Infine, i confini del futuro Stato palestinese, che non è ancora nato a causa della decisione del mondo arabo-islamico di rigettare l’esistenza di uno Stato ebraico nella regione, devono essere decisi al tavolo del negoziato, non negli organismi internazionali come stanno facendo i palestinesi. Era questo lo spirito di Oslo. Anziché incoraggiare i palestinesi a negoziare con Israele, questa pressione non farà che rafforzare la loro convinzione che i colloqui con Israele sono inutili. È importante porre i governi democratici e le opinioni pubbliche, in primo luogo quelli dell’Europa, di fronte alle loro responsabilità, nella consapevolezza che Israele è la nostra frontiera. Israele è una democrazia e lo dimostra ogni giorno della sua esistenza. Dalla corte suprema al Parlamento, i valori di diritto e libertà vengono continuamente difesi.

Dalla sua rinascita, 69 anni fa, non ha mai smesso di cercare la pace con i suoi vicini ed è disposta a farlo anche in futuro tramite negoziati diretti e con un interlocutore che accetti la sua esistenza come Stato ebraico e democratico. Mi piace pensare, come espresso più volte dal grande rabbino Rav Jonathan Sacks, “è proprio da qui, da questa antica capitale, la culla della civiltà, da Gerusalemme, proiettata verso il futuro, che verrà sigillata, una pace giusta, perché Gerusalemme, la città del shalom, della pace che è contenuta nel suo nome, non è il problema ma la soluzione”. In conclusione, il rapporto con Gerusalemme e con la Terra d’Israele è parte integrante della spiritualità e dell’anima ebraica. Chi nega questo legame commette non solo un errore storico, ma intacca le radici stesse dell’ebraismo.

di Johanna Arbib Perugia – PRESIDENTE JERUSALEM FOUNDATION

Israele, Stati Uniti e Onu. Cosa sta succedendo?

Di Johanna Arbib Perugia

Israele è forte e sorride felice. In trent’anni, il piccolo Stato ebraico ha compiuto passi da gigante: il suo Pil è aumentato del 900%; la pressione fiscale è scesa dal 45% al 32%; gli aiuti americani sono passati dal 10% all’1% del Pil; le esportazioni sono aumentate dell’860%. Nonostante le guerre e il terrorismo, i tassi di mortalità in Israele…

Perché è ingiustificato l'allarme sui conti dell'Inps di Boeri

Non sono in grado di giudicare se siano state le agenzie di stampa ad amplificare le osservazioni della magistratura contabile sul bilancio dell’Inps. Ma l’allarme sociale che ne è derivato a me pare assai ingiustificato. Soprattutto, mi è sembrato singolare che la terapia suggerita per affrontare una situazione finanziaria ritenuta grave, si limitasse a chiedere un’urgente riforma della governance che…

israele

Tutte le relazioni tra Italia e Israele

Di Francesco Talò

Israele è la Start-Up Nation (bestseller consigliato): ha fatto della crescita del capitale umano e dei centri di ricerca la chiave del successo (4,1% del Pil dedicato alla ricerca, secondo solo alla Corea del Sud). Tuttavia si confronta con le difficoltà di integrare una società occidentale nell’irrequieto Medio Oriente. Una soluzione a ciò potrebbe essere la nostra comune identità mediterranea.…

economia, israele

Vi racconto l'economia israeliana

Di Ofer Sachs

Le vicende dell’economia di Israele ricordano, per certi aspetti, la storia di Cenerentola. Uno Stato che, fra circa un anno e mezzo, celebrerà i settant’anni dalla sua fondazione, anni durante i quali la popolazione è cresciuta di quattordici volte; uno Stato che ha dovuto affrontare le sfide di un’immigrazione di vaste proporzioni, con complessi problemi di sicurezza; uno Stato con…

Cosa succede a Uber tra sbuffi dei tassisti e ipotesi di web tax in Europa

Le imprese della sharing economy (Uber, Airbnb i nomi più noti) vanno tassate? La Russia ha trovato il modo con la web tax in vigore dal primo gennaio 2017 che impone un prelievo dell'Iva del 18% per le aziende IT straniere che forniscono servizi tramite Internet ai consumatori residenti in Russia. Intanto la Corte di Giustizia Europea è impegnata in un procedimento,…

off-shore

Ecco come lo shale dà energia all'industria americana del petrolio

La scoperta di nuove riserve di petrolio o gas ha toccato nel 2016 il punto più basso degli ultimi 60 anni, con appena 174 nuovi giacimenti rinvenuti su scala mondiale; fino al 2013 la media mondiale era di 400-500 l’anno. Lo ha calcolato la società di ricerche IHS Markit: le aziende dell'oil&gas spendono molto meno, soprattutto nell'attività di esplorazione, ed è anche…

Chi sono i nuovi pirati chiamati hacker

Sempre pirati sono, e navigare resta il loro avventuroso mestiere. Ma al posto dei ricchi vascelli carichi d’oro e di spezie che, sciabola in mano e coltello fra i denti, amavano un tempo assalire in mezzo all’Oceano, ora vanno all’assalto di istituzioni e di governi, di grandi aziende e di banche. E lo fanno forse ancora con una benda nera…

FACEBOOK SITO SITI INTERNET MOTORI RICERCA

Facebook, Google, Snapchat e Twitter. Ecco perché agli editori non piacciono (troppo) i social network

Quanti dei ricavi degli editori oggi sono generati grazie alla distribuzione dei contenuti sui social network (e altre piattaforme di terze parti)? Appena il 14% del fatturato totale del primo semestre 2016, ovvero 7,7 milioni di dollari per ciascun gruppo editoriale, ha calcolato l'ultimo Distributed Content Revenue Benchmark Report realizzato da Digital Content Next sulla base di un sondaggio su 17 gruppi internazionali…

×

Iscriviti alla newsletter