Skip to main content

L’economia della devianza quale intrigante crocevia di politica, economia e finanza, sarà il tema principale della Lectio Magistralis che Antonio Maria Costa svolgerà nel prossimo mese di gennaio presso l’Università di Tor Vergata nell’ambito della prima edizione del Master Anticorruzione.

Il percorso formativo di Costa, dalla sua iniziale Laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Torino al PH.D conseguito a Berkeley, passando per gli studi di economia matematica a Mosca e il suo articolato ventaglio di esperienze professionali, da Sottosegretario Generale dell’Ocse a membro del Comitato interinale del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, a Direttore Generale per l’Economia e la Finanza della Commissione Europea a Segretario Generale della Bers, a Direttore Generale dell’Ufficio dell’Onu a Vienna fino al 2010, fanno di questo evento un’occasione imperdibile di approfondimento di temi cruciali per lo sviluppo della nostra società civile oltreché del suo sviluppo economico, arricchita da una solida conoscenza delle loro prospettive planetarie.

Antonio Maria Costa, che è anche autore di numerose pubblicazioni e Direttore di una celebre Rivista mondiale di economia applicata (Journal of Policy Modeling), ha vinto il Premio Letterario Cerruglio 2016 con il suo libro The Checkmate Pendulum (AEF Moringa 2014 ) tradotto in Italiano come Scaccomatto all’Occidente (Mondadori 2015). Se ne ricorda qui di seguito brevemente la trama, una specie di antipasto appetitoso della Lectio di venerdì prossimo. Il protagonista del libro è Pierre Bosco, un giornalista della rete televisiva ENN, che durante un’inchiesta su operazioni finanziarie sospette in Europa, deve confrontarsi con tre domande che mettono a dura prova il suo idealismo europeista. L’euro, una necessità che nessuno ama, è destinato a unire l’Ue, oppure a provocarne la disintegrazione? La Germania, oggi superpotenza continentale, salverà l’Europa, oppure finirà per distruggerla per la terza volta in un secolo? L’Occidente, assediato dall’imperialismo russo, dall’Islam radicale e dall’espansionismo cinese, riuscirà a mantenere l’egemonia strategica sul pianeta?

In un racconto ricco di colpi di scena, dove s’intrecciano realtà e fantasia, storia e cronaca, il lettore accompagna il protagonista in incontri segreti nelle sedi del potere politico mondiale. Intanto la coraggiosa, e sempre più complessa, inchiesta di Bosco è segnata da una misteriosa scia di sangue… In un affresco di notevole suggestione, dove convergono varie trame totalmente credibili, Antonio Maria Costa raffigura lo scenario mondiale odierno con tocchi di originalità e assoluta veridicità. Una finzione che è specchio fedele di realtà vissute e conosciute personalmente.

Politica, finanza e crimine. L’economia della devianza: Lezione Magistrale di Antonio Maria Costa nell’ambito del Master Anticorruzione

19 gennaio 2016, ore 14 (Sala TL, Ed. A, Macroarea di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

 

La lectio magistralis di Antonio Maria Costa per il master anticorruzione

L’economia della devianza quale intrigante crocevia di politica, economia e finanza, sarà il tema principale della Lectio Magistralis che Antonio Maria Costa svolgerà nel prossimo mese di gennaio presso l’Università di Tor Vergata nell’ambito della prima edizione del Master Anticorruzione. Il percorso formativo di Costa, dalla sua iniziale Laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Torino al PH.D conseguito a…

Benvenuti nell'ubriacante caos del Partito Democratico

Come nella storia del bicchiere mezzo pieno, secondo gli ottimisti, o mezzo vuoto, secondo i pessimisti, così è apparsa l’aula di Montecitorio nel momento del dibattito e del voto di fiducia al governo del conte Paolo Gentiloni Silveri. Che il solito Marco Travaglio, anche a costo di procurare un altro dispiacere al fondatore, socio e amico Antonio Padellaro, ha già…

borsa, Marco Morelli

Mps in bilico, colpa della vittoria del No al referendum?

"Non c’è dubbio che il cambiamento del quadro politico istituzionale post 4 dicembre ha di fatto reso impossibile rendere vincolanti le manifestazioni di interesse che avevamo ricevuto". E’ quanto ha detto l’ad di Mps, Marco Morelli, in un messaggio video ai dipendenti della banca, riferendosi agli investitori che si erano detti interessati a partecipare all’operazione da 5 miliardi per il…

F-35, che cosa è successo tra Donald Trump e Lockheed Martin

Se sei il presidente degli Stati Uniti sei anche in grado di far perdere 3,5 miliardi di dollari a un'azienda con un semplice tweet. È quello che è successo lunedì 12 dicembre alla Lockheed Martin, società americana del settore aerospaziale, dopo che lunedì il presidente eletto Donald Trump aveva twittato contro il programma F-35, quello che ha portato allo sviluppo e…

Denis Verdini

Tutti gli strepitii renziani di Denis Verdini contro Paolo Gentiloni

A una certa ora del pomeriggio di ieri, quando Enrico Zanetti nell’aula di Montecitorio ha annunciato che Ala non parteciperà al voto di fiducia al governo, sembra quasi un segnale di riapertura dei giochi. Attenzione: Ala non vota contro ma non partecipa, vuoi vedere che rientra dalla finestra con posti da viceministro o sottosegretari? Il silenzio telefonico dei verdiniani, solitamente…

rinnovabili, circolare

Numeri, tendenze e scenari sulle energie rinnovabili in Italia. Report Gse

L'Italia continua a scommettere sulle energie rinnovabili e lo fa investendo e aumentando i consumi. A rivelarlo è il Gestore dei servizi energetici (Gse) che ha elaborato uno studio dedicato agli scenari tendenziali della green economy fino al 2020. IL RAPPORTO DEL GSE Ne emerge il quadro di un settore vivace e dinamico: tra il 2016 e il 2020 saranno…

Cosa penso del governo Gentiloni. Parla Francesco D'Onofrio

"E' un governo in cui prevale la logica della continuità con il precedente. Ma con due novità da non sottovalutare: l'apposito ministero dedicato al Mezzogiorno e il cambio al vertice dell'Istruzione". Il costituzionalista ed ex ministro Francesco D'Onofrio di nuovi esecutivi se ne intende: nella sua lunga carriera nelle istituzioni - iniziata alla Camera nel 1983 e terminata al Senato nel 2008…

germania, merkel

Tutte le paure politiche della Germania per attacchi cyber alle elezioni

Un tempo la strategia di Putin sembrava quasi fantapolitica, sembrava la strategia di un uomo che non si era tolto ancora i panni dell’agente del Kgb. Putin si era prefisso di rompere il fronte occidentale, riportare il proprio Paese ad essere una potenza mondiale. Ma per quanto fantascientifici i suoi propositi potessero apparire, già durante il primo mandato presidenziale era…

Malak Al Shehri, chi è la donna arrestata per un tweet in Arabia Saudita

Vestito lungo con fantasia di fiori e un cappotto nero. Un timido sorriso, occhiali scuri e capelli al vento. Vista così, la fotografia di Malak Al Shehri pubblicata su Twitter potrebbe sembrare uno scatto qualsiasi tra i miliardi che vengono diffusi sui social network ogni giorno in tutto il mondo. Sarebbe così se Malak Al Shehri non fosse una donna…

Donal Trump

Tattiche e strategie della presidenza di Trump

Quali sono stati i meccanismi psicopolitici e la linee politiche effettive che hanno portato al potere Donald Trump? Non è cosa così semplice da definire. Certamente la presidenza dell’imprenditore di origine tedesca, insieme al solo Eisenhower, è andata contro a tutti i dogmi dell’ormai insopportabile politically correct, ed è andata al sodo della crisi degli Stati Uniti, crisi ben più…

×

Iscriviti alla newsletter