Skip to main content

E’ in una prospettiva sistemica che va inquadrato il progetto in cantiere di Intesa Sanpaolo su Assicurazioni Generali. I piani della banca guidata dall’ad, Carlo Messina, svelati nei giorni scorsi dal quotidiano La Stampa, hanno provocato la reazione dei vertici di Generali, che con una mossa stile-arrocco hanno comprato il 3% di Intesa in funzione anti scalata, costringendo così Intesa – per portare a termine l’operazione – a lanciare un’Offerta sul Leone di Trieste.

LA STRATEGIA DI INTESA

La prospettiva su cui si muove Intesa, come sottolineato oggi dal quotidiano Il Sole 24 Ore, punta al consolidamento dei colossi italiani della finanza. L’obiettivo indiretto è quello di scongiurare una ulteriore calata francese in Italia con l’arrivo dei transalpini della compagnia assicurativa Axa in Generali. La cassaforte di Trieste è ritenuta infatti utile per il sistema Paese, come si evince anche da alcuni recenti fatti. Scrive oggi La Stampa: ”C’era da fare un’operazione di sistema per difendere Telecom? Le Generali ci sono. C’è da salvare Alitalia? Ci sono le Generali. C’è da comprare Btp per evitare drastiche oscillazioni dello spread? Chi meglio delle Generali”. Mentre su Atlante ci sono stati i buffetti indiretti del presidente di Cariplo, Giuseppe Guzzetti, proprio su Generali (qui l’articolo di Formiche.net delle scorse settimane) perché secondo il numero uno dell’Acri – da sempre vicinissimo a Giovanni Bazoli – il gruppo triestino guidato dall’ad, Philippe Donnet, non avrebbe mantenuto le promesse sui contributi al fondo Atlante. Per questo la mossa in fieri di Intesa su Generali si comprende meglio se si rintracciano parole e pensieri recenti dei vertici del gruppo creditizio su aziende strategiche, italianità e limiti della Vigilanza Bce.

LA FILOSOFIA DI MICCICHE’

Significativo quanto detto lo scorso ottobre in un convegno dal banchiere di Intesa, Gaetano Micciché, numero uno di Banca Imi, nella XLVII Giornata del credito, organizzata presso la sede dell’Abi dall’Anspc (associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito) presieduta da Ercole Pellicanò: “Telecom, Riello, Pirelli, Italcementi sono state tutte comprate. Per l’Italia è un bel problema perché non solo si perde il marchio, l’impresa, ma si perde tutto quello che c’è attorno: banche, consulenti. Questa è una situazione di grande complessità”. Dunque? “Bisogna puntare sulle piccole e medie imprese, che però oggi sono piccole, troppo piccole e non ce la fanno. Rischiano di non farcela”, aggiunse Micciché.

I RISCHI SECONDO GROS-PIETRO

Ma nelle scorse settimane i vertici di Intesa non hanno risparmiato critiche alla politica della Vigilanza Bce che danneggerò gli istituti italiani. Per il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro (nella foto con Giovanni Bazoli), la tendenza, spinta dal comitato di Basilea, ad alzare ulteriormente il livello del capitale chiesto alle banche, porta in sé dei rischi. “Questo, paradossalmente – ha detto alla fine dello scorso novembre – sarebbe per diminuire il rischio. Ma se le banche finanziano l’economia reale e se si chiede un aumento della dotazione di capitale a parità di impieghi e siamo in una situazione in cui il rendimento del capitale proprio delle banche è inferiore al costo del capitale di borsa – ha detto la scorsa settimana l’economista Gros-Pietro – è evidente che le banche non possono aumentare la dotazione di capitale proprio, possono solo ridurre impieghi”, ha detto Gros-Pietro nel corso di un convegno alla Camera, spiegando che questo ha “l’effetto di aumentare il rischio perché, se queste banche hanno un rischio che dipende essenzialmente dal fatto che i loro clienti non sono più in grado di pagare, tagliandogli i finanziamenti si aumenta il rischio”.

L’ANALISI DI MESSINA

Carlo Messina, consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, a margine di un evento nelle scorse settimane ha affermato che “le sofferenze italiane sono più che coperte dagli accantonamenti effettuati e dal valore delle garanzie reali, su livelli non diversi da quelli di altri Paesi. Il tema degli npl italiani è stato esagerato e trasformato in una debolezza dalla comunicazione di francesi e tedeschi, che forse cercano di porre in difficoltà il sistema bancario italiano, magari per poi effettuare delle acquisizioni”, ha detto il consigliere delegato di Intesa Sanpaolo riprendendo il tema già affrontato mesi fa in un’intervista al Sole 24 Ore: “Se andiamo a esplorare i derivati posseduti da banche tedesche e francesi scopriremo che i totali dell’attivo sono un multiplo del Pil dei loro paesi”.

Ecco cosa pensa Intesa Sanpaolo di Generali, italianità, imprese strategiche e Vigilanza Bce

Di Fernando Pineda e Veronica Sansonetti

E’ in una prospettiva sistemica che va inquadrato il progetto in cantiere di Intesa Sanpaolo su Assicurazioni Generali. I piani della banca guidata dall’ad, Carlo Messina, svelati nei giorni scorsi dal quotidiano La Stampa, hanno provocato la reazione dei vertici di Generali, che con una mossa stile-arrocco hanno comprato il 3% di Intesa in funzione anti scalata, costringendo così Intesa…

Vi spiego la prima mossa di Donald Trump sul Tpp. Parla Pelanda

"C'è un impatto destabilizzante, sono saltati i parametri di analisi, ma non credo che questo sia sufficiente per dire che l'America di Donald Trump si stia ribellando al mondo che lei stessa ha creato". Parola di Carlo Pelanda, professore, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, che analizza con Formiche.net i primi passi…

Franco Moscetti: riporterò il Sole allo splendore di un tempo

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Cosa c’è scritto nel primo piano energetico dell’amministrazione Trump

Massimizzare lo sfruttamento delle risorse di casa propria (petrolio di scisto e riserve di gas naturale), uso responsabile del carbone, rendersi indipendenti dall'Opec e investire in infrastrutture. Queste le linee guida del primo piano energetico promosso dall’amministrazione Trump, "An American First Energy Plan", pubblicato da poche ore sul sito della Casa Bianca. Un programma essenziale, ma in linea con l’attitudine adottata…

Etihad, James Hogan

Alitalia, ecco cosa succederà con l'uscita di Hogan da Etihad

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Alla fine hanno vinto loro, Gaetano Micciché e Federico Ghizzoni. I due rappresentanti di Intesa Sanpaolo e Unicredit all'interno del consiglio di amministrazione Alitalia hanno ottenuto la testa di James Hogan, il presidente e amministratore delegato di Etihad Airways. Lo avevano messo nel mirino da un po' per i pessimi risultati gestionali dei primi due anni della nuova Alitalia, ma…

Il marketing territoriale come leva di sviluppo

In questi ultimi anni i singoli territori – distretti industriali o specifiche aree geografiche – sono costretti a fronteggiare una forte concorrenza nazionale e internazionale, tanto per attrarre investimenti quanto per attirare l’insediamento di nuove attività produttive. Nel contempo, buona parte delle città e intere aree metropolitane vivono un momento particolare di trasformazione e cambiamento dovuto alla riconversione di grandi…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Papa Francesco, Donald Trump e Giacomo Brodolini

Non è la prima volta che capita. A Papa Francesco di nuovo "è scappata la parola’’, quando, commentando l’elezione di Donald Trump, ha ricordato che anche Adolf Hitler venne eletto dal popolo (non trionfalmente, tuttavia). Nella sua rubrica "Particelle elementari’’ sul Corriere della sera, Pierluigi Battista ha giustamente dato un altolà contro gli esempi impropri. "Paragonare Trump ad Hitler –…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Che cosa ha deciso Donald Trump su Obamacare

L’Obamacare non era la soluzione del problema della sanità negli Usa. Aveva allargato la tutela sanitaria, ma restavano esclusi circa 30 milioni di cittadini. La riforma si muoveva nell’ambito del sistema delle assicurazioni private, imponendo delle condizioni contrattuali che avevano determinato un incremento delle tariffe. Gli oneri a carico del bilancio federale per i sussidi alle famiglie erano significativi (i…

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Beppe Grillo, i leader forti e le fantomatiche derive autoritarie

Premesso che l'Italia non è un Paese normale, occorre dire che tra i suoi tanti talenti, la vocazione al paradosso è tra le più riuscite. Da Tangentopoli ai giorni nostri, la politica ha lasciato che siano i giudici a decidere le regole della democrazia. Poi, cedendo alla volontà della folla, i parlamentari della Repubblica hanno votato una legge come la…

Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore tifa Intesa Sanpaolo e bacchetta Donnet nella partita Assicurazioni Generali

"Operazione che indubbiamente ha risvolti positivi per il sistema Paese". Così Il Sole 24 Ore, in un editoriale di prima pagina a firma di Alessandro Graziani, prende posizioni sulla partita in corso in Assicurazioni Generali. L'operazione appoggiata dal quotidiano della Confindustria è quello che avrebbe in cantiere Intesa Sanpaolo per sventare un ingresso massiccio dei francesi di Axa nel capitale…

×

Iscriviti alla newsletter