Skip to main content

L’emergenza neve continua a tenere sotto scacco l’Abruzzo e, in particolare, la provincia di Teramo. Per questo proseguono nell’area gli interventi dell’Esercito per raggiungere paesi e borghi ormai isolati da più di cinque giorni.

Gli uomini delle Forze Armate – dietro input della Protezione Civile – sono intervenuti in particolare nella Vallata del Castellano, dove la neve ha continuato a scendere abbondante anche negli ultimi giorni.

Da due giorni è stata avviata una vera e propria operazione che vede coinvolti reparti alpini dell’Esercito ed elicotteri dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito. I primi ad essere impiegati in zona sono stati gli alpini paracadutisti del reggimento “Monte Cervino”, unità d’élite del comparto delle Forze per Operazioni Speciali. Si tratta di militari addestrati ad operare in ambienti estremi, come quelli artici, che hanno accumulato esperienza operativa nei più disparati teatri di crisi e che si trovano, oggi, chiamati ad applicare le stesse tecniche e procedure poste in essere in Afghanistan e in Iraq nel tentativo di portare conforto e alleviare i disagi delle popolazioni locali.

Per l’impossibilità di atterraggio gli alpini paracadutisti hanno dovuto calarsi con le funi dagli elicotteri e dopo ore di marcia, muovendosi sulla neve con pelli di foca e ciaspole, hanno raggiunto i primi abitati. Qui hanno censito le persone per verificare che non vi fossero dispersi, hanno portato le prime cure e distribuito generi di prima necessità a chi versava in condizioni peggiori. Successivamente hanno organizzato lo sgombero avviando le persone in gruppi fino alle zone di atterraggio per l’evacuazione con gli elicotteri. I soldati hanno pernottato in zona, anche per far sentire, con la loro presenza, il conforto e la vicinanza alle popolazioni del posto.

Quando il volo degli elicotteri è stato impedito dal maltempo e dal rischio che il rumore e lo spostamento d’aria provocato dagli aeromobili potesse innescare eventuali valanghe o slavine, il piano di evacuazione è stato adattato impiegando i veicoli cingolati BV 206 che si sono avvicinati il più possibile ai paesi isolati.

In due giorni di attività, dai paesi di Acquasanta, Valle Castellana, Pietralta, Macchia da Sole, Macchia da Borea, dalle varie frazioni e case isolate, il personale dell’Esercito ha evacuato oltre 160 persone. In alcuni casi, per persone non autosufficienti o malate, sono state impiegate barelle montate su sci e questo ha comportato marche di molte ore per poter percorre solo pochi chilometri. Le persone prelevate, portate a valle in zone più sicure sono state quindi accompagnate, con veicoli messi a disposizione dalle Forze Armate, in strutture alberghiere ad Ascoli Piceno.

L'Esercito in azione nella Vallata del Castellano (Teramo). Il video

L'emergenza neve continua a tenere sotto scacco l'Abruzzo e, in particolare, la provincia di Teramo. Per questo proseguono nell'area gli interventi dell'Esercito per raggiungere paesi e borghi ormai isolati da più di cinque giorni. Gli uomini delle Forze Armate - dietro input della Protezione Civile - sono intervenuti in particolare nella Vallata del Castellano, dove la neve ha continuato a scendere…

Frazione San Lorenzo

La protezione civile e il tira e molla dei controlli

La “protezione civile” italiana, dopo la sua radicale riorganizzazione operata da Giuseppe Zamberletti, si è guadagnata internazionalmente la fama di un sistema efficace ed efficiente, tale da far dimenticare l’ignominia del terremoto dell’Irpinia. In questi giorni la nostra Protezione Civile sta di nuovo evidenziando delle crepe, non tanto in relazione alle difficoltà di far fronte al doppio impatto di terremoto e…

fernando ocariz, opus dei

Fernando Ocáriz, chi è il nuovo prelato dell'Opus Dei

Monsignor Fernando Ocáriz (in foto) è il nuovo prelato dell'Opus Dei. La scelta è stata confermata da Papa Francesco, cui spetta da statuto la nomina del successore di san Josemaría Escrivá de Balaguer. L'elezione è avvenuta lunedì, nel primo giorno di votazioni del Congresso elettorale, cui prendono parte preti e laici, tenendo conto delle preferenze espresse da un gruppo di…

Carlo Messina intesa sanpaolo

Generali, la guerra totale Intesa Sanpaolo-Mediobanca e l'arrocco di Donnet contro Messina

Di Michele Arnese e Maria Benvenuto

E' partita ufficialmente la battaglia intorno alle Assicurazioni Generali. I due contendenti, ancora una volta, sono Intesa Sanpaolo, guidata da Carlo Messina (nella foto), e Mediobanca, capitanata da Alberto Nagel e socia di riferimento del gruppo triestino con poco più del 13 per cento. E sulle voci di un progetto di scalata di Intesa sul Leone di Trieste, il gruppo…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Perché è fatuo lo scandalo per i leader forti evocati da Beppe Grillo

Anche a costo di sembrare indulgente con Beppe Grillo, una cui vittoria elettorale considererei una disgrazia per il paese e per lui stesso, che finirebbe di divertirsi con la politica per esserne personalmente travolto, non capisco lo scandalo che ha procurato il suo apprezzamento per il nuovo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ma anche per il meno nuovo presidente…

becchi

Cosa farà il Movimento 5 Stelle di Grillo per andare al governo. Parla il prof. Becchi

"A questo punto tutto è possibile: di sicuro, il MoVimento 5 Stelle ormai è disponibile ad allearsi con qualsiasi altra forza politica pur di arrivare al governo". Firmato Paolo Becchi, un tempo intellettuale di riferimento della forza politica fondata da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio alla quale ha però detto addio, non senza polemiche, più di un anno fa perché fortemente contrario…

America Ferrara - Instagram

Cosa penso delle marce anti Trump

Come suscitò meraviglia l’assegnazione del Nobel per la Pace a Barack Obama, dopo solo nove mesi di presidenza degli Stati Uniti, così desta stupore la marcia delle donne contro Donald Trump nuovo presidente alla Casa Bianca, appena dopo 24 ore dal suo insediamento. Evidentemente la finanza globalizzata opera a prescindere. Le note manifestazioni di protesta, pare non del tutto spontanee,…

Minniti, Cei, migranti, rifugiati

Così i sindaci non rispettano il piano Anci sui migranti

“Le parole del Papa sulla questione migratoria si intrecciano con la realtà”, ha detto il Vicecapo di Gabinetto del Ministero dell’Interno Sandra Sarti durante l’incontro organizzato da La Civiltà Cattolica “Immigrati e rifugiati tra storie di vita, integrazione e una nuova geopolitica”. “Insieme alla Cei abbiamo da poco aperto percorsi umanitari, e creare corridoi umanitari significa favorire migrazione legale”, ha…

×

Iscriviti alla newsletter