Skip to main content

Da inizio 2014 a metà 2016 l’occupazione ha puntato verso l’alto, con un incremento che varia tra +2,3% e +2,9% a seconda dell’indicatore usato per misurarla. La crescita delle persone occupate (+651mila1) è stata trainata dalla componente dipendente.

L’84% dell’aumento dell’occupazione dipendente registrato nel corso del 2015 (+288mila unità) è avvenuto con contratti a tempo indeterminato; degli aggiuntivi 210mila posti di lavoro dipendente guadagnati nei primi 9 mesi del 2016, quasi i due terzi sono a tempo indeterminato.

L’aumento dell’occupazione è quasi interamente avvenuto nei servizi privati mentre la massiccia perdita nell’industria in senso stretto non è stata recuperata (ancora 715mila occupati in meno nel terzo trimestre 2016 rispetto a fine 2007).

Si è verificata un’espansione delle opportunità lavorative anche per i giovani: il tasso di occupazione dei 25-29enni è aumentato di 3,8 punti percentuali da fine 2013 a metà 2016, quello dei 15-24enni di 1,7 punti.

Le informazioni disponibili per la seconda parte del 2016 indicano che la risalita dell’occupazione ha subito un arresto, anche quella dipendente nell’ultimo quarto dell’anno.

Quanto di questi andamenti è attribuibile al Jobs Act e/o ai temporanei esoneri contributivi? È troppo presto per dare una risposta conclusiva. Il recente stallo dell’occupazione è almeno in parte spiegato dal processo di riallungamento degli orari che, finché non sarà esaurito, smorzerà la creazione di nuovi posti di lavoro.

Leggi l’analisi completa (pdf)

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Ecco i numeri veri sull'occupazione in Italia. Report Confindustria

Di Giovanna Labartino e Francesca Mazzolari

Da inizio 2014 a metà 2016 l’occupazione ha puntato verso l’alto, con un incremento che varia tra +2,3% e +2,9% a seconda dell’indicatore usato per misurarla. La crescita delle persone occupate (+651mila1) è stata trainata dalla componente dipendente. L’84% dell’aumento dell’occupazione dipendente registrato nel corso del 2015 (+288mila unità) è avvenuto con contratti a tempo indeterminato; degli aggiuntivi 210mila posti…

Ecco come Donald Trump sta de-obamizzando la Casa Bianca

Donald Trump è arrivato alla Casa Bianca e ha subito messo in atto una serie di cambiamenti di forma e di contenuti. Poche ore dopo l’insediamento il sito ufficiale della White House e gli account presidenziali su Twitter, Facebook e Instagram sono passati sotto il controllo del nuovo inquilino della Casa Bianca. Mentre venivano fatte le modifiche, l’homepage del sito…

Philippe Donnet

Tutti i dettagli della contesa fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca (e fra Axa e Allianz) sulle Generali

Di Maria Benvenuto e Fernando Pineda

Da sempre tradizionale snodo di interessi e poteri, le Assicurazioni Generali capitanate da Philippe Donnet (nella foto) tornano al centro della scena economica e finanziaria. La sensazione secondo alcuni addetti ai lavori è che il controllo del gruppo assicurativo, da anni ormai partecipato con la quota di maggioranza da Mediobanca e presidiato da un nucleo di azionisti italiani, possa passare…

Giovanni Lo Storto: il mondo è dei sognatori, non c’è posto per l’indifferenza

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Gabriella Di Michele e Tito Boeri

Inps e Ape, cosa penso delle staffilate di Tito Boeri

Ce ne eravamo quasi dimenticati. E ci domandavamo se, per caso, andandosene, Matteo Renzi avesse portato con sé anche Tito Boeri. Invece no. Eccolo ricomparire, gagliardo e sicuro come sempre, ad una iniziativa sulle pensioni del più importante quotidiano economico italiano. E, come ha fatto in altre occasioni quando il governo non ha seguito le sue indicazioni, ha criticato le misure…

Basta bufale, la gente vuole la verità

«Sta piuttosto a noi il votarci qui al grande compito che ci è dinnanzi (…) che questa nazione, guidata da Dio, abbia una rinascita di libertà; e che l’idea di un governo del popolo, dal popolo, per il popolo, non abbia a perire dalla terra.» Pensieri profetici, epici, carichi di coraggio, di libertà e addirittura di etica, pronunciati, non a…

Che cosa è il Tax credit cinema

Quante volte vi sarà capitato al termine di un film al cinema di notare tra i titoli di coda immagini di marchi noti di imprese come banche, case automobilistiche o grandi produttori di elettrodomestici e sicuramente i più attenti di voi avranno anche osservato la frase posta sopra il marchio " film realizzato ai sensi delle norme sul tax credit…

Cosa si dice in Israele della prima sortita di Donald Trump su Gerusalemme

A pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump come 45esimo presidente degli Stati Uniti, si comincia già a intravedere un possibile cambiamento nelle relazioni tra Usa e Israele. “Abbiamo appena iniziato a discutere dello spostamento dell’ambasciata americana in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme”, ha affermato domenica Sean Spicer, nuovo portavoce della Casa Bianca. Le parole di Spicer arrivano dopo che per…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Perché anche chi ha scelto Obamacare ha votato Trump (e cosa farà il presidente Usa)

Il sito americano Vox ha realizzato un reportage tra gli abitanti di Whitley County, in Kentucky: una contea che ha votato in massa per Donald Trump alle presidenziali e che allo stesso tempo ha fatto segnare secondo le statistiche nazionali i più grandi aumenti di copertura sotto Affordable Care. L'Affordable Care Act (ACA) è la legge sanitaria nazionale, fortemente voluta da Barack…

Biagio Agnes

Le novità di Papa Francesco secondo Giovagnoli, Riccardi e Viganò

“L’attenzione alla povertà e alla misericordia di Papa Francesco non sono categorie sociologiche o politiche, ma il cuore stesso del discepolato: pace, povertà e misericordia sono topics che se non si vuole arrivare a una lettura eretica del pontefice, che è una realtà che esiste sui giornali, è necessario che vengano assunti dentro una portata semantica specifica”. Queste le parole…

×

Iscriviti alla newsletter