Skip to main content

L’eventuale unione tra Generali e Intesa Sanpaolo potrebbe creare un colosso del risparmio gestito, con masse per oltre 844 miliardi di euro, che si posizionerebbe al primo posto nella classifica dell’industria italiana dell’asset management con una quota di mercato vicina al 45%. Mentre a livello europeo tale polo entrerebbe nella classifica dei primi 15 gruppi del risparmio gestito. Si collocherebbe infatti al 14esimo posto avvicinandosi al colosso creato un mese fa da Amundi con l’acquisto di Pioneer da Unicredit , operazione grazie alla quale il gruppo francese è salito nella top ten degli operatori europei del settore, passando dalla 12esima all’ottava posizione grazie a masse lievitate a oltre 1.270 miliardi di euro.

I NUMERI DI GENERALI NEL RISPARMIO GESTITO

Di fatto la compagnia assicurativa triestina porterebbe in dote a Intesa 471 miliardi, pari a una quota di mercato nell’industria italiana del risparmio gestito del 25%, mentre la banca attualmente ha asset under management per 373 miliardi (di cui 285 miliardi di Eurizon Capital e 88 miliardi di Banca Fideuram), pari a una quota del 19,8%. Più nel dettaglio, in base agli ultimi dati di Assogestioni aggiornati al dicembre 2016, Generali gestisce in fondi aperti quasi 70 miliardi, cui si aggiungono 3,7 miliardi di gestioni di portafogli retail e soprattutto 398 miliardi delle gestioni assicurative, il core business della compagnia del Leone alato.

IL PESO DI EURIZON CAPITALE E DI FIDEURAM

Quanto a Eurizon Capital, la società guidata dall’amministratore delegato Tommaso Corcos (che è anche presidente di Assogestioni) ha un patrimonio in fondi aperti di 136,5 miliardi, in gestioni di portafogli retail di oltre 24 miliardi e in gestioni di portafogli istituzionali di 124 miliardi. Mentre Banca Fideuram, la banca rete che nel 2016 ha accorpato Intesa Sanpaolo Private Banking, sempre in base ai dati di Assogestioni, ha un patrimonio in fondi e gestioni, come accennato, di 88 miliardi, ma considerando la raccolta totale si arriva a masse amministrate complessive per 192 miliardi, un dato che rende la banca guidata dall’amministratore delegato e direttore generale Paolo Molesini la prima private bank in Italia e la quarta nell’area euro.

LA COMPLEMENTARIETA’ INTESA-GENERALI

Tutti questi numeri danno l’idea di come tra Intesa Sanpaolo e Generali ci possano essere complementarietà, dato che la prima è più esposta nel private banking e nella gestione dei fondi, mentre la seconda ha una minore esposizione nel business del risparmio gestito mentre ha come focus principale il business assicurativo.
Su quest’ultimo fronte è poi attiva anche la banca di Ca’ de Sass. La sua divisione insurance guidata da Nicola Maria Fioravanti è costituita dalle compagnie assicurative Intesa Sanpaolo Vita, Intesa Sanpaolo Life, Fideuram Vita, Intesa Sanpaolo Assicura e dalla società Intesa Sanpaolo Smart Care e ha asset under management pari a 142,6 miliardi (dati aggiornati al 30 settembre scorso).

LA STRATEGICITA’ DEL RISPARMIO GESTITO

Indipendentemente dalle prossime mosse dei due gruppi, è evidente che ormai l’asset management è diventato strategico per gli istituti finanziari, dal momento che assicura ricavi da commissioni in grado di compensare il calo dei margini in atto nell’ambito della tradizionale attività di finanziamento alle imprese. E in una fase di tassi di interesse ai minimi le dimensioni rappresentano una variabile cruciale per le fabbriche-prodotto, che in un contesto di mercato reso sempre più competitivo anche per l’avanzata degli Etf (i fondi passivi low cost) e dei robot advisory (le gestioni automatizzate e a basso costo), non possono più permettersi di pensare in piccolo. E la mossa di Amundi su Pioneer ha dato il via alle danze del risiko che potrebbe coinvolgere a breve anche il tandem Poste-Anima.

LA RILEVANZA DELL’ITALIA

Su questo fronte l’Italia rappresenta un mercato molto interessante perché le famiglie detengono una ricchezza di oltre 4 mila miliardi e, rispetto ad altri Paesi europei, la presenza nei portafogli delle famiglie italiane di fondi e gestioni è ancora ai minimi termini. In base agli ultimi dati diffusi dall’Abi, infatti, ben il 32% di questa ricchezza è parcheggiata in liquidità, mentre soltanto l’11% è investita in fondi. Il Credit Suisse in un recente report sulle banche italiane ha stimato che il 19% delle disponibilità delle famiglie italiane sia allocato in fondi pensione e in prodotti assicurativi a fronte del 34% della Francia e del 31% della Germania. Di qui le ampie potenzialità di crescita che l’Italia può dare alle società di asset management non solo italiane ma anche internazionali. Le quali infatti non a caso stanno mettendo con decisione nel mirino proprio il mercato con decisione sul mercato tricolore del risparmio.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Veneto Banca, intesa,

Ecco la potenza del futuro polo Generali-Intesa Sanpaolo nel risparmio gestito

L’eventuale unione tra Generali e Intesa Sanpaolo potrebbe creare un colosso del risparmio gestito, con masse per oltre 844 miliardi di euro, che si posizionerebbe al primo posto nella classifica dell’industria italiana dell’asset management con una quota di mercato vicina al 45%. Mentre a livello europeo tale polo entrerebbe nella classifica dei primi 15 gruppi del risparmio gestito. Si collocherebbe…

Donald Trump

Muro col Messico, auto, Obamacare, aborto. Tutte le prime mosse di Trump

Nei primi due "working-day" allo Studio Ovale Donald Trump ha firmato una serie di provvedimenti, battendo uno a uno i punti annunciati durante la campagna elettorale. Si tratta di ordini esecutivi, ossia provvedimenti immediati che non passano per il Congresso e che sono molto usati dai presidenti per imprimere la propria direzioni all'inizio di un'Amministrazione. Iniziamo da qui. STRINGERE SUL CONSENSO Dal muro…

E fu sera e fu mattino

"e fu sera e fu mattino" (genesi). leggo in "pregare, un'esperienza umana" (a cura di f. la cecla e l. scaraffia, vita e pensiero) enzo bianchi che spiega perché gli ebrei e la chiesa cattolica fanno iniziare il giorno con le prime stelle: "quando il sole è tramontato, allora inizia un nuovo giorno e la notte non è altro che…

donne, ministre svedesi, islam, karima, marocco, isis

L'appello di Karima Moual alle donne musulmane: "Svelatevi"

Qualche anno fa, era il 2009, Lorella Zanardo ne "Il corpo delle donne" indagava l'approccio dei media italiani alle figure femminili. Sulla graticola ci finirono i corpi discinti e disinibiti che trovarono la rappresentazione più eloquente nelle "veline". Quasi un decennio più tardi la rappresentazione del corpo delle donne non ha smesso di essere un argomento dibattuto. Solo pochi giorni…

Virginia Raggi, ROM

Virginia Raggi indagata, tutti gli obblighi secondo il codice etico a 5 stelle

“Oggi mi è giunto un invito a comparire dalla Procura di Roma nell’ambito della vicenda relativa alla nomina di Renato Marra a direttore del dipartimento Turismo”. Sono le 18,31 del 24 gennaio e Virginia Raggi pubblica sulla sua pagina Facebook un breve post in cui comunica di essere stata raggiunta da un avviso di comparizione in relazione alla nomina di…

Matthew Festing, Pio Laghi, Giacomo Dalla Torre, Albrecht von Boeselager, Cavalieri di Malta

Cavalieri di Malta, Papa Francesco silura il Gran maestro Matthew Festing

Nella saga dei Cavalieri di Malta è rotolata un’altra testa. La principale: quella del Gran maestro Matthew Festing (nella foto di archivio di Umberto Pizzi). A chiedergli le dimissioni sarebbe stato lo stesso Papa Francesco che lo aveva ricevuto martedì. Il numero uno dell’Ordine, che è un religioso (“cavaliere professo di voti perpetui”), ha obbedito. Così, almeno, la versione circolata…

Stefano Bisi

Tutte le tensioni fra commissione Antimafia e massoni

Questa settimana la massoneria va in scena sul palcoscenico del Palazzo. Già si era avuto un anticipo la scorsa settimana, con l’audizione in commissione antimafia del gran maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi (nella foto). Nelle prossime ore, però, davanti alla presidente Rosy Bindi e agli altri parlamentari della commissione, sfileranno i maestri venerabili di altre logge. Le audizioni…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Assicurazioni Generali, tutti i nodi da sciogliere per Intesa Sanpaolo su capitale e normativa

Uno dei principali problemi della partecipazione di una banca in un’assicurazione è il possibile impatto sul capitale dell’istituto di credito. Lo sa bene Mediobanca, che da tempo ha un incentivo regolamentare a ridurre la quota del 13% in Generali sotto il 10%, per evitare un aggravio patrimoniale. A maggior ragione ci si potrebbe chiedere quale possa essere l’impatto per Intesa…

Ecco come Gentiloni darà più poteri al Dis di Pansa sulla cyber security

C’è un’accelerazione verso una riforma del sistema della cyber security. La conferma è arrivata dall’audizione del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, davanti al Copasir e si va verso un maggiore coordinamento da parte del Dis, il dipartimento che in base alla legge del 2007 coordina le due agenzie di intelligence. In attesa di conoscere i dettagli, l’impressione è che si…

×

Iscriviti alla newsletter