Alcuni funzionari americani hanno spifferato al New York Times che il governo yemenita avrebbe deciso di revocare agli Stat Uniti il permesso di procedere con operazioni speciali a terra sul proprio territorio (anche se al momento non ci sono annunci ufficiali). La decisione, secondo le fonti raccolte dai giornalisti David Sanger ed Eric Schmitt che firmano il pezzo uscito martedì,…
Archivi
Per il settore spaziale serve una direzione pubblica forte. Parola del ministro Carlo Calenda
500 milioni disponibili e otto mesi per assegnarli. Sono questi i numeri del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda per il settore spaziale. “La Cabina di regia ha lavorato bene, ora il tema riguarda i tempi di attraversamento”, ha detto il titolare del Mise intervenendo all'evento che le riviste Airpress e Formiche hanno organizzato ieri a Roma. LE RISORSE DISPONIBILI…
Perché è storica la decisione del Marocco su Islam e apostasia
Nella storia dell'Islam c'è una strada che, nel tempo, si è fatta sempre più stretta pur se custodisce una luce così immensa che potrebbe illuminare diverse società musulmane travolte e schiacciate dal più bieco oscurantismo interpretativo. Un male che tiene milioni di fedeli in ostaggio del passato e impotenti davanti alle sfide del futuro. Quella strada si chiama “ijtihad”, quello…
Tutte le ultime novità della Civiltà Cattolica (che festeggia i 4mila numeri)
L’11 febbraio uscirà il numero 4000 de La Civiltà Cattolica con una veste grafica speciale e una sorpresa in copertina. Il periodico diretto da Antonio Spadaro celebrerà l’evento con un’udienza concessa dal Santo Padre al Collegio degli Scrittori e ai collaboratori della rivista, la mattina del 9 febbraio. Ecco tutte le novità della rivista dei gesuiti nata il 5 aprile 1850. LE…
Piano Italia 4.0: le imprese venete in prima fila
Di fronte alla necessaria e profonda trasformazione che l’industria manifatturiera di oggi richiede, le imprese venete non si scoraggiano e, anzi, si dicono già pronte a “cambiare pelle”. Insomma, accettano la sfida ed investono. Da un’indagine sull’industria meccanica svolta dall’Osservatorio MECSPE – la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera – emerge quanto le imprese venete abbiano accolto con favore il…
Cosa condivido (e cosa non condivido) del programma di Marine Le Pen
Le presidenziali francesi si avvicinano rapidamente. Lo scacchiere dei candidati è estremamente articolato. Di certo, la figura più interessante, e che parte anche avvantaggiata nei sondaggi, almeno per il primo turno, è la leader del Front National Marine le Pen. Pochi giorni fa lei stessa ha presentato e pubblicato on line il suo programma nel sito del partito con al…
Le ultime trumpate di Trump su media ("disonesti") e terrorismo
Lunedì, durante la visita alla MacDill Air Base di Tampa, in Florida, davanti a circa 300 militari del Central Command, Donald Trump non ha perso l'occasione per criticare i media. Una specie di replica di quanto fatto durante l'uscita di Langley, alla sede della Cia, tornando a definire la stampa "disonesta" perché non dà sufficiente copertura agli attacchi terroristici: "Hanno le…
Ecco tutti i siluri di Paolo Berdini contro Virginia Raggi, Luca Parnasi e James Pallotta
Virginia Raggi? "Su certe scelte sembra inadeguata al ruolo che ricopre. I grand commis dello Stato, che devo frequentare per dovere, lo vedono che è impreparata". Parola di Paolo Berdini, che in una conversazione con il quotidiano La Stampa, si è lasciato andare a commenti non certo lusinghieri nei confronti del sindaco e della sua amministrazione. L'intervista è stata smentita…
Bcc, Popolari, banche spa. Chi sta meglio?
Il mantra del governo in materia di credito è ben noto: le banche italiane sono sicure e affidabili. Persino quando il Monte dei Paschi pareva a un passo dall’abisso, solo poche settimane fa, in piena crisi Mps, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ripeteva più o meno lo stesso concetto. La domanda a questo punto è, come stanno davvero le banche…
25 anni di Mani Pulite: nozze d'argento o nozze con i fichi secchi?
Sempre al netto degli ascolti, in senso lato, del festival canoro di Sanremo, che precede di gran lunga nell’interesse popolare la sorte della legislatura, di Matteo Renzi, di Virginia Raggi e quant’altro, sento l’obbligo di segnalarvi la sobrietà con la quale il senatore a vita ed ex presidente del Consiglio Mario Monti, ospite di Lilli Gruber a La7, ha salutato…