Skip to main content

Neppure una fusione potrà salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca? È questa la domanda/conclusione di un’analisi condotta da Uilca, il sindacato dei lavoratori operanti nei settori del credito, esattorie e assicurazioni, sui dati patrimoniali delle due banche al 30 giugno 2016. Ecco quali sono secondo Uilca i problemi del matrimonio tra le due banche venete che il Fondo Atlante presieduto da Alessandro Penati ha affidato all’ex amministratore di Mps, Fabrizio Viola, che proprio ieri ha espresso perplessità sulla tempistica della fusione.

L’ANALISI

La ricerca della Uilca, affidata a Roberto Telatin, padovano, responsabile del Centro Studi Uilca “Orietta Guerra”, ipotizza cosa determinerebbe una fusione delle due banche, sia sotto il profilo patrimoniale che quello occupazionale. “Pur non addentrandoci nell’analisi dei singoli processi, – si legge nello studio – vediamo che l’istituto che nascerebbe si collocherebbe come dimensione allo stesso livello di Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Bper)”.

I RISULTATI

Il dato sul cost/income di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ottenuto dall’analisi sui dati patrimoniali condotta da Uilca è risultato molto sopra la media del settore in Italia (60%). “Tal elevato valore – si legge nello studio – è da imputare più alla contrazione dei ricavi che alla crescita dei costi, e questo in banche in difficoltà è normale. Infatti, per riuscire ad attrarre clienti devono diminuire gli spread sui prestiti e aumentare quelli sulla raccolta, per questo il margine d’interesse decresce”.

LA DISTRIBUZIONE DEGLI SPORTELLI

La distribuzione nel territorio degli sportelli dei due istituti è predominante nel Veneto, dove vi sono il 37,76% delle filiali di Banca Popolare di Vicenza e 34.44% di Veneto Banca. La ricerca ha esaminato anche la presenza in altre regioni italiane: Piemonte e Puglia sono i maggiori insediamenti di Veneto Banca mentre Toscana e Sicilia di Banca Popolare di Vicenza. In Lombardia, entrambe le banche sono presenti con 122 sportelli complessivamente.
“In caso di fusione è certo che una parte delle filiali sarà chiusa, anche se per tal eventualità bisogna attendere un piano di fusione che evidenzi il modello bancario prescelto”, spiegano gli esperti del Centro Studi Uilca “Orietta Guerra”.

LE IPOTESI PER IL VENETO

Soffermandosi sulla distribuzione degli sportelli nella sola regione Veneto, Uilca evidenzia come vi siano 58 comuni dove entrambe la banche sono presenti con filiali e come gli sportelli in queste piazze comuni siano 123, pari al 37,4% della somma delle loro filiali nella regione veneto. Il risultato? “È comprensibile che in un’eventuale fusione tra queste due banche vi sarà un processo di consolidamento nelle piazze che entrambe servono, per cui non è difficile ipotizzare una cessione o chiusura di una parte delle 123 filiali presenti nelle piazze comuni”.

LA CONCLUSIONE

L’analisi dei dati al 30 giugno 2016 ha messo in evidenza secondo gli studiosi la debolezza strutturale delle due banche, difficile da risolvere anche in seguito ad una loro fusione. Ecco perché: “Il confronto con competitor di pari dimensioni post fusione riconferma come non è la dimensione, il problema ma il loro posizionamento sul mercato: sono troppo piccoli nei mercati regionali dove sono presenti e la loro forza nel Veneto rischia di essere minata da competitor che continuano a sottrar loro raccolta ed impieghi. Vi è inoltre una debolezza originata dall’elevata quantità di crediti deteriorati che anche qual ora fossero cartolarizzati, da soli non risolverebbero i problemi di redditività. È auspicabile una fusione con un istituto di credito più solido che possa imporre un livello di gestione più efficiente e che sia percepito come più affidabile nel mercato”.

popolare di vicenza

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco problemi e incognite

Neppure una fusione potrà salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca? È questa la domanda/conclusione di un’analisi condotta da Uilca, il sindacato dei lavoratori operanti nei settori del credito, esattorie e assicurazioni, sui dati patrimoniali delle due banche al 30 giugno 2016. Ecco quali sono secondo Uilca i problemi del matrimonio tra le due banche venete che il Fondo Atlante presieduto…

Tutte le novità della fiera Più libri più liberi

50mila le presenze all’ultima edizione di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria conclusasi ieri 11 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma. 409 gli espositori, oltre 350 incontri e la partecipazione di circa 1000 relatori, la Fiera ha registrato il “tutto esaurito” per gli appuntamenti che hanno visto come ospiti Enrico Mentana, Marco Damilano, Marco…

finmeccanica, Mauro Moretti

Finmeccanica, cosa succederà in Mbda tra Leonardo e Airbus?

Che cosa sta succedendo in Mbda? Ci sono cambiamenti in corso nell'azionariato? Le domande si susseguono da tempo nei mercati. Tutto nasce da recenti dichiarazioni del Ceo di Leonardo/Finmeccanica Mauro Moretti (nella foto) che ha parlato senza specificazioni di "colloqui in corso" con Airbus. Ecco tutti i dettagli. AIRBUS SUL 25% di MBDA Settimane fa il Sole 24 Ore ha rivelato che  il consorzio europeo dell'aerospazio…

Beppe Grillo, M5S

Perché il programma energetico di Beppe Grillo è una raccolta di sogni

Proseguo l'analisi del programma del Movimento 5 Stelle sull'energia abbozzato da Beppe Grillo. “La nostra filosofia dovrebbe essere 2-20-20. 2: passare a un consumo medio di energia che è 6 kilowatt la media europea a 2, con l’efficienza e con le tecnologie. Ci lavorano i più grandi politecnici d’Europa, da 6 kw a 2 kilowatt. Poi da 40 tonnellate pro…

commercio, RENATO GIALLOMBARDO, ITALIA, PIL, EUROPA

Dov'è finito il Capitale dei Pesi Medi della nostra società?

Siamo dentro una lotta tra "post classi sociali". Da una parte un'oligarchia post intellettuale che strumentalizza a fini politici la disperazioni della gente. Dall'altra una classe media post borghese chiusa nelle proprie piccole certezze inebetita, raggelata, immobile, senza più i salotti, che sta perdendo senza neanche giocarsi la partita. Al centro gente come noi. I Pesi Medi della società che…

Consigli non richiesti a Paolo Gentiloni sull'Italia in Europa

Al neo presidente del Consiglio incaricato, Paolo Gentiloni, non servono suggerimenti. In queste ore sarà però sommerso da una valanga di dossier, uno più complesso dell'altro. Ci permettiamo di segnalare, con rispetto e discrezione, una questione che è tutt'altro che marginale. A Bruxelles e nelle capitali europee che contano sono in movimento per la definizione degli assetti del Parlamento europeo.…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Perché il Financial Times non maramaldeggia su M5s e Beppe Grillo

Agli incantati dal favoloso mondo del renzismo suggerisco di leggere la lunga inchiesta sul grillismo apparsa venerdì 9 dicembre sul Financial Times a firma di James Politi. Un articolo ispirato fino in fondo a quell’ottica concreto-realistica del quotidiano londinese che, anche quando ha guidato la campagna contro la Brexit, non ha mai abbandonato il vizio di analizzare il mondo piuttosto…

Paolo Gentiloni, prime mosse e curiosità del premier incaricato

Lui, il premier incaricato, fresco di nomina, anche nelle frenetiche ore che seguono la convocazione al Quirinale, con il tempo solo per pranzare con la sua famiglia, in attesa delle consultazioni da aprire nel pomeriggio con i partiti a Montecitorio, resta flemmatico e soprattutto gentile, come dice il suo stesso cognome. Il carattere del personaggio, erede dei conti Gentiloni Silveri…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Renzi, Gentiloni, le rane e i serpenti

Dalle Favole di Esopo (secondo la versione di Fedro). "Le rane, abituate a girare liberamente nei loro stagni, con gran chiasso domandarono a Giove un re che con la forza reprimesse la maniera sregolata di vivere. Il padre degli dèi rise e diede loro un piccolo travicello che, appena gettato, atterrì con il suo tonfo e con il movimento improvviso…

Cosa farà (e cosa non farà) Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi

Ma quale governo fotocopia, ma quale governo di scopo, ma quale governo per fare solo la legge elettorale. Sergio Mattarella ha conferito a Paolo Gentiloni un mandato pieno per formare un gabinetto che ha molti scopi, alcuni dei quali da far tremare i polsi: il salvataggio del Montepaschi, il confronto con l’Unione europea sugli immigrati, la legge di bilancio che…

×

Iscriviti alla newsletter