Skip to main content

Il duro inizio del negoziato per la Brexit, e l’endorsement del nuovo presidente degli Stati Uniti, unitamente all’espansione elettorale di partiti e movimenti anti-europei (all’interno della stessa Unione europea) indicano il nodo di quale fine farà il processo di integrazione del Vecchio continente.

È un nodo che esiste da tempo, ma è difficile procrastinare le scelte per delineare un percorso che attende una soluzione. Per trovare il bandolo della matassa (mutuando il titolo da un saggio di un dirigente del ministero dell’Economia e delle Finanze, Dario Ciccarelli) l’Ue ha avuto, da quando è nata, l’ambizione di diventare uno Stato federale o una federazione di Stati in grado di cedere gradualmente verso un’entità che si poteva definire “sopranazionale”. Il suo breviario era il Manifesto di Ventotene, scritto, mentre erano al confine, da Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Il suo ispiratore l’ingegnere Jean Monnet, primo presidente dell’Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Il “metodo Monnet” consisteva in accordi tecnici su tematiche sempre più sensibili, accordi che dovevano “essere irreversibili”, per spingere verso un’Ue ever closer (sempre più stretta), sino a diventare un’unione politica di una Federazione o Confederazione di Stati ove non uno Stato federale – l’unione monetaria, causata, in effetti, dall’unificazione tedesca dopo il crollo del muro di Berlino, sarebbe stata in questa concezione il passo maggiormente favorevole perché avrebbe comportato la sostituzione delle monete nazionali con una moneta unica, limitazione ai poteri delle banche centrali nazionali, e parametri per le politiche di bilancio. Avrebbe aperto un’autostrada verso politiche comuni e, quindi, a un’entità federale ove non statuale. Non si è, però, riflettuto sul fatto che dalla fine della Seconda guerra mondiale, una quindicina di unioni monetarie si sono sciolte (la più importante la zona della sterlina nel novembre 1967), mentre ne sono sopravvissute solamente poco più di un paio (la principale è quella europea) e se ne stanno ricostruendo un altro paio sulle ceneri di quelle smantellate degli Anni Settanta.

Non si è neanche ricordato che dopo la Prima guerra mondiale, per evitare altre “inutili stragi”, si erano concepite altre strade verso l’integrazione europea tali da non sostituire le nazioni (alcune delle quali unificatesi nell’Ottocento), ma di assicurare una leadership intellettuale omogenea e tale da assicurare la soluzione dei problemi con il dialogo. Pochi ricordano, soprattutto in Italia, lo scrittore e poeta Stefan Zweig (morto tragicamente in Brasile dove si era rifugiato a causa delle persecuzioni naziste) di cui a Salisburgo, dove contribuì all’istituzione del celebre Festival, si può ammirare la splendida villa, sulla Collina dei Capuccini, con una vista mozzafiato sulla città.

Autore prolifico, ma poco noto di quanto meriterebbe in Italia, Zweig – come ha ricordato il settimanale britannico The Economist nel numero natalizio del 2016 – è stato un precursore del pensiero sull’integrazione europea. Dopo la Prima guerra mondiale, in cui non combatté ma che considerò un trauma perché dissolse l’Europa in cui era cresciuto e vissuto, tornò in Austria e si stabilì a Salisburgo insieme alla moglie. Ebbe inizio il suo grande successo come scrittore: divenne l’autore più tradotto al mondo durante la sua epoca.

Nel suo libro Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo (Mondadori, 1994) completato nel 1941, parte offrendo impressioni di vita viennese e mitteleuropea dagli anni del liceo, nel decennio anteriore alla Prima guerra mondiale, descrivendo l’integrazione della cultura di origine ebraica nella società asburgica e il multiculturalismo di quest’ultima. Il libro, che si sofferma più sugli eventi sociali e culturali dell’epoca che sui ricordi personali della sua vita privata, segnala senza indulgenze i difetti della società della belle époque (povertà di gran parte della popolazione europea, stato di minorità delle donne, ipocrisia sessuale, diffusione della prostituzione, ecc.), ma anche il crollo della mitologia del progresso indefinito, che animava la fine del secolo e che si trascinò nel carnaio della Grande guerra. Zweig descrive i contatti tentati durante il primo conflitto mondiale con ambienti culturali lungo i due lati del campo di battaglia, allo scopo di mantenere una koiné che prescindesse dalla guerra. I titolo di molti capitoli (Eros matutinus, Universitas vitae) evocano una cultura umanista che riemerge – assai intaccata – dalla Grande guerra, in una serie di circoli letterari che saranno le prime vittime dell’insorgente dittatura nazista. Zweig termina la narrazione esattamente il 1° settembre 1939, data dell’attacco della Germania nazista alla Polonia che l’autore apprese passeggiando lungo i giardini del Royal Crescent di Bath dove si era esiliato dal 1934. Per Zweig l’evento rappresentava la realizzazione delle sue peggiori paure e la fine di tutte le sue speranze.

L’Europa sognata da Zweig non era il federalismo del Manifesto di Ventotene: “L’idea europea è il frutto di un pensiero più elevato”. Un forte nesso tra gli intellettuali europei, con una “capitale europea” a rotazione, con festival e cenacoli nell’anno in cui la città aveva il prestigio e l’onere di essere tale. Una concezione ben differente non solo rispetto al Manifesto di Ventotene, ma anche dal “metodo Monnet”. Se di fronte al rischio della disintegrazione, si riflettesse sulle pagine di Zweig e si ripartisse da una vera Europa della cultura che preparasse la strada a un’Europa dell’economia e un’Europa della finanza?

Zweig, europa, unione europea

Le due concezioni dell'Unione europea

Il duro inizio del negoziato per la Brexit, e l’endorsement del nuovo presidente degli Stati Uniti, unitamente all'espansione elettorale di partiti e movimenti anti-europei (all’interno della stessa Unione europea) indicano il nodo di quale fine farà il processo di integrazione del Vecchio continente. È un nodo che esiste da tempo, ma è difficile procrastinare le scelte per delineare un percorso…

Gianluca Fabi: i visionari cambieranno il mondo

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Antonio Rinaldi

Chi sono i super trumpisti d'Italia

Due appuntamenti, fra gli altri, hanno scandito la serata dei trumpiani romani nel giorno della presidential inauguration: la presentazione del libro di Maria Giovanna Maglie, alla Cappella Orsini, e il ricevimento nei saloni nobili di Palazzo Ferrajoli, organizzato da “Italians 4 Trump”. COSA DICE MAGLIE Si chiama “@realDonaldTrump” il libro della giornalista ed editorialista, che raccoglie un anno di articoli…

isis

Forse Trump avrà sul tavolo il dossier per catturare il Califfo Baghdadi

Nel comunicato con cui giovedì il portavoce del Pentagono ha diffuso la notizia del raid aereo contro l'Isis condotto dai bombardieri strategici americani in Libia, erano inclusi dettagli su un'altra operazione. Si tratta della missione della Delta Force condotta l'8 gennaio lungo il cosiddetto corridoio dell'Eufrate, l'asse geografico che costeggia il fiume e che porta da Deir Ezzor a Raqqa, due roccaforti…

L’imperialismo di ritorno

Ci sono due modi per garantire ai propri cittadini la soddisfazione dei loro bisogni. Uno è quello di aprirsi al commercio internazionale, scambiando i beni e servizi che ciascuno produce con maggiore capacità competitiva, in una specializzazione del lavoro che non sempre lascia tutti soddisfatti e spesso crea ineguaglianze, ma è tutto sommato un modo pacifico di trattare lo scambio.…

Come si muoverà l'area Cristiano-liberale con Stefano Parisi

Caro direttore, va dato atto a Formiche.net di seguire, non da oggi, il dibattito e i movimenti che si stanno sviluppando nell'area Cristiano-Liberale. Mi auguro - e questa è una valutazione di parte - non sia solo per spirito giornalistico ma perché si ritiene che l'apporto di questa cultura sia assolutamente importante per portare fuori dal tunnel il Nostro Paese.…

Trump, Terrorismo

Donald Trump e l'essenza della nuova destra globale

Il giorno tanto atteso finalmente è arrivato. Nella solenne giornata di ieri Donald Trump, con accanto famiglia e staff, ha giurato su due Bibbie, davanti a tutti i suoi predecessori, ed è diventato ufficialmente il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Il volto tirato, il modo deciso, e la sicurezza di un progetto politico le cui ambizioni oltrepassano la reale…

Emergenza neve, tutti i disagi in provincia di Teramo

La forte nevicata che si è abbattuta sull'Abruzzo questa settimana sta provocando forti disagi per la popolazione. In queste foto si documenta la neve scesa a Poggio Valle, paese nel comune di Torricella Sicura (provincia di Teramo), a poco meno di mille metri di altitudine. In quella zona i paesi fino a ieri completamente isolati sono tre: Scorzoni, Pastignano e…

×

Iscriviti alla newsletter