Se il calcio dell'asino è, secondo una famosa favola di Fedro, quello che riceve in fronte il leone già morente per gli attacchi subiti dal cinghiale e dal toro, un po' gli assomiglia l'intervista al Corriere della Sera con la quale anche il presidente del Senato Pietro Grasso ha voluto dire la sua dopo i ritorni mediatici, in questo primo…
Archivi
Ecco come e perché la Vigilanza Bce chiude un occhio su derivati e titoli illiquidi
In Europa non c’è analista o operatore di mercato che non conosca i dati sulle sofferenze delle banche, in particolare quelle italiane. Questo è comprensibile, perché i non performing loans sono il principale punto di debolezza degli istituti del Paese, come ha mostrato il caso Mps. Più sorprendente è che in Europa non si guardi allo stesso modo (e spesso…
Referendum, tutte le ossessioni della Cgil di Camusso su Voucher e appalti
Durante il dibattito sui tre quesiti referendari promossi dalla Cgil gli esponenti di quel sindacato hanno fatto più volte riferimento alla "Carta dei diritti universali del lavoratore". Anzi, in una nota della segreteria confederale della primavera scorsa era scritto: “La scelta referendaria, a carattere eccezionale e straordinario, è unicamente finalizzata al sostegno della Proposta di Legge di iniziativa popolare che…
Come si discute negli Usa di Siria e Assad
Detto questo, se per una parte decisamente maggioritaria dell’opinione pubblica internazionale è stato un bene che l’America abbia evitato di assumere un ruolo di primo piano in Siria com’era stato in Libia, resta il fatto che per una parte consistente degli osservatori che in Occidente sostengono la causa dell’opposizione al regime di Bashar al-Assad il fallimento di Barack Obama in…
Come evitare dibattiti all'insegna del bullismo?
Senza compiacerci né attorcigliarci nell’autocommiserazione, nel biasimo della cupezza del tempo presente e nel rimpianto di un (forse inesistente) passato mitico, è forse venuto il momento di interrogarsi sulla dimensione rozzamente aggressiva assunta dalla discussione pubblica, non solo nel piccolo condominio italiano. L’arena pubblica si è ormai trasformata in un rituale di reciproca degradazione. Il bullismo e l’arroganza fanno curriculum,…
La nuova legge risolverà l'annoso problema del rischio sanitario?
Il Ddl. 2444, dopo l'approvazione del Senato, torna alla Camera. Dopo anni di discussione di decine di testi, di interferenze di vari ministri della Salute e dell'Economia, il testo in questione (relatore il responsabile della Sanità del Pd, Federico Gelli) si avvia verso la fase conclusiva. Già oggi si sono alzate "voci entusiastiche" sulle proprietà taumaturgiche del testo, da parte…
Occhionero, i tempi dell'inchiesta e le domande senza risposta
Che cosa è accaduto tra gennaio e ottobre 2016, cioè nel periodo trascorso tra il momento in cui una società privata scova in una mail indirizzata all’Enav un pericoloso malware e il momento in cui la Polizia postale blocca il colossale sistema di cyberspionaggio messo in piedi dai fratelli Giulio e Francesca Maria Occhionero? È uno degli aspetti ancora poco…
I terremoti, la Protezione civile e le amare verità
Chi si lamenta della inefficienza nei soccorsi nei confronti dei terremotati del centro Italia, dove si sta verificando una sequela interminabile di scosse, sappia che ci sono delle responsabilità politiche ed istituzionali ben precise. In odio a Berlusconi ed ai Grandi Eventi, e soprattutto a quella gigantesca macchina operativa che era divenuta la Protezione civile sotto la direzione di Guido…
Tutte le nuove sortite contro l'Italia dei mr. Rating
Come prevedibile, le agenzie di rating sono tornate al centro della scena in modo irritante. Seguendo l'esempio delle famose "tre sorelle", la Standard & Poor's, la Moody's e la Fitche, anche la Dbrs canadese si è autonomamente assunta l'autorità morale e politica e ha declassato il sistema Italia al livello BBB. Allo stesso tempo l'americana Moody's sta patteggiando con il…
Ecco come l'America bersaglia il petrolio dell'Isis (mentre Assad lo compra)
I report dell'operazione Inherent Resolve (Stati Uniti contro Stato islamico) parlano quotidianamente di una guerra nella guerra che gli americani stanno conducendo contro il Califfato: quella con cui colpiscono i sistemi di vendita clandestina del petrolio. Una sequenza aggressiva: il 19 gennaio sono stati distrutti venti serbatoi per la raffinazione, il 18 altri otto più un'autocisterna, oppure ancora, il 14 tre…