Skip to main content

Proseguo l’analisi del programma del Movimento 5 Stelle sull’energia abbozzato da Beppe Grillo.

“La nostra filosofia dovrebbe essere 2-20-20. 2: passare a un consumo medio di energia che è 6 kilowatt la media europea a 2, con l’efficienza e con le tecnologie. Ci lavorano i più grandi politecnici d’Europa, da 6 kw a 2 kilowatt. Poi da 40 tonnellate pro capite di materiale che consumiamo a 20 tonnellate, e da 40 ore di lavoro a 20 ore di lavoro. Questi tre pensieri sono tre pensieri per effettuare il cambiamento del mondo, sono mezzi per arrivare un tipo di società dove il lavoro pesante lo fa la macchina, dove io ho più ho più tempo libero e liberato dal lavoro, dove lavorano i robot e io posso dedicare tempo alla mia famiglia, leggermi un libro, agli amici, alla mia vita. Vogliamo mettere la vita delle persone al centro. E per fare questo bisogna fare un cambio di pensiero, di energia.” Questo non è un programma energetico: è una raccolta di sogni ad occhi aperti che certamente Grillo saprà concretizzare ma non ci vuole dire come…

L’energia non è solo cambiare del gas o dal metano, arrivare all’idroelettrico o al fotovoltaico o all’eolico, è un cambio di civiltà. Ricordo una mia vecchia battuta: non bisogna aspettare che finisca il petrolio. L’età della pietra non è finita perché erano finite le pietre. Si va avanti solo mollando questi fossili che oggi ci vogliono riportare indietro nel tempo.” Quando ormai non ci speravo più, ecco una seconda cosa sensata. Infatti non bisogna aspettare che finisca il petrolio ma lavorare fin da ora per trovare alternative valide e meno inquinanti.

Quando sapremo sfruttare le fonti di energia rinnovabili avremo tutta l’energia che ci serve. Ma oggi non ne siamo ancora capaci. Occorre investire nella ricerca scientifica (e quindi nella scuola, nell’università, nel lavoro) per trovare nuove tecnologie per le rinnovabili. In parallelo occorre trovare altre soluzioni che ci permettano di realizzare al più presto un ponte fra le energie fossili più inquinanti e le energie rinnovabili del futuro. Ma, soprattutto, occorre frenare il cambiamento climatico limitando la produzione di anidride carbonica e di altre sostanze inquinanti.

Anche in Italia possiamo fare la nostra parte per un futuro di energia sostenibile.
Sulle rinnovabili lavorano seriamente il CNR, diverse università e Politecnici. Anche Eni.
Servono forti investimenti scientifici e tecnologici per le rinnovabili, non solo energia solare ma anche energia da biomasse, scarti agricoli e urbani, batterie più efficienti e promozione del gas naturale (il combustibile fossile con il minor impatto ambientale rispetto a petrolio e carbone) come ponte verso le rinnovabili e come partner insieme alle rinnovabili.
Si tratta di finirla di sognare ad occhi aperti, studiare sul serio e rimboccarsi le maniche. Auguri a tutti.

(Quarta e ultima parte di un’analisi sul programma energetico proposto da Beppe Grillo. Qui si può leggere la prima, qui la seconda, qui la terza)

Beppe Grillo, M5S

Perché il programma energetico di Beppe Grillo è una raccolta di sogni

Proseguo l'analisi del programma del Movimento 5 Stelle sull'energia abbozzato da Beppe Grillo. “La nostra filosofia dovrebbe essere 2-20-20. 2: passare a un consumo medio di energia che è 6 kilowatt la media europea a 2, con l’efficienza e con le tecnologie. Ci lavorano i più grandi politecnici d’Europa, da 6 kw a 2 kilowatt. Poi da 40 tonnellate pro…

commercio, RENATO GIALLOMBARDO, ITALIA, PIL, EUROPA

Dov'è finito il Capitale dei Pesi Medi della nostra società?

Siamo dentro una lotta tra "post classi sociali". Da una parte un'oligarchia post intellettuale che strumentalizza a fini politici la disperazioni della gente. Dall'altra una classe media post borghese chiusa nelle proprie piccole certezze inebetita, raggelata, immobile, senza più i salotti, che sta perdendo senza neanche giocarsi la partita. Al centro gente come noi. I Pesi Medi della società che…

Consigli non richiesti a Paolo Gentiloni sull'Italia in Europa

Al neo presidente del Consiglio incaricato, Paolo Gentiloni, non servono suggerimenti. In queste ore sarà però sommerso da una valanga di dossier, uno più complesso dell'altro. Ci permettiamo di segnalare, con rispetto e discrezione, una questione che è tutt'altro che marginale. A Bruxelles e nelle capitali europee che contano sono in movimento per la definizione degli assetti del Parlamento europeo.…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Perché il Financial Times non maramaldeggia su M5s e Beppe Grillo

Agli incantati dal favoloso mondo del renzismo suggerisco di leggere la lunga inchiesta sul grillismo apparsa venerdì 9 dicembre sul Financial Times a firma di James Politi. Un articolo ispirato fino in fondo a quell’ottica concreto-realistica del quotidiano londinese che, anche quando ha guidato la campagna contro la Brexit, non ha mai abbandonato il vizio di analizzare il mondo piuttosto…

Paolo Gentiloni, prime mosse e curiosità del premier incaricato

Lui, il premier incaricato, fresco di nomina, anche nelle frenetiche ore che seguono la convocazione al Quirinale, con il tempo solo per pranzare con la sua famiglia, in attesa delle consultazioni da aprire nel pomeriggio con i partiti a Montecitorio, resta flemmatico e soprattutto gentile, come dice il suo stesso cognome. Il carattere del personaggio, erede dei conti Gentiloni Silveri…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Renzi, Gentiloni, le rane e i serpenti

Dalle Favole di Esopo (secondo la versione di Fedro). "Le rane, abituate a girare liberamente nei loro stagni, con gran chiasso domandarono a Giove un re che con la forza reprimesse la maniera sregolata di vivere. Il padre degli dèi rise e diede loro un piccolo travicello che, appena gettato, atterrì con il suo tonfo e con il movimento improvviso…

Cosa farà (e cosa non farà) Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi

Ma quale governo fotocopia, ma quale governo di scopo, ma quale governo per fare solo la legge elettorale. Sergio Mattarella ha conferito a Paolo Gentiloni un mandato pieno per formare un gabinetto che ha molti scopi, alcuni dei quali da far tremare i polsi: il salvataggio del Montepaschi, il confronto con l’Unione europea sugli immigrati, la legge di bilancio che…

Mattarella, l'incarico a Gentiloni, la frenesia di Renzi e gli sbandamenti del Pd

Il Pd sta sbandando? La domanda non sorge dopo la sconfitta di Matteo Renzi al referendum costituzionale del 4 dicembre né dalle fibrillazioni tra i democrat per l'assemblea di partito indetta per il 18 dicembre in vista del congresso, con un attivismo di correnti e correntine. No, gli sbandamenti si notano se si confrontano annunci e accelerazioni del partito renziano…

Marco Morelli

Mps, ecco cosa succede e che differenza c'è tra bail-in e burden sharing

Che cosa sta succedendo al Monte dei Paschi di Siena? Dare una risposta non è facile. Dopo le recenti indiscrezioni circa il "no" della Banca centrale europea alla richiesta di proroga dell'operazione di salvataggio dal 31 dicembre al 20 gennaio, le più svariate ipotesi si sono succedute, mentre Paolo Gentiloni ha ricevuto dal capo dello Stato, Sergio Mattarella, l'incarico di…

×

Iscriviti alla newsletter