Il Movimento 5 stelle si prepara per le prossime elezioni politiche e inizia il dibattito sul programma di governo. Si parte dall'energia, di cui ha parlato Beppe Grillo sul suo blog e su cui si pronunceranno gli iscritti la prossima settimana, ma anche esponenti di spicco del Movimento, come Alessandro Di Battista, iniziano a delineare la posizione del movimento su…
Archivi
Istanbul, tutti i dettagli sull'attentato terroristico
Ci sono almeno 29 vittime, la maggior parte poliziotti. E questo è un dato certo. Per il resto, le due esplosioni di ieri notte a Istanbul rimangono avvolte nel mistero, come molti degli attentati che hanno colpito la Turchia nell’ultimo anno e mezzo. Le deflagrazioni non sono arrivate in una serata qualunque. Allo stadio Ismet Inonu di Istanbul, veniva disputata…
European Defence Action Plan, ecco sfide e incognite
L’European Defence Action Plan (Edap), l’atteso piano d’azione in materia di difesa è stato infine presentato. Le 19 pagine del documento scritto dalla Commissione costituiscono il suo contributo agli sforzi europei e dei singoli Stati membri a rafforzare le capacità di difesa e di sicurezza dell’Unione, questa volta però da una prospettiva industriale e di rafforzamento del mercato interno. Le…
Alphabet, Tesla e Musk. Tutte le cantonate di Beppe Grillo sull'energia
Proseguiamo con l’analisi del programma M5S sull’energia, abbozzato da Beppe Grillo. “L’energia è un cambio di civiltà, l’energia è un cambio del mondo. Fra 25 anni il lavoro quale sarà? L’istruzione è in grado di capire che cosa sarà un lavoro tra 25 anni? Molti esperti dicono che il 50% dei lavori conosciuti spariranno, ne arriveranno degli altri: la robotica, l’intelligenza…
A che punto è la guerra allo Stato Islamico?
Ci si chiede, ma a che punto è la guerra allo Stato islamico? Stiamo assistendo a un pubblicizzato arretramento territoriale in Libia, in Iraq, in Siria, ma che conseguenze potrebbe avere? "L'arretramento territoriale non è questione di oggi: è una costante che abbiamo osservato, con ondate più o meno intense, già per tutto il 2015. Adesso i media gli danno maggiore attenzione…
Come evitare altre perdite di sovranità o dittature soft
Una sola cosa risulta chiara dal risultato del referendum costituzionale: ha vinto la democrazia. È già accaduto, in Grecia, nel Regno Unito e negli Stati Uniti dove, piaccia o non piaccia, il popolo ha deciso il da farsi su materie che lo toccano direttamente. Chi afferma che la democrazia non funziona, che il popolo non sa scegliere e tutto ciò…
Perché in Spagna l'economia è più frizzante dell'Italia. Report Bnl-Bnp Paribas
Durante la recessione, Italia e Spagna hanno vissuto un’esperienza simile: tra il I trimestre 2008 e il IV 2013, in entrambi i paesi, il Pil aveva registrato un calo di quasi il 10% in termini reali. Dall’inizio del 2014, le due economie hanno, però, seguito strade differenti: la Spagna ha quasi interamente recuperato quanto perso, mentre l’Italia presenta ancora un…
Chi ha chiuso gli occhi su Mps e Banca Etruria
E’ stato detto che in Italia essere buoni profeti è facile: basta prevedere il peggio. Purtroppo c’è del vero. Nella primavera-estate del 2015, in occasione del recepimento della normativa europea sul bail in, i parlamentari conservatori e riformisti indicarono il rischio di frettolosità e superficialità con cui si affrontava il problema. Lo stesso parlamento e le stesse forze politiche che…
A2a, Sea, Atm. Ecco i dossier su cui Sala, Parisi e Maroni devono concertare
Come accade spesso di questi tempi non era facile azzeccare previsioni sull’esito del referendum, ma la vittoria del No, per quanto espressione di un fronte eterogeneo, stupisce per la sua inequivocabile nettezza. Quale che sia lo sbocco dell’attuale situazione di stallo politico è inevitabile che la sconfitta di Matteo Renzi finisca col ridimensionare il suo “cerchio magico” ma c’è da…
Perché Francia, Germania e Italia possono gioire per l'ultima mossa della Bce. Report Intesa
Nell’annunciare l’estensione dell’App, la Bce ha privilegiato la durata sull’intensità, ma ha fatto uno sforzo di comunicazione per evitare che le sue mosse fossero interpretate come un primo passo verso la chiusura del programma. La Bce, con un consenso molto ampio, ha esteso il programma di acquisto fino a dicembre 2017, pur riducendo il flusso a da 80 a 60…