Skip to main content

Acque sempre più agitate all’interno del Partito Democratico in vista della direzione nazionale in programma nel primo pomeriggio di domani, mercoledì 7 dicembre. La minoranza dem ha già iniziato a fare le barricate sull’ipotesi di voto anticipato cui sta invece pensando con grande insistenza Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio – prima di dimettersi formalmente – dovrà mandare in porto la legge di bilancio per la quale sembra profilarsi una rapida approvazione a Palazzo Madama. Nel frattempo il premier dovrà sciogliere anche un altro interrogativo e decidere se rimanere alla guida del Pd oppure se lasciare pure l’incarico di segretario del partito.

Questioni in frenetica evoluzione che Formiche.net ha approfondito in questa conversazione con la cronista politica Alessandra Sardoni, esperta, tra l’altro, delle dinamiche del Pd e in questi giorni – insieme con Enrico Mentana e Paolo Celata – protagonista su La7 di maratone elettorali, trasmissioni di approfondimento ed edizioni speciali del telegiornale.

Sardoni, che cosa farà Renzi? Rimarrà segretario oppure lascerà anche questo incarico?

Per adesso dirlo con certezza è impossibile. Molto si capirà domani – 7 dicembre – nel corso della direzione del Pd. Di certo, però, per Renzi si tratta di una decisione molto complicata che a mio avviso ancora non ha preso: ci sono motivi che giustificherebbero una scelta sia in un senso che nell’altro.

Perché potrebbe essere tentato dall’ipotesi di rinunciare alla segreteria?

Renzi ha incarnato pienamente lo spirito del Partito Democratico. Da un lato ha sostenuto la cosiddetta vocazione maggioritaria affermata da Walter Veltroni, mentre, dall’altro, ha difeso con le unghie e con i denti la coincidenza tra i ruoli di premier e di segretario. D’altronde, la sua storia è chiara: prima ha scalato il Pd e poi è andato al governo. E tutte le volte che i suoi avversari interni gli chiedevano di separare gli incarichi, si è opposto strenuamente. In questo senso sarebbe una contraddizione che lasciasse Palazzo Chigi senza rinunciare allo stesso tempo alla segreteria: vorrebbe dire che è lui stesso ora a separare gli incarichi.

Non rischierebbe però di scoprirsi un po’ troppo? Da segretario potrebbe continuare a dare le carte.

Certo, questa è l’altra faccia della medaglia. E’ possibile che Renzi ritenga più conveniente rimanere segretario per cercare di continuare a gestire in prima persona questa fase così complessa. Ma non sono sicura, in fondo, che gli convenga così tanto.

Perché?

Tutto sommato se decidesse di non lasciare questo incarico, rimarrebbe sì alla guida del Pd ma sarebbe pur sempre un segretario fortemente indebolito dall’esito del voto referendario e dalla fine dell’esperienza a Palazzo Chigi.

Per questo sta cercando di intestarsi in blocco il 40% ottenuto alle urne domenica?

Sta cercando di dimostrare che quei voti sono tutti suoi. A questo proposito è molto significativo il tweet di ieri di Luca Lotti (che recita testualmente: “Tutto è iniziato col 40% nel 2012. Abbiamo vinto col 40% nel 2014. Ripartiamo dal 40% di ieri!”). I renziani – anche in vista della direzione di domani – hanno voluto rivendicare per iscritto che quel 40% è da ascrivere tutto a loro e al loro leader.

In che misura i renziani sono stati travolti dal trionfo del No di domenica scorsa?

In parte sicuramente sì, ma in modo minore rispetto a Renzi. Nel corso della campagna referendaria il premier ha accentrato tutto in termini di strategia e di comunicazione. Lo stesso aveva fatto in questi anni di governo: le riforme approvate sono le sue. Tutte quante. Questa personalizzazione fa ricadere su di lui le responsabilità della sconfitta. Non è un caso che sia stato molto attento a dire io anziché noi. In questo senso si è comportato da vero leader.

A questo punto quali sono i rapporti tra Renzi e i non renziani come Dario Franceschini che in questi anni lo hanno sostenuto?

Dovrà stringere con loro un nuovo patto. Secondo alcuni retroscena, Franceschini potrebbe andare a Palazzo Chigi ora, per poi ottenere da Renzi nella prossima legislatura il ruolo di presidente della Camera o del Senato. Si tratta però di operazioni rischiose, peraltro tra persone che non si fidano completamente l’una dell’altra. Però si deve anche considerare che un risultato così netto sia difficile da non distribuire su tutto il fronte del Sì: questo vuol dire che anche i non renziani del partito hanno perso. Per farsi un’idea di cosa succederà, comunque, bisogna valutare il quadro nel suo insieme.

A cosa allude?

Queste elezioni rendono difficile per Mattarella non andare al voto in tempi rapidi visto che dalle urne – con questa partecipazione al di sopra di ogni aspettativa – è arrivato un segnale molto forte. D’altro canto, però, c’è una lunga serie di problemi da affrontare: la legge elettorale che non c’è, la Corte Costituzionale che si deve pronunciare, la manovra da approvare definitivamente, la questione delle banche. Inoltre l’ipotesi incontra anche molte resistenze in Parlamento: esiste un partito trasversale che vuole rimanere in carica il più a lungo possibile.

E la minoranza di Pierluigi Bersani e Roberto Speranza? Si prepara alla spallata definitiva?

Sono troppo divisi e deboli per dare la spallata a Renzi. Però qualcosa glielo hanno dimostrato.

Che cosa?

Che il problema strutturale del centrosinistra esiste anche con lui. Mi riferisco ai rapporti con l’elettorato di sinistra: era già emerso con Prodi, con Veltroni e perfino con D’Alema. Domenica scorsa anche Renzi ha capito cosa vuol dire: spostarsi troppo al centro fa perdere voti a sinistra. Il presidente del Consiglio credeva di aver superato questo problema ma così non è stato.

Da questo punto di vista, dunque, aveva ragione Bersani a voler presidiare quell’elettorato?

Bersani e i bersaniani hanno dimostrato che il rapporto con la sinistra conta, ma al massimo potranno rivendicare di averlo detto prima del voto. La vittoria del No non è loro, ma soprattutto dei cinquestelle, della Lega e di alcuni pezzi di Forza Italia. Questo risultato li rafforza solo in parte. E poi hanno il problema del leader da contrapporre a Renzi.

Ma ci sono ancora le condizioni minime perché il Partito democratico non si divida?

Onestamente non so dire se il Pd sia in grado di reggere. Molto, però, dipenderà dal tipo di legge elettorale che sarà approvata. In uno schema proporzionale ci può essere uno scenario mentre con un sistema almeno in parte maggioritario il discorso cambia.

La frattura è ricomponibile?

C’è un’avversità di fondo che la sinistra dem nutre nei confronti di Renzi. Lo hanno sempre considerato una specie di usurpatore, come qualcuno che gli ha soffiato la segreteria del partito attraverso un opa ostile. Questa distanza rimane, anzi si è acuita ulteriormente. Fatico a capire su quali basi possa esserci una ricomposizione. Di sicuro in questa fase i rispettivi interessi sono ancora una volta divergenti: Renzi vuole andare al voto il prima possibile mentre loro lo vogliono tenerlo lì il più a lungo possibile per continuare a logorarlo.

E D’Alema?

A mio avviso è un problema anche per i bersaniani. A parte il fatto che i rapporti con lo stesso Bersani sono tutt’altro che ottimali, l’ex presidente del Consiglio rappresenta per loro una figura troppo ingombrante. Il modo di D’Alema di restare in campo non è ancora né chiaro né esplicito. Però – dopo il voto di domenica – mi pare difficile che abbandoni il campo. In qualche modo continuerà ad essere attivo.

Irresponsabilità, ALESSANDRA SARDONI

Vi racconto le democratiche baruffe nel Pd dopo il tonfo di Renzi. Parla Alessandra Sardoni

Acque sempre più agitate all'interno del Partito Democratico in vista della direzione nazionale in programma nel primo pomeriggio di domani, mercoledì 7 dicembre. La minoranza dem ha già iniziato a fare le barricate sull'ipotesi di voto anticipato cui sta invece pensando con grande insistenza Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio – prima di dimettersi formalmente – dovrà mandare in porto la…

Libia, le novità a Sirte e la simbiosi Haftar-Putin

Lunedì i miliziani che combattono sotto la sigla Bonyan al Marsous, che raccoglie i gruppi soprattutto misuratini che sei mesi fa hanno lanciato un'offensiva per liberare la Libia dal Califfato, hanno annunciato che Sirte è stata completamente liberata dall'infestazione dei jihadisti di Abu Bakr al Baghdadi. I baghdadisti avevano istallato nella città costiera del medio-oriente libico una roccaforte che per un…

Yarix, tutti i dettagli della partnership italo-israeliana per la cybersecurity

Secondo il motore di ricerca Shodan l’Italia figura all’8° posto tra le nazioni più vulnerabili tramite i sistemi digitali di controllo industriale Scada. In più, dopo l’incremento senza precedenti della magnitudo degli attacchi alla sicurezza informatica, gli analisti rilevano che tra i prossimi bersagli potrebbe esserci nuovamente un paese europeo, con la considerazione che nessuno dei sistemi di mitigazione disponibili…

Perché Unicredit ha preferito Amundi a Poste Italiane per Pioneer

Unicredit ha preferito il miglior offerente in termini di prezzo, indipendentemente dalla nazionalità. Il gruppo guidato da Jean-Pierre Mustier (nella foto) ha scelto infatti la francese Amundi per la trattativa in esclusiva su Pioneer, la società del risparmio gestito messa in vendita in vista del nuovo piano industriale che sarà presentato la settimana prossima a Londra. Poste italiane esce così dalla trattativa. Per la…

MATTEO RENZI

Ecco riforme e disegni di legge a rischio con la caduta di Renzi

Tanti provvedimenti a rischio. Probabilmente la legge di bilancio sarà approvata al Senato senza modifiche, con una fiducia “tecnica” che servirà a respingere tutti gli emendamenti e ogni possibile modifica. Così il ponte che a Palazzo Madama doveva essere di lavoro sarà di vacanza e la dimissioni del premier Matteo Renzi dovrebbero concretizzarsi venerdì. Proprio in previsione del referendum, durante…

ilva, pirro, dossier, tap

Tutti i delicati dossier che sconsigliano mattane elettoralistiche

Dopo i risultati del referendum di domenica, nella maggioranza (ma anche nella minoranza) del Pd bisognerà conservare i nervi saldi e lucidità di analisi e di comportamenti politici. Renzi ha annunciato le dimissioni e nel momento in cui scriviamo si accinge a presiedere il Consiglio dei Ministri che dovrebbe ufficializzarle per poi presentarle al Capo dello Stato, il quale ha…

Beppe Grillo,5 stelle

Vi racconto le furbizie a 5 Stelle sull'Italicum

Elezioni subito, anzi prima. E persino con l’odiato Italicum, anzi con il doppio Italicum: quello contestatissimo proprio dai grillini e già approvato dal Governo Renzi per la Camera ed un altro, del tutto simile, per il Senato da approvare - non si sa da quale Governo né, tantomeno, in quali tempi - dopo il pronunciamento della Consulta prevista -in modo…

beppe grillo, M5s, energia

Eni, Tap, rinnovabili. Cosa c'è scritto nel programma di Beppe Grillo sull'energia

No al petrolio, no al gasdotto Trans-Adriatico (TAP), sì a energie rinnovabili (fotovoltaico ed eolico) e elettrificazione. Parte dall’energia il dibattito sul programma di governo del Movimento 5 Stelle all’indomani della vittoria del No al referendum costituzionale che ha portato il presidente del Consiglio Matteo Renzi a rassegnare le dimissioni (congelate dal capo dello Stato, Sergio Mattarella). La crisi di…

Manuel Valls, ecco idee e difficoltà del socialista che cercherà di sfidare Le Pen e Fillon

Anche in Francia è tempo di dimissioni. A pochi giorni dalle primarie del partito Les Républicains, vinte da François Fillon, la sinistra francese si prepara per la corsa delle presidenziali 2017. François Hollande ha annunciato che non si ricandiderà, diventando così il primo presidente della storia della Francia che non concorre per un secondo mandato. Ma per il fronte socialista ci…

Ecco chi e perché ha rottamato Matteo Renzi. Parola di Enrico Mentana

Riforme giuste, riforme controproducenti, riforme annunciate ma non sempre riuscite. Questi i veri motivi della sconfitta di Matteo Renzi nel referendum costituzionale del 4 dicembre. Quindi, sconfitta non per il merito della riforma della Carta costituzionale, ma per altri motivi. E' questo il pensiero di Enrico Mentana, giornalista e direttore del tg de La7 di Urbano Cairo. Mentana ha scritto…

×

Iscriviti alla newsletter