Acque sempre più agitate all'interno del Partito Democratico in vista della direzione nazionale in programma nel primo pomeriggio di domani, mercoledì 7 dicembre. La minoranza dem ha già iniziato a fare le barricate sull'ipotesi di voto anticipato cui sta invece pensando con grande insistenza Matteo Renzi. Il presidente del Consiglio – prima di dimettersi formalmente – dovrà mandare in porto la…
Archivi
Libia, le novità a Sirte e la simbiosi Haftar-Putin
Lunedì i miliziani che combattono sotto la sigla Bonyan al Marsous, che raccoglie i gruppi soprattutto misuratini che sei mesi fa hanno lanciato un'offensiva per liberare la Libia dal Califfato, hanno annunciato che Sirte è stata completamente liberata dall'infestazione dei jihadisti di Abu Bakr al Baghdadi. I baghdadisti avevano istallato nella città costiera del medio-oriente libico una roccaforte che per un…
Yarix, tutti i dettagli della partnership italo-israeliana per la cybersecurity
Secondo il motore di ricerca Shodan l’Italia figura all’8° posto tra le nazioni più vulnerabili tramite i sistemi digitali di controllo industriale Scada. In più, dopo l’incremento senza precedenti della magnitudo degli attacchi alla sicurezza informatica, gli analisti rilevano che tra i prossimi bersagli potrebbe esserci nuovamente un paese europeo, con la considerazione che nessuno dei sistemi di mitigazione disponibili…
Perché Unicredit ha preferito Amundi a Poste Italiane per Pioneer
Unicredit ha preferito il miglior offerente in termini di prezzo, indipendentemente dalla nazionalità. Il gruppo guidato da Jean-Pierre Mustier (nella foto) ha scelto infatti la francese Amundi per la trattativa in esclusiva su Pioneer, la società del risparmio gestito messa in vendita in vista del nuovo piano industriale che sarà presentato la settimana prossima a Londra. Poste italiane esce così dalla trattativa. Per la…
Ecco riforme e disegni di legge a rischio con la caduta di Renzi
Tanti provvedimenti a rischio. Probabilmente la legge di bilancio sarà approvata al Senato senza modifiche, con una fiducia “tecnica” che servirà a respingere tutti gli emendamenti e ogni possibile modifica. Così il ponte che a Palazzo Madama doveva essere di lavoro sarà di vacanza e la dimissioni del premier Matteo Renzi dovrebbero concretizzarsi venerdì. Proprio in previsione del referendum, durante…
Tutti i delicati dossier che sconsigliano mattane elettoralistiche
Dopo i risultati del referendum di domenica, nella maggioranza (ma anche nella minoranza) del Pd bisognerà conservare i nervi saldi e lucidità di analisi e di comportamenti politici. Renzi ha annunciato le dimissioni e nel momento in cui scriviamo si accinge a presiedere il Consiglio dei Ministri che dovrebbe ufficializzarle per poi presentarle al Capo dello Stato, il quale ha…
Vi racconto le furbizie a 5 Stelle sull'Italicum
Elezioni subito, anzi prima. E persino con l’odiato Italicum, anzi con il doppio Italicum: quello contestatissimo proprio dai grillini e già approvato dal Governo Renzi per la Camera ed un altro, del tutto simile, per il Senato da approvare - non si sa da quale Governo né, tantomeno, in quali tempi - dopo il pronunciamento della Consulta prevista -in modo…
Eni, Tap, rinnovabili. Cosa c'è scritto nel programma di Beppe Grillo sull'energia
No al petrolio, no al gasdotto Trans-Adriatico (TAP), sì a energie rinnovabili (fotovoltaico ed eolico) e elettrificazione. Parte dall’energia il dibattito sul programma di governo del Movimento 5 Stelle all’indomani della vittoria del No al referendum costituzionale che ha portato il presidente del Consiglio Matteo Renzi a rassegnare le dimissioni (congelate dal capo dello Stato, Sergio Mattarella). La crisi di…
Manuel Valls, ecco idee e difficoltà del socialista che cercherà di sfidare Le Pen e Fillon
Anche in Francia è tempo di dimissioni. A pochi giorni dalle primarie del partito Les Républicains, vinte da François Fillon, la sinistra francese si prepara per la corsa delle presidenziali 2017. François Hollande ha annunciato che non si ricandiderà, diventando così il primo presidente della storia della Francia che non concorre per un secondo mandato. Ma per il fronte socialista ci…
Ecco chi e perché ha rottamato Matteo Renzi. Parola di Enrico Mentana
Riforme giuste, riforme controproducenti, riforme annunciate ma non sempre riuscite. Questi i veri motivi della sconfitta di Matteo Renzi nel referendum costituzionale del 4 dicembre. Quindi, sconfitta non per il merito della riforma della Carta costituzionale, ma per altri motivi. E' questo il pensiero di Enrico Mentana, giornalista e direttore del tg de La7 di Urbano Cairo. Mentana ha scritto…