Anche a costo di sembrarvi noioso e un po’ anche presuntuoso, debbo tornare a lamentarmi di come giornaloni e telegiornaloni vi raccontano, fra titoli e cronache, fatta qualche encomiabile eccezione, forse una sola, come vi dirò, questa maledetta o benedetta crisi di governo, secondo le preferenze. Nonostante tutti abbiate sentito parlare di dimissioni “irrevocabili” presentate dal presidente del Consiglio al…
Archivi
Ecco errori e abbagli di Matteo Renzi. Il commento di Enrico Mentana
Autosufficienza. Orgoglio. Solitudine. Molti nemici molto onore? Sono considerazioni e interrogativi esternati via Facebook da Enrico Mentana. Il direttore del tg de La 7 oggi ha analizzato sia la sconfitta al referendum del 4 dicembre ma anche gli ultimi mesi del governo Renzi. E sul futuro, il giornalista e direttore del telegiornale della televisione di Urbano Cairo dice: "Il Pd…
Maria Elena Boschi ed Elettra
"Il lutto si addice ad Elettra (Mourning Becomes Electra)’’ è il titolo di una trilogia teatrale scritta dal drammaturgo statunitense Eugene Gladstone O'Neill (Oona la quarta moglie sedicenne di Charlie Chaplin era sua figlia), messa in scena per la prima volta nel 1931 riproponeva la tragedia di Agamennone e della sua famiglia, nel contesto della Guerra civile americana. Donna di grande cultura, non…
Vi racconto la miccia che genera la rivolta sociale
E’ come se la locomotiva, che va piano ma almeno è ripartita, non riuscisse più a trainare tutti i vagoni con sé. Da una parte gli esperti prevedono che la produzione di ricchezza in Italia sarà modesta, ma ci sarà: il famoso pil (prodotto interno lordo) dovrebbe registrare una crescita intorno allo 0,8 per cento alla fine del 2016. Poco,…
Perché è fatuo dire che l'Italia ora è più divisa del passato
Tra i molti regali non richiesti e non graditi che ho ricevuto dalla mia avanzata maturità non c’è, fortunatamente, il rimpianto che invece vedo serpeggiare insidioso in molti commenti politici, pre e post referendum. L'Italia è un paese spaccato, diviso, confuso e rissoso – è l’analisi, peraltro condivisibile, da cui in genere si parte – mentre ai bei tempi andati eravamo…
Damasco, tutti i messaggi (anche geopolitici) dell'attacco missilistico di Israele
Durante la mattinata di mercoledì sono iniziate a circolare segnalazioni a proposito di un attacco missilistico israeliano avvenuto la notte precedente contro l'aeroporto militare Mezzeh di Damasco (il network panarabo Al Mayadeen ha detto che "le esplosioni" sono avvenute tra le 3 e le 4 del mattino). Sarebbe stato colpito "un non meglio specificato obiettivo" e ne ha parlato anche l'agenzia di stampa statale…
POLETTI, 30 ANNI DA DIMENTICARE
La terza puntata di House of Leaders su Reteconomy Sky 512 apre con le dichiarazioni del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti che si lancia un pesante j’accuse sulle condizioni della scuola e sulla sua disconnessione dal mondo del lavoro e dall’impresa. Come allevare leaders che possano rilanciare il nostro Paese con una istituzione scolastica ferma a 30 anni fa? La…
Che cosa salvare del governo Renzi
Com’era prevedibile dilagano sui più autorevoli quotidiani italiani analisi del voto referendario, sulla sua distribuzione geografica, sugli orientamenti culturali e sulla condizione sociale di coloro che si sono schierati per il Sì e per il No, e soprattutto su quelle che potrebbero essere le conseguenze politiche di breve e medio periodo all’indomani dell’annuncio delle dimissioni di Renzi da presidente del…
Perché Renzi non può sorprendersi del No incassato il 4 dicembre. Report Istituto Cattaneo
Il No alla riforma costituzionale ha stravinto nel referendum del 4 dicembre 2016, sfiorando il 60 per cento dei consensi a livello nazionale. Non si tratta di un risultato imprevedibile, vista la consistenza elettorale dei partiti che sostenevano rispettivamente il Sì e il No, posto che gli elettori seguissero fedelmente le loro indicazioni. Il fronte del No accomunava infatti gli…
Cosa si mormora e si agita al centro fra Alfano, Verdini e Zanetti
La prima vittima concreta della vittoria del No al referendum costituzionale è il disfacimento di Ap, ovvero Area popolare, la componente parlamentare che aveva unito l’Ncd di Angelino Alfano e l’Udc di Pierferdinando Casini e Lorenzo Cesa. Mentre Casini da tempo si è distanziato da Cesa sostenendo con forza il Sì al referendum insieme ad Alfano, in queste ore si…