Skip to main content

Lontano dai riflettori dei media, l’offensiva su Mosul procede con la lentezza e le difficoltà attese. Mentre i primi giorni aveva fatto clamore la velocità con cui la Coalizione avanzava, ora la situazione è in stallo, bloccata dalla controffensiva baghdadista, affidata soprattutto ai veicoli esplosivi (pare che dal 17 ottobre a oggi ne siano stati lanciati 600).

Aumentano i problemi per la popolazione civile, assediata dai liberatori da un lato e in mano alla giunta militarista e punitiva dello Stato islamico dall’interno dell’assedio. I media del Califfato diffondono immagini di una calma apparente, una monotona quotidianità che serve alla propaganda. Il messaggio è qualcosa del tipo “vi stanno raccontando che noi siamo sotto attacco, in difficoltà, e invece guardate, tra le nostre strade, tra i nostri quartieri, tra i nostri mercati, tutto procede come prima”. Il Califfo di questo vive: se trasmettesse un messaggio negativo, di flessione, di difficoltà appunto, perderebbe appeal, e senza fascinazione si blocca il proselitismo — la linfa del Califfato.

La realtà per i civili però è diversa si diceva. La  raccontano i reporter che si trovano in zona (“in zona” significa embedd con le varie unità della Coalizione che stanno andando a liberare Mosul, ma non in città, dove ancora ci sono gli uomini di Baghdadi). I racconti arrivano da contatti, incontri con chi riesce a fuggire (l’Onu considera l’esodo un potenziale, forse prossimo, disastro umanitario). Da queste testimonianze esce che anche a Mosul il cattivo tempo sta arrivando, e freddo e pioggia sono condizioni che alzano le difficoltà — anche nel caso di Aleppo, altro fronte sotto assedio per le azioni del regime siriano e dei suoi alleati (che però non combattono l’IS ma un altro genere di ribelli, in parte minoritaria jihadisti), si è parlato del fatto che la flessione sunità in questi giorni dalle opposizioni armate avesse il freddo tra le ragioni decisive.

A Mosul (ma come ad Aleppo, anzi, ad Aleppo pure peggio) si soffre inoltre anche la fame, o meglio il rialzo dei prezzi. Gli intervistati dalle agenzie stampa sul posto raccontano che è da due settimane che nella città del nord dell’Iraq non arrivano nuove scorte alimentari. Notizie parlano di arresti operati dalla polizia islamica del Califfato contro che aumenta i costi dei prodotti, ma i testimoni dicono che è un trend impossibile da bloccare (d’altronde, anche, o soprattutto, sotto assedio vale la legge di mercato domanda/offerta).

Inizia pure il razionamento anche della benzina (e dei combustibili per mandare i riscaldamenti), perché in guerra sono i mezzi militari a dover essere riforniti per primi, per priorità.

E, durante gli scontri nella fascia sudovest è stata colpita un’importante linea dell’acquedotto: non è riparabile al momento, perché il danno è molto esteso e richiederebbe troppo tempo per essere eseguito in una zona in cui ancora infuocano i combattimenti.

 

Come procede la battaglia per riconquistare Mosul adesso che arriva il freddo?

Lontano dai riflettori dei media, l'offensiva su Mosul procede con la lentezza e le difficoltà attese. Mentre i primi giorni aveva fatto clamore la velocità con cui la Coalizione avanzava, ora la situazione è in stallo, bloccata dalla controffensiva baghdadista, affidata soprattutto ai veicoli esplosivi (pare che dal 17 ottobre a oggi ne siano stati lanciati 600). Aumentano i problemi per…

Benvenuti a Castelnuovo di Porto, il seggio che deciderà il referendum del 4 dicembre

In gergo lo chiamano “la cattedrale”. Non siamo dentro un racconto di Raymond Carver, ma al Centro polifunzionale della Protezione civile a Castelnuovo di Porto, una quarantina di km a nord di Roma. Questo è il seggio – un seggio gigante che ne conterrà 1.400 – che potrebbe risultare decisivo per il risultato finale del referendum costituzionale. Qui, infatti, sono…

Referendum, ecco verità e bugie sulla riforma "divisiva" della Costituzione

Provvisto addirittura di una "cassa" di confezioni di un farmaco che si prende per i bruciori di stomaco, Beppe Grillo intende usarla tutta per sé, pur avendo diagnosticato come "grave" nella principale piazza di Torino la situazione "neuro gastrologica" dell'intero Paese. Egli dovrebbe sentire l'obbligo di distribuire a iosa quel medicinale ai suoi elettori, da lui stesso invitati a votare…

Riforma Madia, tutte le bufale sulla sentenza della Corte costituzionale

Dopo la pubblicazione della sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità di alcune norme della legge delega sulla riforma della pubblica amministrazione, le dichiarazioni del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del ministro Marianna Madia hanno indotto i cittadini a pensare di vivere all’interno di un sistema costituzionale davvero schizofrenico. Il capo del governo, il ministro per la Pubblica amministrazione…

Fillon - Pagina Facebook

Tutte le idee di politica economica di Fillon per la Francia

Per lavorare nei mercati finanziari bisogna far prova di umiltà. Come economista di mercato, cerco di spiegare l’andamento dei dati economici, come la politica può influenzare l’economia e perché potrebbe sorprendere il consensus. Come dico sempre a mio figlio, se vuoi sbagliare regolarmente, lavora nella finanza! E quest’anno non fa eccezione, con il rischio di un crollo cinese nel primo…

Perché vi consiglio Sully di Clint Eastwood

Se Clint Eastwood vi ha già fatto commuovere e riflettere (o riflettere e commuovere, nell’ordine che preferite) con “Gran Torino” e “American Sniper”, non potete perdere il suo “Sully” uscito da tre giorni anche nei cinema italiani. Stavolta Eastwood è regista e produttore, mentre l’interprete principale è un Tom Hanks sensazionale per autocontrollo, misura, intensità. Prendetevi una pausa dall’isteria referendaria…

presidenzialismo

Perché cambiare la Costituzione?

Chi mai ha avuto tanto interesse, ossequio o rispetto, come in questo tempo, per la nostra Costituzione del 1948, nata da profonde aspirazioni democratiche, dopo aver vissuto le nefandezze del regime fascista e gli orrori della guerra, con i successivi scontri tra “partigiani” italiani e nemico nazifascista in ritirata? Pochi affezionati cultori della materia e qualche esperto di stagione, ma…

Ernest Moniz

Il futuro dell'energia secondo Ernest Moniz

WASHINGTON - Nel cuore della più antica e prestigiosa università gesuita degli Stati Uniti, si parla di innovazione scientifica e di energia sostenibile applicate alle “smart cities” del ventunesimo secolo. Uno squarcio sul futuro, che appare ancor più affascinante se osservato in contrasto con lo stile gotico dello splendido ateneo della capitale. Il seminario è stato organizzato dal Georgetown University…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO vaticano

Tutte le ultime novità fra Vaticano e Cina

Tre nuovi vescovi in comunione con Roma e approvati da Pechino. Segnale incoraggiante nel cammino di ricomposizione di un mosaico complicato dopo sette decenni di conflitto tra Vaticano e governo cinese. Ma non mancano le zone d'ombra nel cammino di riavvicinamento che, prima che di apertura di rapporti diplomatici, riguarda il nodo delle ordinazioni episcopali. In un paese dove sono…

ARMANDO VARRICCHIO

L'America, l'Italia e il G7. Parla l'ambasciatore Varricchio

Washington DC - “Sono sicuramente alcune delle questioni più rilevanti che ci siano in questo momento” e l’ambasciatore Armando Varricchio vuole che l’Italia non manchi al tavolo di discussione della Georgetown University, dove due giorni fa si è parlato di energia e innovazione, grazie alla collaborazione e alla ricerca portata avanti dalla storica università della capitale americana, in collaborazione con…

×

Iscriviti alla newsletter