Skip to main content

“In un momento in cui il mondo respinge l’idea di integrazione, siamo di fronte a una globalizzazione del male rispetto alla disperazione di chi scappa”. Con queste parole il procuratore aggiunto della Dda Ilda Boccassini (nella foto) ha spiegato le dinamiche dell’operazione che ha portato all’arresto di una banda internazionale che si occupava di traffico di esseri umani.

L’OPERAZIONE
Il gruppo, composto principalmente da stranieri, aveva come base logistica Milano e prometteva il trasferimento in tutta sicurezza di migranti da Sicilia alla Francia. Il “passaggio sicuro” costava dai 500 ai 1000 euro per chi partiva da Catania e un centinaio di euro e poco più, invece, per chi doveva semplicemente attraversare la frontiera a Ventimiglia. Quello che non veniva raccontato da questi scafisti su quattro ruote, però, erano le condizioni disumane in cui i migranti erano costretti ad affrontare il viaggio. Nel pulmino fermato ieri, erano circa quaranta le persone stipate al suo interno, e viaggiavano in situazione di grave difficoltà respiratoria e igienica. Trattate come cose, anziché come persone.

I NUMERI
L’operazione che ha portato all’emissione di 34 ordinanze di custodia cautelare, di cui 18 eseguite immediatamente, è solo una goccia in una Milano che ormai da alcuni anni si trova ad affrontare l’emergenza migranti.
Eh sì, perché anche se la maggior parte dei migranti vede l’Italia come una tappa intermedia verso il Nord Europa, Milano rimane il nodo centrale in questi percorsi verso la salvezza. Così, la città protetta dalla Madonnina, si è irrimediabilmente trasformata da città di passaggio a città “di attesa” e in alcuni casi, di ritorno. “Perché in Italia” come dicono alcuni dei profughi ospitati negli hub di aiuto meneghini “si sta bene”.

I NUMERI DELLA REGIONE
Regione Lombardia ha evidenziato come, nel 2016, di 7155 domande di richiesta d’asilo ricevute a Milano, 532 persone sono risultate essere davvero in possesso dello status di rifugiati. Solo il 7%. Una percentuale troppo bassa, soprattutto se comparata a quei 4229 clandestini riconosciuti, pari al 60% degli arrivi, che trova comunque ospitalità in città, tra gli hub di accoglienza e Stazione Centrale. Negli oltre settemila arrivi, poi, figurano 306 persone che si sono trasformate in fantasmi dopo aver fatto richiesta di asilo. Sparite nel nulla, forse ancora in giro per le strade meneghine, forse già lontane, in Italia o all’estero. Numeri importanti, come ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia Simona Bordonali che ha specificato come “a Milano sei richiedenti asilo su 10 sono clandestini, mantenuti per anni in hotel e centri d’accoglienza senza averne diritto”. “Mantenere questi clandestini – ha continuato Bordonali – è costato 54 milioni di euro in un anno. Una cifra folle, che avremmo voluto veder destinata ai milanesi e per implementare la sicurezza della città”. Complessivamente, solo nel 2016, la Lombardia ha gestito il 13% (10.492) degli immigrati, seguita da Veneto, Lazio Sicilia e Campania con l’8%. Di questo 13%, più del 7% (7.155) è pesato su Milano.

I PROGETTI DI PALAZZO MARINO
Per correrei ai ripari, l’assessore alle Politiche Sociali del comune di Milano Pierfrancesco Majorino sta pensando a nuove regole per la riorganizzazione degli hub di accoglienza. “Io credo che da qui a un mese dobbiamo partire con un modello completamente diverso” ha dichiarato Majorino “noi vogliamo assolutamente continuare ad accogliere, ma per farlo abbiamo sempre più bisogno di sviluppare la nostra azione nella legalità”. “Siamo davanti al trionfo della politica buonista da salotto, con un sindaco che preferisce occuparsi di altri Stati, mentre la città che governa è circondata da trafficanti di esseri umani e invasa da clandestini” ha attaccato Riccardo De Corato, ex vicesindaco e capogruppo di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale in Regione Lombardia “Majorino si accorge adesso della situazione e neanche mette a fuoco il problema: i clandestini devono essere proprio rimpatriati, non solo esclusi dall’hub di Sammartini, sennò dove vanno?”.

Migranti, ecco i veri numeri in Lombardia

“In un momento in cui il mondo respinge l'idea di integrazione, siamo di fronte a una globalizzazione del male rispetto alla disperazione di chi scappa”. Con queste parole il procuratore aggiunto della Dda Ilda Boccassini (nella foto) ha spiegato le dinamiche dell’operazione che ha portato all’arresto di una banda internazionale che si occupava di traffico di esseri umani. L'OPERAZIONE Il…

Amore pensaci tu, Emilio Solfrizzi

"Amore pensaci tu", la raccolta differenziata approda nella fiction tv

Non solo “product placement”. O meglio, al di là del posizionamento del prodotto all’interno di un programma. Questa la filosofia che ha portato la collaborazione tra Mediaset e Corepla, Comieco e Cial che grazie a una nuova fiction spiegano in maniera semplice come rispettare l’ambiente, tutti i giorni. Quattro famiglie non convenzionali, moderne e accomunate da un’anima "green", impegnate nella…

Paolo Petrocelli: per cambiare il mondo riscopriamo la bellezza!

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Perché Netanyahu ha fatto imbestialire il Messico (e non solo)

È successo che mentre Donald Trump firmava l'ordine esecutivo per dare il via alla costruzione del muro lungo il confine tra gli Stati Uniti e il Messico, spingendo decine di migliaia di cittadini a scendere in piazza in tutto il Paese ripetendo lo slogan “no ban no wall”, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu twittava il proprio sostegno per la…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Matteo Salvini e Giorgia Meloni sono lepenisti e trumpisti?

Nelle scuole di scienze politiche si stanno interrogando; e si confrontano già differenti tesi: Matteo Salvini e Giorgia Meloni sono lepenisti o trumpiani? ++++ "Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché è di essi il regno dei cieli" (Matteo, 5,8). Il "discorso delle beatitudini " era nella liturgia di domenica. La ANM ha disertato le messe per protesta. ++++…

Che cosa hanno in comune Trump e Obama sull'immigrazione?

Dopo gli attacchi a 360 gradi per l'ordine esecutivo con cui gli Stati Uniti hanno vietato l'ingresso ai cittadini di sette paesi considerati a rischio terrorismo e rivisto le policy sull'accoglienza dei rifugiati, Donal Trump si difende. E per farlo sceglie la sua pagina Facebook (di solito è più attivo su Twitter, ma all'attacco). La nostra nazione è orgogliosamente fatta da immigrati…

Ecco come Beppe Grillo e M5s tifano Intesa Sanpaolo nella partita Assicurazioni Generali

Nessun appoggio politico ai progetti di Intesa Sanpaolo su Assicurazioni Generali per dare vita a un campione nazionale attivo nel credito, nel risparmio gestito e nelle assicurazioni. Ma il post firmato dal Movimento 5 Stelle sul blog delle Stelle e sul blog di Beppe Grillo non lascia spazio a dubbi interpretativi: il movimento fondato da Grillo e Gianroberto Casaleggio è…

Aumenta il peso della burocrazia per le piccole imprese: 89 scadenze nel 2017

Si prospetta un'agenda fiscale molto intensa per il 2017. Nonostante le promesse, infatti, la burocrazia fiscale non accenna ad allentarsi, ed anzi per il nuovo anno il numero di scadenze fiscali per le micro e piccole imprese è destinato ad aumentare fino ad arrivare, in alcuni casi ad 89 nel corso dell’anno. Ad annunciarlo è uno studio della Cgia di Mestre che, denunciando il…

Eni, perché la Libia è strategica per l'Italia. Parola di Pansa (Dis)

Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervento che il direttore generale del Dis, prefetto Alessandro Pansa, ha pronunciato questa mattina a Napoli (Centro Congressi Federico II), in occasione dell’evento “Mediterraneo e migrazioni dall’Africa. Rischi e opportunità”. L’iniziativa è stata organizzata dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica (SISR), in collaborazione con cinque Università campane: Università degli Studi di Napoli Federico II,…

Massimo D'Alema e la seconda legge della termodinamica

Con tutto il rispetto per il presidente Mattarella, il presidente Grasso, il presidente Berlusconi e tutti quelli che i sistemi elettorali di Camera e Senato devono essere omogeneizzati (come i frullati Plasmon), la tesi non sta in piedi. Dopo la sentenza della Consulta sull'Italicum (immediatamente applicabile, hanno ribadito i giudici costituzionali), i due metodi di scrutinio proporzionali sono del tutto…

×

Iscriviti alla newsletter