Skip to main content

Come ogni anno, anche nel 2017 con la Legge di bilancio  il Legislatore è intervenuto modificando la normativa relativa alla detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici meglio conosciuta come ECOBONUS ed una vastissima platea di contribuenti, sia privati, condomini ed imprese che stanno pianificando gli interventi, ma anche i commercianti che promuovono i loro prodotti sponsorizzando le agevolazioni, si trovano a dover studiare i cambiamenti introdotti.

Prima di parlare delle novità però è opportuno ricordare che a differenza di quanto previsto per la detrazione fiscale sulle ristrutturazione edilizie, possono usufruire dell’ECOBONUS non solo persone fisiche, ma anche professionisti, associazioni professionali ed imprese a condizione però che l’intervengo venga eseguito sui fabbricati utilizzati per l’esercizio della propria attività.

Per quanto riguarda i privati cittadini inoltre, non solo il proprietario dell’immobile ha diritto alla decennale detrazione ma anche i familiari conviventi che sostengono le spese, gli inquilini con regolare contratto di affitto e coloro che hanno l’immobile in comodato (fondamentale in questo caso la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate).

Gli interventi agevolabili sono numerosissimi, dalle coibentazioni dell’edificio all’installazione di pannelli solari, dalla sostituzione degli impianti invernali alla posa in opera di climatizzatori alimentati da biomasse combustibili fino ad arrivare ai più “moderni” ad alto contenuto multimediale/tecnologico come l’installazione di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento e climatizzazione delle unità abitative.

Iniziamo con la prima novità che sicuramente farà felice chi sta per affrontare l’intervento, anche per tutto il 2017 infatti è stata prorogata la maxi detrazione del 65% delle spese sostenute sulle singole unità immobiliari mentre, per gli interventi sulle parti comuni condominiali il Legislatore ha prolungato la maggiorazione per un quinquennio, dal 2017 a 2021.

Ma il trattamento privilegiato previsto per gli i lavori sulle parti condominiali non finisce qui, infatti, seconda e principale novità della legge di stabilità 2017, per gli interventi di risparmio energetico che riguardano l’involucro dell’edificio con un incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’immobile stesso, la misura della detrazione diventa del 70% e si arriva addirittura al 75% qualora gli di interventi siano finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva.

Per ottenere l’agevolazione è importante ricordare che tutte le spese vanno pagate con bonifico bancario specifico per l’ECOBONUS (non si tratta di un bonifico ordinario), bisognerà inoltre ottenere e conservare in caso di verifica dell’Agenzia dell Entrate l’asseverazione di un tecnico abilitato o la dichiarazione del direttore dei lavori per la verifica dei requisiti tecnici e come ultimo adempimento, inviare la comunicazione degli interventi eseguiti all’ENEA (l’ente certificatore) entro 90 giorni dal termine dei lavori.

Ultima novità, o meglio una conferma, anche quest’anno e solo ed esclusivamente per gli interventi effettuati sulle parti condominiali, i contribuenti incapienti ovvero coloro che si trovano nella NO TAX AREA e non hanno quindi IRPEF da recuperare possono cedere la detrazione loro spettante ai fornitori che hanno eseguito i lavori.

Ecco le novità 2017 dell'ECOBONUS

Come ogni anno, anche nel 2017 con la Legge di bilancio  il Legislatore è intervenuto modificando la normativa relativa alla detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici meglio conosciuta come ECOBONUS ed una vastissima platea di contribuenti, sia privati, condomini ed imprese che stanno pianificando gli interventi, ma anche i commercianti che promuovono i loro prodotti sponsorizzando…

malgieri, francia, marine le pen

Perché io, sovranista d'antan, non plaudo Trump sui rifugiati

Sono migliaia gli arabi-musulmani che hanno collaborato (e combattuto) con gli americani in Medio Oriente, in Africa, in Asia. Vedersi respinti dalla nazione che hanno, con grandi sacrifici e sfidando non pochi rischi, contribuito a difendere dall'offensiva del terrorismo jihadista è stato come sentirsi traditi. Dagli interpreti a chi faceva il "lavoro sporco" per i soldati americani in Iraq o…

Hamon una speranza per la sinistra in Francia

Con il 58% dei voti, Benoît Hamon è il candidato all'Eliseo per il Parti Socialiste (PS). Un primo passo per mettere definitivamente in cantina le terze vie, le posizioni centriste e le politiche economiche-lavoristiche neoliberiste che hanno contagiato, negli ultimi decenni anche i movimenti socialdemocratici europei, condannandoli o all'irrilevanza o alla perpetua sudditanza rispetto alle forze conservatrici. C'è bisogno di…

scuola

L'Italia, Bruxelles e conti pubblici

Entro domani dobbiamo rendicontare all'Ue come ci impegniamo - senza tergiversare - a un aggiustamento contabile di 3,4 miliardi di euro, pari a due decimali di deficit. L'Ue non si smuove e noi senza una crescita del pil, e quindi del denominatore, il problema lo dobbiamo risolvere e una volta per tutte. I conti pubblici di questo 2017 si trascinano…

Daniela Santanchè

Italia Sovrana di Salvini e Meloni? Un marchio-dominio registrato da Dimitri Kunz (compagno di Daniela Santanché)

Ad aprire il corteo è stata Giorgia Meloni. Dietro di lei, decine di sindaci dei comuni italiani, con le fasce tricolori e uno striscione che recita: “Noi siamo l’Italia sovrana”. E tra i dirigenti di primo piano dei partiti di centrodestra era in prima fila, come ha documentato anche Umberto Pizzi nella sua galleria fotografica per Formiche.net, anche anche la forzista…

Perché Donald Trump sbaglia sui rifugiati. Tesi e numeri di Enrico Mentana

Venerdì 27 gennaio il presidente degli Stati Uniti ha firmato un ordine esecutivo che blocca il trasferimento di richiedenti asilo per 120 giorni, vieta temporaneamente (per 90 giorni) l'ingresso a tutti i cittadini di alcuni Paesi islamici che hanno problemi con il terrorismo, e prevede la riduzione della quota massima di rifugiati che l'America accoglierà in futuro (da 110mila a 50mila).…

Ecco perché Unicredit e Intesa Sanpaolo bisticciano su Assicurazioni Generali

Accomunate in alcune battaglie strategico-industriali per il loro ruolo di finanziatori e azioniste, Intesa Sanpaolo e Unicredit, ovvero le due principali banche retail del Paese, hanno impostato percorsi di crescita che prendono binari decisamente divergenti. E che certificano due modalità differenti di concepire e interpretare il ruolo di istituto di credito sia su scala nazionale sia all’estero. L’istituto guidato dall’ad Carlo…

Matteo Salvini

Ecco come Silvio Berlusconi e Matteo Salvini si dividono pure su Donald Trump

Quel “Donald sta lavorando bene” gridato elettronicamente, su Facebook, dall’inarrestabile Matteo Salvini e condiviso dalla sorella dei Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, anche lei entusiasta del bando del presidente americano Trump contro l’ingresso negli Stati Uniti dei cittadini di 7 paesi islamici come misura di prevenzione del terrorismo, è un altro sasso caduto nell’ingranaggio del centrodestra. Esso allunga le distanze da…

Canada, tutti i dettagli della strage nella moschea

Durante la preghiera serale, intorno alle otto di sera, di domenica 29 gennaio, c'è stata una sparatoria in una moschea a Quebec City, in Canada. Sei persone sono state uccise, circa dieci ferite, mentre gli altri presenti, una quarantina, sono riusciti a fuggire. Due uomini sono stati arrestati dalla polizia. Justin Trudeau, premier del governo federale, concorda con le autorità…

Bcc, perché il caso del Banco emiliano divide il credito cooperativo

Come se non bastassero le divisioni sulla capogruppo e le scintille tra alcune Bcc e il Fondo temporaneo di garanzia, ora ci si mette pure il Banco cooperativo emiliano ad alimentare la tensione tra le Bcc. Tutto ruota ad una dei principali istituti della pianura padana (42 filiali) il Banco cooperativo emiliano per l'appunto, alle prese con l'annoso problema delle…

×

Iscriviti alla newsletter