Skip to main content

La Commissione Parlamentare antimafia presieduta da Rosy Bindi sentirà nei prossimi due mesi i vertici del calcio italiano per far luce su possibili legami tra infiltrazioni della criminalità organizzata nel mondo ultras e società sportive. Sfileranno davanti alla Commissione il presidente della Figc Carlo Tavecchio, il capo della procura federale Giuseppe Pecoraro insieme al suo predecessore Stefano Palazzi, il presidente dell’Associazione italiana calciatori Damiano Tommasi e i presidenti della Lega di Serie A, Serie B e Lega Pro. Le audizioni andranno avanti fino a marzo e saranno sentiti anche i magistrati che con l’inchiesta “Alto Piemonte” – incentrata sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta nel nord ovest – hanno indagato su un presunto business di bagarinaggio dei biglietti della Juventus. Oltre a loro compariranno davanti ai parlamentari anche i dirigenti di diversi club di Lega Pro.

COSA SUCCEDE IN CASA JUVE

Le indagini che toccano la Vecchia Signora sono due: da una parte c’è la giustizia ordinaria, mentre dall’altra parte quella sportiva. Lo scorso novembre i magistrati della Procura di Torino che hanno portato avanti l’indagine “Alto Piemonte” hanno chiesto di procedere nei confronti di 23 persone accusate di far parte della cosca calabrese Pesce-Bellocco. Che, secondo le ricostruzioni dei magistrati, avrebbe fatto pressioni sulla Juventus, attraverso la costituzione del gruppo ultras “I Gobbi”, per avere garantiti biglietti da rivendere a prezzi maggiorati. In carcere sono finite due persone: Saverio Dominello e il figlio Rocco. Secondo il gip Stefano Vitelli vi sarebbe la responsabilità “di un’importantissima società calcistica a livello nazionale ed internazionale” che consentiva “di fatto un bagarinaggio abituale e diffuso come forma di compromesso con alcuni esponenti del tifo ultras”, bagarinaggio tollerato “in cambio della tranquillità di tifosi e società”. A conferma di ciò c’è un’intercettazione tra il security manager bianconero Alessandro D’Angelo, amico fidato di Andrea Agnelli, e Dominello datata 21 febbraio 2014: “Io voglio che voi state tranquilli e che noi siamo tranquilli e che viaggiamo insieme. Allora se il compromesso è questo a me va bene. Se gli accordi saltano allora ognuno faccia la propria strada”. Del resto era stato lo stesso Agnelli, in una memoria inviata ai pm che indagavano sul caso, a riconoscere non solo una “silente pressione” da parte di gruppi organizzati e per questo la particolare “delicatezza” del ruolo affidato ad Alessandro D’Angelo (non indagato), che “comporta necessariamente il contatto con personaggi particolari”, ma il cui fine ultimo era il mantenimento dell’ordine pubblico all’interno dello Juventus Stadium. Gli atti una volta conclusi sono passati alla Procura Federale, organo afferente alla giustizia sportiva, che metterà sotto esame il patto tra la società sportiva e i gruppi ultras muovendosi nell’ambito dell’articolo 12 del codice di giustizia sportiva sulla “prevenzione di fatti violenti”. La Juventus rischia una multa fino a 50mila euro ma per i fatti più gravi è prevista anche la squalifica del campo e l’inibizione per i vertici. Il Presidente della Juventus Andrea Agnelli ha dato vita a un singolare rimbalzo di responsabilità invitando la Procura Federale ad ascoltare l’AD dei bianconeri Giuseppe Marotta in quanto Agnelli non si occuperebbe di ticket. L’AD ora dovrà fornire la sua versione dei fatti e contribuire alla chiusura del fascicolo.

CHE COS’E’ LO SLO E PERCHE’ E’ COSI’ DIFFICILE ISTITUIRLO

Uno degli eventi che ha maggiormente preoccupato la Commissione Antimafia è stato il suicidio, sul quale dovrà essere fatta chiarezza, di Raffaello Bucci, poco dopo la sua deposizione proprio nell’ambito dell’inchiesta Alto Piemonte. Da vecchio capo ultras era diventato collaboratore esterno di Alberto Pairetto, Event manager e Supporter liaison officer della Juventus, figura di raccordo tra i tifosi e la società. Nel 2011 il Manuale delle Licenze UEFA ha previsto che dal 2011 le società di calcio professioniste dovessero dotarsi di una figura capace di gestire le relazioni tra i tesserati e le tifoserie organizzate, in modo da consentire un dialogo costante e trasparente. La FIGC nel recepire le norme UEFA aveva fissato nel 31 ottobre 2012 il termine ultimo per adeguarsi. Le società calcistiche italiane, però, si sono dimostrate indolenti nell’accettare la novità optando tra due strade, o scegliendo dipendenti della società che avevano primariamente altre mansioni (per la Juventus è l’Event Manager a svolgere le funzioni di Slo), oppure affidandosi a volontari o collaboratori delle volte lontani dall’ambiente del tifo organizzato e senza un budget. Qualcosa si è mosso nella serie cadetta che ha agevolato la collaborazione tra gli Slo delle sue iscritte e l’associazione “Supporter in campo”, che promuove una partecipazione diretta e trasparente dei tifosi.

Perché la commissione Antimafia punta i fari sulla serie A di calcio

La Commissione Parlamentare antimafia presieduta da Rosy Bindi sentirà nei prossimi due mesi i vertici del calcio italiano per far luce su possibili legami tra infiltrazioni della criminalità organizzata nel mondo ultras e società sportive. Sfileranno davanti alla Commissione il presidente della Figc Carlo Tavecchio, il capo della procura federale Giuseppe Pecoraro insieme al suo predecessore Stefano Palazzi, il presidente…

Perché il costo standard è l'unica soluzione per il futuro della scuola italiana

Seconda parte di un'intervista in tre puntate a Suor Anna Monia Alfieri, firma di Formiche.net ed esperta di politiche scolastiche. La prima puntata è consultabile qui, la seconda qui Quali sono i mali del sistema scolastico italiano a suo avviso? Vedo la fatica ad abbandonare le scelte di comodo che hanno ridotto il nostro sistema scolastico a classista, regionalista e discriminatorio.…

Angelo Deiana riconfermato alla presidenza di CONFASSOCIAZIONI

Sono grato agli oltre 466mila soci di CONFASSOCIAZIONI e ai loro delegati per la riconferma, per acclamazione, alla presidenza della nostra Confederazione. E’ anche per questo che la programmazione delle iniziative di CONFASSOCIAZIONI per il 2017 e per i prossimi anni includerà una serie di progetti volti ad azioni concrete e condivise per un futuro di sviluppo e benessere del…

Paolo Carito: mi emozionano gli occhi intrisi di stelle

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Raymond Leo Burke

L'Ordine di Malta, Papa Francesco e le ragioni della crisi tra i Cavalieri

Bisticci tra conservatori e progressisti. Divisioni interne tra opposte fazioni: i tedeschi da una parte, francesi e inglesi dall'altra. Condom distribuiti qua e là che forse c'entrano poco. Un cardinale tirato per la mozzetta, Raymond Burke (nella foto). Poi ci sono i soldi e uno scandalo sessuale, sia pure datato. Ma soprattutto il braccio di ferro tra Vaticano e il…

Ecco come sarà la “stanza glamour” di Melania Trump alla Casa Bianca

Mentre ci sono tensioni diplomatiche tra il presidente americano Donald Trump e il presidente messicano Enrique Peña Nieto, la rivista Vanity Fair Messico ha deciso di piazzare in copertina la first lady Melania Trump. Nell’intervista concessa a Julia Ioffe, Melania parla del rapporto con il nuovo presidente degli Stati Uniti, come pensa di svolgere il ruolo di first lady e la…

Perché M5s e Pd hanno interesse a non far cadere Virginia Raggi. Parla Croppi

“Virginia Raggi prima o poi cadrà, perché politicamente non può reggere. Ma la cosa paradossale è che, se si tornasse al voto per il Campidoglio, rivincerebbe il Movimento Cinque Stelle”. Umberto Croppi, ex assessore alla Cultura della giunta Alemanno e ideatore dei Campi Hobbit negli anni della sua militanza missina, è uno che conosce molto bene la macchina amministrativa del…

Theresa May

Cosa unisce e cosa divide Trump e May

Venerdì, vestita col tailleur rosso ormai divisa per le visite internazionali (era lo stesso indossato al G20 di Hangzhou in cui ha incontrato Vladimir Putin e Barack Obama, al primo giro di relazioni globali del suo governo) Theresa May, la primo ministro britannica, è arrivata a Washington per il vertice a due con il presidente americano Donald Trump. LA PRIMA INTERNAZIONALE…

donna incinta

Stop alla fabbrica dei bambini venduti

Una coppia non può riconoscere un figlio come suo se il bimbo è stato generato senza alcun legame biologico con i due aspiranti genitori e grazie ad una madre surrogata. Questa è la sentenza della Corte dei diritti umani di Strasburgo che, ribaltando un pronunciamento della stessa corte del 27 gennaio 2015, e ha dato un colpo alle pratiche di utero…

×

Iscriviti alla newsletter