Skip to main content

Mancano ormai tre giorni alla grande domenica elettorale, ossia alla data in cui l’Italia sceglierà se affidare il suo futuro destino politico ancora alla traccia legale di questa Costituzione oppure della nuova.

È tempo pertanto di cominciare a pensare al dopo, comprendendo con lucidità alcuni obiettivi che saranno inevitabilmente in agenda, a prescindere dai diversi scenari possibili.

Sappiamo bene che lo scacchiere elettorale ormai non è più bipolare, ma tripolare. Come comprendiamo altrettanto bene che tutti e tre, centrosinistra, centrodestra e M5s, avranno problemi di coesione interna: il Pd, oltre alla sua ala sinistra, sarà lacerato dalla dialettica dura tra renziani e minoranza interna; il M5s dovrà affrontare il tema della leadership di governo, a tutt’oggi irrisolto in continui conflitti personali e motivazioni emozionali; e soprattutto il centrodestra affronterà per l’ennesima volta la fatica di unificare le sue anime storiche, quella liberale e quella conservatrice, sopra le quali si sono sedimentate recenti e reiterate animosità.

Ovviamente, ad interessare più di tutto è il futuro del centrodestra, anche per ragioni legate al trend internazionale che vede primeggiare tale linea politica sulle altre. Ecco così che nel giorno in cui Romano Prodi ha dato il suo sofferto endorsement referendario per il Sì, Silvio Berlusconi torna ad essere di nuovo e inevitabilmente l’ago della bilancia del lacerato centrodestra.

Molto chiara, d’altronde, è l’ambiguità del leader di Forza Italia, il quale ieri sera a Porta a Porta non soltanto ha rilanciato con il No la sua riforma costituzionale; non soltanto ha esaltato il ruolo che egli avrà nel dopo voto; ma ha mostrato di poter giustificare la sua opposizione a Renzi rendendosi abile a strizzare l’occhio al rampollo fiorentino in caso di necessità.

Da questo lato, non è indispensabile rimarcare l’arcinota abilità di Berlusconi e anche tutto sommato la sensatezza di questo suo modo di ritornare in scena, quanto piuttosto riflettere sulle conseguenze politiche che deriverebbero da una possibile collaborazione di Forza Italia ad un’eventuale ipotesi di nuova maggioranza con il Pd.

In fondo, come nella migliore delle storie, ci troveremmo davanti ad un epilogo della legislatura ironicamente identico al suo inizio, quando sul governo guidato da Enrico Letta si consumò la prima tappa di quelle famose larghe intese del 2013, finite poi sgretolate ai rintocchi giudiziari e ambiziosi del calendario.

In tanto, e qui l’incognita del risultato di domenica è forte, se questo ritorno di fiamma nascesse, non sarebbe nulla di scandaloso, sebbene si determinerebbe una definitiva sepoltura del centrodestra tradizionale. Avvicinarsi, infatti, repentinamente alle elezioni politiche insieme al centrosinistra sarebbe per Berlusconi un rimanere al vertice e al centro del teatro, compromettendo tuttavia la competitività di un’alternativa di governo al centrosinistra, ormai sostituita da un centrismo a trazione Renzi.

Oltretutto, al di sopra di tutto e tutti, aleggia l’incubo Cinquestelle. I grillini, invero, che problemi ne hanno eccome in casa propria, non hanno per nulla l’angoscia di fare alleanze: sono compatti almeno in questo, e godono da soli di un terzo del consenso elettorale complessivo.

Si diradano all’orizzonte così due ipotesi diverse di centrodestra. Utilizzando il vocabolario di Aldo Moro, possiamo riconoscere nitidamente che vi è la linea del ‘confronto’ e quella dell’‘alternativa’ al centrosinistra.

La prima, inseguita attualmente da Berlusconi, o così sembra almeno, ha bisogno per funzionare di un consenso forte di Fi, oppure di capitalizzare una spaccatura definitiva tra Renzi e la sinistra; altrimenti finirebbe per essere la soluzione solo personale di Berlusconi per contare ancora un pochino prima di lasciare al presidente del Consiglio in carica la sua eredità politica ed elettorale.

La seconda ipotesi, invece, a mio avviso più limpida e lungimirante, implicherebbe invece non soltanto di accettare la discussione aperta e franca sulla leadership politica unitaria del centrodestra, ma anche di creare una corrispettiva coalizione integrata e solida tra i partiti componenti.

Di sicuro Matteo Salvini, che per altro dovrà affrontare il congresso della Lega con l’opposizione berlusconiana di Umberto Bossi, non punta a essere subalterno, sebbene possa mandare giù un eventuale ruolo di secondo in caso di sconfitta delle primarie.

E qui sta il nodo dolente, su cui gira tutto il carosello: le primarie.

Berlusconi infatti è, ed è sempre stato, contrario ad aprire un confronto con altri candidati di coalizione. Tuttavia, se egli volesse restare ancora in pista, e non è detto che non possa farlo, lo potrebbe ormai unicamente e necessariamente su mandato degli elettori, ottenuto o con le primarie o in qualche altra maniera, facendo in modo però che l’indicazione venisse comunque dalla base, e fosse perciò insindacabilmente accolta da tutti.

Il futuro del centrodestra, insomma, ben oltre le possibili macchinazioni logiche di fine legislatura, consisterà o nel trovare i fondamenti ideali della propria unità, oppure perire inesorabilmente, a prescindere dal Sì, dal No, dai governi tecnici e dalle leggi elettorali.

Non è, d’altronde, obbligatorio che l’area politica ed elettorale, rappresentata oggi da Fi, Lega eccetera, debba sopravvivere così come la conosciamo, quantunque sia assurdo pensare che quei voti andranno con Berlusconi, o altri, a Renzi, o ad un eventuale grande centro con Renzi dentro.

In un quadro così complesso e mutevole, Grillo e il segretario del Pd hanno molto da guadagnare da un Berlusconi duttile e malleabile in termini di pura quantificazione dei consensi, mentre gli elettori di centrodestra tutto da perdere.

Il Paese che uscirebbe, con o senza riforme, da un’anomalia neocentrista, contraddistinta dalla figura di un nemico storico della sinistra che sostiene ‘tecnicamente’ la sinistra, farebbe buon gioco, a ben vedere, solo a Beppe Grillo. Per questo alla fine si andrà, in ogni caso, al voto molto presto.

Lavorare, in definitiva, all’unità del centrodestra resta l’unica vera priorità. E ciò significa, in ultima istanza, operare in favore della normalità del sistema.

Si tenga presente, in aggiunta, che la destra italiana non è il Fronte nazionale francese, malgrado si richiami ad esso, ed oggi la critica politica alle istituzioni europee, una diversa idea dell’immigrazione, maggiore sicurezza, nonché una concezione della società di tipo comunitario con al centro persona e famiglia, sono valori chiari, diffusi, fondamentali, vincenti ed omogenei per tutti i liberali e per tutti i conservatori, dentro e fuori i confini italiani.

Cosa succederà a Pd, M5S e Forza Italia dopo il referendum

Mancano ormai tre giorni alla grande domenica elettorale, ossia alla data in cui l’Italia sceglierà se affidare il suo futuro destino politico ancora alla traccia legale di questa Costituzione oppure della nuova. È tempo pertanto di cominciare a pensare al dopo, comprendendo con lucidità alcuni obiettivi che saranno inevitabilmente in agenda, a prescindere dai diversi scenari possibili. Sappiamo bene che…

Tutte le lacune della giunta di Virginia Raggi a Roma

Sono passati più di 100 giorni (162 per l'esattezza) dal giorno in cui Virginia Raggi è stata incoronata sindaco di Roma. Quella che doveva essere la sua luna di miele è decisamente tramontata, senza essersi consumata nel rapporto con la città. E lo stesso Beppe Grillo non fa mistero del suo disappunto. Deciderà qualcosa, se potrà farlo, dopo il referendum:…

Susanna Camusso

Referendum, tutti i malpancisti nella Cgil per il No di Susanna Camusso alla riforma Renzi-Boschi

Di Bruno Guarini e Berardo Viola

Lei ha diviso la giovinezza tra la passione per la vela, qualche ritrovo bohémien e l'impegno nella Fiom, per poi scalare uno a uno i gradini della gerarchia interna fino a installarsi al vertice del sindacato che fu di Lama e Di Vittorio. Lui si è fatto le ossa come chansonnier da crociera, poi ha spiccato il volo negli affari:…

Kingsley Wheaton e Andrea Canzonato

Come e perché British American Tobacco punta sull'Italia

Un miliardo di euro di investimenti in Italia, 400 già materialmente spesi e altri 600 programmati fino al 2020. Sono queste le cifre dell'impegno economico nel nostro Paese di British American Tobacco, la major inglese del tabacco che opera in oltre 200 mercati e che dà lavoro nel mondo a più di 50.000 persone. (IL LANCIO A MILANO DELLA NUOVA…

Giuseppe De Rita

L'Italia secondo il Censis

Siamo arrivati ai “resti”. Quella ritratta dal Censis nel 50esimo Rapporto sulla Situazione Sociale del Paese è un’Italia divisa tra il limbo di un’economia che cresce dello “zero virgola”, con le istituzioni delegittimate che hanno perso il loro ruolo di collettore tra politica e cittadini, e la forza silenziosa del “resto”, cioè di quella silente società che, seppur esclusa dal…

raffineria eni Sannazzaro de' Burgondi

Che cosa è successo nella raffineria Eni di Sannazzaro de' Burgondi (Pavia)

Esplosione in una delle più grandi raffinerie Eni in Italia, situata Sannazzaro de' Burgondi (Pavia). L'Eni ha riferito che l'incendio sarebbe avvenuto intorno alle 16 e al momento non si registrano feriti. I vigili del fuoco, provenienti da tutta la provincia, sono attualmente a lavoro per domare l'incendio. COSA È ACCADUTO Fonti di agenzia riferiscono che l’incidente è avvenuto alle…

Cosa succederà all'economia italiana in caso di vittoria del Sì o del No al referendum

Robert J. Samuelson, noto giornalista economico del Washington Post, dedica il suo fondo settimanale alla situazione italiana, con particolare declinazione sul referendum di domenica. Ripercorrendo un archetipo paragona la possibile vittoria del "No" al risultato del referendum sulla Brexit e al successo elettorale di Donald Trump: "L'Italia potrebbe essere la prossima tappa del viaggio mondiale verso un maggiore nazionalismo economico". Samuelson…

Rosaria Iardino, la ragazza del bacio

Nella giornata mondiale contro l’Aids voglio ricordare un episodio mediatico storico: un bacio. Nel dicembre del 1991 l’immunologo Fernando Aiuti bacia pubblicamente sulla bocca una ragazza sieropositiva. A quei tempi non avevamo le idee molto chiare su come si potesse trasmettere la malattia ed era scattata la sindrome da contagio. Basterà bere dallo stesso bicchiere? Le zanzare trasmettono il virus?…

Buon voto a tutti, ora che Prodi e Scalfari hanno deciso per il Sì

E ora che Romano Prodi e Eugenio Scalfari hanno fatto sapere al mondo che voteranno Sì, buon voto a tutti per il 4 dicembre 2016, settant'anni dopo l'avvio del faticosissimo lavoro dell'Assemblea Costituente per dare al Paese, uscito dal Ventennio nazi-fascista, la Carta Costituzionale su cui impiantare la nascente Repubblica. Ora, finalmente e serenamente, si puo' andare a votare maggiormente…

ilva, pirro, dossier, tap

Il Pil, l'Istat e l'economia reale poco percepita

L’Istat ha comunicato oggi che nel secondo trimestre di quest’anno il Pil è cresciuto dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, quando ad agosto, invece, aveva affermato che non vi era stato alcun incremento della ricchezza nazionale, suscitando così forti perplessità in autorevoli esponenti del governo – come il ministro Piercarlo Padoan – e in osservatori attenti dell’economia italiana. Anche chi…

×

Iscriviti alla newsletter