Skip to main content

Un pensionato Inps-ex Inpdap, dovrebbe votare “NO” non tanto per motivi ideologici quanto per motivi pratici, di autodifesa. Le ideologie sono cadute, in questo millennio. Restano le lobbies, soprattutto economiche e politiche, i cui comportamenti sono guidati non dagli ideali ma dalla “pagnotta”.

Per una volta tanto, anche i pensionati – che lobby non sono ma solo un coacervo di individui “isolati”- dovrebbero pensare alla tutela delle loro “tasche”, quelle che la pseudopolitica continua ad aggredire. perché è più facile colpire i pensionati che i gestori delle banche, che la marea di gente che vive di politica e sulla politica. Perché è più facile colpire i pensionati che scovare gli evasori.

1) VOTO NO, perché il governo Renzi ha continuato ad applicare la Legge Letta che ha bloccato e blocca la rivalutazione delle pensioni “pubbliche” (superiori a 3 volte il minimo Inps). Il blocco dura dal 2014 ad oggi e continuerà anche nel 2017 ed oltre.

2) VOTO NO, perché il governo Renzi non ha rispettato la sentenza della Consulta che imponeva al Governo di restituire il maltolto ai pensionati (di cui al punto 1) ed ha invece varato (Settembre 2015) una legge che ci restituiva non più del 20% del furto 2014-2015, guardandosi bene dall’azzerare integralmente le penalizzazioni di Monti.

3) VOTO NO, perché lo stesso governo Renzi ha continuato a distribuire a destra e a manca “regalie ingiustificate”, per scopi elettorali.
Esempi? Infiniti: i 500 euro ai diciottenni, i finanziamenti a fondo perduto per la Campania ecc…

4) VOTO NO, perché il governo Renzi ha scelto Boeri come Presidente dell’Inps, quel Boeri che ha legami molto stretti con De Benedetti e che – da anni – ha ipotizzato che, per salvare i bilanci Inps, occorra colpire i pensionati pubblici dai 2.000 euro lordi/mese in su.

5) VOTO NO, perché il governo Renzi non ha imposto allo stesso Boeri una modifica sostanziale del bilancio Inps quella che dovrebbe separare nettamente i conti della previdenza dai conti dell’assistenza.

Non avendolo fatto, si continueranno ad accusare i pensionati “previdenziali” (ossia quelli che hanno versato i contributi per l’intera vita lavorativa) di essere responsabili dei “buchi Inps”. Falsità, come ha dimostrato lo studio del Prof. Brambilla (Primavera 2016): i buchi Inps sono dovuti all’esplosione delle spese “assistenziali, cioè sociali” e non alla spesa previdenziale “pura”, che è invece in pareggio, se non in attivo.

6) VOTO NO, perché il governo Renzi non ha versato all’Inps i 90 miliardi di crediti che l’Inps ha maturato (negli anni) da parte dei vari Governi. Chi lo ha detto? Il solito bocconiano (Boeri), che però non ha messo in mora il governo, per questo.

7) VOTO NO, perché questo governo – che doveva rivoltare il Paese come un calzino – npon ha varato una legge di profonda riforma fiscale. Una legge già scritta e depositata in Parlamento dal Cnel (sic!) tre anni fa. Una legge rimasta nei cassetti di Palazzo Chigi.

8) VOTO NO, perché anche questo governo non ha voluto ridurre le tasse ai pensionati che invecchiano, come invece avviene in taluni Paesi democratici. perché anche questo governo non ha voluto consentire ai pensionati lo scarico di parte di quella I.V.A. che continuano a pagare (senza poterla scaricare) sui generi necessari per vivere e per mantenersi in salute.

9) VOTO NO, perché “il Rottamatore” (!) non ha rottamato le regioni a statuto speciale e le province autonome, sedi di privilegi e di spese ingiustificati.

10) VOTO NO, perché Napolitano e Co. non ci hanno lasciato votare per un nuovo Parlamento e per nuovi parlamentari nel 2012-2013-2014-2015.

Perché io, pensionato, voterò No al referendum costituzionale

Un pensionato Inps-ex Inpdap, dovrebbe votare "NO" non tanto per motivi ideologici quanto per motivi pratici, di autodifesa. Le ideologie sono cadute, in questo millennio. Restano le lobbies, soprattutto economiche e politiche, i cui comportamenti sono guidati non dagli ideali ma dalla "pagnotta". Per una volta tanto, anche i pensionati - che lobby non sono ma solo un coacervo di…

Tutte le pessime novità di Bruxelles per le banche

Un colpo al cerchio e un altro alla botte. Così si può riassumere il giudizio sul pacchetto di norme per le banche proposto dalla Commissione Ue sotto la regia del commissario Valdis Dombrovskis (nella foto) a modifica del regolamento sui requisiti di capitale emanato nel 2013. Il risultato finale per di più fa sfumare anche il cerchiobottismo perché non appare equilibrato.…

Una strana coppia all'Accademia di Santa Cecilia

Ad una prima lettura del programma, il concerto del 24, 25, 26 novembre all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, pareva mancare unità, con la prima parte dedicata a due delle ultime composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart nella prima parte e l’ultima sinfonia di Dmitrij Šostakovič nella seconda, con David Afkham sul podio e Martin Helmchen al piano. Tra Mozart e Šostakovič…

Stiamo creando una generazione di zombie. Parola di Luciano Floridi

Per gestire il cambiamento ci vuole anche nuova managerialità (competenze sugli strumenti che sono cambiati), capacità di leadership (che si esercita attraverso modalità di comunicazione originali e potentissime), prontezza di riflessi (nel mettersi in discussione di fronte alle dinamiche esponenziali del mercato e perciò della società). Il leader deve rigenerarsi in designer e progettare storytelling multidimensionali. Non uomini o donne…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Black Friday, come è andato in Italia

Non tutte le usanze americane vengono per nuocere. L’ultima trovata importata dagli Stati Uniti, detta del “venerdì nero”, cioè il tradizionale “black friday” che negli Usa segue il “giorno del ringraziamento” del quarto giovedì di novembre, e spinge la gente agli acquisti perché i prezzi sono festosamente bassi, avrebbe fatto impazzire di gioia e di compere anche i consumatori italiani.…

Perché celebro Haydée Santamaria e non Fidel Castro

Ho pensato tanto se scrivere qualcosa a proposito della morte di Fidel Castro, che per molti della mia generazione è stato comunque un mito. Lo è stato anche per me, da ragazzo. Certo un mito minore rispetto al Che. Ma pensateci, per un preadolescente del 1967 leggere del Che in Bolivia e sapere che pochi anni prima un gruppo di…

contratto metalmeccanici

Metalmeccanici, ecco tutti i dettagli sul rinnovo del contratto

Quasi un anno di trattative per rinnovare il contratto dei metalmeccanici, scaduto a fine del 2015 e venti ore di sciopero. Solo ieri la sigla unitaria del contratto nazionale in questione per il quadriennio 2016-2019. Hanno firmato Federmeccannica, Assistal e le tre sigle sindacali Fiom, Fim e Uilm. L'ACCORDO A REGIME A regime si stima un aumento mensile medio di…

Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari

Ecco le 2 notizione di Eugenio Scalfari su cosa succederà dopo il referendum del 4 dicembre

Dopo aver saltato una domenica per "qualche problema di salute ora finalmente passato", smentendo così le voci che lo davano a disagio, anzi indispettito, per non avere Matteo Renzi accettato il suo consiglio di rendere più vincolante l'impegno di cambiare la legge elettorale con un discorso alla Camera o una nuova riunione della direzione del Pd, Eugenio Scalfari è tornato…

Bcc, tutte le tensioni fra Iccrea-Federcasse e Cassa centrale trentina

Non è ancora tempo di rassegnarsi in casa Federcasse, ma poco ci manca. La battaglia per la costituzione di un gruppo unico nel credito cooperativo è lungi dall'essere vinta, anzi la sconfitta è un passo. Questa più o meno la sensazione emersa nei giorni scorsi nel corso di un incontro a Roma tra la federazione guidata da Alessandro Azzi e la…

Perché l'Arabia Saudita chiede alla Russia di ridurre la produzione di petrolio

Sui volumi di produzione di petrolio tra i Paesi esportatori di greggio, che appartengano o meno all’Opec, è in corso uno scarica...barile. Ovvero, tutti sarebbero felici che sia posto un limite globale all’estrazione giornaliera dell’oro nero, purché siano gli altri ad attuarla. E questo perché, per un motivo o per l’altro, ciascun Paese produttore ha ottimi motivi per lasciare inalterati…

×

Iscriviti alla newsletter