Skip to main content

C’è una domanda che serpeggia in questi giorni negli ambienti delle banche popolari, finite in mezzo al guado dopo che il Consiglio di Stato ha smontato la riforma targata Matteo Renzi del febbraio 2015. Ovvero, quanto potrebbe costare agli istituti il blitz dei giudici di Palazzo Spada sul riassetto delle popolari? Parecchio se la Corte costituzionale, cui spetta l’ultima parola, dovesse accogliere in toto la linea del Consiglio di Stato e cioè che gli azionisti che decidono di uscire dal capitale devono essere rimborsati subito e per intero e non, come prevede la circolare applicativa di Bankitalia, relativamente alla salvaguardia del patrimonio bancario. Entriamo nei dettagli.

CHI E’ SPA E CHI (ANCORA) NO 

Punto primo: delle dieci popolari sopra gli 8 miliardi di attivo oggetto della trasformazione in spa secondo il decreto Renzi, sette hanno già deliberato il cambio dello statuto, l’ottava, ovvero l’Etruria ha preso altre vie (la risoluzione insieme con Banca Marche, Cari Chieti e Cari Ferrara), mentre le altre due, Sondrio e Bari, hanno congelato le assise (spinte anche dall’intervento dei rispettivi tribunali civili che hanno bloccato l’iter) in attesa che il prossimo 12 gennaio i giudici tornino sull’argomento, decidendo se confermare o meno lo stop alle disposizioni attuative di Bankitalia. Ma soprattutto di una pronuncia definitiva della Consulta sulla costituzionalità della riforma. Che, e non è un dettaglio, non riguarda solo le modalità di rimborso agli azionisti (diritto di recesso) ma anche il fatto di essere ricorsi al decreto legge, previsto per situazioni di emergenza, che a detta del Consiglio di Stato non sussisteva.

IL GIALLO DEL MILLEPROROGHE

Il governo ha provato, a parole, a metterci una pezza ventilando un decreto per la proroga dei termini per la trasformazione in spa, scaduti, è bene ricordarlo, lo scorso 27 dicembre. L’intenzione dell’esecutivo era quella di congelare il tutto fino alla pronuncia della Consulta. Ma il decreto non è arrivato e la proroga è rimasta poco più che una sensazione. E qui nasce il problema delle popolari, finite nell’incertezza più assoluta. Soprattutto gli istituti di Bari e Sondrio che attendono lumi dal Cds, in attesa che la Consulta faccia definitivamente chiarezza (ma il verdetto non arriverà prima di 4-6 mesi)

COSI’ LA BOMBA-RECESSO RISCHIA DI SCOPPIARE

Tutto ruota intorno ai rimborsi che le banche devono a tutti quei soci disposti a vendere le proprie azioni in cambio di un prezzo pattuito con la banca. Nella sua circolare attuativa della riforma Bankitalia spiega come il diritto di recesso del socio può essere limitato o escluso dalla stessa banca, qualora un rimborso pieno o non dilazionato pregiudichi il patrimonio dell’istituto. In altre parole, per non intaccare i coefficienti patrimoniali fissati dalla vigilanza, gli istituti possono soddisfare solo parte delle richieste. Il Consiglio di Stato ha però sospeso tale prerogativa, aprendo potenzialmente la strada a una valanga di contenziosi di chi si è visto riconoscere solo parte del dovuto. Per le banche popolari potrebbe essere un duro colpo.

DA UBI A CREVAL, CHI STA MEGLIO (O PEGGIO)

Per fare un esempio, lo scorso febbraio, Ubi banca ha fatto sapere di voler pagare il 5% delle richieste di recesso pervenute. In pratica, 13 milioni su 250 milioni. Il consiglio di sorveglianza dell’istituto si è infatti avvalso proprio della facoltà di limitare il rimborso delle azioni per non far scendere il coefficiente di capitale primario. Ma, venendo meno la disposizione a tutela delle banche per effetto del Cds ecco che qualcuno potrebbe chiedere il rimborso per intero, facendo salire il conto. E le altre banche? Secondo alcuni calcoli riportati dal Fatto Quotidiano Pop Vicenza ha negato a tutti il diritto di recesso (richieste per soli 1,7 milioni) come Veneto Banca (14 milioni). Per Popolare Milano e Banco Popolare, che si stanno fondendo, il conto è di 207 milioni. Creval ha richieste per 8,5 milioni. E Bari?

BARI RISCHIA GROSSO

Chi rischia grosso è però la Popolare di Bari, (69 mila azionisti) il cui tribunale civile ne ha stoppato la trasformazione in spa, ha infatti fissato il valore di recesso a 7,5 euro per azione, attribuendosi una valutazione di 1,2 miliardi di euro. Il prezzo, decisamente generoso, è stato fissato sull’onda della convinzione di dover garantire solo una parte dei rimborsi, come fatto dalle altre popolari. Una proroga dei termini via Milleproroghe, avrebbe consentito alla banca pugliese di evitare il rimborso. Ma la proroga non è arrivata e 7,5 euro ad azione è un prezzo abbastanza appetitoso per far scattare richieste di massa con evidenti danni al patrimonio dell’istituto. L’importo era comunque frutto di una svalutazione. Già ad aprile scorso infatti il prezzo per azione era passato da 9,15 euro agli attuali 7,50 euro, subendo un calo del 21%.

LO SCENARIO

Ricapitolando, se la Consulta accoglierà la tesi della giustizia amministrativa, anche le sette popolari che ci sono già trasformate in spa potrebbero ritrovarsi a soddisfare in toto le richieste di recesso. Per quanto riguarda Bari, non essendo arrivata la proroga semestrale, incombe il cambio di statuto, con evidenti inconvenevoli sul fronte della liquidazione delle azioni. A questo punto che cosa dovrebbero fare le banche in questione? Prepararsi al peggio, ovvero conferma dello stop ai rimborsi parziali da parte del Cds e stroncatura generale della riforma da parte della Consulta, iniziando ad accantonare fondi a sufficienza a fronteggiare l’eventuale tsunami?

Ubi, Popolare di Bari, Banco Popolare. Ecco quanto costerà il blitz del Consiglio di Stato sul recesso dei soci

C'è una domanda che serpeggia in questi giorni negli ambienti delle banche popolari, finite in mezzo al guado dopo che il Consiglio di Stato ha smontato la riforma targata Matteo Renzi del febbraio 2015. Ovvero, quanto potrebbe costare agli istituti il blitz dei giudici di Palazzo Spada sul riassetto delle popolari? Parecchio se la Corte costituzionale, cui spetta l'ultima parola, dovesse accogliere…

Tutti i megatrend del prossimo futuro secondo Pictet

Democratizzazione dell’accesso alla conoscenza e robotica sono due delle grandi tendenze che stanno già trasformando la nostra vita di tutti i giorni e che la faranno da padrone nei cambiamenti del mondo almeno nei prossimi trent’anni. “Si tratta di due megatrend del futuro, che contribuiranno a orientare le strategie di investimento tematiche di Pictet Asset Management - dice a Formiche.net Massimo…

trump

Come e dove è avanzato il populismo nel 2016

Dalla vittoria elettorale di Donald Trump al trionfo della Brexit, e alle conseguenti dimissioni di David Cameron, passando per il tentato colpo di Stato in Turchia, fino alla vittoria del No al referendum costituzionale in Italia e alle dimissioni di Matteo Renzi, il 2016 è stato un anno turbolento per la politica, colpita dall'avanzata del populismo. Il populismo è diventando uno…

Getty Images

Tutti i dettagli sulle società russe sanzionate dagli Usa per gli attacchi hacker

Il clima tra Stati Uniti e Russia torna glaciale. Giovedì l'amministrazione del presidente uscente Barack Obama ha annunciato le misure contro le interferenze della Russia nelle elezioni presidenziali Usa dello scorso novembre. LE SANZIONI E L’ESPULSIONE DI 35 DIPLOMATICI RUSSI Obama ha annunciato una serie di sanzioni e l'espulsione di 35 diplomatici a Washington e San Francisco, definiti «agenti dell’intelligence»…

Giuseppe Pennisi

Diciamo addio all'Europa di Maastricht?

Prosegue il dibattito su presente e futuro dell'Unione economica e monetaria. Dopo la proposta di Giorgio La Malfa e Paolo Savona, e l'analisi di Giovanni Tria, ecco l'intervento di Giuseppe Pennisi L’articolo di Giorgio La Malfa e Paolo Savona sulle riflessioni che la Germania deve fare sul futuro dell’euro è una proposta sintetica ma articolata, frutto di due anni di…

Paolo Gentiloni

Ecco le vere sfide del governo Gentiloni e dell'Italia

Il presidente Gentiloni ha completato con la nomina dei sottosegretari la composizione del suo governo. E’ nel pieno delle sue funzioni. Può, dunque, esplicare la sua azione senza limiti, a trecentosessanta gradi, soprattutto senza limiti di tempo. Almeno fino a quando non ci sarà in Parlamento un palese voto di sfiducia. Evento tra i più probabili. Un diniego della fiducia…

donne

Cosa succede davvero nel Sahara Occidentale

Le sabbie del Sahara Occidentale tornano a muoversi pericolosamente, riaccendendo nuovamente i riflettori su uno dei tanti conflitti ancora irrisolti all'indomani dell'indipendenza dalle forze coloniali europee: la sovranità su un territorio - denominato Sahara Occidentale nelle carte geografiche - di 266 mila chilometri quadrati, conteso e rivendicato dal Marocco e il movimento indipendentista Polisario, quest'ultimo sostenuto e armato dalla vicina…

Enrico Savio e Luciano Carta, chi sono i nuovi vicedirettori di Dis e Aise

Due nomine importanti nella struttura dei Servizi segreti. Il Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) ha nominato Enrico Savio vicedirettore del Dis e il generale Luciano Carta vicedirettore dell’Aise. Savio da diversi anni era capo di gabinetto del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, che coordina le agenzie di intelligence. Lo era già con Gianni De Gennaro, del…

La nomina di Trianda Loukarelis in Campidoglio è saltata?

Trianda Loukarelis non è stato nominato responsabile delle relazioni esterne di Virginia Raggi. La delibera che la giunta capitolina avrebbe dovuto approvare il 23 dicembre scorso è slittata al nuovo anno, ma non si esclude che possa essere saltata del tutto. I motivi del rinvio (che, a quanto si apprende, potrebbe anche essere sine die) non sono stati resi noti…

Vi svelo il futuro dell'esplorazione spaziale. Parla Barbara Negri (Asi)

Da poco meno di due mesi è iniziata la trasmissione della serie televisiva Mars - a cavallo tra un documentario e un film - firmata da National Geographic. Si racconta dell’esplorazione umana di Marte. Un film, appunto, ma la realtà non è poi così lontana. Marte non è però l’unico obiettivo delle attività di esplorazione spaziale che stanno portando l’uomo oltre…

×

Iscriviti alla newsletter