Skip to main content

La nomina risale allo scorso 23 dicembre ma sul sito del Comune di Roma ancora non ce n’è traccia perché – spiegano dal Campidoglio – “di regola occorre almeno una settimana per la pubblicazione online degli atti assunti dalla giunta“. Formalità a parte, da questo fine 2016 Virginia Raggi può contare su un collaboratore in più: si tratta di Trianda Loukarelis che – stando a quanto ha scritto Repubblica la vigilia di Natale in un articolo a firma di Lorenzo D’Albergo – si occuperà di relazioni esterne alla cifra di “88.728 euro l’anno“.

LO SBARCO IN ITALIA

Come suggerisce il suo nome, Loukarelis non è nato in Italia, bensì in Grecia. Il suo arrivo nel nostro Paese è datato 1989 quando si trasferì a Roma per studiare Scienze politiche. Sono poche le notizie disponibili online a proposito della sua carriera professionale. Né un curriculum pubblicato su qualche sito (a breve, però, ce ne dovrebbe/potrebbe essere uno su quello del Comune di Roma) né un profilo su Linkedin.

IL LAVORO CON SPADAFORA

Qualche informazione, però, c’è. Il percorso professionale di Loukarelis si è infatti incrociato in due occasioni con quello di Vincenzo Spadafora, dallo scorso 28 aprile responsabile delle relazioni esterne del vicepresidente della Camera e candidato in pectore dei pentastellati alle prossime elezioni politiche Luigi Di Maio: uno degli uomini più fidati del leader dei cinquestelle, al suo fianco in tutte le vicende più importanti ed anche nei momenti di maggiore difficoltà tra cui, in primis, la crisi romana di Virginia Raggi che qualche grattacapo a Di Maio glielo ha creato. Quando Spadafora era alla guida di Unicef Italia, Loukarelis ricopre l’incarico di responsabile dell’ufficio di presidenza (almeno secondo l’agenzia di stampa il Velino). Alla fine del 2011 lo stesso Spadafora si trasferisce al Garante dell’Infanzia, primo presidente dell’allora neo-costituita autorità. Al suo fianco c’è sempre Loukarelis, questa volta con l’incarico di responsabile delle relazioni esterne.

L’ARRIVO IN CAMPIDOGLIO

Non c’è due senza tre verrebbe da dire alla luce della nomina di Loukarelis all’interno della squadra del sindaco di Roma. Non perché Spadafora vi ricopra formalmente qualche ruolo, ma perché si tratta pur sempre del principale collaboratore del più rilevante esponente politico dei cinquestelle (Beppe Grillo e Davide Casaleggio a parte). Di Maio in più di un’occasione si è esposto per puntellare la posizione di Raggi, nella convinzione che le chance del movimento di andare al governo del Paese non possano prescindere dalla tenuta dell’amministrazione pentastellata di Roma. Una difesa che nelle ultime settimane lo ha esposto anche a numerose critiche da parte degli attivisti grillini più critici verso l’operato del primo cittadino della Capitale. “L’ha mandato, pare, Luigi Di Maio“, ha commentato laconicamente martedì scorso sul Corriere della Sera Sergio Rizzo.

LA PROVENIENZA POLITICA

La filiera è sempre la stessa“, ha scritto invece Repubblica, che ha anche citato il caso di un altro membro della squadra di Raggi, l’assessore alle Politiche sociali Laura Baldassarre. Un percorso, il suo, effettivamente abbastanza simile a quello di Loukarelis. Come emerge dal suo curriculum (consultabile qui), Baldassarre ha lavorato sia in Unicef come responsabile dell’ufficio advocacy, sia al Garante dell’Infanzia, dove ha coordinato l’area Diritti. In entrambi i casi il ruolo di presidente era ricoperto da Spadafora, con Loukarelis stabilmente al suo fianco.

LA SIMPATIA PER I CINQUESTELLE

Che un’amministrazione pentastellata abbia pensato a lui, comunque, non può sorprendere. Oltre alle competenze acquisite sul campo, Loukarelis dichiara apertamente di simpatizzare per i cinquestelle. Una sua dichiarazione in tal senso, ad esempio, la si può trovare sul sito di approfondimento Linkiesta. In un articolo dedicato all’opinione dei greci residenti a Roma sul referendum promosso nell’estate del 2015 da Alexis Tsipras sul piano di risanamento voluto da Bruxelles, il giornalista Marco Sarti raccolse anche le parole di Loukarelis. Che, tra le altre cose, disse testualmente: “Io ho sempre simpatizzato per il Movimento Cinque Stelle“.

Chi è Trianda Loukarelis, l'uomo che curerà le relazioni esterne per Virginia Raggi

La nomina risale allo scorso 23 dicembre ma sul sito del Comune di Roma ancora non ce n'è traccia perché - spiegano dal Campidoglio - "di regola occorre almeno una settimana per la pubblicazione online degli atti assunti dalla giunta". Formalità a parte, da questo fine 2016 Virginia Raggi può contare su un collaboratore in più: si tratta di Trianda…

Cambia il pubblico del Teatro dell'Opera di Roma

Il pubblico del Teatro dell’Opera di Roma si rinnova. Lo documenta  un’analisi quantitativa e qualitativa  commissionata dalla fondazione, condotta dalla Doxa e disponibile on line. “Queste analisi mettono chiaramente in evidenza quello che considero il risultato più importante dell’attività del Teatro negli ultimi anni e, cioè, la formazione di un 'nuovo pubblico' – ha dichiarato il sovrintendente Carlo Fuortes –. Gli…

Ecco come Obama punirà la Russia per le interferenze cyber nelle elezioni Usa

Funzionari governativi hanno rivelato al Washington Post che oggi, giovedì 29 dicembre, gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nuove sanzioni contro la Russia collegate alle intromissioni di Mosca nelle elezioni presidenziali che si sono svolte a novembre – per il WaPo mancherebbero solo i dettagli, e al massimo l'annuncio arriverà nel fine settimana. L'America è ormai definitivamente convinta che dietro alle azioni…

Jobs Act e voucher, ecco i numeri veri

Di Marco Leonardi

Ieri è uscito il primo rapporto congiunto ministero del lavoro/Istat/Inail/Inps. Così non sono più differenze tra i dati del mercato del lavoro. Dice che il Jobs Act funziona (+489.000 contratti a tempo indeterminato in più rispetto allo stesso trimestre del 2015). Su 20 pagine di rapporto solo 7 righe sono dedicate ai voucher (che sono precedenti e non c'entrano nulla…

Produttività

Cacchio, fermate 'st'espansione monetaria

Il rialzo dei prezzi dello 0,5% dei beni ad alta frequenza di acquisto significherà pagare, in termini di aumento del costo della vita, 76 euro in più su base annua a famiglia. E' quanto calcola l'Unione nazionale consumatori, dopo la diffusione dei dati Istat. Una coppia con 1 figlio pagherà nei dodici mesi 72 euro in più, un pensionato con…

Vi racconto la solitudine di Erdogan

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, torna a fare la voce grossa contro gli Stati Uniti. Li accusa di avere finanziato lo Stato Islamico, dimentico del fatto che, poco più di un anno fa, il presidente russo Vladimir Putin, sollevava contro di lui gli stessi dubbi. La Turchia sta facendo pressioni su Washington perché vuole l’estradizione di Fethullah Gulen, l’ex…

Atac stile Virginia Raggi, come procede la retromarcia con Fantasia

Dall'Atac nessuna conferma - anzi, una parziale smentita - ma, secondo quanto afferma il Corriere della Sera, per l'azienda capitolina dei trasporti la (breve) epoca dell'austerity è già finita. Lo ha scritto senza mezzi termini il giornalista Andrea Arzilli che ha raccontato di un accordo siglato la sera del 20 dicembre scorso dai vertici della società rappresentati da Manuel Fantasia (nella foto) -…

La Realpolitik che uccide

La Realpolitik è una caratteristica fondamentale dei diplomatici. Dovendosi confrontare con altri diplomatici, ognuno col proprio mandato a difesa degli interessi nazionali, non possono che cercare una via di compromesso; non esiste una soluzione ottimale, esiste solo quello che si può fare date le condizioni esistenti. Se oggi dovessimo guardare all’Europa con gli occhi della Realpolitik, faremmo meglio a ripristinare…

Chi deve uscire dall'euro? La Germania o l'Italia?

Di Giorgio La Malfa e Paolo Savona

Caro Direttore, sarebbe da ingenui sottovalutare il senso e la portata delle parole dell’autorevole economista tedesco, Clemens Fuest, nell’intervista a Federico Fubini che in Germania “le preoccupazioni per la stabilità dell’euro sono molto presenti” e che “sembra preferibile che l’Italia lasci l’euro.” Esse rappresentano l’opinione di vasti e crescenti settori della classe dirigente tedesca. La risposta politica deve essere netta:…

Tutti i balletti di Berlusconi, Franceschini, Prodi, Renzi e Salvini sulla legge elettorale che non c'è

Se il presidente uscente degli Stati Uniti e il capo del governo giapponese hanno voluto e potuto incontrarsi alle Hawai stringendosi la mano senza rinfacciarsi l’uno l’altro Hiroshima e Pearl Harbor voi pensate che, fatte le debite proporzioni, potranno mai incontrarsi e stringersi la mano in Italia Matteo Renzi e Massimo D'Alema, o Renzi e Pier Luigi Bersani, o Roberto…

×

Iscriviti alla newsletter