La nomina risale allo scorso 23 dicembre ma sul sito del Comune di Roma ancora non ce n'è traccia perché - spiegano dal Campidoglio - "di regola occorre almeno una settimana per la pubblicazione online degli atti assunti dalla giunta". Formalità a parte, da questo fine 2016 Virginia Raggi può contare su un collaboratore in più: si tratta di Trianda…
Archivi
Cambia il pubblico del Teatro dell'Opera di Roma
Il pubblico del Teatro dell’Opera di Roma si rinnova. Lo documenta un’analisi quantitativa e qualitativa commissionata dalla fondazione, condotta dalla Doxa e disponibile on line. “Queste analisi mettono chiaramente in evidenza quello che considero il risultato più importante dell’attività del Teatro negli ultimi anni e, cioè, la formazione di un 'nuovo pubblico' – ha dichiarato il sovrintendente Carlo Fuortes –. Gli…
Ecco come Obama punirà la Russia per le interferenze cyber nelle elezioni Usa
Funzionari governativi hanno rivelato al Washington Post che oggi, giovedì 29 dicembre, gli Stati Uniti dovrebbero annunciare nuove sanzioni contro la Russia collegate alle intromissioni di Mosca nelle elezioni presidenziali che si sono svolte a novembre – per il WaPo mancherebbero solo i dettagli, e al massimo l'annuncio arriverà nel fine settimana. L'America è ormai definitivamente convinta che dietro alle azioni…
Jobs Act e voucher, ecco i numeri veri
Ieri è uscito il primo rapporto congiunto ministero del lavoro/Istat/Inail/Inps. Così non sono più differenze tra i dati del mercato del lavoro. Dice che il Jobs Act funziona (+489.000 contratti a tempo indeterminato in più rispetto allo stesso trimestre del 2015). Su 20 pagine di rapporto solo 7 righe sono dedicate ai voucher (che sono precedenti e non c'entrano nulla…
Cacchio, fermate 'st'espansione monetaria
Il rialzo dei prezzi dello 0,5% dei beni ad alta frequenza di acquisto significherà pagare, in termini di aumento del costo della vita, 76 euro in più su base annua a famiglia. E' quanto calcola l'Unione nazionale consumatori, dopo la diffusione dei dati Istat. Una coppia con 1 figlio pagherà nei dodici mesi 72 euro in più, un pensionato con…
Vi racconto la solitudine di Erdogan
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, torna a fare la voce grossa contro gli Stati Uniti. Li accusa di avere finanziato lo Stato Islamico, dimentico del fatto che, poco più di un anno fa, il presidente russo Vladimir Putin, sollevava contro di lui gli stessi dubbi. La Turchia sta facendo pressioni su Washington perché vuole l’estradizione di Fethullah Gulen, l’ex…
Atac stile Virginia Raggi, come procede la retromarcia con Fantasia
Dall'Atac nessuna conferma - anzi, una parziale smentita - ma, secondo quanto afferma il Corriere della Sera, per l'azienda capitolina dei trasporti la (breve) epoca dell'austerity è già finita. Lo ha scritto senza mezzi termini il giornalista Andrea Arzilli che ha raccontato di un accordo siglato la sera del 20 dicembre scorso dai vertici della società rappresentati da Manuel Fantasia (nella foto) -…
La Realpolitik che uccide
La Realpolitik è una caratteristica fondamentale dei diplomatici. Dovendosi confrontare con altri diplomatici, ognuno col proprio mandato a difesa degli interessi nazionali, non possono che cercare una via di compromesso; non esiste una soluzione ottimale, esiste solo quello che si può fare date le condizioni esistenti. Se oggi dovessimo guardare all’Europa con gli occhi della Realpolitik, faremmo meglio a ripristinare…
Chi deve uscire dall'euro? La Germania o l'Italia?
Caro Direttore, sarebbe da ingenui sottovalutare il senso e la portata delle parole dell’autorevole economista tedesco, Clemens Fuest, nell’intervista a Federico Fubini che in Germania “le preoccupazioni per la stabilità dell’euro sono molto presenti” e che “sembra preferibile che l’Italia lasci l’euro.” Esse rappresentano l’opinione di vasti e crescenti settori della classe dirigente tedesca. La risposta politica deve essere netta:…
Tutti i balletti di Berlusconi, Franceschini, Prodi, Renzi e Salvini sulla legge elettorale che non c'è
Se il presidente uscente degli Stati Uniti e il capo del governo giapponese hanno voluto e potuto incontrarsi alle Hawai stringendosi la mano senza rinfacciarsi l’uno l’altro Hiroshima e Pearl Harbor voi pensate che, fatte le debite proporzioni, potranno mai incontrarsi e stringersi la mano in Italia Matteo Renzi e Massimo D'Alema, o Renzi e Pier Luigi Bersani, o Roberto…