Skip to main content

Nessuno ne parla. Neppure gli addetti ai lavori sembrano farci molto caso. Nemmeno i costituzionalisti più avveduti paiono considerare l’eventualità. Eppure, se il 24 gennaio prossimo, la Corte costituzionale dovesse “promuovere”, seppur anche con alcune modifica, l’Italicum, la politica italiana rischierebbe di finire nuovamente al tappeto. Tramortita dall’ennesimo “montante” dopo quello popolare del 4 dicembre che – Gentiloni docet – non ha ancora generato né vinti, né vincitori: né quelli del sì che nonostante tutto continuano a governare, né quelli del no che, defenestrato Renzi, non hanno ottenuto il premio agognato: le elezioni.

Tolto, forse, l’eccessivo premio di maggioranza al partito capace di ottenere oltre il 40% dei consensi al primo turno, la restante parte dell’Italicum potrebbe sopravvivere alle forche caudine della Consulta: dal sistema di calcolo proporzionale su base nazionale, alle preferenze, alle soglie di sbarramento differenziate e persino ai capolista bloccati interpretabili – in extrema ratio – come mini liste bloccate mai – di fatto – cassate dalla suprema Corte.

Ciononostante, l’ipotesi di una promozione dell’Italicum appare scartata in partenza. Impossibile, incredibile. Tanto che è partita da tempo la corsa (per alcuni al galoppo, per altri al trotto, per altri ancora al passo e per i più restii alle elezioni, in surplace) alla nuova legge elettorale.

Ma il verificarsi dell’”impossibile” potrebbe scombinare nuovamente piani e, possibili future, alleanze. Un “colpo basso” (in linea di massima pienamente ingiustificabile) innanzitutto per Renzi e il PD costretto a riappropriarsi della “sua creatura” dopo le fiducie imposte per l’approvazione dell’Italicum e l’abiura pre-elettorale senza il coraggio di cambiarlo seduta stante.

Anche Forza Italia e il Cav potrebbero riportare serie conseguenze dalla validazione dell’Italicum. Innanzitutto perché si accelererebbero molto i tempi sulla strada del voto (come si sa Berlusconi è favorevole ad una conclusione naturale della legislatura) ma soprattutto perché il Cav sarebbe costretto – obtorto collo – ad un listone unico con la Lega e Fratelli d’Italia. Prospettiva assai indigesta per l’ex premier che potrebbe divenire il vero boomerang dell’appoggio al No nel referendum costituzionale del 4 dicembre.

Ma anche le altre forze del panorama politico non sarebbero meno spiazzate da un pronunciamento favorevole della Consulta a favore dell’Italicum. Il Centro sarebbe destinato ad aggregarsi “turandosi il naso” per tentare di tornare in Parlamento oppure – ipotesi assai più probabile almeno secondo alcune sensibilità manifestatesi durante la campagna referendaria – a un’alleanza indissolubile con il Pd che potrebbe creare le condizioni (assai convenienti – a quel punto – anche per Renzi) per un listone unico di centro-sinistra.

La minoranza Pd e la sinistra-sinistra sarebbero costrette a far “blocco” pena, da un lato, l’irrilevanza politica della prima (le liste, si ricordi bene, le farà Renzi che non ha dimenticato lo sgambetto referendario) e, dall’altro, il rischio di non tornare in Parlamento.

Persino i 5 Stelle, sulla carta molto favoriti dal “sistema italicum”, rischierebbero di trovarsi spiazzati dalla sua conferma tanto da essere costretti a bruciare i tempi: divenire “grandi” con un programma elettorale credibile anche per l’Europa (gli ultimi avvenimenti accreditano questa lettura) e, soprattutto, una classe dirigente all’altezza.

Insomma, il futuro della politica italiana passa ancora una volta – come spesso è accaduto negli ultimi lustri – dalle mani della Corte costituzionale che saprà giudicare secondo Costituzione. Attenzione!

L’Italicum, la Consulta e l’ipotesi imprevista (impossibile?)

Nessuno ne parla. Neppure gli addetti ai lavori sembrano farci molto caso. Nemmeno i costituzionalisti più avveduti paiono considerare l’eventualità. Eppure, se il 24 gennaio prossimo, la Corte costituzionale dovesse “promuovere”, seppur anche con alcune modifica, l’Italicum, la politica italiana rischierebbe di finire nuovamente al tappeto. Tramortita dall’ennesimo “montante” dopo quello popolare del 4 dicembre che - Gentiloni docet -…

Ecco quanto e perché cresce la disoccupazione

Il tasso di disoccupazione è salito a sorpresa all’11,9% a novembre, e i dati dei mesi precedenti sono stati rivisti al rialzo (ottobre da 11,6% a 11,8%). Si tratta di un massimo da quasi un anno e mezzo (giugno 2015). Tuttavia, ancora una volta l’aumento dei senza-lavoro non è dovuto a una diminuzione degli occupati (anzi in aumento) ma degli…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Beppe Grillo, Hans Kelsen e il mandato imperativo

Oreste Mori è un pensionato di La Spezia. Sconosciuto al grande pubblico, è una star del M5s. È infatti sua la proposta di legge più cliccata dagli iscritti sulla "piattaforma Rousseau", che introduce il vincolo di mandato per deputati e senatori. Con la benedizione di Beppe Grillo, per il quale "l'articolo 67 della Costituzione consente la libertà più assoluta ai…

Fincantieri, ecco come Bono lavora a un'Airbus dei mari

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Con l’acquisto del 66,6% della divisione francese di Stx, colosso sudcoreano della cantieristica che controlla i cantieri navali di Saint Nazaire, Fincantieri compie un altro passo verso il consolidamento del settore navale su scala europea. Dall'acquisizione potrebbe nascere, secondo gli auspici del gruppo italiano e degli esperti del settore, il più grande costruttore europeo di navi, una sorta di Airbus dei mari. Ecco gli…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Vi racconto come aiutiamo i senza tetto. Parla Lucia Lucchini (S. Egidio)

Salvare i clochard dal gelo. Duro il lavoro di chi deve convincere ad accettare un riparo persone che da decenni hanno scelto di vivere su un marciapiede. Ancora più difficile in un Paese dove è sempre più facile finire, letteralmente, sul lastrico. Lucia Lucchini, responsabile della mensa della comunità romana di S. Egidio, racconta la sua esperienza con i senza…

Tutti i dettagli sulla concorrenza fra Hamas e Isis in Israele

Domenica mattina un camion è piombato sulla folla della Armon Hanatziv Promenade di Gerusalemme, zona meridionale della città vecchia (non lontano dalla sede delle Nazioni Unite). Il bilancio è di quattro soldati e un'altra decina di feriti. Dalle ricostruzioni, rese possibili anche dalle riprese di un telecamera di sicurezza, il camion avrebbe accelerato per centrare il gruppo di persone, che erano appena…

Cardinale Gerhard Ludwing Müller

Che cosa pensa Müller della lettera dei quattro cardinali a Papa Francesco su Amoris laetitia

Sulla questione dell’ormai famosa Lettera inviata al Papa dai “quattro cardinali” (Raymond Leo Burke, Carlo Caffarra, Walter Brandmüller e Joachim Meisner) relativa all’interpretazione di alcuni passaggi dell’esortazione post sinodale Amoris laetitia, è intervenuto anche il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, il cardinale Gerhard Ludwig Müller (nella foto). Intervistato da Fabio Marchese Ragona per Stanze Vaticane (TgCom24), il…

Paolo Gentiloni

Vi spiego l'assurdo limbo delle province

La telenovela dell’abolizione delle province in Italia prende l’avvio con la famosa lettera inviata nell’estate 2010 dall’allora presidente della Bce Trichet e dal presidente in pectore Draghi al governo italiano. Tra i compiti che vengono dati all’Italia figura l’abolizione delle province. Il difficoltoso processo messo in opera si è bloccato con il risultato del referendum del 4 dicembre che, non…

Popolare Bari, Popolare Sondrio e Bcc. Come si muoveranno in Parlamento Federcasse e Assopopolari

Ufficialmente la contesa parlamentare non è ancora iniziata. Ma certo è che le speranze sono molte. Sarà un gennaio di passione per banche popolari e cooperative. Vista sfumare la possibilità (sponda popolari) di portare a casa con il Milleproroghe l'allungamento dei termini per la trasformazione in spa (qui l'approfondimento di Formiche.net) e, lato Bcc, la revisione della disciplina sulle imposte differite (Dta),…

Perché è sacrosanto il ceffone di Sergio Staino alla Cgil

Altro che il Massimo D'Alema degli assai presunti anni d'oro, quando da presidente del Consiglio si scontrò a vuoto, perdendo clamorosamente, con il "signor Cofferati" della Cgil! Il cosiddetto "cinese" con le bretelle naturalmente rosse, che ora si gode il Parlamento europeo, e credo anche la buona pensione di sindacalista. A Sergio Staino, il popolarissimo vignettista creatore di Bobo e…

×

Iscriviti alla newsletter