Potrebbero lasciare l’amaro in bocca alle banche italiane le novità su cui sta lavorando il Comitato di Basilea. Nel 2015 è arrivato l’invito del G20 ad affinare le regole di Basilea III evitando aumenti di capitale significativi per gli istituti. Per l’Abi, però, le proposte avanzate finora dal Comitato introducono regole “molto severe” che potrebbero causare una minore concessione di…
Archivi
Così Farnesina, Fca e Altagamma diffonderanno il made in Italy nel mondo
Passa attraverso la strada della valorizzazione del Made in Italy nel mondo il rilancio del sistema economico italiano. Le nostre eccellenze sono già note e apprezzate ovunque nel pianeta, ma non bisogna fermarsi, per non perdere la posizione di mercato ottenuta e, possibilmente, per migliorarla ancora. IL PROTOCOLLO D'INTESA A questo obiettivo rispondono i due protocolli d'intesa siglati martedì scorso dalla…
Chi frena davvero l'Unione bancaria europea
L'unione bancaria sogno o realtà? La creazione di un mercato comune è da sempre uno dei sogni europei, con l'Italia tra i primi sponsor. La strada però è accidentata perché non in pochi, Germania in primis, vedono l'operazione come una scorciatoia verso una ripartizione delle perdite dei singoli sistemi bancari. La Febaf, la federazione delle banche, delle assicurazioni e della…
Perché Barack Obama e il Congresso si fanno la guerra sull’Iran Sanctions Extension Act?
Con 419 voti favorevoli e solo uno contrario, la Camera dei rappresentanti ha approvato l’Iran Sanctions Extension Act, una legge che regolamenta le sanzioni imposte dagli Stati Uniti nei confronti dell’Iran. La scadenza dell’atto è prevista per il 31 dicembre di quest’anno, a meno che il Congresso non decida di rinnovarlo. Fino alla scadenza, però, presidente in carica degli Stati…
La riforma della Costituzione è coerente con le attese degli ultimi anni?
PER IL SI' Stefano Ceccanti (Diritto pubblico comparato La Sapienza) “L’elemento di continuità è dato dalla materia, la riforma del Senato, anche se i precedenti tentativi erano più estesi. Tuttavia non deve sfuggire la discontinuità di merito: i precedenti tentativi, in particolare quelli della Commissione D’Alema e della riforma del centrodestra bocciata dal corpo elettorale, mantenevano in capo al Senato, pur…
Storie tese tra i cieli della Siria
Tre notizie differenti, tre microcosmi della guerra civile siriana, tre argomenti che possono far capire quanto sia complicata la situazione attuale del conflitto. Mentre il presidente eletto americano Donald Trump dichiara durante un'intervista al New York Times che è "un problema che dobbiamo risolvere", ma che lui ha una visione molto diversa delle cose, per esempio bisogna evitare di far…
Come vincere la sfida della reputazion economy - Il contributo di Sara Mittiga
“Sono le parole più silenziose quelle che portano la tempesta” Friederich Nietzsche Reputazione: il mantra del terzo millennio. Una reputazione eccellente genera grandi possibilità di espansione e connessione per persone e aziende perché, grazie al passaparola virale, una buona reputazione influenza positivamente opinione pubblica, cicli di vendita e fatturato. Un contesto in cui gli strumenti di comunicazione tradizionale diventano sempre…
La video-intervista a Gianni Lo Storto (dg Luiss) al Green Day di Formiche
E' stato il direttore generale della Luiss Gianni Lo Storto ad aprire i lavori del Green Day che Formiche ha organizzato martedì 22 novembre nella sede dell'università di Confindustria. Nel corso della mattina - suddivisa in quattro distinti panel - hanno preso la parola in totale oltre 20 relatori per discutere del tema dell'economia circolare. Nell'intervista rilasciata a Formiche.net il…
La prima puntata di House of Leaders
Nella prima puntata di House of Leaders su Reteconomy Sky, un breve intervento di Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria. In scaletta un'intervista a Fabio Innocenzi, amministratore delegato di UBS Italia e l'intervento di Mario Levratto, Direttore Marketing e Relazioni Esterne di Samsung Italy. Le rubriche Social Sense di Alkemy, Apprendimento Aumentato di Arcadia e un'escursione nel mondo degli youtubers
Chi vincerà sicuramente il referendum
Recentemente Vittorio Sgarbi -in una previsione lucida ed acuta- ha sostenuto che Renzi vincerà comunque il referendum del 4 dicembre prossimo, sia che il Sì abbia la meglio, ovviamente, sia che il Sì registri una sconfitta (soprattutto se di misura) perché comunque il Premier, con la sua appassionata campagna referendaria, avrà coalizzato attorno a sé un consenso vero, assai superiore…