Nei primi anni 2000 era comune vedere per le strade di Istanbul donne in minigonna camminare vicino ad altre coperte dal burqa. La scena era parte della quotidianità laica di un Paese musulmano moderato, che aspirava a entrare nell’Unione europea ed era grande alleato dell’Occidente. TRA GUERRA E TERRORISMO Ma negli ultimi dieci anni la Turchia è cambiata profondamente e…
Archivi
Perché dopo il referendum del 4 dicembre non potrà esserci un governicchio
Comunque vada, quali che siano i risultati del referendum costituzionale, non vi potrà essere un "governicchio". Terminata la sospensione politica, dovuta ad una campagna elettorale più simile ad un'ordalia che non ad un normale confronto politico, tutti i problemi rimossi o messi in naftalina torneranno ad essere centrali. Si dovrà comunque mettere mano alla legge elettorale. E non solo perché…
Come cambierà la politica energetica dell'America con Donald Trump?
Donald Trump non ha ancora le idee chiare sulla politica energetica e ambientale che realizzerà. Abbiamo visto nel precedente articolo che Trump ha costruito la sua campagna elettorale su slogan a effetto ma non ha ancora delineato un concreto programma energetico e ambientale per il quadriennio 2017-2020. Abbiamo anche ricordato che – per la prima volta dal 1928 – i repubblicani controllano l’intero…
Come cambierò l'Aeronautica. Parla Vecciarelli
Generale, lei a marzo ha assunto l’incarico di capo di stato maggiore. Quando si è trovato solo per la prima volta in questo ufficio quali considerazioni ha fatto, quali domande si è posto? Quando si assume un incarico così importante, dalle responsabilità così specifiche, ci si chiede se l’organizzazione che si ha di fronte sia quella che ci si aspettava,…
Come cambiano gli ammortizzatori sociali con il Jobs Act
La legge delega n. 183/2014 (conosciuta con il nome di Jobs act) ha tracciato i principi e i criteri direttivi (ai sensi di quanto previsto dall’articolo 76 della Costituzione) per un’ampia rivisitazione della materia dei c.d. ammortizzatori sociali ovvero di quelle misure di sostegno del reddito (di natura previdenziale e/o assistenziale) predisposte dal legislatore quando – nel corso della prestazione…
Cosa succederà al governo Renzi in caso di vittoria del No al referendum
Non ci crederete. Eppure vi assicuro che più mi aggiro nei palazzi della politica più vedo volti preoccupati: non fra quelli schierati sul fronte referendario del Sì alla riforma costituzionale, per quanto dati per perdenti dagli ultimi sondaggi pubblicabili, ma fra quelli schierati sul fronte del No. Che probabilmente un po’ non si fidano dei sondaggi e dei sondaggisti, usciti…
Chi è Jeff Sessions, il futuro ministro della Giustizia negli Stati Uniti
Jeff Sessions è l’uomo scelto da Donald Trump per ricoprire la carica di Procuratore generale degli Stati Uniti, ovvero il ministro della Giustizia. CHI È JEFF SESSIONS Sessantanove anni, senatore dell’Alabama dal 1997 ed ex procuratore, Sessions è uno dei membri più conservatori della Camera Alta del Congresso. È antiabortista, contrario ai matrimoni gay, oltre che alla legalizzazione della cannabis: «Sono…
Mike Pompeo, chi è il falco anti-Iran che guiderà la Cia
Il presidente eletto Donald Trump ha nominato Mike Pompeo come capo della Cia. Pompeo, deputato del Kansas e membro del Comitato Servizi Segreti della Camera, è un ultraconservatore che nel corso del suo mandato (iniziato nel 2010) ha assunto posizioni razziste e seguito tutte le tematiche dei falchi repubblicani. Dalle critiche sull'accordo nucleare iraniano a un ruolo forte come membro…
Chi ha vinto il Premio Centauro 2016
Cinque aziende polacche di vari settori, dalle materie prime ai prodotti alimentari, dall’IT all’industria edile, all’elettromeccanica, hanno ricevuto il premio Centauro 2016 per aver ottenuto i migliori risultati nell’export verso l’Italia, nel 2015. Il riconoscimento è stato consegnato ieri nella sede dell’ambasciata polacca a Roma e celebra la crescita dei rapporti commerciali fra i due paesi, che si fanno sempre…