Skip to main content

Nei primi anni 2000 era comune vedere per le strade di Istanbul donne in minigonna camminare vicino ad altre coperte dal burqa. La scena era parte della quotidianità laica di un Paese musulmano moderato, che aspirava a entrare nell’Unione europea ed era grande alleato dell’Occidente.

TRA GUERRA E TERRORISMO

Ma negli ultimi dieci anni la Turchia è cambiata profondamente e non solo per gli effetti di una guerra forse troppo vicina, dell’esplosione delle bombe piazzate dai terrorismo o degli scontri ideologici e religiosi. Il Paese è diventato un esempio di affermazione politica dell’Islam, trasformandosi in un altro regime autoritario del Medio Oriente.

OTTO ANNI IN TURCHIA

A condurre il Paese in questa direzione è stato un uomo: Recep Tayyip Erdoğan. “Farà un po’ sorridere, ma credo che, nell’ultimo decennio, non ci sia stato un giorno in cui non abbia pensato a lui. Per dovere professionale, bene inteso”. In “Il Reis. Come Erdoğan ha cambiato la Turchia”, libro appena uscito per Textus Edizioni, Marta Ottaviani racconta la trasformazione di un luogo che conosce molto bene. A Istanbul doveva rimanere otto mesi, ma poi ha finito per fermarsi otto anni. Gli anni di Erdogan, gli anni in cui il sultano ha cambiato la Turchia.

il reis

VIAGGIO PERSONALE

Con un tono accorato e personale, la giornalista – esperta di Turchia – narra i cambiamenti intervenuti in Turchia, all’interno di un complesso quanto determinante contesto internazionale: “Ripercorrere la storia recente della Turchia era come rivedere me stessa, anche attraverso le persone che ho conosciuto e che mi hanno aiutato a comprendere questo Paese affascinante, contraddittorio e non sempre facile da spiegare”, scrive Ottaviani.

LA STORIA DI ATATÜRK

Il primo capitolo di “Il Reis” (come chiamano Erdoğan i suoi sostenitori), racconta la Turchia dalla rivoluzione di Mustafa Kemal Atatürk, dell’ottobre 1923, fino al golpe postmoderno del 1997, passando per l’invasione islamica e ultranazionalista e i momenti di instabilità politica che hanno fatto traballare la democrazia.

IL MODELLO ISTANBUL

Il secondo capitolo è una specie di biografia politica dedicata a Erdoğan: l’infanzia trascorsa in una famiglia umile, che imponeva una ferrea disciplina; la passione per il calcio e la lettura, i primi passi in politica e i successi come sindaco di Istanbul: “Il ‘modello Istanbul’ venne copiato in tutte le parti del Paese. Il 20 marzo 1993 radunò tutti i dirigenti del partito della megalopoli sul Bosforo. L’ambizioso Recep Tayyip, forse, non poteva immaginare dove sarebbe arrivato. Ma di certo sapeva che non voleva più fallire”.

DALL’APICE ALLA CADUTA

Il boom economico, la questione curda, i rapporti con i militari, la relazione con Fethullah Gülen, il caso di Ergenekon (“una sorta di eminenza grigia, realtà parallela che ha sempre tramato nell’ombra, pronta a intervenire per custodire i principi su cui si fondava la nazione di Mustafa Kemal Atatürk”), la libertà di stampa, tutti questi sono temi determinanti per capire la trasformazione della Turchia e sono spiegati da Ottaviani attraverso un filo conduttore: la figura di Erdoğan. Dall’apice alla caduta, la chiave di interpretazione di cosa è accaduto in Turchia sta in Erdoğan e nella sua trasformazione politica, ideologica e umana.

COSA RAPPRESENTA ERDOĞAN

“Erdoğan per i turchi in un decennio è diventato qualcosa a metà fra un dittatore, quando ancora soft è da vedere, e un padre-padrone – si legge in “Il Reis -. Il tutto con la benedizione del consenso popolare, trasformando in buona dose la Turchia di Mustafa Kemal Atatürk in una, il più possibile, a sua immagine e somiglianza. Un processo in cui i media, sempre meno critici, hanno avuto una parte importante, ma dove, almeno fino a un certo punto, il ruolo principale è stato giocato dal suo carisma e dal suo fiuto politico”.

LA TRAGEDIA DI MANISA

Per Ottaviani, la degenerazione dello stato delle cose in Turchia, il momento in cui il Paese ha cominciato a vivere gli effetti della trasformazione di Erdoğan da leader a tiranno, sono cominciati dopo la tragedia della miniera di carbone a Soma, in provincia di Manisa: “[…] La tragedia di Soma portò in evidenzia anche un’immagine della Turchia molto lontana da quella presentata dal governo, di potenza economica sulla via della modernizzazione, fatta di nuove infrastrutture e centri commerciali, dove il benessere di tutte le classi sociali stava aumentando”. Gli impianti erano obsoleti e la maggior parte delle vittime è morta per avvelenamento da monossido di carbonio. Dalle indagini emerse che le vittime guadagnavano stipendi da fame e subivano ingiustizie.

SENSO DELLA MISURA, PRUDENZA E BUONA FEDE

“[…] A Erdoğan sono mancate tre qualità: il senso della misura, la prudenza e la buona fede. La loro assenza lo ha trasformato da statista a dittatore al momento di più successo in tutto il Medio Oriente – conclude Ottaviani – . Una sua ipotetica caduta o ridimensionamento, purtroppo, non sono certa che risolverebbe nel breve termini i problemi della Turchia”.

erdogan

Perché accuso il Reis. Il libro di Marta Ottaviani sulla Turchia di Erdogan

Nei primi anni 2000 era comune vedere per le strade di Istanbul donne in minigonna camminare vicino ad altre coperte dal burqa. La scena era parte della quotidianità laica di un Paese musulmano moderato, che aspirava a entrare nell’Unione europea ed era grande alleato dell’Occidente. TRA GUERRA E TERRORISMO Ma negli ultimi dieci anni la Turchia è cambiata profondamente e…

napolitano, mattarella

Perché dopo il referendum del 4 dicembre non potrà esserci un governicchio

Comunque vada, quali che siano i risultati del referendum costituzionale, non vi potrà essere un "governicchio". Terminata la sospensione politica, dovuta ad una campagna elettorale più simile ad un'ordalia che non ad un normale confronto politico, tutti i problemi rimossi o messi in naftalina torneranno ad essere centrali. Si dovrà comunque mettere mano alla legge elettorale. E non solo perché…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Come cambierà la politica energetica dell'America con Donald Trump?

Donald Trump non ha ancora le idee chiare sulla politica energetica e ambientale che realizzerà. Abbiamo visto nel precedente articolo che Trump ha costruito la sua campagna elettorale su slogan a effetto ma non ha ancora delineato un concreto programma energetico e ambientale per il quadriennio 2017-2020. Abbiamo anche ricordato che – per la prima volta dal 1928 – i repubblicani controllano l’intero…

Enzo Vecciarelli

Come cambierò l'Aeronautica. Parla Vecciarelli

Generale, lei a marzo ha assunto l’incarico di capo di stato maggiore. Quando si è trovato solo per la prima volta in questo ufficio quali considerazioni ha fatto, quali domande si è posto? Quando si assume un incarico così importante, dalle responsabilità così specifiche, ci si chiede se l’organizzazione che si ha di fronte sia quella che ci si aspettava,…

Come cambiano gli ammortizzatori sociali con il Jobs Act

La legge delega n. 183/2014 (conosciuta con il nome di Jobs act) ha tracciato i principi e i criteri direttivi (ai sensi di quanto previsto dall’articolo 76 della Costituzione) per un’ampia rivisitazione della materia dei c.d. ammortizzatori sociali ovvero di quelle misure di sostegno del reddito (di natura previdenziale e/o assistenziale) predisposte dal legislatore quando – nel corso della prestazione…

Cosa succederà al governo Renzi in caso di vittoria del No al referendum

Non ci crederete. Eppure vi assicuro che più mi aggiro nei palazzi della politica più vedo volti preoccupati: non fra quelli schierati sul fronte referendario del Sì alla riforma costituzionale, per quanto dati per perdenti dagli ultimi sondaggi pubblicabili, ma fra quelli schierati sul fronte del No. Che probabilmente un po’ non si fidano dei sondaggi e dei sondaggisti, usciti…

Chi è Jeff Sessions, il futuro ministro della Giustizia negli Stati Uniti

Jeff Sessions è l’uomo scelto da Donald Trump per ricoprire la carica di Procuratore generale degli Stati Uniti, ovvero il ministro della Giustizia. CHI È JEFF SESSIONS Sessantanove anni, senatore dell’Alabama dal 1997 ed ex procuratore, Sessions è uno dei membri più conservatori della Camera Alta del Congresso. È antiabortista, contrario ai matrimoni gay, oltre che alla legalizzazione della cannabis: «Sono…

Mike Pompeo, chi è il falco anti-Iran che guiderà la Cia

Il presidente eletto Donald Trump ha nominato Mike Pompeo come capo della Cia. Pompeo, deputato del Kansas e membro del Comitato Servizi Segreti della Camera, è un ultraconservatore che nel corso del suo mandato (iniziato nel 2010) ha assunto posizioni razziste e seguito tutte le tematiche dei falchi repubblicani. Dalle critiche sull'accordo nucleare iraniano a un ruolo forte come membro…

Chi ha vinto il Premio Centauro 2016

Cinque aziende polacche di vari settori, dalle materie prime ai prodotti alimentari, dall’IT all’industria edile, all’elettromeccanica, hanno ricevuto il premio Centauro 2016 per aver ottenuto i migliori risultati nell’export verso l’Italia, nel 2015. Il riconoscimento è stato consegnato ieri nella sede dell’ambasciata polacca a Roma e celebra la crescita dei rapporti commerciali fra i due paesi, che si fanno sempre…

×

Iscriviti alla newsletter