Skip to main content

In relazione alla spesa pubblica, Hillary Clinton condivide il punto di vista tradizionale del Partito democratico incentrato su una maggiore spesa in istruzione, energia pulita e sistema sanitario. Significativi anche i programmi in infrastrutture, che prevedono una spesa di 275 miliardi di dollari, attraverso una National Infrastructure Bank con dotazione di 25 miliardi e 250 miliardi in finanziamenti infrastrutturali. Nel complesso, le stime indicano che il suo programma porterebbe a un aumento della spesa di 169 miliardi di dollari all’anno.

Dall’altro lato Donald Trump si allontana dalla tipica posizione conservatrice dei Repubblicani: insieme al generico obiettivo di contenere la spesa, ha annunciato investimenti in infrastrutture doppi rispetto a quanto indicato dalla Clinton e maggiore spesa in difesa. La vittoria di Trump, secondo le stime, porterebbe una riduzione della spesa pubblica pari a 56 miliardi di Dollari.

A livello fiscale, Hillary Clinton prevede un maggior carico sui redditi più elevati, sui maggiori patrimoni immobiliari e la riduzione delle collegate deduzioni. Incentiverebbe l’investimento in titoli nel lungo periodo, incrementando il carico fiscale sui capital gain di breve periodo. Rispetto alle aziende agevolerebbe comportamenti aziendali responsabili e offrirebbe credito fiscale alle società che condividono gli utili con i dipendenti e che investono su forme di apprendistato. Dall’altro lato penalizzerebbe attività ritenute non-produttive, come il trading high-frequency e operazioni di fusione per tax-inversion. Donald Trump ha proposto una politica fiscale tipicamente conservatrice, incentrata su semplificazione e riduzione delle tasse, in particolare con la proposta molto forte di ridurre la tassazione sulle aziende dal 35 per cento al 15 per cento. Questo renderebbe il mercato Usa molto competitivo a livello internazionale, ma causerebbe un significativo calo delle entrate fiscali, stimato in 23.9 mila miliardi di dollari in 10 anni.

Sul fronte commerciale le proposte di Trump sono fortemente protezioniste. Anche Clinton si è avvicinata ad una linea più protezionista, dopo aver prima supportato e poi osteggiato la Trans-Pacific Partnership (Tpp), alla luce del consenso che aveva raccolto lo sfidante alle primarie Bernie Sander. Tuttavia, se eletta, Hilary Clinton avrà certamente una linea più moderata rispetto all’avversario, che quotidianamente si scaglia contro la Cina e a favore dello smantellamento del North American Free Trade Agreement.

È importante sottolineare che tali proposte dovranno poi fare i conti con il Congresso e molti seggi al suo interno, 34 al Senato e 435 alla Camera, sono in gioco. Alla luce delle recenti previsioni, lo scenario più probabile sotto una Presidenza Clinton è quello di un Congresso diviso, fatto che ostacolerebbe molte sue proposte. Se fosse eletto Trump, assumendo un Congresso repubblicano, potrebbero più facilmente essere approvate la riforma della tassazione sulle imprese e le misure per le infrastrutture. Dall’altro lato, anche se ridimensionati, tali piani peserebbero molto sul deficit del paese, fatto che il partito Repubblicano ha sempre osteggiato in passato.

Cosa dunque aspettarci? Innanzitutto, sebbene i sondaggi vadano in una direzione differente e gli analisti prevedano una forte incertezza in caso di sua vittoria, dobbiamo ricordarci che l’elezione di Trump è ancora possibile. Il referendum sulla Brexit ci ha insegnato che gli intervistati non sempre rivelano le proprie posizioni se pensano che siano impopolari. Senza dubbio molte proposte di Trump sono poco dettagliate e distanti dalle classiche posizioni del partito, soprattutto su commercio e Social Security. In aggiunta, l’incertezza generale alla luce del suo stile non convenzionale e dei cambiamenti di rotta dalla candidatura, potrebbero creare volatilità e penalizzare le quotazioni dei titoli Usa per mesi.

Sui listini la vittoria di Hilary Clinton potrebbe determinare un sell-off nei settori farmaceutico, biotech e dei titoli finanziari alla luce della maggiore regolamentazione del settore. Se invece vincesse Donald Trump dovremmo attenderci un sell-off nel breve termine dell’azionario, un forte spostamento verso l’oro ed un rialzo nella quotazione del dollaro Usa.

In generale, gli investitori dovrebbero prepararsi a una maggiore volatilità focalizzandosi su un’asset allocation tattica e settoriale, per proteggersi da possibili ribassi e diversificando verso asset alternativi per una maggiore riduzione del rischio.

Hillary Clinton e Donald Trump, ecco i programmi economici a confronto

Di Kristina Hooper

In relazione alla spesa pubblica, Hillary Clinton condivide il punto di vista tradizionale del Partito democratico incentrato su una maggiore spesa in istruzione, energia pulita e sistema sanitario. Significativi anche i programmi in infrastrutture, che prevedono una spesa di 275 miliardi di dollari, attraverso una National Infrastructure Bank con dotazione di 25 miliardi e 250 miliardi in finanziamenti infrastrutturali. Nel…

Tutte le reazioni alla chiusura dell'inchiesta dell'Fbi contro Hillary Clinton

A sorpresa come l’aveva riaperta, l’Fbi chiude l’inchiesta sulle mail di Hillary Clinton: non ci sarà nessuna richiesta di rinvio a giudizio per la candidata democratica alla Casa Bianca, valgono - scrive il direttore James Comey, in una nuova lettera al Congresso - le conclusioni già raggiunte a luglio, "Non le abbiamo cambiate". Dopo una settimana di fibrillazioni, la bomba…

Acea, Enel, Telecom e Iliad. Tutti gli schieramenti per la banda ultra larga

L’orizzonte della banda ultra larga si fa sempre più ampio e variegato. Tra i nuovi attori che si affacciano sulla scena ci sono una utility, Acea, e Iliad, la compagnia francese di telecomunicazioni di Xavier Niel. Con alcuni distinguo. Acea si è candidata per partecipare alle gare Infratel per la realizzazione della rete a banda ultra larga nelle “aree bianche”,…

Ecco le due anime della maggioranza di Beppe Sala a Milano

Nella maggioranza e nella giunta comunale milanese oggi si confrontano garbatamente due schieramenti: quello di chi, in un’ottica riformista, guarda ai risultati concreti che una qualunque amministrazione deve ottenere e quello di chi invece vorrebbe mantenere un profilo ideologico-pedagogico dedito all’affermazione di una identità di “sinistra”. Ad esempio emergono alcune contraddizioni se si confrontano le posizioni del sindaco e di…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Cosa succede in caso di vittoria di Cinque Stelle alle politiche?

Una delle più grandi "bufale" della Prima Repubblica riguardò il tentativo di colpo di Stato predisposto, nel 1964, dal generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni De Lorenzo, allora capo del Sifar, i servizi segreti di quei tempi. Il Piano Solo (così era chiamato il piano segreto, preparato – si disse – su richiesta del presidente della Repubblica Antonio Segni, molto preoccupato per la…

Carige

Carige, ecco tutti i nuovi battibecchi con la Bce sulle sofferenze

Mentre il Monte dei Paschi di Siena prosegue la ricerca di azionisti per diminuire l'ammontare dell'aumento di capitale da 5 miliardi, i riflettori della finanza italiana sono proiettati su Carige, la piccola banca genovese che negli ultimi anni ha spesso condiviso le difficoltà di quella senese. Anche questa volta, sono parecchi i punti in comune tra i due istituti di…

Come l'America vede l'Europa

Questa settimana si vota negli Stati Uniti non solo per il Presidente, ma anche per un terzo del Senato, per l’intera Camera dei rappresentanti e per tante altre carico a livello dei singoli Stati dell’Unione e anche delle Contee. In Europa, e nel resto del mondo, l’attenzione è sulla sfida per diventare inquilini della Casa Bianca. La sfida è serrata…

"Finché giudice non ci separi"

Una commedia divertente, coinvolgente e molto realista, sui drammi, personali e collettivi, delle separazioni è lo spettacolo “Finché giudice non ci separi” diretto da Augusto Fornari, in scena con Luca Angeletti, Toni Fornari, Laura Ruocco e Nicola Vaporidis. Gli autori Andrea Maia, Augusto Fornari, Toni Fornari e Vincenzo Sinopoli, già da alcuni anni lavorano insieme ed hanno firmato diverse commedie…

Congedo di paternità per legge, ma al neonato chi ci pensa?

se ho ben capito, la proposta di imporre per legge il congedo di paternità dovrebbe servire ad evitare che la nascita di un figlio venga vista come un onere per le sole donne lavoratrici. potendosi assentare sia il padre che la madre i datori di lavoro non avrebbero più motivo per preferire i primi alle seconde. sempre che io abbia…

Perché i vertici di Mps sbagliano a snobbarci. La lettera di Corrado Passera

Egregi Consiglieri ed egregi Sindaci, con grande rincrescimento Vi comunico in accordo con gli investitori che rappresento, che l'atteggiamento di totale chiusura che la Banca ha dimostrato nei nostri confronti ci costringe oggi a ritirare la nostra proposta presentata il 13 ottobre: ci sono state infatti negate le condizioni minime per condurre il normale percorso volto a rendere definitiva e…

×

Iscriviti alla newsletter