Un Renzi-bis senza Renzi. Un governo che muove pochissime poltrone e che tiene una compagine quasi invariata. Come se la crisi del post-referendum avesse toccato soltanto la persona di Matteo Renzi (e, paradossalmente, la ministra Stefania Giannini, unica non riconfermata). Oltre agli spostamenti, le novità maggiori sono nei ministeri senza portafoglio. Torna il ministero per la Coesione territoriale e Mezzogiorno…
Archivi
Vi racconto il volto terribile del dolce Brasile
C’è un Brasile sordido e ottuso la cui violenza può strappare in un istante l’estasi suggerita da sorrisi innocenti nel mezzo d’una natura ancora straordinaria, malgrado le devastazioni di cent’anni di speculazione edilizia. Il Morro dos Prazeres, dove il viaggiatore italiano Roberto Bardella, 52 anni, è stato ammazzato a fucilate dai narcotrafficanti, si scapicolla giù dai rocciosi 700 metri del…
Pil e spesa pubblica, come sono cambiati negli ultimi 10 anni
La spesa pubblica pro-capite nel nostro Paese è passata dai 12.979 euro del 2005 ai 14.612 euro del 2014: in dieci anni, insomma, le spese dello Stato sono cresciute di 1.633 euro per ogni cittadino residente in Italia. Il dato emerge da una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro che, analizzando i dati della Ragioneria Generale dello Stato, ha ricostruito la…
Cosa farà Claudio De Vincenti, ministro della Coesione territoriale
La nomina nel governo Gentiloni di Claudio De Vincenti alla guida del ministero per la coesione territoriale e il Mezzogiorno rappresenta al tempo stesso un forte elemento di novità, ma anche di significativa continuità. Di novità perché - dopo il governo Letta che aveva avuto un dicastero con tale denominazione - torna nell’esecutivo il riferimento esplicito all’Italia meridionale e alle…
Chi sono i big del Pd che rischiano di non essere ricandidati in Parlamento secondo lo statuto democrat
C'è una questione che aleggia nelle stanze del Nazareno tra un conciliabolo e l'altro delle varie correnti interne. Un tema rimasto finora sottotraccia, che ben presto, però, contribuirà a rendere le acque in casa Pd ancora più agitate. Nessuno lo menziona pubblicamente, ma tutti sanno che esiste e che a breve dovrà essere affrontato. Con il rischio di provocare l'ennesima -…
Verità e bugie sul Monte Paschi di Siena
Sulla questione della ricapitalizzazione del Monte dei Paschi di Siena, per ben 5 miliardi di euro, occorre fare una premessa. Si tratta di una misura precauzionale, richiesta dalla Vigilanza unificata della Bce, a seguito degli stress test effettuati nel luglio scorso: se, infatti, si verificasse lo scenario economico avverso definito dall’Eba, il Cet1 (il rapporto tra il livello di capitalizzazione…
Governo Gentiloni, ecco novità, sorprese e polemiche (Verdini e Zanetti sbuffano)
Un governo fotocopia, che però non sarà lo stesso governo. L’esecutivo di Paolo Gentiloni all’80 per cento presenta gli stessi ministri della squadra di Matteo Renzi, ma è il tono a essere diverso: non sarà più il dream team dell’ottimismo, di quelli che “va sempre tutto bene”. Lo si è visto nelle poche parole pronunciate dal nuovo premier alla lettura…
Sergio Mattarella, Paolo Gentiloni e l'analfabetismo istituzionale degli aventiniani
Dispiace dirlo, ma l’agitarsi confuso delle forze di opposizione rischia di risultare incomprensibile. E non solo agli occhi chi vorrebbe uno svolgimento ordinato della fine della legislatura. Quei passi non sembrano essere in linea con i risultati stessi del referendum. Che hanno visto – questa la sorpresa maggiore – un'affluenza alle urne pari solo al vecchio referendum sulla “scala mobile”.…
Governo Gentiloni, ecco tutti i ministri (Denis Verdini sbuffa)
Un governo nel segno della continuità con quello di Matteo Renzi. Alle 18:45 - dopo un'ora abbondante di colloquio con Sergio Mattarella - Paolo Gentiloni ha annunciato i nomi dei ministri che lo accompagneranno nella sua avventura a Palazzo Chigi. Quasi tutti confermati gli uscenti, seppur con un rimescolamento delle deleghe innescato dalla casella lasciata libera alla Farnesina dallo stesso…
Luca Lotti, ecco chi è il nuovo ministro allo Sport
Nato a Empoli il 20 giugno 1982, Luca Lotti è il nuovo ministro per lo Sport. Dal 28 febbraio 2014 Lotti è stato sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio dei ministri con delega all'informazione e comunicazione del governo e dell’editoria nel governo Renzi e segretario del Comitato interministeriale per la programmazione economica, Cipe. E' una delle persone che più…