Skip to main content

Nessuno se n’è reso conto, l’attenzione mediatica è tutta sulla “chiusura” di Equitalia ed il condono delle cartelle esattoriali ma il decreto fiscale pubblicato il 24 ottobre 2016 ha portato però ben 7 nuovi adempimenti per imprese e lavoratori autonomi con relativi costi connessi da sostenere.

Si tratta in particolare di comunicazioni da inviare trimestralmente relative alle liquidazioni iva ed ai dati delle fatture emesse e ricevute, il famoso spesometro che prima della modifica veniva inviato annualmente.

Le nuove disposizioni andranno senza dubbio a ingolfare il sistema fiscale italiano di certo non è secondo a nessuno come numero di adempimenti richiesti ai contribuenti (già abbastanza monitorati e tartassati) senza considerare l’effetto disastroso per gli studi professionali che dovranno velocemente adeguarsi e gestire il carico di lavoro nuovamente appesantito.

Proprio in queste ore il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti sta combattendo una dura battaglia con le Istituzioni, battaglia incredibilmente poco pubblicizzata e sostenuta dai principali quotidiani del settore, per tentare di modificare il decreto in sede di conversione eliminando parte dei nuovi adempimenti inseriti e reintroducendo il pacchetto semplificazioni già da tempo concordato con Mef e Agenzia delle entrate e senza alcun motivo sparito dal testo approvato.

Ragionando con serenità bisogna anche dire che l’Agenzia delle entrate dal 2016 sta cambiando filosofia, abbracciando un spirito collaborativo con i contribuenti, invitandoli a sanare le proprie dimenticanze o errori prima di sanzionarli, inviando Sms (notizia di oggi) per ricordargli scadenze e pagamenti ma, proprio alla luce di questo, sembra assurdo che ad ogni passo in avanti verso compliance e snellimento burocratico se ne facciano due o tre indietro aggiungendo nuovi adempimenti, scadenze da rispettare e costi da sostenere.

Staremo a vedere cosa accadrà, dalle ultime indiscrezioni pare ci sia la volontà del Governo di arrivare ad una soluzione ma ancora non si hanno certezze e la preoccupazione degli addetti al settore cresce.

Come procede la battaglia per le semplificazioni fiscali

Nessuno se n'è reso conto, l'attenzione mediatica è tutta sulla "chiusura" di Equitalia ed il condono delle cartelle esattoriali ma il decreto fiscale pubblicato il 24 ottobre 2016 ha portato però ben 7 nuovi adempimenti per imprese e lavoratori autonomi con relativi costi connessi da sostenere. Si tratta in particolare di comunicazioni da inviare trimestralmente relative alle liquidazioni iva ed…

I ribelli hanno lanciato un'offensiva per spezzare l'assedio di Aleppo

I ribelli siriani hanno lanciato un'offensiva per cercare di rompere l'assedio governativo che chiude una sacca di territorio nella parte orientale di Aleppo, seconda città siriana e fulcro della guerra civile. Nella solita propaganda su entrambi i lati, i ribelli dicono di avanzare, i lealisti di respingere. Presi di mira check point e punti di controllo che chiudono la morsa intorno…

Birgitta Jonsdottir - Pagina Facebook

Tutte le idee grillesche del Partito Pirata (favorito alle elezioni in Islanda)

Se i sondaggi non sbagliano (ma negli ultimi mesi di risultati ne hanno sbagliati tanti, dal Regno Unito alla Colombia), sabato sera il Partito Pirata si confermerà la prima forza politica dell’Islanda. Con il 21,6 per cento dei voti, è in vantaggio di quasi due punti sul Partito dell’Indipendenza (20,6 per cento). Per Ragnheiður Kristjánsdóttir, professoressa di Storia politica all’Università di…

libia,

Ecco come la Cina vende gommoni agli scafisti in Libia

"I gommoni vengono dalla Cina: noi sappiamo benissimo da dove vengono, chi li fabbrica, che strada fanno, vanno in Turchia, poi a Malta, poi in Libia". E’ quanto ha detto l'ammiraglio di divisione, Enrico Credendino (nella foto), comandante della missione EunavFor Med, durante un'audizione informale sull'andamento della missione Eunavfor Med Sophia nelle commissioni riunite Esteri e Difesa alla Camera. L’ACCUSA DI CREDENDINO "Purtroppo – ha aggiunto Credendino - essendo…

Beppe Grillo

Le votazioni su Non Statuto e Regolamento a 5 Stelle sono state un flop?

Non è stato raggiunto il quorum per le votazioni sul Non Statuto e sul Regolamento del Movimento 5 Stelle. Il popolo pentastellato, però, si è espresso positivamente sui cambiamenti proposti dal capo politico Beppe Grillo, scegliendo di inserire il Regolamento nel Non Statuto e preferendo la versione con le espulsioni. Ma secondo il codice civile per poter cambiare statuti e regolamenti delle…

FRANCESCO TOTTI

Francesco Totti e la Roma dei gladiatori

"Oggi Roma si è svegliata senza gladiatori", titolavano molti quotidiani il 26 novembre dell'anno scorso. In verità, i figuranti in costume aboliti dall'ordinanza del commissario Francesco Paolo Tronca erano centurioni. Poco importa, perché nessun'altra espressione della cultura romana ha oggi, in Italia e all'estero, una popolarità paragonabile a quella dell'arte gladiatoria. Hollywood l'ha raccontata in film memorabili come "Spartacus" di…

Cosa penso delle proposte di Tito Boeri, il Garibaldi delle pensioni Inps

“Ma basterebbe che il presidente del Consiglio mi chiedesse anche solo velatamente di fare un passo indietro, per spingermi a farlo subito. Lo farei senza rancore, perché mi piace troppo fare quello che facevo prima». Così Tito Boeri conclude la sua intervista shock al Corriere della Sera dopo aver affermato che, per quanto lo riguarda, non ha intenzione di dimettersi.…

Perché la Francia non può festeggiare troppo per il Pil

La crescita francese è stata dello 0,2 per cento nel terzo trimestre, secondo le stime pubblicate questa mattina dall’Insee. E' un dato che si presta a molteplici interpretazioni. Da un lato è migliore di quello del secondo trimestre (-0.1 per cento) ed è anche superiore a quanto lasciavano presagire le indagini sul sentimento degli imprenditori, dall’altro il risultato acquisito nei…

Terremoto Marche e Umbria, le analisi di geologi e sismologi

"Amatrice è figlia dell'Aquila e le scosse di mercoledì sono figlie di Amatrice". Il terremoto che ha colpito Marche e Umbria il 28 ottobre è collegato con gli ultimi sismi avvenuti sempre nel centro Italia negli scorsi mesi e anni. Lo spiega il direttore dell'Istituto Nazionale di geologia e vulcanologia (Ingv) Carlo Doglioni (nella foto), secondo cui quello che sta succedendo…

Terremoto, tutte le misure in cantiere del governo per la prevenzione antisismica

Il nuovo terremoto che ha colpito l’Italia centrale deve servire a sgombrare definitivamente il campo da timori e ipocrisie, lobby e calcoli politici. Non erano bastate L’Aquila, l’Emilia Romagna e le decine di scosse in tutta Italia negli ultimi anni, queste ultime dimenticate perché fortunatamente senza danni. C’era voluta la botta del 24 agosto ad Amatrice e dintorni, il terremoto…

×

Iscriviti alla newsletter